PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA. Lidia Di Vece ODCEC Torino n. 926

Documenti analoghi
PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Le società cooperative edilizie di abitazione

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

Roma,09 aprile Oggetto: Disciplina IRES dei ristorni assegnati ai soci di società cooperative

LE AGEVOLAZIONI SPETTANTI A FAVORE DELLE COOPERATIVE EDILIZIE DI ABITAZIONE. Dott. Fabrizio Pescatori Dottore Commercialista Revisore Legale

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

D.L. 13/08/2011 N Nuova Tassazione Società Cooperative

Risoluzione del 28/10/2011 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri

INDICE. Premessa... pag. 13

FISCALITA DELLE COOPERATIVE Vincoli e condizioni

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione

LE COOPERATIVE SOCIALI. Relatore: Claudia Tesio 20 dicembre 2016

ALLEGATO 3) Legge 8 novembre 1991, n 381: "Disciplina delle cooperative sociali"

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE DELLA CAMPANIA. Informativa. specifica nei bilanci delle cooperative

STATUTO EDIZIONE 2008/2009

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

La società cooperativa. Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

A chi potrei donare?

LE COOPERATIVE. Possiamo classificare le cooperative anche in base alla loro attività così possiamo avere:

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Unità del fenomeno della cooperazione

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

Il bilancio delle cooperative edilizie di abitazione Dott. Fabrizio Pescatori

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

OGGETTO: PROBLEMATICHE CONNESSE AL CALCOLO DELLA PREVALENZA 1 ART 2513 CC E AL BILANCIO STRAORDINARIO (ART OCTIES)

EMISSIONE DELLA NUOVA SERIE B96 DI BUONI FRUTTIFERI POSTALI.

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE. Il bilancio. ottobre / novembre 2016

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Cooperative: dalla mutualitàprevalente alla figura del Socio lavoratore. FOCUS: Cenni alle recenti novitàdi legge

La determinazione del carico fiscale

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Quesiti di Diritto Societario

Che cosè una Cooperativa

730, Unico 2015 e Studi di settore

Focus mensile fiscalità

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE

PILLOLE SULL IMPRESA COOPERATIVA

IRAP: Il taglio del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato e l intervento sulle aliquote nella Legge di Stabilità 2015

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

Genova, 16 marzo 2017 a cura di Marcello Pollio ODCEC Genova

Regolamento interno per l assegnazione del ristorno in Cooperativa Sociale Società Dolce Società Cooperativa*

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Il Parlamento, con la legge 14 settembre

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

La tassazione separata: modalità, redditi soggetti, redditi esclusi

Siena, da novembre WEEKEND

Quadro C: redditi di lavoro dipendente. a cura di Fabio Garrini

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

IL REGOLAMENTO INTERNO

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

COOPERATIVE MUTUALITA NON PREVALENTE

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui

LEGGE N. 381 Gazzetta Ufficiale N. 283 del 03/12/1991 Disciplina delle cooperative sociali.

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.C.R.L. REGOLAMENTO SOCIO LAVORATORE

Temi speciali di bilancio

La Riforma del Terzo Settore. 20 settembre 2017

Informativa per la clientela

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti

3. La denominazione sociale, comunque formata, deve contenere l'indicazione di "cooperativa sociale".

SCOPO MUTUALISTICO NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE

Le novità del modello Unico ENC

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014

Anno 2013 N. RF114. La Nuova Redazione Fiscale

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi


STUDIO DI SETTORE VG40U

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

VERBALE di REVISIONE ORDINARIA delle SOCIETÀ COOPERATIVE

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

La rilevazione delle imposte

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

Transcript:

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA

PRINCIPI GENERALI D.Lgs. N. 6 del 17 gennaio 2003 (riforma del diritto societario) modifiche anche alla disciplina delle cooperative facendo riferimento..

segue PRINCIPI GENERALI Art. 45 Costituzione Italiana «la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata»

segue PRINCIPI GENERALI La riforma del diritto societario ha rafforzato il principio fondante e pregnante delle cooperative LO SCOPO MUTUALISTICO

segue PRINCIPI GENERALI definizione di scopo mutualistico? Non c è una definizione normativa ma il suo significato lo si deduce dalla relazione al decreto legislativo dalla dottrina

segue PRINCIPI GENERALI FORNIRE COSA? - BENI - SERVIZI - OCCASIONI DI LAVORO

segue PRINCIPI GENERALI A CHI? AI MEMBRI DELL ORGANIZZAZIONE COME? A CONDIZIONI DI FAVORE E PIU VANTAGGIOSE RISPETTO A QUELLE DEL LIBERO MERCATO

SCOPO MUTUALISTICO VS SCOPO LUCRATIVO Perché scegliere di costituire una coop? Vantaggi economici patrimoniali soddisfacimento di bisogni

SCOPO MUTUALISTICO VS SCOPO LUCRATIVO attraverso la gestione collettiva dell ente (partecipazione ATTIVA alla coop) imprenditori collettivi

SCOPO MUTUALISTICO VS SCOPO LUCRATIVO La coop nello svolgimento della sua attività può anche svolgere attività con e favore di NON SOCI (cd. mutualità esterna??) Scopo lucrativo è quello per qualsiasi attività economica di produrre UTILI

Coop SCOPO MUTUALISTICO VS SCOPO LUCRATIVO NO CONSEGUIMENTO DI UTILI MA SODDISFACIMENTO DI BISOGNI NO VOTO DI MAGGIORANZA MA PARITA DI VOTO (un voto una «testa») NO CAPITALE SOCIALE FISSO (principio della «porta aperta»)

COOP SCOPO MUTUALISTICO VS SCOPO LUCRATIVO VANTAGGI DI NATURA FISCALE «PROTEZIONE» CIVILE SE SI RISPETTA LA MUTUALITA PREVALENTE SOCIETA LUCRATIVE NESSUN VANTAGGIO PERCHE NON «PROTETTE» DAL CODICE CIVILE

SCAMBIO MUTUALISTICO È LEGATO AL CONCETTO DI MUTUALITA DIPENDE DALL OGGETTO SOCIALE INDIVIDUATO NELL ATTO COSTITUTIVO DELLA COOP

OGGETTO SOCIALE Art. 2521 codice civile: indicazione specifica dell oggetto sociale con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci

segue OGGETTO SOCIALE oggetto sociale è diverso dallo scopo mutualistico ma INCIDE SULLO SCAMBIO MUTUALISTICO cioè quali attività i soci vogliono esercitare insieme (elenco) e specificazione di attività strumentali al conseguimento dell oggetto sociale

OGGETTO SOCIALE E REQUISITI DEI SOCI art. 2527 codice civile: l atto costitutivo stabilisce i requisiti per l ammissione dei nuovi soci e la relativa procedura secondo criteri non discriminatori coerente con - lo scopo mutualistico - l attività economica svolta

segue OGGETTO SOCIALE E REQUISITI DEI SOCI in relazione all attività svolta dalla cooperativa nell atto costitutivo saranno diversi i criteri di ammissione dei soci

AMMISSIONE art. 2528 codice civile principio della porta aperta domanda di colui che condivide gli interessi statutari della cooperativa atto unilaterale - domanda dell aspirante socio - delibera - comunicazione - trascrizione sul libro soci

AMMISSIONE art. 2528 codice civile requisiti da rispettare legali generali statutari coerenti con - scopo mutualistico - caratteristiche dell attività della coop

COOPERATIVE A MUTUALITA PREVALENTE art. 2512 c.1 codice civile MUTUALITA PREVALENTE IN RAGIONE DELLO SCAMBIO MUTUALISTICO

COOPERATIVE A MUTUALITA PREVALENTE QUALI ENTI? svolge la sua attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi (cd. coop. di consumo) si avvale nella sua attività prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci (cd. coop di produzione lavoro coop. di lavoro) si avvale nella sua attività prevalentemente degli apporti di beni o servizi da parte dei soci (coop. di conferimento)

COOPERATIVE A MUTUALITA NON PREVALENTE è possibile costituire una coop a MNP sono ugualmente tutelate dalla costituzione art. 45 conseguenza immediata:nessuna agevolazione fiscale LIMITI distribuzione dei dividendi (% massima indicata nello statuto e ok se indebitamento non eccede ¼ del patrimonio netto) costituzione della riserva legale (ok 30%)

COOPERATIVE DI CONSUMO

coop. di utenza/consumo Principio mutualistico (SCOPO MUTUALISTICO) offrire beni o servizi ai propri soci a condizioni vantaggiose

. Quali beni/servizi???? (ATTUAZIONE DELLO SCOPO MUTUALISTICO = SCAMBIO MUTUALISTICO) di consumo o durevoli: alimentari Abbigliamento di uso comune: di utenza

