ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Documenti analoghi
DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

La Politica Economica in Economia Aperta

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il mercato dei beni in economia aperta

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Il mercato dei beni e la curva IS

Il modello AD-AS. Modello semplice

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Alessandro Scopelliti.

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

OFFERTA AGGREGATA, AS

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Il modello IS-LM in formule

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica e Istituzioni Economiche

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Capitolo 4 Reddito e spesa

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Il Modello IS-LM chiuso

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Moneta, interesse e reddito

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Offerta aggregata, AS

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Capitolo10: il modello IS-LM

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una


Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Keynes e il Modello IS LM

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Variazioni dei tassi di interesse

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

IS verticale. orizzontale. verticale

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Economia Politica e Istituzioni Economiche

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Transcript:

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo =400 + 0,5(Y-00) + 700 + 0,Y - 4000i + 00 + 00 + 0, (000) + (00) [0,Y-(50) ]= = 800+0,5 Y- 4000 i Si impone Y = ZZ; condizione di equilibrio sul mercato dei beni. Y(-0,5)=800-4000i Y(/) = 800 4000i Y E = (800) (4000 i) IS Y = 3600 8000 i Si calcola Y E dato il tasso dell interesse pari a 0, (il caso è analogo a quello di una curva MP orizzontale passante per il dato tasso dell interesse i=0,) si può calcolare il prodotto reale di equilibrio: i E = 0, Y E = 3600-8000 (0,) = 800 Si calcolano C E, I E, X E e IM E C E = 400+0,5 (800-00)= 700 I E = 700-4000 (0,)+0, (800)= 860 X E = 400 N.B. non dipendono da Y E IM E =0, (800) - 50 ()= 80 Pertanto:

NX E =X E - e IM E = 400 (80) = 40 0 avanzo della bilancia commerciale La domanda di beni nazionali in equilibrio è: ZZ E =C E +I E +G+NX E = = 700 +860 + 00 +40= 800 = Y E La spesa pubblica aumenta: ΔG=+00. G = G + 00 = 400 deficit D p =00. Si definisce la nuova curva ZZ ZZ= C + I + G + NX = C+I+G + X - e IM Sostituendo =400 + 0,5(Y-00) + 700 + 0,Y - 4000i + 400 + 00 + 0, (000) + (00) [0,Y-(50) ]= = 000+0,5 Y- 4000 i. Si impone Y = ZZ; condizione di equilibrio sul mercato dei beni. Y E = 000+0,5 Y E - 4000 i (-0,5) Y E = 000-4000 i Y E = 4000-8000 i 3. Si calcola il nuovo livello di Y E sostituendo per i = 0, Y E =300 4. Si calcolano C E, I E, X E e IM E C E = 900 I E = 940 G E = 400 X E = X E = 400 IM E =0, (300) - 50 ()= 0 pertanto: NX E =X E - e IM E = 400 (0)= - 40 0

(disavanzo della bilancia commerciale) ZZ E =900 + 940 + 400 + (-40) = 300 = Y E L incremento del reddito reale di equilibrio determinato dalla politica fiscale NON ha influenzato le esportazioni (che dipendono dal reddito mondiale) ma ha fatto aumentare le importazioni, che invece dipendono dal PIL reale del paese. La conseguenza è stata che la bilancia commerciale è passato da una situazione di avanzo (NX 0) ad una di disavanzo (NX 0) L aumento della domanda derivante da un aumento di G si è tradotta in maggior produzione e maggior reddito. Il maggior reddito ha fatto aumentare la domanda di beni che si è rivolta in parte verso i beni esteri facendo aumentare le importazioni Risultato: deficit gemelli (D p =00; NX=-40) Domanda a) Un crollo della fiducia provoca uno spostamento verso sinistra della AD e una diminuzione della produzione nel breve periodo nel punto B (figura I); b) per la teoria classica, il meccanismo di mercato induce una reazione automatica (= aggiustamento dei prezzi) che sposta la curva AS verso sinistra e riporta nel lungo periodo il sistema a Y FE, ovvero in C (figura II) c) se il governo interviene con una politica macroeconomica diretta a stimolare la domanda aggregata (politica fiscale e/o monetaria espansiva) si determina uno spostamento verso destra della curva di domanda aggregata AD che la riporta nella posizione Ad e nella situazione di equilibrio A (figura II) FIGURA I Una recessione da shock sulla AD P AS di LP AS P* A P B 0 AD Y Y FE AD Y

