Il Campo Collezione di Germoplasma e centro per la produzione di Piante Madri

Documenti analoghi
Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

R E G I O N E S I C I L I A N A

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

varietà e portinnesti consigliati

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Olivo Pesco Fragolina di bosco BARIDDARA 1. Catalogo accessioni di. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a


MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Relazione Stato Avanzamento Lavori

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Scheda tecnica di prodotto

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

La biodiversità locale

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1)

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

Risultati della Ricerca

Attività sperimentazione tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

anguria e melone La ricerca italiana si presenta...

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

Operazioni della potatura

varietà e portinnesti consigliati

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti.

La maggior parte delle nuove cultivar

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

CATALOGO LINEA GARDEN

OLIVO. Ogliarola Garganica

La competitività della produzione italiana:

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Magnolia (Magnoliaceae)

CORSO DI FRUTTICOLTURA

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

Transcript:

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Parco dei NEBRODI Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea FEASR Il Campo Collezione di Germoplasma e centro per la produzione di Piante Madri presso l'istituto Tecnico Agrario di Caronia (ME) PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA 2007/2013 Misura 214, sottomisura 2, azione A, Preservazione della biodiversità: Centri pubblici di conservazione www.germoplasmadeinebrodi.it

a Domenico Crisà Primo direttore della Banca vivente del Germoplasma vegetale dei Nebrodi che tutto questo aveva sognato senza poterne vedere i frutti

Beneficiario Ente Parco dei Nebrodi C.da Pietragrossa, SS 113 km.140+650, 98072 Caronia (ME) Presidente: Giuseppe Antoci Partner C.I.R.I.T.A. Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Interazione Tecnologia-Ambiente Via Archirafi n. 28, 90123 Palermo (PA) Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati n. 48, 00144 Roma Istituto Agrario, Agroalimentare e Agroindustria A. Manzoni di Caronia (ME) Contrada Canneto, 98072 Caronia (ME) I.P.A.A. di Capo D Orlando Contrada S. Lucia 34, 98071 Capo D'Orlando (ME) Testi: Foto: Cooperativa Petraviva Madonie, Via Michelangelo n. 1, 90026 Petralia Soprana (PA) www.facebook.com/cooperativapetravivamadonie Dott. Gaetano Currò

Prefazione Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un fenomeno di impoverimento genetico che investe tutte le colture agricole ed in particolar modo il settore della frutticoltura. L inestimabile patrimonio di biodiversità vegetale donatoci dalle diverse generazioni di contadini, che per secoli hanno effettuato una sapiente opera di selezione, oggi, a causa della standardizzazione dei mercati, rischia di scomparire. Il mercato frutticolo attuale infatti, si fonda su poche varietà commerciali, sulla destagionalizzazione, sulla grande e uniforme pezzatura dei frutti, che devono essere resistenti alle manipolazioni e al trasporto, esteticamente perfetti ma spesso di scarso sapore. Di contro, si sta sempre più sviluppando nei consumatori la volontà di riscoprire i sapori di un tempo, di conoscere i frutti dei propri nonni e di arricchire la propria tavola coi colori e coi profumi delle vecchie varietà di frutti. Sempre più diffusa è quindi la consapevolezza, anche presso le istituzioni, che salvaguardare la biodiversità è un fatto necessario e imprescindibile. La conservazione del germoplasma autoctono a rischio di estinzione, nonché la diffusione e la valorizzazione delle varietà locali, si lega indubbiamente a diversi aspetti tra i quali quello scientifico, storico-culturale, etno-antropologico e ambientale, ma anche economico-produttivo, salutistico e gastronomico. In questo ampio scenario s inquadra il progetto di conservazione della biodiversità dell Ente Parco dei Nebrodi che nell ambito del PSR Sicilia 2007-2013, misura 214 sottomisura 2 azione A, "Preservazione della Biodiversità: Centri pubblici di conservazione", dopo un intensa attività di ricerca, ha realizzato un campo di collezione ed un centro per la produzione di piante madri presso l Istituto Tecnico Agrario di Caronia (ME). Quest ultimo progetto si aggiunge alla lista dei numerosi sforzi, azioni e programmi messi in atto dall Ente Parco dei Nebrodi negli ultimi anni nel campo della salvaguardia della biodiversità, dell ambiente e dello sviluppo socio-economico del territorio. Giuseppe Antoci Presidente Ente Parco dei Nebrodi 3

Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 MISURA 214/2 - AZIONE A Preservazione della biodiversità: Centri pubblici di conservazione. L Asse 2 del PSR Sicilia 2007-2013, Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale, ha l obiettivo di valorizzare il ruolo che l agricoltura svolge per l ambiente e lo spazio naturale. Le priorità sono: Conservazione della biodiversità, tutela e diffusione di sistemi agroforestali ad alto valore naturalistico; Tutela e gestione sostenibile del territori; Tutela del suolo e delle risorse idriche; Aumento della produzione di biomassa e l adozione e diffusione di pratiche per la riduzione dei gas serra. La misura 214 sottomisura 2 - Sostegno alla conservazione delle risorse genetiche in agricoltura che concorre all obiettivo specifico dell asse 2 - Tutela della agrobiodiversità, attraverso la conservazione del patrimonio genetico vegetale di interesse agrario, si articola nelle azioni seguenti: - Azione 214/2 azione A Preservazione della biodiversità: Centri pubblici di conservazione. Beneficiari: Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, Enti parco, Enti gestori di Riserve Naturali, Orti botanici delle Università, altri Enti o Istituti pubblici che già svolgono attività di conservazione del germoplasma di risorse genetiche autoctone; - Azione 214/2 azione B Preservazione della biodiversità: Campi realizzati da Agricoltori custodi. Beneficiari: agricoltori custodi, ovvero soggetti privati che esercitano la pratica agricola a qualsiasi titolo e che si impegnano a provvedere alla conservazione di varietà del germoplasma frutticolo siciliano. Obiettivi della sottomisura 214/2A: conservazione e diffusione delle risorse genetiche vegetali attraverso iniziative pubbliche volte alla conservazione in situ ed ex situ, alla caratterizzazione, raccolta e utilizzazione delle risorse genetiche regionali, autoctone, al mantenimento delle biodiversità, tenendo anche conto di un possibile rischio di erosione genetica, in un ottica di divulgazione, diffusione e valorizzazione delle stesse. 4

Il Parco dei Nebrodi e la Biodiversità L Ente Parco dei Nebrodi da anni è impegnato nel campo della conservazione della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio naturalistico e ambientale. Tra i progetti di maggior rilievo vi è senza dubbio quello di reintroduzione del Grifone, iniziato nel 1998. Dopo la scomparsa in Sicilia avvenuta negli anni 60, a causa dei bocconi avvelenati, dal 2005, questi avvoltoi sono ritornati a nidificare sulle pareti delle Rocche del Crasto, tra Alcara Li Fusi e Longi. Il progetto ha una grande valenza per il territorio, sia per il ruolo ecologico che i grifoni svolgono in qualità di spazzini dell ambiente, sia perché sono l unica colonia del Foto di Antonio Spinnato meridione d Italia (oggi costituita da circa 50 esemplari), sia perché rappresentano una grande attrattiva eco-turistica. L Ente Parco ha pure realizzato una delle prime esperienze mondiali di telemonitoraggio sull Aquila reale presente nelle Rocche del Crasto e grazie ad una webcam mimetizzata è possibile monitorare continuamente il nido del grande rapace. Dal 2001, in un area boscata nel territorio di Galati Mamertino, sono ospitati alcuni esemplari di capriolo che vengono studiati da zoologi e ricercatori per poter stabilire se la specie potrà essere reintrodotta nel territorio del parco. Un altro progetto all avanguardia è il Transetto della biodiversità che attraverso attività di monitoraggio dei piccoli mammiferi (moscardino, ghiro e toporagno), considerati ottimi indicatori ecologici, consente di valutare la qualità ambientale delle aree prese in esame. Per quanto riguarda la salvaguardia della biodiversità vegetale, l Ente Parco dei Nebrodi, con il supporto tecnico-scientifico dell ex Dipartimento di Scienze Botaniche dell'università di Palermo, ha realizzato ad Ucria (c/da Pirato) la Banca vivente del Germoplasma, con l'annesso "Giardino dei Semplici" dedicato al botanico Bernardino da Ucria (1739 1796). La Banca ospita i campi di collezione di specie di piante di interesse terapeutico, una varietà di semi di vecchie cultivar tradizionali che rischiano l estinzione, nonché un laboratorio biologico della biodiversità per la conservazione, tutela e moltiplicazione del germoplasma autoctono. 5