OGGETTO SOCIALE.la cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha per scopo l acquisto di generi alimentari

segue prodotti di abbigliamento prodotti di uso comune al fine della somministrazione al consumatore alle comunità Enti

.. segue ALLE MIGLIORI CONDIZIONIPOSSIBILI CIOE GARANTENDO LORO QUALITA E PREZZI EQUI

scopo sociale la cooperativa assolve la funzione sociale di difesa del potere di acquisto dei soci perseguendo lo scopo mutualistico di fornire beni e servizi in coerenza con il proprio oggetto sociale, alle condizioni più favorevoli offerte dal mercato.

segue La cooperativa si propone di: giovare all economia domestica dei soci migliorare le condizioni morali e materiali dei soci e delle loro famiglie fornire ai soci un luogo di incontro e di ricreazione collaborare allo sviluppo ed alla propaganda del movimento cooperativistico

ANCHE CON I TERZI NON SOCI? è possibile iniziative promozionali SOLO a favore dei soci ristorno riservato ai soci

SOCI Numero minimo per la costituzione 50 NON POSSONO ESSERE SOCI intermediari persone che conducono in proprio esercizi commerciali DELLA STESSA NATURA DELLA COOPERATIVA

SCAMBIO MUTUALISTICO COOPERATIVE DI CONSUMO attraverso la misurazione dei RICAVI Quindi piano dei conti ad hoc Ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi verso soci devono essere SUPERIORI AL 50% del totali dei ricavi/prestazioni

. segue È meglio quindi evidenziare i ricavi dell una e dell altra specie e cioè vendite/prestazioni a soci vendite/prestazioni a non soci/terzi

segue nella pratica tessera magnetica tessera a punti tasti del registratore fiscali ad hoc

IRES dal 2012 per queste cooperative è detassato SOLO il 32%

Cooperative del commercio equo attraverso la misurazione dei RICAVI Quindi piano dei conti ad hoc Ricavi delle vendite di prodotti del commercio equo devono essere SUPERIORI AL 50% del totale dei ricavi

COOPERATIVE EDILIZIE Scopo mutualistico Realizzare con riduzione dei costi unità immobiliari da assegnare ai soci

Tipi di coop. edilizie a proprietà divisa a proprietà indivisa

segue Per usufruire di contributi pubblici: Iscrizione albo nazionale delle cooperative edilizie Numero minimo di soci = 18

Coop. Edilizie a pr. indivisa assegnazione degli alloggi costruiti GODIMENTO AI SOCI STESSI La funzione della cooperativa continua nel tempo con la GESTIONE DEGLI ALLOGGI

FISCO E COOP.ED.PROPR.INDIV. Secondo l AE gli alloggi assegnati in godimento ai soci NON SONO Né immobili strumentali Né immobili merce SOCIO = CONDUTTORE DI IMMOBILI

. segue quindi gli immobili concorrono a formare il reddito d impresa secondo la disciplina REDDITI FONDIARI

.. segue Agevolazione deduzione dal reddito della cooperativa pari alla rendita catastale di ciascun unità immobiliare Contributi erogati dallao Stato/Regioni/ Province autonome NON RILEVANO AI FINI IRES

IRES Reddito di impresa Variazioni in aumento Maggior importo tra canone di locazione eridotto delle spese e la rendita catastale Costi contabilizzati relativi agli immobili

segue Reddito di impresa Variazioni in diminuzione 3% ai fondi mutualistici 30% a riserva legale Rendite catastali di ciascun unità immobiliare Finanziamenti erogati dallo stato/regioni/province

Coop. Edilizie a prop. divisa assegnazione degli alloggi costruiti INSIEME La funzione della cooperativa termina con l atto di assegnazione degli alloggi

Coop. propr. divisa 3 fasi Iniziale = dalla costituzione all acquisto dell area fabbricabile Operativa = dalla data di acquisto dell area ad ultimazione dei lavori Finale = periodo dalla data di ultimazione lavori ad assegnazione alloggi

segue Iniziale = generalmente le spese e gli acquisti sono coperti dai versamenti dei soci; zero ricavi non si ha produzione di reddito imponibile

segue Operativa = al termine di ciascun esercizio occorre valorizzare i lavori in corso zero ricavi Le riprese fiscali generano reddito imponibile

.. segue OCCORRE DOCUMENTARE LA PREVALENZA DELLA MUTUALITA Anche in assenza di attività il ministero delle attività produttive RITIENE SUSSISTENTE la condizione di prevalenza

