Circa anni fa i ghiacci cominciano a ritirarsi dalla Pianura. La temperatura aumenta, il limite delle nevi persistenti si alza e..

Documenti analoghi
caldo Premessa freddo

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Il Quaternario in Friuli

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

SITUAZIONE alle del 16/02/2018 PREALPI CARNICHE ALPI CARNICHE OCCIDENTALI ALPI CARNICHE ORIENTALI ALPI GIULIE

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

LE ACQUE DELLA PIANURA ISONTINA VODE SOŠKEGA ALUVIJA INTRODUZIONE AL PROGETTO GEP/ UVODNA BESEDA O PROJEKTU GEP

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

Escursione sul campo a Brunate del 20/03/2014: preparazione e logistica

Cosa sono le acque continentali?

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

Il glacialismo Quaternario 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

3.3 Il bacino del fiume Cavone

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

LE ACQUE SOTTERRANEE

Sistemi Deposizionali (parte III)

Workshop Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia Nedavni trendi v ozračju med severno Italijo in Slovenijo

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Il Clima: Friuli-Venezia Giulia

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte

la misura della neve in FVG

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

I rilievi. Mondadori Education

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

RICOGNIZIONE E DELIMITAZIONE DEI LAGHI AI FINI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

3.5 Il bacino del Bradano

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

GLACIES - L età dei ghiacci in Friuli Guida alla mostra e alla scoperta del territorio

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

Analisi suolo e sottosuolo

Le molere e le pietre da costruzione Luigina Vezzoli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

unità 10. L idrosfera continentale

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm

Cenni sulla geologia del Friuli Venezia Giulia

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Capitolo 1 Caratteristiche del bacino idrografico Versilia

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

LA MORFOLOGIA FLUVIALE

Geomorfologia Eolica

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza III INCONTRO - 23 FEBBRAIO 2013 CORTE GHIOTTA DI VELEZZO LOMELLINA

Comune di Menaggio (CO)

Sistemi Deposizionali (parte II)

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici

Meda, la Brughiera, la Fontana del Guercio: la storia geologica del territorio. ma..cosa c è sotto?

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

UNITÀ 5 L IDROSFERA. Lezione 1 Le proprietà dell acqua

GEOLOGIA E PALEOBOTANICA DI UN SEDIMENTO OLOCENICO NEL SOTTOSUOLO DI PIAZZA ROMA A COMO***

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

FORME DEL SUOLO: Analisi geomorfologica scala 1:50000

FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI. Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc Gennaio-Dicembre 1973

Transcript:

Circa 18.000-17.000 anni fa i ghiacci cominciano a ritirarsi dalla Pianura. La temperatura aumenta, il limite delle nevi persistenti si alza e..? Adesso, 21 secolo, solamente due piccolissimi ghiacciai sul versante settentrionale del Canin e del Montasio, 2016-2017 GeolQt 08 1

Effetti delle variazioni glaciali in ambiente montano: esempi in FVG Valli a U (più spesso profili poligenici) Depositi morenici, piccole cerchie a varie quote circhi glaciali Formazioni di paleolaghi (per frana o per sbarramento glaciale) Cambiamenti nel reticolo idrografico sia nelle aree montane che in pianura NB manca un controllo stratigrafico e geocronologico 2016-2017 GeolQt 08 2

Dopo l LGM.. Da Venturini, 2003 Alternanze caldo-freddo Limite delle nevi perenni che sale e scende: quote diverse per le Alpi meridionali rispetto a quelle centro-occidentali: da noi quote più basse perche piove tantissimo 2016-2017 GeolQt 08 3

Dryas octopetala O camedio alpino Boreale: freddo secco Atlantico: caldo umido Cronozone di Blytt-Sernander, ottenute dallo studio della vegetazione e dei pollini delle torbiere danesi, all inzio del secolo scorso Glacialismo montano in FVG: Dryas II? Dryas recente?? Boh! 2016-2017 GeolQt 08 4

Val Saisera (Valbruna) 2016-2017 GeolQt 08 5

Val Saisera Circhi glaciali (Spragna, versante N del Montasio) ghiacciaio Profilo a U Cordoncino morenico in paese 2016-2017 GeolQt 08 6

Piani del Montasio versante meridionale 2016-2017 GeolQt 08 7

Piani del Montasio versante Sud Morene tardiglaiciali 2016-2017 GeolQt 08 8

Conglomerati Interglaciali: Antiche conoidi pre wurmiane? Versante dx val Raccolana, tra i Piani e il M. Cimone Notare la clinostratificazione 2016-2017 GeolQt 08 9