Il Campo Collezione di Germoplasma e il centro per la produzione di Piante Madri dell Istituto Tecnico Agrario di Caronia (ME) In quanto soggetto qualificato e di comprovata esperienza nel campo della conservazione della biodiversità e delle risorse genetiche vegetali autoctone, l Ente Parco dei Nebrodi ha potuto beneficiare degli aiuti della misura 214, sottomisura 2, azione A del PSR Sicilia 2007-2013 per la realizzazione di un progetto di preservazione della biodiversità. Il progetto si è articolato nelle seguenti fasi: - Ricerca, individuazione, raccolta e caratterizzazione di varietà autoctone di specie arboree da frutto; - Propagazione delle accessioni individuate tramite innesto; - Allestimento e realizzazione di un Campo Collezione del Germoplasma e di un centro per la produzione di Piante Madri presso l Istituto Tecnico Agrario di Caronia (ME); - Realizzazione di centri, ex situ, per la conservazione, caratterizzazione, propagazione e utilizzazione del germoplasma agrario, in vivo ed in vitro; - Attività di diffusione sul territorio delle entità in collezione, azioni di informazione e consulenza sulle materie oggetto di intervento; - Predisposizione ed implementazione di reti e azioni di accompagnamento con pubblicazione e diffusione anche sul web. Le specie oggetto dell intervento sono: Albicocco, Pesco e Susino. Le attività di progetto sono state svolte dal Dott. Forestale Gaetano Currò, con il coordinamento del Responsabile Unico del Procedimento e Direttore Lavori Geom. Calogero Blogna. Campo Collezione dell Istituto Tecnico Agrario di Caronia Foto di Gaetano Currò Centro per la Produzione di Piante Madri Foto di Gaetano Curròò 6

Le specie oggetto dell intervento: Albicocco Prunus armeniaca L. L albicocco è originario della Cina, dove è conosciuto sin dal 2.000 a.c. I greci e i romani lo chiamavano armeniaca poiché lo introdussero dall Armenia. In Sicilia la coltura di questa drupacea ha un importanza marginale e ciò è anche dimostrato dal modesto contesto varietale e dalle poche cultivar autoctone. Tra le cultivar più prestigiose a livello regionale figura l Albicocco di Scillato, oggi presidio Slow Food, una varietà molto precoce e dalle ottime proprietà organolettiche. L albicocco in Sicilia viene coltivato perlopiù nelle aree irrigue di fondovalle di tutta la regione. È tra le specie frutticole più apprezzate e la sua presenza è frequente nei giardini familiari dell Isola. Le cultivar locali di albicocco, a causa dello scarso interesse economico e soprattutto per la concorrenza di mercato delle produzioni campane ed estere, rischiano purtroppo di scomparire. Innesto L albicocco può essere innestato in: febbraio, marzo a triangolo marzo, aprile a corona maggio, giugno, agosto e settembre a scudo Principali portainnesti: Franco: vigoroso e longevo, si adatta bene a terreni poco fertili, sciolti e siccitosi, meno a quelli pesanti e compatti. Buona affinità con gran parte delle cultivar. Mirabolano: si adatta bene a diversi tipi di terreno, poco produttivo e talora disaffine. Mirabolano 29C: vigoria media, buona adattabilità ai vari tipi di terreno, buona resistenza al ristagno, alla siccità e al calcare. Buona affinità con numerose cv. e precoce entrata in produzione. Elevata pezzatura dei frutti. Marianna 2624: Vigoria media, induce buona produttività e si adatta a terreni freschi, mediamente poveri e asfittici. Resistente ai nematodi, sensibile al cancro radicale. Potatura e forme di allevamento L albicocco fruttifica principalmente sui dardi nelle piante adulte, sui rami misti nelle piante giovani; nel primo caso, dovendo favorire la formazione dei dardi, conviene eseguire solo il raccorciamento dei rami misti, nel secondo caso, è invece più indicato diradarli. Le forme di allevamento che meglio rispettano la natura di questa specie sono il vaso e la palmetta libera. La potatura va eseguita poco dopo la raccolta poiché questa drupacea soffre le potature invernali, dato che la cicatrizzazione è lenta. 7

