DISABILITA E CARCERE: IL CASO DEL CARCERE REBIBBIA DI ROMA

Documenti analoghi
OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

IL VOLTO COSTITUZIONALE DELLA PENA (E I SUOI SFREGI)

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

È possibile la promozione della salute in carcere?

La tutela dei diritti socio-sanitari delle persone non autosufficienti

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA

Ministero della Giustizia

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

RISORSE REGIONALI Di cui ALTRI CONTRIBUTI CONTRIBUTO (ex. L.R 3/08; fondo PROGRAMMA sociale locale; fondo CARCERE 2010 straordinario)

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

REPORT SITUAZIONE PENITENZIARIA

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma della Sardegna in materia di sanità penitenziaria. (11G0181)

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

TRIBUNALE DI NOVARA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SERRAVALLE SESIA (VC) PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE

/3/2001) PREMESSO

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Curriculum Vitae: Dr.ssa Roberta Mordanini, Psicologa Psicoterapeuta. Via Abbateggio, Roma. Tel. Cellulare: Tel.

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

Il ruolo dei Garanti per l infanzia e l adolescenza. Le prospettive nazionali e regionali.

LA RIABILITAZIONE DOMICILIARE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 20. Concessione di amnistia e indulto. d iniziativa dei senatori MANCONI, COMPAGNA, CORSINI e TRONTI

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Servizio Sociale Ospedaliero

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

DGR n. 2090/2013 Approvazione delle Linee guida sugli Interventi Assistiti con Animali

1 di 6 06/07/

Istituzione Provinciale Centro Educativo Riabilitativo per Videolesi Gino Messeni Localzo Rutigliano, Bari

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

proposta di legge n. 471

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Corretta tenuta della documentazione clinica dei Servizi Salute nelle Carceri LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE CARCERI. Dott.ssa Alessandra De Palma

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

INDICE. Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita

L organizzazione del pubblico servizio in sanità ed il diritto di protezione dell assistito

Resp. Trattamento dati: Cinzia Groppi

Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Le principali libertà civili

COSA SONO GLI STATI GENERALI DELL ESECUZIONE PENALE

Prot. n 6249./B7 Roma, 23/12/2013 All albo della Scuola Al sito web Istituto Alle Istituzioni scolastiche della provincia di Roma

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13.

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Progetto cofinanziato dall'unione Europea

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

tutore curatore legale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI AGOSTO 2000 N. 274 E DELL ART. 2 DEL DECRETO TRA

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

di Simone Penasa DPCE online

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Programma odontoiatria sociale dicembre 2016

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Senatrice Albertina Soliani Parma, 24 agosto 2009

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

INDICE Prefazione... pag. 3

Servizi Socio-Sanitari

Legge 11 agosto 2014, n. 117

Transcript:

DISABILITA E CARCERE: IL CASO DEL CARCERE REBIBBIA DI ROMA Dott. Emanuele Goddi Social Worker - PID Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop

P.I.D. (Pronto Intervento Disagio) La cooperativa sociale P.I.D. (Pronto Intervento Disagio) svolge attività di segretariato sociale in convenzione con il Comune di Roma all interno degli Istituti Penitenziari di Roma Ci occupiamo di: informazione, orientamento, accoglienza nelle case famiglia del Comune di Roma

La nostra equipe interviene in tutti gli istituti di pena di Roma: Rebibbia Nuovo Complesso Rebibbia Femminile Rebibbia Casa di Reclusione Rebibbia Terza Casa Regina Coeli Progetto particolareggiato in base alla realtà del singolo istituto Durante l ultimo anno (2014) abbiamo svolto oltre 4000 colloqui con la popolazione detenuta

I DISABILI IN ITALIA 4 milioni di persone con disabilità (6,7% della popolazione) 4,8 milioni nel 2020 (7,9% della popolazione) 6,7 milioni nel 2040 (10,7%)

LE LEGGI Varie sono le leggi dello stato che tutelano il cittadino disabile nel quadro della Costituzione italiana - in differenti ambiti, alcune: L. 104/1992 Legge quadro l assistenza, per l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate L. 68/99 promozione dell'inserimento e dell integrazione lavorativa delle persone disabili