Carnia centrale 2016-2017 GeolQt 08 10

Passo Cason di Lanza Sella Val Dolce Paesaggio glaciale in montagna, torbiere d alta quota Morfologia dolce, piccole pendenze, collinotti e depressioni reticolo idrografico irregolare 2016-2017 GeolQt 08 11

Torbiera Il substrato è costituito dalla presenza dei litotipi del Gruppo di Rattendorf, Permiano inf.. In particolare è presente, al disotto dei depositi morenici, una successione (Fm. di Val Dolce) di livelli arenacei e siltititci localmente intercalati a calcari (biocalcareniti) e conglomerati. 2016-2017 GeolQt 08 12

Grotta di Attila Grotta di Attila 2016-2017 GeolQt 08 13

Lago del Dimon Cordone Morenico + Depositi ai piedi dei nevai (Protalus rampart) CM 2016-2017 GeolQt 08 14

2016-2017 GeolQt 08 15

Corrado Venturini UniBo Coniode olocenico che sta riempiendo il lago e ne ha modificato la forma originaria. 2016-2017 GeolQt 08 16

Altri laghetti glaciali verso il M. Paularo 2016-2017 GeolQt 08 17

2016-2017 GeolQt 08 18

Laghi di Fusine Circo glaciale, valle a U, laghi, ex laghi, massi erratici 2016-2017 GeolQt 08 19

Dai laghi Verso il Mangart ( Sud 2016-2017 GeolQt 08 20

Terzo lago di Fusine Già riempito 2016-2017 GeolQt 08 21

Delta lacustre 2016-2017 GeolQt 08 22

Dopo Sauris, Casera Razzo in Veneto 2016-2017 GeolQt 08 23

Circo Glaciale Cima dei Cacciatori Gruppo del Lussari 2016-2017 GeolQt 08 24

Glacialismo Prealpi Giulie 2016-2017 GeolQt 08 25

Durante l LGM Bianco: ghiacciai, azzurro: dep.fluvio glaciali, glaciolacustri In rosso ELA 2016-2017 GeolQt 08 26

? 2016-2017 GeolQt 08 27

Come si stima la ELA (equilibrium elevation Altitude)? Vari metodi, vari calcoli Ma fondamentalmente - Quota max circo - Quota min morene - Profilo del bacino 2016-2017 GeolQt 08 28

2016-2017 GeolQt 08 29

Val Resia 2016-2017 GeolQt 08 30

Abitato di S. Giorgio Di Resia erratici 2016-2017 GeolQt 08 31

Lungo il torrente, alla stessa..altezza..lungo il Torrente Resia. 2016-2017 GeolQt 08 32

Lago Raibl 2016-2017 GeolQt 08 33

Conglomerati interglaciali val Resia Stesso significato e stessa età del Montasio 2016-2017 GeolQt 08 34

2016-2017 GeolQt 08 35

il 2016-2017 GeolQt 08 36

Conoide Rio Mainuzza: prima conoide enorme, incisione, alimentazione lungo l incisione 2016-2017 GeolQt 08 37

Paleolaghi da sbarramento Sbarramento: Cordone morenico, Frana, o valle principale occupata dal ghiaccio. 2016-2017 GeolQt 08 38

Sedimentazione lacustre 1 1 distribuzione a fasce concentriche: Materiale + grossolano ai bordi, + fine al centro 2 i depositi grossolani delle foci dei torrenti avanzano (progradano) sui depositi fini del centro 3 fino a trasformare il lago in una palude e ad interrarlo completamente topset foreset bottomset Schema di Delta-Gilbert 2016-2017 GeolQt 08 39

Sedimenti del paleolago di Tarviso: sbarramento glaciale post LGM (22.000-20.000 yr BP) L attuale valle della Gail era ancora ricoperta di ghiaccio e questo fatto impediva il deflusso delle acque dalla conca di Tarvisio. 2016-2017 GeolQt 08 40

I sedimenti del paleolago di Sant'Antonio Dove si trovano? 2016-2017 GeolQt 08 41

La valle della Gail Ancora occupata da ghiaccio 1 2016-2017 GeolQt 08 42

Paleolago di Tarvisio Alternanza silt sabbia: grosse piene o varve??? Ghiaie sabbiose clinostratificate: delta torrentizi Depositi fini stratificati: limi di centro lago NB vecchia interpretazione 2016-2017 GeolQt 08 43