Cultivar di albicocco in collezione Baccarella facciarotu o facciatu Pianta madre: Pettineo (ME), Contrada Innari, (m s.l.m.): 190. Caratteri generali: cultivar di media vigoria a portamento intermedio. Foglie allungate. Produttività media. Frutto: grossa pezzatura, forma oblata, simmetrico, con cavità peduncolare superficiale. Epidermide color arancio con sfumature rossastre. Colore della polpa arancio, consistenza elevata e buon sapore. Fioritura: abbondante, nella prima decade di aprile. Maturazione: dalla prima alla seconda decade di luglio. Messinese precoce nostrale Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Vallone Oliva, (m s.l.m.): 590. Caratteri generali: cultivar di media vigoria a portamento intermedio. Foglie rotonde. Produttività elevata. Frutto: media pezzatura, forma oblata, simmetrico, con cavità peduncolare profonda. Epidermide color arancio chiaro. Colore della polpa arancio chiaro, consistenza media e di ottimo sapore. Fioritura: abbondante, nella prima decade di aprile. Maturazione: dalla prima alla seconda decade di giugno. Aurora Pianta madre: Motta Camastra (ME), C/da Fiume Alcantara, (m s.l.m.): 210. Caratteri generali: cultivar di elevata vigoria a portamento espanso. Foglie rotonde. Produttività scarsa. Frutto: grossa pezzatura, di forma oblata, simmetrico, con cavità peduncolare superficiale. Epidermide color arancio. Colore della polpa arancio chiaro, consistenza scarsa e di ottimo sapore. Fioritura: abbondante, nella prima decade di aprile. Maturazione: dalla prima alla seconda decade di maggio. 8

Perla Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Fiume Alcantara, (m s.l.m.): 210. Caratteri generali: cultivar di elevata vigoria a portamento espanso. Foglie rotonde. Produttività elevata. Frutto: di grossa pezzatura, di forma ovata, asimmetrico, con cavità peduncolare profonda. Epidermide color arancio. Colore della polpa giallo, consistenza elevata e di buon sapore. Fioritura: abbondante, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla prima alla seconda decade di giugno. Damaschino Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Fiume Alcantara, (m s.l.m.): 210. Caratteri generali: cultivar di scarsa vigoria a portamento espanso. Foglie rotonde. Produttività scarsa. Frutto: di piccola pezzatura, forma oblata, simmetrico, con cavità peduncolare superficiale. Epidermide biancastra. Colore della polpa biancastra, consistenza media e sapore buono. Fioritura: scarsa, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla terza decade di maggio alla seconda decade di giugno. Faccia russa Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Casale, (m s.l.m.): 530. Caratteri generali: cultivar di media vigoria a portamento espanso. Foglie rotonde. Produttività elevata. Frutto: di media pezzatura, forma oblata, simmetrico, con cavità peduncolare superficiale. Epidermide color arancio scuro con sfumature rosse. Colore della polpa arancio, consistenza media e di buon sapore. Fioritura: media, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla terza decade di giugno alla seconda decade di luglio. 9

Le specie oggetto dell intervento: Pesco Prunus persica (L.) Batsch Il pesco è originario dell estremo oriente ed era coltivato in Cina già 4.000 anni fa; da qui si è diffuso attraverso le vie della seta fino a raggiungere la Persia, da cui il nome della specie. Noto in Grecia fin dal IV secolo a.c., oggi il pesco è diffuso in tutti i paesi a clima mediterraneo (Europa, Asia, Sud Africa, America e Australia). La coltivazione del pesco in Sicilia non è una realtà omogenea ma varia in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche e della disponibilità di risorse idriche della zona in cui viene esercitata e ciò determina forti differenze tra tecniche colturali, cultivar utilizzate, epoche di raccolta e produzioni. Molto importante è la produzione di pesche tardive, resa possibile dalla presenza di un germoplasma autoctono costituito da popolazioni di cultivar genericamente indicate come montagnole e che assumono in genere i nomi delle zone di origine (es. montagnola di Bivona). La maggior parte di queste cultivar è a polpa bianca, anche perché i genotipi a polpa gialla (tipo percoche) sono ormai in forte declino. Innesto Il pesco di solito si innesta in: febbraio, marzo a triangolo marzo, aprile a sella, a corona maggio, giugno a scudo (immagine a fianco) agosto, settembre a scudo, alla maiorchina, chip budding Principali portainnesti: Franco: vigoroso e longevo, sensibile alla clorosi da calcare (calcare attivo al 3-4%), non si adatta a terreni pesanti, con ristagno. Ottima affinità con gran parte delle cultivar. Buona tolleranza ai nematodi e modesta sensibilità al cancro radicale. Non può essere impiegato in terreni precedentemente coltivati a pesco. GF677: molto vigoroso, adatto in terreni calcarei e siccitosi. Buona produttività. Potatura e forme di allevamento Il pesco fruttifica principalmente sui rami misti (lunghi 60-70 cm), aventi all apice una gemma a legno, circondata da gemme a fiore: la potatura va quindi effettuata tenendo conto di questa caratteristica. Seppure le forme di allevamento più utilizzate per il pesco siano ancora la palmetta e il vaso (che sfrutta il naturale sviluppo basitono dei rami), si stanno sempre più diffondendo la palmetta semi-libera, il vaso ritardato, il fusetto e la piramide (poiché favoriscono la precoce messa a frutto). 10

Cultivar di pesco in collezione Tabacchera precoce Pianta madre: Mojo Alcantara (ME), Contrada Mojo, (m s.l.m.): 530. Caratteri generali: cultivar di elevata vigoria con portamento assurgente, foglie di dimensioni medie, margine crenato; colore delle nervature fogliari bianco. Frutto: piccola pezzatura, forma piatta e simmetrica. Cavità peduncolare marcata. Epidermide tomentosa, rossobiancastra; polpa giallo-chiara, consistenza e tessitura media, ottimo sapore e buon profumo. Fioritura: abbondante, nella prima decade di aprile. Maturazione: dalla prima alla terza decade di giugno. Sanguinello Pianta madre: Mojo Alcantara (ME), Contrada Mojo, (m s.l.m.): 530. Caratteri generali: cultivar di elevata vigoria con portamento espanso, foglie di dimensioni medie, margine crenato; colore delle nervature fogliari giallo, con elevata produttività. Frutto: media pezzatura, forma rotonda e simmetrica. Cavità peduncolare marcata e larga. Epidermide liscia, colore rossa; polpa di colore sanguigno, consistenza media e tessitura grossolana, buon sapore, mediamente profumata. Fioritura: media, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla prima alla terza decade di agosto. Maiolino Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Casale, (m s.l.m.): 535. Caratteri generali: cultivar di media vigoria con portamento aperto, foglie di dimensioni medie, margine crenato; colore delle nervature fogliari bianco, con elevata produttività. Frutto: media pezzatura, forma rotonda e simmetrica. Cavità peduncolare marcata. Epidermide con tomentosità media, di colore rosso-giallastra; polpa di colore sanguigna, consistenza media e tessitura media, di ottimo sapore con buon profumo. Fioritura: abbondante, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla prima alla terza decade di giugno. 11

Giallone Pianta madre: Castiglione di Sicilia (CT), Contrada Gravà, (m s.l.m.): 230. Caratteri generali: cultivar di media vigoria con portamento aperto, con foglie di dimensioni medie, margine seghettato; colore delle nervature fogliari giallo; con media produttività. Frutto: grossa pezzatura, forma rotonda e simmetrica. Cavità peduncolare marcata e stretta. Epidermide con tomentosità elevata e di colore giallo; polpa di colore giallo, consistenza elevata e tessitura grossolana, di ottimo sapore e buon profumo. Fioritura: media, nella prima decade di aprile. Maturazione: dalla prima alla terza decade di settembre. Cardinale Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Fiume Alcantara, (m s.l.m.): 210. Caratteri generali: cultivar di media vigoria con portamento aperto, foglie di dimensioni medie, margine seghettato; colore delle nervature fogliari bianco, con elevata produttività. Frutto: grossa pezzatura, forma rotonda e simmetrica. Cavità peduncolare marcata e larga. Epidermide con tomentosità assente, di colore giallo-rossastra; polpa di colore giallo-sanguigno, consistenza elevata e tessitura media, di buon sapore e profumata. Fioritura: abbondante, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla prima alla seconda decade di giugno. Ala Pianta madre: Castiglione di Sicilia (CT), Contrada Cipollate, (m s.l.m.): 110. Caratteri generali: cultivar di elevata vigoria con portamento aperto, foglie di grandi dimensioni, margine crenato; colore delle nervature fogliari bianco, con elevata produttività. Frutto: grossa pezzatura, forma rotonda e simmetrica. Cavità peduncolare marcata e stretta. Epidermide con tomentosità scarsa, di colore giallo-verde; polpa di colore aranciato, poco consistente, tessitura fine, di buon sapore e mediamente profumata. Fioritura: scarsa, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla prima alla terza decade di agosto. 12

Pesco di vigna settembrina Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Casale, (m s.l.m.): 530. Caratteri generali: cultivar di media vigoria con portamento assurgente, foglie di dimensioni medie, margine crenato; colore delle nervature fogliari bianco, con elevata produttività. Frutto: media pezzatura, forma rotonda e simmetrica. Cavità peduncolare marcata. Epidermide con tomentosità elevata, di colore gialloverde; polpa di colore giallo, consistenza media e tessitura fine, di ottimo sapore e di buon profumo. Fioritura: abbondante, nella prima decade di aprile. Maturazione: dalla prima decade di settembre. Pesco dolce Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Casale, (m s.l.m.): 435. Caratteri generali: cultivar di scarsa vigoria con portamento aperto, foglie di dimensioni medie, margine crenato; colore delle nervature fogliari bianco, con scarsa produttività. Frutto: media pezzatura, forma rotonda e simmetrica. Cavità peduncolare marcata. Epidermide con tomentosità elevata, di colore biancastro; polpa di colore giallo chiaro, consistenza scarsa e tessitura media, di buon sapore e profumo. Fioritura: scarsa, nella terza decade di marzo. Maturazione: a partire dalla terza decade di luglio. Sbergia Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Pitarri, (m s.l.m.): 480. Caratteri generali: cultivar di scarsa vigoria con portamento aperto, con foglie di dimensioni piccole, margine seghettato; colore delle nervature fogliari bianco, con elevata produttività. Frutto: piccola pezzatura, forma rotonda e simmetrica. Cavità peduncolare marcata e stretta. Epidermide con tomentosità assente, di colore giallo-verde; polpa di colore bianco-verdastro, consistenza media e tessitura media, di ottimo sapore e di buon profumo. Fioritura: abbondante, nella prima decade di aprile. Maturazione: dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre. 13

Le specie oggetto dell intervento: Susino Prunus domestica L. Il susino era noto ai romani già nel I sec. d.c., importato dal Caucaso e dal litorale del Caspio. È presente in coltura specializzata in diverse aree agricole siciliane. Tra le cultivar maggiormente apprezzate figura il susino Sanacore, eccellente varietà originaria del Monrealese, che presenta frutto medio, di forma ovale, con epicarpo e mesocarpo giallo, di media consistenza, semi-spicca, di ottimo sapore, molto vigorosa e mediamente produttiva. Il susino si riscontra con elevata frequenza nei giardini familiari e in prossimità delle vecchie abitazioni rurali. L abbandono colturale e l introduzione di cultivar standard, richieste dall attuale mercato, rappresentano i principali fattori di minaccia del germoplasma tradizionale. Innesto Il susino può essere innestato in: febbraio, marzo a triangolo, a spacco marzo a corona agosto e settembre a scudo, alla maiorchina, chip budding Principali portainnesti: Mirabolano: si adatta bene a diversi tipi di terreno, resiste alla siccità e al calcare, mediamente produttivo, buona affinità con gran parte delle cultivar. Mirabolano 29C: vigoria media, buona adattabilità ai vari tipi di terreno, buona resistenza al ristagno, alla siccità e al calcare. Buona affinità con numerose cultivar e precoce entrata in produzione. Elevata pezzatura dei frutti. Marianna 2624: Vigoria media, induce buona produttività e si adatta a terreni freschi, mediamente poveri e asfittici. Resistente ai nematodi, sensibile al cancro radicale. GF677: molto vigoroso, adatto in terreni calcarei e siccitosi. Buona produttività. Potatura e forme di allevamento Il susino fruttifica principalmente sui dardi che, rispetto a quelli di altre drupacce, sono più lunghi, molto ricchi di gemme a fiore e riescono a fruttificare anche per 4-5 anni. Le forme di allevamento più usate sono il vaso, la palmetta libera e il fuso. Tenendo conto della tendenza a svilupparsi in altezza, l inserzione delle branche primarie deve essere molto in basso. Per favorire la formazione dei dardi, con la potatura, vanno raccorciati i rami misti e quelli anticipati. 14

Cultivar di susino in collezione Regina Claudia Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Casale, (m s.l.m.): 530. Caratteri generali: cultivar di media vigoria a portamento mediamente assurgente. Foglie ellittiche, di medie dimensioni. Produttività elevata. Frutto: media pezzatura, forma allungata, simmetrico e con peduncolo medio. Epidermide di colore viola scurorossastro. Colore della polpa giallo-rossastro, succosità elevata, consistenza media e di ottimo sapore. Fioritura: abbondante, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre. Goccia d oro Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Fondaco Motta, (m s.l.m.): 235. Caratteri generali: cultivar di elevata vigoria a portamento espanso. Foglie di forma ovale, allungata e di medie dimensioni. Produttività elevata. Frutto: grossa pezzatura, forma sferoidale, simmetrico e con peduncolo medio. Epidermide di colore giallo. Colore della polpa giallo, succosità elevata, consistenza scarsa e di ottimo sapore. Fioritura: abbondante, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla prima decade di giugno alla prima di luglio. Santa rosa Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Casale, (m s.l.m.): 530. Caratteri generali: cultivar di media vigoria a portamento espanso. Foglie ellittiche, di medie dimensioni. Produttività media. Frutto: media pezzatura, forma sferoidale, simmetrico e con peduncolo medio. Epidermide colore rosso-violaceo. Colore della polpa rosato, succosità media, consistenza media e di buon sapore. Fioritura: abbondante, nella prima decade di aprile. Maturazione: dalla seconda decade di luglio alla seconda di agosto. 15

Prunu i sceccu Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Fiume Alcantara, (m s.l.m.): 215. Caratteri generali: cultivar di elevata vigoria a portamento molto assurgente. Foglie ellittiche di grandi dimensioni. Produttività elevata. Frutto: grossa pezzatura, forma obovata, simmetrico e con peduncolo medio. Epidermide color giallo-verdastro. Colore della polpa giallo-verdastro, succosità media, consistenza media e di buon sapore. Fioritura: abbondante, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla seconda decade di luglio alla seconda di agosto. Coscia di monaca Pianta madre: Motta Camastra (ME), Contrada Sciara, (m s.l.m.): 175. Caratteri generali: cultivar di media vigoria a portamento espanso. Foglie ellittiche di medie dimensioni. Produttività elevata. Frutto: grossa pezzatura, forma allungata, asimmetrico e con peduncolo lungo. Epidermide color giallo scurorossastro. Colore della polpa giallo-arancio, succosità media, consistenza elevata e di buon sapore. Fioritura: abbondante, nella terza decade di marzo. Maturazione: dalla seconda decade di luglio alla seconda di agosto. 16

Stampa by Giovane Locati s.n.c. - Tel. 0921647286 Ente Parco dei Nebrodi C.da Pietragrossa, SS 113 km.140+650 98072 Caronia (ME) www.parcodeinebrodi.it www.germoplasmadeinebrodi.it