FIGURA II P AS di LP AS AS P* A P B P** C 0 AD Y Y FE AD Y Domanda 3 Partendo da un situazione di equilibrio (bilancio in pareggio) l aumento del disavanzo di bilancio determina uno spostamento verso sinistra della curva di offerta di fondi mutuabili, riducendo l offerta di fondi mutuabili e facendo aumentare il tasso di interesse. Questo aumento a sua volta fa diminuire gli investimenti privati (il cosiddetto spiazzamento o crowding out). Poiché l investimento è una componente fondamentale della crescita dell economia nel lungo periodo, il disavanzo di bilancio tende a far diminuire il tasso di crescita dell economia. r Il deficit pubblico riduce l offerta di FM a disposizione degli investimenti privati e quindi penalizza la crescita economica S Offerta S 6% 5% Domanda 0 800 00 FM

Domanda 4 La quantità di prodotto venduta per p = è 5, per il prezzo pari a 5 invece è 3.5. L elasticità della domanda sarà pari a: 5.3 5 5. 5 5 5 3.0 La domanda è anelastica, al produttore converrà aumentare il prezzo. La quantità venduta per p = 8 è 4. L elasticità totale sarà: 5.3 5.3 85 5 5. 5.3 3 5.043 La domanda è anelastica. Domanda 5 SOLUZIONI a) Le utilità marginali dei due beni sono: xx U x U x x 6 Per trovare la soluzione le equazioni di riferimento saranno:

xx 6x 4 x x 4 60 Mettendo a sistema queste due equazioni otteniamo: x = 40; x = 5 b) La spesa per acquistare il paniere (36,6) sarà pari a: 36 46 60 quindi nelle disponibilità del consumatore. Tuttavia la soluzione del punto A indica chiaramente che a parità di reddito non è possibili incrementare l'utilità, quindi il paniere non è desiderabile per il consumatore. c) Le utilità marginali non varieranno, varia solo il vincolo di bilancio, il sistema da risolvere sarà formato da: xx 6x 4 x x 4 7 La soluzione sarà data da: x = 48; x = 6

Domanda 6 a) Nel breve periodo tra le due forme di mercato esistono esattamente le stesse differenze che esistono tra concorrenza perfetta monopolio. In entrambi i mercati nel breve periodo i produttori potranno realizzare dei profitti ma mentre il produttore di CP prenderà come dato il prezzo in quanto il suo prodotto è esattamente lo stesso offerto dagli altri imprenditori, l imprenditore di CM offre un prodotto differenziato anche se succedaneo a quello degli altri imprenditori, questa situazione gli permette di ritagliarsi una sua nicchia di mercato, all interno della quale si comporta come un monopolista che massimizza il suo profitto. b) Nel lungo periodo sia in concorrenza perfetta che in concorrenza monopolistica le imprese realizzeranno un profitto nullo generato dalla libertà di entrata delle imprese al mercato. Il confronto tra le due forme di mercato nel lungo periodo può essere rappresentato nel seguente grafico. c) Nel lungo periodo le imprese in concorrenza perfetta e le imprese in concorrenza monopolistica non realizzeranno profitti, tuttavia le imprese in concorrenza monopolistica venderanno i loro prodotti a un prezzo dato dal costo marginale ottimale rincarato da un mark up, inoltre le imprese in concorrenza perfetta non produrranno mai una quantità di prodotto tale da arrivare alla dimensione efficiente, quindi ci sarà sempre una capacità produttiva in eccesso. Quindi sebbene nessuno dei sue mercati porti dei benefici economici nel lungo periodo per i produttori, la concorrenza monopolistica impone ai consumatori dei maggiori disagi.