. segue Finale = assegnazione con un unico o più atti notarili degli alloggi ultimati ai soci Se l assegnazione coincide con i costi di realizzazione = bilancio in pareggio e l IRES si calcolerà solo sulle variazioni in aumento e in diminuzione

segue Con l assegnazione la coop. edilizia HA RAGGIUNTO LO SCOPO MUTUALISTICO

segue se rimangono ancora soci in lista di attesa, la cooperativa dovrà provvedere a ricercare altre opportunità per realizzare gli alloggi da assegnare ai soci in lista di attesa

COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

Principio mutualistico (SCOPO MUTUALISTICO) offrire ai propri soci occasioni di lavoro possibilmente a migliori condizioni di mercato

.. occasioni di lavoro??? (ATTUAZIONE DELLO SCOPO MUTUALISTICO = SCAMBIO MUTUALISTICO) instaurare un rapporto di lavoro tra la cooperativa ed il socio

OGGETTO SOCIALE la cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha per scopo di ottenere per i soci continuità di occupazione e migliori condizioni economiche, sociali e professionali

segue OGGETTO SOCIALE per il conseguimento dello scopo (mutualistico) in relazione alle esigenze produttive della cooperativa (scambio mutualistico) la coop stipula con i soci - contratti di lavoro subordinato - contratti di lavoro autonomo

segue OGGETTO SOCIALE sempre per il perseguimento dello scopo sociale la coop potrà instaurare rapporti di lavoro ANCHE CON NON SOCI

SOCI Numero minimo per la costituzione 3 se si adotta la forma di s.r.l. e solo persone fisiche 9 se si adotta la forma di s.p.a.

SOCI riferimento all art. 1 della legge 142 del 3/4/2001 la coop ha per oggetto la prestazione di attività lavorative da parte del socio, sulla base di previsioni di regolamento che definiscono l organizzazione del lavoro

SOCI cioè il socio lavoratore stabilisce con la propria adesione o successivamente all instaurazione del rapporto associativo UN ULTERIORE rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma anche rapporti di collaborazione coordinata NON OCCASIONALE..

SOCI per CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SCOPI SOCIALI

SOCI Legge Biagi con art. 9 legge 14/2/2003 n. 30 abolisce il termine distinto rapporto tra socio e cooperativa ed afferma invece il principio che LA PRESTAZIONE DI LAVORO RAPPRESENTA IL CONTENUTO DEL RAPPORTO DI SCAMBIO MUTUALISTICO MOTIVO DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO ALLA COOP

SOCI prestazione lavorativa del socio è un di cui del rapporto associativo quindi il rapporto di lavoro si estingue con recesso esclusione del socio

RAPPORTI SOCI COOPERATIVA ART. 6 LEGGE 142/2001 le coop di produzione e lavoro DEVONO adottare un regolamento approvato dall assemblea dei soci

RAPPORTI SOCI COOPERATIVA IL REGOLAMENTO INTERNO DEFINISCE LA TIPOLOGIA DEI RAPPORTI DA INSTAURARE CON I SOCI LAVORATORI

DEVE CONTENERE: RAPPORTI SOCI COOPERATIVA richiamo ai CCLN applicabili modalità di svolgimento del lavoro richiamo alle leggi vigenti per i rapporti di lavoro diversi da quelli subordinati attribuzione all assemblea facoltà di deliberare sullo stato di crisi, riduzione temporanea dei trattamenti economici per affrontare lo stato di crisi

RAPPORTI SOCI COOPERATIVA Il regolamento interno DEVE essere depositato alla DPL competente per territorio

PREVALENZA MUTUALISTICA art. 2512 e 2513 codice civile Ok se costo del lavoro dei soci dipendenti SUPERIORE AL 50% DEL TOTALE COSTO LAVORO

PREVALENZA MUTUALISTICA art. 2512 e 2513 codice civile se i soci possono essere anche lavoratori autonomi OCCORRE CONSIDERARE ANCHE LA VOCE B7 del CE

PREVALENZA MUTUALISTICA art. 2512 e 2513 codice civile QUINDI Sommatoria voci CE B9 B7 Art. 2513 comma 1 lettera b)

PREVALENZA MUTUALISTICA art. 2512 e 2513 codice civile Contabilmente è meglio indicare conti specifici di costo del lavoro subordinato: - Retribuzioni soci lavoratori - Oneri sociali su retribuzioni soci lavoratori - TFR soci lavoratori

PREVALENZA MUTUALISTICA art. 2512 e 2513 codice civile e anche nella voce servizi contabilmente è meglio indicare conti specifici di costo prestazioni di terzi - prestazioni professionali da soci lavoratori autonomi - prestazioni di terzi soci lavoratori

RISTORNI ATTRIBUZIONE AL SOCIO LAVORATORE VANTAGGIO MUTUALISTICO LE MODALITA DI RISTORNO DEVONO ESSERE INDICATE NELLO STATUTO

RISTORNI 1 INTEGRAZIONE SALARIALE 1.A Integrazione della retribuzione (socio lavoratore subordinato) 1.B Integrazione del corrispettivo per la prestazione del socio lavoratore autonomo

RISTORNI 2 AUMENTO GRATUITO DI CAPITALE SOCIALE 3 DISTRIBUZIONE GRATUITA DI AZIONI DI PARTECIPAZIONI COOPERATIVA (finanziamento ad un piano pluriennale ex art. 5 L.59/92)

RISTORNI VANTAGGI per la coop = sono deducibili ai fini IRES NON rilevano per IRAP per il socio = solo per il socio lavoratore subordinato NON E SOGGETTO a contribuzione previdenziale

AGEVOLAZIONI FISCALI MUTUALITA PREVALENTE = detassazione utili di esercizio

AGEVOLAZIONI FISCALI Come? Modifiche apportate dalla legge 148/2011 NON CONCORRONO A FORMARE IL REDDITO IMPONIBILE riserve indivisibili 3% fondi mutualistici rivalutazione gratuita delle quote

COOPERATIVE SOCIALI

RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 381/1991 Scopo Promozione umana Integrazione sociale

Segue RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 10 c. 8 D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) COOPERATIVE SOCIALI ONLUS DI DIRITTO

SCOPO MUTUALISTICO Si raggiunge attraverso: gestione di servizi socio sanitari ed educativi (coop sociali di tipo A) Inserimento lavorativo di svantaggiati nelle attività produttive della coop (coop sociali di tipo B)

MUTUALITA PREVALENTE eccezione introdotta dall art. 111 septies delle disposizioni di attuazione del Codice civile Le cooperative sociali che rispettino le norme di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, sono considerate, indipendentemente dai requisiti di cui all'articolo 2513 del codice, cooperative a mutualità prevalente.

MUTUALITA PREVALENTE Cosa vuol dire? In pratica : NON OCCORRE DIMOSTRARE CONTABILMENTE LA PREVALENZA in sostanza però: OCCORRERA COMUNQUE INDICARE IN QUALE COMPARTO LA COOP DI COLLOCA (produzione-lavoro, consumo)

SETTORE DI ATTIVITA COOP DI TIPO A operano nel settore socio sanitario ed educativo realizzando lo scopo sociale attraverso anche l opera di personale professionalmente qualificato

SETTORE DI ATTIVITA COOP DI TIPO B INSERIMENTO LAVORATIVO SOGGETTI SVANTAGGIATI (art. 4 punto 1 legge 381/1991)

segue SOGGETTI SVANTAGGIATI Invalidi fisici Ex degenti di ospedali psichiatrici anche giudiziari Soggetti in trattamento psichiatrico Tossidipendenti Alcolisti Minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare Persone detenute e internati ammessi alle misure alternative alla detenzione

SOCI nelle cooperative di TIPO A TUTTI coloro che sono interessati allo scopo mutualistico IN SUBORDINE indicare se coop.produzione-lavoro o consumo

SOCI nelle cooperative di TIPO B TUTTI coloro che sono interessati allo scopo mutualistico IN SUBORDINE indicare se coop.produzione-lavoro o consumo SOGGETTO SVANTAGGIATO PUO ANCHE ESSERE SOCIO

SOCI per entrambi i tipi (A e B) Categoria del soci VOLONTARI Art. 2 legge 381/1991 devono essere previsti per statuto prestano la loro opera GRATUITAMENTE (permesso un rimborso spese da definire)

SOCI VOLONTARI NON si applicano le disposizioni riferite ai contratti di lavoro subordinato o autonomo SI ASSOGGETTAMENTO ad INAIL per prevenzione infortuni secondo una retribuzione figurativa stabilita dal Ministero del Lavoro

SOCI VOLONTARI RAPPORTO CON I SOCI ORDINARI? NON POSSONO essere numericamente superiori al 50% dei soci ordinari

NORMATIVA FISCALE AI FINI IRES UTILE DETASSATO nella misura del 97% Assoggettamento solo il 3% degli utili (per tutte le coop sociali)

NORMATIVA FISCALE se coop sociali di produzione lavoro TOTALE ESENZIONE IRES se retribuzioni dei soci superiore o uguale al 50% degli altri costi escluse materie prime e sussidiarie (risoluz. AE 25 marzo 2009 80/E)

NORMATIVA FISCALE Ai fini IRAP INTEGRALMENTE DEDUCIBILE dalla base imponibile il costo del lavoro delle persone svantaggiate (indipendentemente se socio o no)

IRES Tassazione in generale

.segue IRES dal 2012 è tassato un reddito minimo che dipende dalla tipologia di cooperativa Art. 2 c. 36 bis e 36 ter DL 138/2011 convertito in L. 148/2012

. segue IRES Le successive indicazioni sono applicabili SOLO ALLE COOPERATIVE A MUTUALITA PREVALENTE (CMP)

segue IRES come detto dal 2012 le CMP DEVONO comunque assoggettare ad IRES parte di utili così come stabilito dalla norma per il settore di appartenenza

segue IRES fonte: MEMENTO COOP - IPSOA settori % utili netti 10% riserva minima totale utili tassabili quota utili esclusi se destinate a riserve. CONSUMO SOCIALI AGRICOLE E DELLA PESCA 65% 3% 68% 32% 0% 3% 3% 97% 20% 3% 23% 77% DIVERSE DALLE PRECEDENTI 40% 3% 43% 57%

. segue IRES dopo aver individuato la quota minima di utili tassabili la restante quota PUO beneficiare delle agevolazioni specifiche e cioè

..segue IRES Riserve indivisibili (cioè la riserva legale stabilita per minimo il 30%) Fondi mutualistici (3%) Aumento gratuito del capitale sociale

..segue IRES e come sono trattati i RISTORNI? L AE ha dichiarato che la deducibilità dal reddito imponibile delle somme destinate a ristorno E AMMESSA INDIPENDENTEMENTE dalla tassazione del reddito minimo

.segue IRES se ristorni deliberati in sede di approvazione di bilancio = VARIAZIONE IN DIMINUZIONE anche se viene a ridursi la quota di utile assoggettata a tassazione

e gli studi di settore? NORMATIVA: i risultati derivanti dall applicazione degli studi di settore NON POSSONO essere utilizzati per l azione di accertamento nei confronti delle CMP

studi di settore QUINDI DEVO COMPILARLI? SI considerato però che non i risultati non possono essere utilizzati per l azione di accertamento da studi di settore l AE utilizzerà le ordinarie metodologie

studi di settore INAPPLICABILITA solo per le cooperative che operano ESCLUSIVAMENTE A FAVORE DELLE IMPRESE ASSOCIATE E A FAVORE DEI SOCI STESSI

CMNP tassazione IRES per le cooperative a mutualità non prevalente (CMNP) non concorrono a formare il reddito imponibile il 27% degli utili netti il 3% destinato ai fondi mutualistici i ristorni

CMNP Compilazione studi di settore SEMPRE

IRAP le coop sono soggette ad IRAP come qualsiasi altra società di capitali agevolazioni nella misura dell aliquota SOLO sociali agricole edilizie pesca/piccola pesca

IRAP SOCIALI aliquota ridotta secondo la/le regioni in cui opera la cooperativa AGRICOLE aliquota dell 1,9%

segue IRAP PESCA ordinaria 3,9% salvo disposizioni diverse previste dalle regioni COOP PICCOLA PESCA dell 1,9% salvo disposizioni diverse previste dalle singole regioni

..segue IRAP Coop edilizie (sia divise che indivise) aliquota ordinaria del 3,9% sul reddito imponibile così determinato: Retribuzioni del personale dipendente Redditi assimilati a quelli di lavoro dipend. Compensi per co.co.co (escluse quelle co.co.pro) Compensi di lavoro autonomo occasionale Compensi derivanti da obblighi di fare, non fare, permettere

OBBLIGHI CONTABILI Alle coop sono applicabili le norme sulle società lucrative con particolare riferimento alla SPA e alla SRL

OBBLIGHI CONTABILI LIBRI SOCIALI (assemblee dei soci, cda, soci, assemblee sovventori ) LIBRI CONTABILI ai fini IVA ai fini delle imposte dirette e civilistici

OBBLIGHI CONTABILI Nella nota integrativa accompagnatoria al bilancio di esercizio E OBBLIGATORIO DOCUMENTARE LA MUTUALITA differente per ciascun tipo di coop Art. 2513 c.c. L.59/92