- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

Documenti analoghi
RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

Le imposte sui redditi

Temi speciali di bilancio

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

La rilevazione delle imposte

Esercitazione applicativa sull IRES

Le imposte - esercizio

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte,

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA GIURISPRUDENZA - ECONOMIA

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

L'intervento normativo sostituisce integralmente i commi 1 e 2 dell art. 84 TUIR:

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 10/03/2015

Il Conto Economico: le imposte

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Le imposte sul reddito

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

L IRAP A TUTTO CAMPO

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

IRAP Dott. Duilio LIBURDI

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Le imposte. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero

Interessi passivi nel mod. UNICO 2014 Francesco Leone e Roberto Galiero - Dottori commercialisti in Milano

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

NUOVO REGIME PERDITE D IMPRESA

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,15

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011

Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE

Studio Tributario e Societario

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

REGIME DELLE PERDITE FISCALI

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

LA DEDUZIONE IRAP DEL 10% COMPORTA LA RILEVAZIONE DELLA FISCALITÀ ANTICIPATA

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso.

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Bilancio Civile Prospetto Fiscale


DICHIARAZIONE DEI REDDITI

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

ASPETTI PROBLEMATICI DELLA DISCIPLINA DELLE SOPRAVVENIENZE NELLA CRISI D IMPRESA

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

Deducibilità IMU e TASI

Nuovo costo per le auto

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

IL REDDITO D IMPRESA: PRINCIPI GENERALI

Le verifiche e i controlli del bilancio d esercizio. Nicola Forte

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Fiscal News N Perdite non compensate in Unico SC. La circolare di aggiornamento professionale Perdite d impresa

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate

1 - IL FENOMENO DELLE INTERFERENZE FISCALI PRIMA DELLA RIFORMA SOCIETARIA E FISCALE

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

Transcript:

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1

I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione); Enti pubblici e privati, residenti, che hanno per oggetto esclusivo o principale lo svolgimento di attività commerciali Enti pubblici e privati non commerciali, residenti Le società e gli enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato 2

Organi ed amministrazioni dello Stato Non sono soggetti IRES gli organi e le amministrazioni dello Stato, compresi quelli ad ordinamento autonomo (soggetti che pur essendo strettamente collegati ad un Ministero, godono di autonomia decisionale, anche in termini di spesa, nonché di bilancio), anche se dotati di personalità giuridica, i comuni, i consorzi tra enti locali, le associazioni e gli enti gestori di demanio collettivo, le comunità montane, le province e le regioni (art.74 del Tuir). 3

Principi per la determinazione dell Iresprincipio dell attrazione: art. 81T.u.i.r. Il reddito complessivo delle società e degli enti commerciali di cui all art. 73, comma 1, lett. a) e b) è sempre considerato reddito d impresa, da qualsiasi fonte provenga, anche in relazione a fattispecie regolamentate in base ad articoli previsti per altre forme di reddito. Esempio: l art. 90 del Tuir dispone che per gli immobili patrimonio (che non costituiscono beni strumentali per l esercizio dell impresa) valgono le regole di determinazione basate su dati catastali, e dunque le regole previste in materia di redditi fondiari per chi non è imprenditore, ma si tratta sempre di reddito d impresa, che va incluso nel reddito dichiarato dalla società; 4

Principio di competenza:art.109 Tuir I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi rilevano al momento della maturazione dei fatti gestionali, indipendentemente dall incasso o dal pagamento; Si tratta di ripartire gli elementi reddituali fra più esercizi, avendo presente che molte disposizioni fiscali prevedono l imputazione temporale di specifici componenti di reddito (si pensi agli ammortamenti, alle spese relativi a più esercizi). Quale «corollario» al principio di competenza, la correlazione esprime la necessità di contrapporre ai ricavi dell esercizio i relativi costi. In deroga al principio di competenza, il principio di cassa è previsto, ad esempio: - per i contributi in conto capitale (art. 88, comma 3, Tuir); - per gli utili derivanti dalla partecipazione in società ed enti soggetti ad IRES (es: art. 89 del Tuir); - per i compensi spettanti agli amministratori, ai promotori ed ai soci fondatori e art. 95, comma 5, del Tuir); - per gli interessi di mora (art. 109, comma 7, del Tuir). 5

Principio dell imputazione L art. 109, comma 4, Tuir, prevede che le spese e gli altri componenti negativi non sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui non risultano imputati al conto economico dell esercizio di competenza; In linea generale se il costo è imputato in bilancio in misura inferiore ai limiti previsti dal Fisco, la deduzione è limitata al valore risultante dal bilancio; Esempio: Gamma S.r.l. ha imputato a conto economico a titolo di ammortamento un valore superiore ai limiti fiscali: quota di ammortamento di bilancio = 25%, coefficiente ministeriale = 20%, valore del bene = 2.000. In questo caso il principio di imputazione al conto economico risulta rispettato, in quanto la quota appostata in bilancio è pari a 500, ma fiscalmente è ammessa la deduzione per un importo che non può superare un valore pari a 400. La società dichiarante risulta tenuta ad applicare una variazione in aumento nel quadro RF per un importo pari a 100. 6

