La ricerca strategica al servizio delle politiche economiche e sociali

Documenti analoghi
Istat e territorio: le informazioni sul comprensorio del Chianti

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

EUROPA CREATIVA

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA

Consiglio di Indirizzo e Vigilanza. Linee di indirizzo per la Ricerca Inail

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015)

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La casa della conoscenza

ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

DECRETO DIRETTORIALE

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

Contenuti informativi e processo produttivo

Roma Capitale. Agenzia Locale per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

KA 3 Support for policy reform

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

ASSETTI ORGANIZZATIVI, PERFORMANCE COMMERCIALI E FABBISOGNI DELLE IMPRESE CALABRESI ESPORTATRICI

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Europa e agenda di Lisbona

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dal piano al processo

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

IRES SCHEDA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Osservatorio sulla Green Economy

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

PIANO PERFORMANCE

I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA

La consulenza in materia di investimenti: modelli di servizio e MiFID review

Compliance in Banks 2010

Una prospettiva innovativa sul lavoro

CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Il Coordinamento Regionale Informagiovani: funzioni, attività e strategie

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione

PIANIFICAZIONE E BUDGET

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Il /La Consigliere/a di Fiducia normativa, ruolo, funzioni e ambiti di operatività

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

EUROPA E TERRITORI: MODELLI DI GOVERNANCE, STRUMENTI E POLICY Executive summary

La parola rete ha una rilevanza metaforica significativa per l ambiguitl

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

UNA BUSSOLA PER LA SCUOLA

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

A che punto siamo con il ciclo della performance?

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

I corsi di studio internazionali

Verso nuove formule gestionali dei servizi sociali: dal Consorzio In.Re.Te. all Unione

Il "Position Paper" dei servizi della Commissione europea

FONDO SOCIALE EUROPEO

Fare impresa: un flash introduttivo

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

L esperienza dell Istat in ambito europeo

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PUGLIA FORMAZIONE

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Una chiave di lettura per comprendere come l'uso delle risorse pubbliche incide sulla vita delle donne e degli uomini

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

INTEGRA SERVICE SRL. La società di servizi a servizio della Tua impresa

Transcript:

Roma, 23.05.2017 La ricerca strategica al servizio delle politiche economiche e sociali Rapporto di ricerca elaborato per INAPP da Maurizio Ferrera, Maria Tullia Galanti e Anton Hemerijck, con la collaborazione di Valeria Resta e Alexander Damiano Ricci

IL CONTENUTO DEL RAPPORTO Maria Tullia Galanti IL CONTENUTO DEL RAPPORTO 2

Policy advice: cos è? Consulenza professionale capace di trasformare la conoscenza scientifica in sapere pratico per risolvere problemi di rilevanza collettiva -> conoscenza utile e utilizzabile Produzione di analisi e raccomandazioni basate sulla ricerca, indirizzate ai policy maker, rilasciate a cadenza regolare nel quadro di un processo formalizzato -> consulenza sostantiva e stabile IL CONTENUTO DEL RAPPORTO 3

Policy advice: perché è utile? I sistemi di welfare sono sotto pressione : La complessità tecnica dei problemi richiede agli studiosi una conoscenza solida e basata sull evidenza I bisogni sociali e la contestazione politica costringe i politici a trovare risposte efficaci in tempi rapidi La conoscenza strategica elaborata da istituti di ricerca vicini al Governo fornisce risposte alle sfide della complessità e della contestazione, sfruttando le opportunità aperte dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie IL CONTENUTO DEL RAPPORTO 4

Policy advice: che tipo di ricerca? IL CONTENUTO DEL RAPPORTO 5

Policy advice: casi di studio in Europa IL CONTENUTO DEL RAPPORTO 6

IL CONTENUTO DEL RAPPORTO 7

Policy advice: impostazione della ricerca Metodo: qualitativo analisi documenti e organizzazione; interviste; confronto con esperti Dimensioni: organizzazione, funzioni e prodotti di enti di policy advice con focus sulle politiche del lavoro Principio guida: la varietà degli assetti politico-amministrativi condiziona le forme della consulenza sulle politiche nei diversi paesi IL CONTENUTO DEL RAPPORTO 8

Risultati #1: varietà Forme giuridiche diverse: fondazioni pubbliche, enti di ricerca, settori della pubblica amministrazione Scelte organizzative: modalità di nomina governativa, autonomia organizzativa e strategica, fonti di finanziamento pubblico Dimensioni: ampiezza e competenze del personale Tipo attività: ricerca analitica, contestuale e/o strategica ma anche compiti di implementazione TITOLO CAPITOLO 9

