Corso di Aggiornamento

Documenti analoghi
Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Un percorso formativo in ambito Senologico

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

3 Conferenza Nazionale GIMBE

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

Gli strumenti della Clinical Governance

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Cooperativa Medi.Ter

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

F O R M A T O E U R O P E O

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Metodi e Strumenti del Governo Assitenziale 20/11/2007. Chantal Moiset 1

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO ASSISTENZIALE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere dell Unità di Senologia: un ruolo dedicato e delicato" Pordenone, 20 maggio 2017

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Potenzialità di Epi Info per la professione infermieristica. A cura di: Annese Federica

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Il futuro delle professioni della Prevenzione Il Tecnico della Prevenzione

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Con il patrocinio di:

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

La Rilevazione dei Bisogni Formativi

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO:

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

a Medicina Generale come Sistema.

Si conclude la settimana di Orientamento per le Best Practice Spotlight Organization

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

POLITECNICO DI TORINO

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

Transcript:

Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti

Governo clinico o clinical governance

Il contesto in cui i servizi sanitari si rendono responsabili della qualità dell assistenza e mantengono elevati livelli di prestazioni creando un ambiente che favorisca l espressione dell eccellenza clinica

Nel P.S.N. 1998-2000 noto come Un patto di solidarietà per la salute E nel Dlgs 229/1999 (legge( di riforma ter del S.S.N) In una logica di governo clinico sollecitava scelte di governo regionali che spingessero verso criteri di accreditamento dei servizi e dei professionisti.

Le premesse su cui si basa 1. Condivisione multidisciplinare 2. Condivisione delle responsabilità e degli obiettivi istituzionali (organizzazione) e Clinici 3. Perseguimento degli obiettivi di qualità ed economicità 4. Responsabilizazione 5. Empowerment del paziente-utente e della comunità

PREMESSE CONDIVISIONE MULTIDISCIPLINARE In questa nuova ottica, il risultato degli interventi e dei servizi sanitari deve essere l esito non tanto dell abilità e capacità tecnica del singolo operatore, quanto piuttosto della buona operatività dei team di operatori dei servizi adeguatamente supportati da un ambiente operativo funzionale.

PREMESSE CONDIVISIONE DELLE RESPONSABILITÀ E DEGLI OBIETTIVI ISTITUZIONALI (ORGANIZZAZIONE) E CLINICI In questa nuova ottica, il risultato degli interventi e dei servizi sanitari deve essere l esito non tanto dell abilità e capacità tecnica del Dirigente quanto del cambiamento nella cultura organizzativa in maniera sistematica e dimostrabile (cultura della responsabilità per realizzare una organizzazione aperta e disponibile alle innovazioni -partecipazione, formazione e ricerca da valutare appropriatamente )

PREMESSE PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ ED ECONOMICITÀ Tutto il sistema, teso al perseguimento di obiettivi di qualità ed economicità, deve essere in grado di misurarli e monitorarli attraverso precisi indicatori e standard.

PREMESSE EMPOWERMENT DEL PAZIENTE- UTENTE E DELLA COMUNITÀ Nel Governo Clinico diventa importante l informazione, la trasparenza e l aumento del contributo diretto da parte del paziente utente e della comunità attraverso processi di pianificazione-verifica.

STRUMENTI a. Accesso equo b. Centralità del paziente c. Linee guida (clinical guidance) d. Comunicazioni interna ed esterna e. Audit clinico f. Formazione continua g. La gestione del rischio

STRUMENTI a. Accesso equo Accessibilità: facilità con cui i pazienti accedono all assistenza necessaria in funzione dei propri bisogni. b. Centralità del paziente Focalizzare nella sua globalità il percorso assistenziale ponendo il paziente al centro di ogni scelta.

a. Linee guida (clinical guidance) STRUMENTI In riferimento agli aspetti di carattere clinico, la qualità dei servizi sanitari richiede che si sviluppino le linee guida e che, la valutazione dell efficacia delle componenti cliniche sia valutata in base a quanto contenuto in letteratura (Evidence based in medicine)

g. Formazione continua STRUMENTI Costante crescita professionale rispondente non soltanto alle necessità di apprendimento dei singoli professionisti, ma al più ampio bisogno di sviluppo dei servizi. Lo sviluppo professionale è una responsabilità per le Aziende nei confronti dei professionisti ma è un dovere per i professionisti l aggiornamento h. La gestione del rischio risk management Intesa come minimizzazione dei rischi per i pazienti, per i professionisti, per gli erogatori dei servizi (riduzione degli errori medici, tutela degli operatori nei confronti di malattie e di infortuni sul lavoro).

1. 2. la Audit Clinico 1. La revisione dei processi assistenziali la valutazione sistematica e continuativa dei risultati finali dell assistenza prestata 3. l impegno al miglioramento continuo della qualità tecnica dell assistenza

dell Istituzione si esercita attraverso: L assunzione di responsabilità da parte dei propri dipendenti verso i cittadini.

Identificazione delle responsabilità L organizzazione sanitaria è responsabile di erogare prestazioni di alta qualità e essere in grado di dimostrarlo assicurare che i clinici possano adempiere alla propria responsabilità.

Identificazione delle responsabilità Un clinico è responsabile: delle scelte diagnostiche e terapeutiche di alta qualità fornite al pz. di essere in grado in ogni momento di dimostrare l eccellenza di tali scelte di controllare le opportune prove scientifiche.

Identificazione delle responsabilità Un infermiere è responsabile: 739/94 1. di erogare adeguati livelli di assistenza infermieristica, riabilitativa e tecnica necessari per le funzioni di base e specialistiche 2. di predisporre modelli organizzativi-assistenziali che facilitano l integrazione per garantire la continuità assistenziale 3. di valutare processi assistenziali specifici 4. di aggiornare le proprie conoscenze attraverso la formazione e la ricerca

Royal College of nursing (RCN) Ha pubblicato la guida per gli infermieri sui temi chiave del governo clinico

Definizione RCN 1998 Il governo clinico è uno strumento di lavoro che aiuta gli operatori sanitari, infermieri inclusi, a migliorare costantemente la qualità e gli standard dell assistenza erogata.

Costruire le aree per il governo clinico Assistenza incentrata al paziente e che sia di alta qualità. 1. Cultura 2. Disseminazione delle informazioni 3. Formazione continua 4. Leadership 5. Autoregolazione professionale

Cultura Il GC si basa sullo sviluppo di una cultura che promuova il miglioramento della pratica e dell assistenza al paziente. Un assistenza di alta qualità richiede un effettivo lavoro multidisciplinare per es. utilizzando i percorsi assistenziali (care patways). Coinvolgere i pazienti nelle decisioni riguardanti il loro trattamento e metterli al centro del processo.

Scambiarsi informazioni sulla propria pratica sostiene il miglioramento e aiuta a promuovere una cultura di apprendimento. Lo scambio di informazioni può avvenire in diversi modi: (pubblicazioni in giornali, riviste professionali o riviste interne, locali.) o (relazioni, congressi, meeting, mail, gruppi di lavoro strutturati). Le competenze per la trasmissione delle informazioni sono: saper comunicare saper fare presentazioni saper scrivere articoli

LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO E UN PROCESSO DI APPRENDIMENTO CHE DURA TUTTA LA VITA QUESTO SUPPORTA IL GOVERNO CLINICO ASSICURANDO CHE Esiste un programma di formazione continua noto come PREP (Post Registration Education and Practice) LE CONOSCENZE E COMPETENZE SIANO http://aifa.progettoecce.it/

Utilizzare le conoscenze Applicare standard professionali nella pratica clinica rispettare il codice deontologico Essere certi di essere aggiornati sulle migliori pratiche e metterle in atto Rifiutare di svolgere prestazioni di cui non si ha competenza e/o esperienza Supervisione

Ruolo infermieri nel miglioramento della qualità Stabilire gli standard Monitorarli Mettere in atto azioni di miglioramento e verifica persone autorevoli Formazione continua Lo scambio di informazioni

Stabilire standard Tener conto delle multiprofessionalità L uso dell evidenza scientifica (RCN revisione dei dati, giornali, riviste, internet) Linee guida Ricerca primaria (letteratura)

Fonte importante di evidenza Riscontro dato dal paziente/cliente 1. Questionario 2. Discussione con gruppi di pazienti 3. La storia di un paziente

Cosa fai tu? Conosci il tuo referente di GC Hai anche un manager di GC o un coordinatore? Se il tuo referente non è un infermiere, cosa sta facendo la professione infermieristica nella tua organizzazione per consentire al GC di avanzare?

Con il termine qualità s intende un assistenza globale del paziente intesa a dare risposte immediate alle sue esigenze, garantendo il massimo dell efficienza e portando a zero il livello di rischio Tale criterio è adottato come sistema dell organizzazione sanitaria italiana.

I pazienti vogliono: conoscere come si accede ai servizi avere informazioni sulla propria condizione, sul trattamento e gli esiti avere fiducia nelle abilità di chi li tratta ottenere informazioni sanitarie personali accurate, complete e sicure

I professionisti necessitano di: informazioni sul singolo paziente, accurate, complete e immediatamente disponibili; consultare le linee guida e le conoscenze utili alla decisione clinica informazioni per valutare l'efficacia e condurre un aggiornamento continuo (governo clinico)

I manager vogliono: informazioni per sapere cosa funziona e cosa non funziona informazioni rilevanti per valutare la salute della popolazione e verificare le priorità dei servizi sanitari informazioni accurate per identificare gli obiettivi e controllare l'uso delle risorse

Bibliografia Cinotti R. La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie-il pensiero scientifico Editore Grilli R. Taroni R. Governo Clinico Governo delle organizzazioni sanitarie e qualità dell assistenza sanitarie-il pensiero scientifico Editore Royal College of nursing (1996) RCN Nurses in Leadership Project-