Si ipotizzi adesso che la quota imputata in bilancio sia inferiore a quella deducibile fiscalmente: costo del bene = 2.000, quota di ammortamento da bilancio = 10% (200), quota di amm. fiscalmente ammessa = 20% (400). In questo caso va comunque salvaguardato il principio di imputazione del costo a bilancio. La società Gamma non potrà dedurre un importo pari a 400 (per far ciò avrebbe dovuto applicare una variazione in diminuzione in dichiarazione per un importo pari a 200). In questo caso la società potrà solo 200, cioè la quota di ammortamento rilevata in bilancio a fine esercizio. Nel lungo periodo il costo viene comunque ad essere dedotto integralmente Gli effetti concreti del principio di derivazione si riverberano non tanto sul trattamento delle variazioni in aumento effettuate in un determinato esercizio a fronte di ammortamenti fiscali inferiori a quelli civilistici, quanto sulle conseguenze che ne derivano negli esercizi successivi. Va in ogni caso esclusa la possibilità di dedurre dal reddito dei futuri esercizi il minore ammontare (rispetto a quello civilistico) degli ammortamenti non dedotti in precedenza, attraverso variazioni in diminuzione che non troverebbero legittimità nel sistema delle norme sul reddito di impresa. 7

La fiscalità anticipata e differita Quale diretta conseguenza del principio di competenza, la rilevazione di imposte anticipate o differite consente di riallineare l utile di C.E. al reddito tassabile ai fini fiscali; Si genera in conseguenza di differenze positive o negative temporanee: IMPOSTE DIFFERITE: si tratta di imposte che saranno pagate in futuri esercizi e sono generate da differenze temporanee che rinviano la tassazione (costi fiscali maggiori di quelli civilistici o ricavi fiscali minori di quelli civilistici), civilisticamente sono imposte di competenza dell esercizio: per esempio generano a fronte del differimento della tassazione di plusvalenze relative a beni posseduti da più di 3 esercizi (art.86 Tuir); IMPOSTE ANTICIPATE: si tratta di imposte pagate nell esercizio generate da differenze temporanee che anticipano la tassazione ( perdite fiscali riportabili a nuovo, interessi passivi indeducibili riportabili a nuovo ai sensi art.96 Tuir); 8

ESEMPIO: Utile civilistico ante imposte pari a 100.000 Euro; Differenze permanenti: Costi indeducibili pari a 3.000 Euro; Differenze temporanee: Plusvalenza per cessione ramo d azienda da rateizzare in 5 esercizi pari a 80.000 Euro; Compenso amministratori 2015 non pagato pari a 4.000 Euro; quote associative 2015 non pagate pari a 1.000 Euro; CALCOLO IMPOSTE: Imposte correnti: Imponibile Ires= 100.000+3.000-(80.000*4/5)+4.000+1.000=44.000 Euro; Ires dell esercizio è (44.000*27,5%)= 12.100; Imposte differite Ires: (80.000*4/5) =64.000, (64.000*27,5%)=17.600 Euro, tali imposte dovranno essere accantonate in apposito fondo; Imposte anticipate Ires: (4.000+1.000)*27,5%= 1.375, tali imposte dovranno essere imputate tra i crediti di imposta nella voce specifica; Utile dell esercizio= 100.000-12.100-17.600+1.375=71.675 Euro 9

Compensazione dell imponibile fiscale con perdite di esercizi precedenti L imponibile fiscale determinato secondo le regole del T.u.i.r. può essere compensato con le perdite maturate in esercizi precedenti; L art.23 c.9 D.l.98/ 2011 ha abrogato il previgente regime che imponeva il vincolo quinquennale al riporto delle perdite; Secondo la norma attuale (art.84 Tuir) la perdita di un periodo di imposta, può essere computata in diminuzione del reddito dei periodi d imposta successivi in misura non superiore all ottanta per cento del reddito imponibile di ciascuno di essi e per l intero importo che trova capienza in tale ammontare. Tali perdite fiscali sono riportabili illimitatamente ai successivi esercizi; Le perdite fiscali maturate nei primi tre esercizi di attività dalla data di costituzione, possono essere computate in diminuzione del reddito complessivo dei periodi d imposta successivi, entro il limite del reddito imponibile di ciascuno di essi. 10

Esempio Perdite pregresse «limitate» riportate dal 2014= 150.000 Euro; Crediti per imposte anticipate iscritti a bilancio nel 2014= 41.250 Euro; Reddito imponibile Ires 2015 (lordo)= 100.000 Euro; Perdite effettivamente utilizzabili nel 2015: Euro 100.000*80%=Euro 80.000; Perdite riportabili nel 2016: Euro 70.000; Utilizzo di crediti per imposte anticipate: euro 80.000*27,5%=Euro 22.000; Reddito imponibile Ires (netto) Euro 100.000-Euro 80.000= Euro 20.000; Ires 2011: Euro 20.000*27,5%=Euro 5.500; A fronte di questo il credito residuo per imposte anticipate sarà pari ad Euro 19.250 (41.250 Euro-22.000Euro), quindi non si annullerà totalmente; 11

Esempio continua Poiché vi è libera scelta di utilizzo delle diverse tipologie di perdite ( a riporto integrale in quanto riferite ai primi tre esercizi, ovvero «vincolate» all utilizzo nei limiti dell 80%) si può prospettare la seguente situazione: La società Alfa Spa, costituita nell anno 2005 ha perdite portate a nuovo riferite agli esercizi 2005,2006 e 2007 pari ad Euro 900.000; Nell esercizio 2008 ha conseguito un ulteriore perdita di 1.200.000Euro, utilizzata parzialmente negli esercizi 2009 e 2010 per 200.000 Euro; Nell esercizio 2011 ha conseguito un reddito imponibile pari ad Euro 1.400.000; La società potrà azzerare totalmente l imponibile utilizzando integralmente le perdite limitate residue, pari a Euro 1.000.000, (infatti 1.400.000*80%=1.120.000); I restanti 400.000 Euro sono compensabili mediante l utilizzo delle perdite dei primi tre esercizi di attività. Residueranno perdite «integrali» per ulteriori 500.000 Euro, riportabili a nuovo. 12