Il sottoporre delle persone malate ad una pena detentiva comporta la difficile ricerca di un punto di equilibrio tra il diritto alla salute del condannato e il diritto dovere dello Stato a far espiare la pena SALUTE PENA LA COSTITUZIONE ITALIANA Articoli 27 e 32 Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato" "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti dall altro, Articolo 3 "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge" (quindi tutti, se subiscono una condanna, devono scontarla)

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE PER I DETENUTI CON DISABILITA La legge italiana prevede, per motivi di salute, la possibilità del rinvio della pena e dell ammissione a misure restrittive diverse dalla detenzione in carcere Il rinvio della pena Alla base di tutte le agevolazioni giuridiche, riservate ai condannati in precarie condizioni di salute, ci sono due articoli del codice penale, il 146 (compatibilità tra detenzione e H.I.V./A.I.D.S.) e il 147 La detenzione domiciliare Alla detenzione domiciliare possono essere ammessi i condannati con una pena (anche residua) non superiore a quattro anni

LA NOSTRA ESPERIENZA REBIBBIA NUOVO COMPLESSO: LA SITUAZIONE DEI DISABILI DETENUTI Il carcere di Rebibbia Nuovo Complesso è suddiviso in reparti I reparti sono composti da un Piano Terra e 2 piani Ogni piano è formato da 2 o 3 bracci e 3 sezioni (A, B, C). E presente un reparto infermeria G14 CIRCA 1.300 DETENUTI

La sezione disabili ospita 40 persone con disabilità motoria La sezione aperta in via emergenziale è stata definita dalla Direzione dell Istituto a ridotte barriere architettoniche Il reparto non ha le condizioni strutturali per ospitare detenuti affetti dalle più disparate patologie La sezione è adibita a Centro Clinico senza averne i requisiti

ASSISTENZA MEDICA IN CARCERE affidata a un medico di medicina generale Il detenuto non può scegliere il medico di fiducia Questa libertà è parte fondamentale del servizio sanitario nazionale Il rapporto tra detenuto e medico è deformato in ottica giudiziaria Il detenuto può richiedere di avere assistenza di un medico esterno, ma la burocrazia rende di fatto questo diritto impossibile da esercitare Possibile crisi nel rapporto fiduciario tra medico e paziente

ASSISTENZA DI BASE ALLE PERSONE DISABILI Garantita dai cosiddetti piantoni ossia altri detenut: senza formazione specifica lavoro mal retribuito orari, strumenti e personale insufficienti Espongono l assistito a possibili prevaricazioni o comunque ad un trattamento degradante nel rapporto con un pari

INDAGINE STATISTICA DEI DETENUTI DIVERSAMENTE ABILI NEL CARCERE DI REBIBBIA DI ROMA ETA' (anni) 20-30 (6%) 30-40 (20%) 40-50 (42%) CITTADINANZA Italiani (84%) Paesi UE (9%) Paesi Extra UE (3%)

INDAGINE STATISTICA DEI DETENUTI DIVERSAMENTE ABILI NEL CARCERE DI REBIBBIA DI ROMA CITTADINANZA DETENUTI PIANTONI" Italiani (12%) Paesi UE (25%) Paesi Extra UE (63%)

INDAGINE STATISTICA DEI DETENUTI DIVERSAMENTE ABILI NEL CARCERE DI REBIBBIA DI ROMA Corsi di formazione seguiti dal diversamente abile detenuto 82% non ha seguito corsi di formazione professionale durante la detenzione Corsi di Formazione 14% corsi di formazione professionalizzante durante la libertà 4% corsi di formazione durante precedenti carcerazioni in istituti diversi da Rebibbia 15% frequenta corsi scolastici NO corsi (82%) Durante libertà (14%) Precedenti carcerazioni (4%)