2016-2017 GeolQt 08 44

2016-2017 GeolQt 08 45

I sedimenti del paleolago di Sant'Antonio Descrizione dell'affioramento Lamine ondulate Sono stati definiti due tipi di strati: A)Più spessi e sabbiosi B) Più sottili e siltosi 2016-2017 GeolQt 08 46

I sedimenti del paleolago di Sant'Antonio Granulometria: alternanze ma costanti. Per tutto il tempo di sedimentazione non sono cambiate le condizioni 2016-2017 GeolQt 08 47

2016-2017 GeolQt 08 48

Tipo A sabbie medio fini ben classate Tipo B sabbie finissime, silt grossolano, + silt + argille 2016-2017 GeolQt 08 49

I sedimenti del paleolago di Sant'Antonio Analisi al microscopio: Analisi per le diatomee Analisi per i bioclasti Niente di biologico.. databile 2016-2017 GeolQt 08 50

Percentualidi C org. Percentuale di C org.?? NB: i livelli siltosi più ricchi Di quelli sabbiosi 2016-2017 GeolQt 08 51

I sedimenti del paleolago di Sant'Antonio Conclusioni Datazione dei depositi Relativa Informazioni sul ghiacciaio Relazioni con il lago Bacino di alimentazione Fattori secondari Ambiente di deposizione Non-ice-contact Esarazione locale Modificazione post-sedimentaria Delta distale: Al limite tra foreset e bottomset 2016-2017 GeolQt 08 52

\ SI no 2016-2017 GeolQt 08 53

2016-2017 GeolQt 08 54

Circa 1 km più a monte: lamine piano parallele depositi di fondo lago?? 2016-2017 GeoFGeol FVG B 55

E sopra depositi fluvio glaciali? 2016-2017 GeoFGeol FVG B 56

Più sopra ancora morena di fondo 2016-2017 GeoFGeol FVG B 57

Alta valle del Torre, Prealpi Giulie N 2016-2017 GeolQt 08 58

Paleolago alta Valle del Torre Causa: frana post glaciale. Sedimenti limosi scuri ricchi di sostanza organica sotto le attuali alluvioni carbonatiche grossolane 2016-2017 GeolQt 08 59

- profondo 2 datazioni non calibrate alla base della sequenza Difficile, dopo 20 Anni ritrovare le sezioni + profondo 2016-2017 GeolQt 08 60

Val Settimana (Claut, PN) spessore: 1 m in affioramento 15-20 m in sondaggio 2016-2017 GeolQt 08 61

Forni di sotto Ampezzo Frana storica di Borta frana Frane da rilascio dei versanti Può essere definita Una frana post Glaciale? 2016-2017 GeolQt 08 62

Agosto 1692 Volume: 80-100 10 6 m 3 (Vajont: 270) Lago lungo circa 4 km, profondo 80 m Si svuotò in circa 100 anni Limi: poco più di 1 m in affioramento 2016-2017 GeolQt 08 63

Variazioni dello spartiacque 1 2 3 1 Passo Monte Croce Valle del But 2 Area di Passo Pramollo Circa 300.000 anni fa 4 3 Valle del Fella Camporosso 4 Val Raccolana Passo Pramollo 2016-2017 Linea tratteggiata (a) confine di Stato I fiumi adriatici portano via territorio al bacino danubiano. Differenze di dislivello tra il versante adriatico e quello danubiano GeolQt 08 64

Variazioni dello spartiacque indirettamente legati al glacialismo Adriatico Mar Nero 2016-2017 GeolQt 08 65

Cattura fluviale del Fella Spartiacque a Camporosso 2016-2017 GeolQt 08 66

Timau - Passo Monte Croce Carnico Valle glaciale a U, successivamente incisa da un torrente 2016-2017 GeolQt 08 67

Timau - Passo Monte Croce Carnico Quaternario 2016-2017 GeolQt 08 68

Timau - Passo Monte Croce Carnico adesso 2016-2017 GeolQt 08 69

Ma dal Passo si vedono (sembra di vedere..) strie glaciali.. 2016-2017 GeolQt 08 70

2016-2017 GeolQt 08 71

2016-2017 GeolQt 08 72

Catture Isonzo Natisone Glacialismo + movimenti tettonici 2016-2017 GeolQt 08 73

Fase 1. il Natisone è un affluente dell Isonzo 2016-2017 GeolQt 08 74

Fase 2: il Natisone viene catturato e passa per la valle del Predolino 2016-2017 GeolQt 08 75

Fase 3: nuova cattura e individuazione del percorso attuale 2016-2017 GeolQt 08 76

Altra ipotesi, più complessa