Risultati #2: tratti in comune Investimento in competenze e nella costruzione di dati affidabili e accessibili (es. Olanda, Francia) Investimento in credibilità scientifica e nella presenza mediatica, anche a livello internazionale (es. Svezia, Francia) Maggior indipendenza attraverso una pluralità di rapporti istituzionali (es. Svezia, Francia) Il policy advice contribuisce alla definizione condivisa di problemi e soluzioni con le parti sociali (es. Irlanda) Il conflitto tra consulenza e amministrazione è sedato attraverso la chiarezza del disegno istituzionale e la trasparenza dei processi IL CONTENUTO DEL RAPPORTO 10

Risultati #3: lezioni per l Italia Le sfide di policy possono essere affrontate attraverso strutture di consulenza capaci di produrre conoscenza strategica sugli sviluppi di medio e lungo periodo dei fenomeni sociali ed economici Tali strutture di policy advice devono essere inserite in una stabile cornice istituzionale, garantendo indipendenza, autonomia, trasparenza e dialogo tra ricerca e istituzioni politiche La ricerca prodotta dalle strutture di conoscenza può essere utile a colmare alcune storiche lacune del sistema di welfare italiano. IL CONTENUTO DEL RAPPORTO 11

Il dialogo tra conoscenza e politica «Alla scienza è accessibile, incondizionatamente, la questione dell'opportunità dei mezzi in relazione ad un dato scopo. ( ) Una scienza empirica non può mai insegnare a qualcuno ciò che egli deve fare, ma soltanto ciò che può e, in determinante circostanze, ciò che egli vuole fare». Max Weber, L oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale, in Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali IL CONTENUTO DEL RAPPORTO 12

Conclusioni e raccomandazioni: il caso INAPP Maurizio Ferrera 13

INAPP: debolezze strutturali in raffronto con esperienze europee Struttura ibrida e attività dispersive: sperimentazione e supporto tecnicoscientifico, realizzazione di progetti UE, nonché ricerca statistica Disegno istituzionale difettoso: il rapporto con ANPAL e con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali («vigilanza») Personale consistente: sopra alla media europea, varietà contrattuale e di competenze Connessioni istituzionali: legame debole con il policy making governativo, non formalizzato e filtrato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Presenza mediatica: prodotti poco visibili e salienti, scarso riconoscimento come consulente strategico CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI: IL CASO INAPP 14

INAPP: le debolezze dei prodotti Rapporti su temi e con dati interessanti e salienti, ma: Periodicità: erratica; alcuni rapporti che potrebbero e in alcuni casi dovrebbero essere annuali si fermano a qualche anno fa Ambizione: prodotti spesso mancano di una introduzione di ampio respiro, capace di collocare l analisi entro macro-tendenze più ampie e all interno di un quadro comparativo Visione: prodotti non indicano scenari futuri, soprattutto in assenza di interventi Funzionalità: manca una sezione di conclusioni e proposte, volta a tirare le fila e a fornire indicazioni utili per le politiche Credibilità: i dati empirici sono vecchi e lacunosi CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI: IL CASO INAPP 15

INAPP: 8 proposte per un rilancio 1. INAPP come istituto di ricerca strategico, orientato al futuro e focalizzato sul tema e il paradigma dell investimento sociale 2. Istituire un Unità di Ricerca Strategica (Social Future for Italy SOFI) che produca studi di frontiera, note d analisi, policy/position papers e un Rapporto annuale di alta visibilità 3. Coinvolgere l Unità nella programmazione governativa delle politiche economico-sociali e del reporting periodico verso l Unione europea nell ambito del Semestre europeo 4. Razionalizzare e migliorare la produzione ordinaria, rafforzare rapporti ex lege e non CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI: IL CASO INAPP 16

INAPP: 8 proposte per un rilancio 5. Facilitare l accesso ai dati da parte di INAPP, nell ambito di una razionalizzazione del DB SISTAN 6. Razionalizzare i rapporti fra INAPP, ANPAL e Ministero del lavoro e delle politiche sociali 7. Separare attività di ricerca da gestione/implementazione; considerare lo scorporo totale di questo secondo gruppo di attività, assegnandolo ad altra amministrazione oppure creando un ente ad hoc 8. Investire sull internazionalizzazione dell istituto, l uso della lingua inglese, gli eventi, il raccordo con istituti europei analoghi e con l UE CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI: IL CASO INAPP 17