INDAGINE STATISTICA DEI DETENUTI DIVERSAMENTE ABILI NEL CARCERE DI REBIBBIA DI ROMA Inserimento in una attività lavorativa del detenuto disabile INSERIMENTO LAVORO 95% non lavora 5% inserito in attività di mantenimento ordinario (pulizie di sezione) NON LAVORA (95%) ATTIVITA' di MANTENIMENTO ORDINARIO (5%) Circa il 20% dei detenuti normodotati in Italia è inserito in attività lavorative

INDAGINE STATISTICA DEI DETENUTI DIVERSAMENTE ABILI NEL CARCERE DI REBIBBIA DI ROMA TIPOLOGIA DI DETENZIONE Esecuzione penale (73%) Custodia cautelare (17%) Posizione giuridica mista (10%)

INDAGINE STATISTICA DEI DETENUTI DIVERSAMENTE ABILI NEL CARCERE DI REBIBBIA DI ROMA UTILIZZO DI AUSILI PER SPOSTARSI ALL INTERNO DELLA SEZIONE Utilizzo di Ausili 64% Utilizza ausili per la deambulazione di questi: Carrozzina (36%) Bastoni canadesi (28%) Stampelle (23%) Protesi, deambulatore, treppiede (13%) I materiali ortopedici sanitari sono risultati essere inadeguati rispetto alla normativa vigente (nomenclatura e tariffario ASL)

Detenuti diversamente abili che usufruiscono di misure alternative o benefici di legge PERMESSO PREMIO 97.5% Nessuna misura alternativa alla detenzione Il 2,5% dei disabili accede al permesso premio rispetto al 20% dei normodotati 100 80 PERMESSO PREMIO Senza permesso 60 40 20 0 NORMODOTATI DIVERSAMENTE ABILI I detenuti disabili fruiscono in misura percentuale molto minore delle misure alternative al carcere, soffrendo di una discriminazione nell accesso alle misure alternative alla detenzione In base alla nostra ricerca il 33% dei diversamente abili potrebbe accedere a misure alternative al carcere

CAUSE DELLA DISCRIMINAZIONE persone prive di riferimenti esterni mancanza di una famiglia non esistono case famiglia attrezzate con personale sanitario in grado di accoglierli

LA SANITÀ PENITENZIARIA La riforma della sanità penitenziaria Epocale trasformazione nel 2008 La sanità in carcere, sino ad allora di competenza del Ministero di Giustizia, è stata incardinata nel Ministero della Sanità La svolta è stata fondamentale soprattutto dal punto di vista culturale: i detenuti accedono agli stessi servizi sanitari dei cittadini liberi e non più di un sistema sanitario parallelo

CRITICITA DELLA RIFORMA DELLA SANITA PENITENZIARIA mancanza di programmazione di attività di salvaguardia della salute dei detenuti mancanza di un osservatorio funzionante sullo stato di salute dei detenuti difficoltà nell accesso alle risorse sanitarie esterne all istituto di pena scarso investimento di fondi nelle strutture e personale medico ospedaliero all interno dell istituto Rebibbia mancanza di continuità terapeutica tra carcere e strutture sanitarie esterne mancanza di follow up al momento della dimissione del carcere

LE NOSTRE AZIONI corso di formazione per operatori socio-sanitari dedicato ai cosiddetti piantoni corso di primo soccorso ed educazione di igiene base casa famiglia per disabili detenuti Nuova casa famiglia con integrazione servizi sanitari e socioeducativi Il PID ha fatto network con l associazione Centro per l autonomia progetto di rimozione delle barriere architettoniche nella sezione e proporre delle migliorie all istituto.

LE NOSTRE AZIONI alzare il livello di attenzione del governo italiano sulla situazione dei disabili in carcere richiesta di un sistema di monitoraggio nazionale sulla situazione dei disabili in carcere Ricorso Corte europea dei diritti dell uomo per il trattamento inumano subito dai detenuti disabili (vedi condanna Cedu nel caso Helhal vs. Francia) in violazione dall art. 3 Cedu e condanna Cedu (ricorso Cara-Damiani c. Italia) in violazione dell art. 3 Cedu

Dott. Emanuele Goddi Social Worker - PID Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop