Ravenna Semplifica la vita alle imprese

Documenti analoghi
PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative

Guida alla Registrazione Utenti

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Nuova Piattaforma SUAPER

Istituzioni e Territori

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Informazioni utili per l'utilizzo del Sistema Informativo Sismica - SIS per professionisti -

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato

Piattaforma inlinea. Roberta Donati Giorgio Re Provincia di Milano

Titolo del servizio Comunico. Piattaforma APACI

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

Semplificazione e snellimento amministrativo per cittadini e imprese: servizi on line di prevenzione incendi

Norme integrative al manuale di gestione del Protocollo Generale per l invio telematico delle istanze/comunicazioni Sportello Unico per l Edilizia e

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

ADEMPIMENTI SUAP TELEMATICI GUIDA ALLA REGISTRAZIONE SANITARIA

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

Impresa in un giorno

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva

Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di:

Titolo del servizio Settore Sismica. Piattaforma PORTOS - POrtale Regione TOscana per la Sismica

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

VENDITE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI CON MODALITA TELEMATICHE

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. Manuale Consulenti

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

Il Progetto Sistema Regionale SUAP Attuazione delle 4 Azioni della Linea del POR FESR Calabria a cura di Felice Iracà

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi e banche-dati comunali

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ALL ALBO PRETORIO ON-LINE

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government

La Fatturazione elettronica

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

MANUALE UTILIZZO AIDA

CoSIF Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano

Assegno nucleo familiare WEB

SCIA: considerazioni sulla normativa: indicazioni operative. Simulazione di compilazione di una SCIA ed inoltro al SUAP

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE P.E.G. 2014

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

L Amministrazione digitale: semplificazione, accessibilità, trasparenza totale

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana

PROVVEDIMENTO N. 58 DEL 14 MARZO 2017

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Il presente documento illustra le modalità di utilizzo del sistema da parte degli operatori delle associazioni di categoria coinvolte.

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

Argomenti 2 parte 2 PARTE

Dalla consapevolezza all applicazione

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Corso di Estimo a.a. 2002/03. CATASTO TERRENI e CATASTO FABBRICATI. (parte seconda)

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO. Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Informatica giudiziaria

Bonus tariffa sociale

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG pag. 1/9

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Comune di Catania Progetto Comune Amico Assessorato «Urbanistica e Decoro Urbano»

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

Introduzione alla procedura FINanziamento DOMande

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Manuale Attivazione Consulenti

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 23/12/2014

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

CONSERVAZIONE DIGITALE

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

Informativa per la clientela

Transcript:

Ravenna Semplifica la vita alle imprese

Il punto di partenza L'onere della burocrazia sulle imprese incide sui costi complessivi per il 24,2%, secondo i dati del Censis. La burocrazia si struttura intorno a regole impersonali ed astratte, procedimenti, ruoli definiti una volta per tutte e immodificabili dall'individuo che ricopre temporaneamente una funzione, a garanzia del diritto del singolo, nell interesse della collettività. Non è sempre colpa di qualcun altro: il comune contribuisce, con i suoi regolamenti, alla complessità del quadro normativo. Non abbiamo nemmeno sempre ragione: soprattutto quando ci sentiamo gli ultimi baluardi del diritto, talvolta travisato nella sua pretestuosa e difensiva interpretazione La cattiva burocrazia è prima di tutto un problema della burocrazia Produce dissenso Produce costi Produce delegittimazione

Obiettivo: semplificare La semplificazione è il filo rosso che guida le attività del Comune di Ravenna in favore dei cittadini e delle imprese. Semplificare, ai limiti del possibile! negli atti regolatori, dalla norma al regolamento nella revisione dei flussi: dal caso specialissimo allo standard nell organizzazione dei servizi, dalla direzione allo sportello Rifiutare definitivamente la visione salvifica dell informatica: un procedimento contorto o peggio inutile non migliora se trasferito on line così com è.. ma una forte integrazione fra gli strumenti informatici migliora il lavoro di back office ( produce risparmio di tempo e di risorse umane anche agli Enti, non solo alle imprese ) Valutare il nostro lavoro con gli occhi dell utente: adottare la prassi dei processi condivisi è un imperativo reciproco per trovare soluzioni praticabili nella sostanza del quotidiano e non solo negli slogan.

I progetti 2 progetti per il concorso Premiamo i risultati Piano di semplificazione dei procedimenti per le imprese Enti in linea per il commercio di vicinato

I progetti Piano di semplificazione dei procedimenti per le imprese

Piano di semplificazione: i problemi affrontati Nell'ultima annualità antecedente il progetto, il Comune di Ravenna ha gestito circa 3.650 istanze/comunicazioni, riferite a circa 220 tipologie di procedimento per le imprese negli ambiti del commercio, artigianato, interventi su suolo pubblico, strutture ricettive, stabilimenti balneari, procedimenti dello Sportello Unico Per le Imprese. Il numero, pur elevatissimo, è soltanto parziale non contemplando - ad esempio- le pratiche edilizie. Ogni Servizio aveva realizzato la propria modulistica in proprio, richiedendo informazioni e allegati talvolta già noti o presentati ad altri uffici del Comune: si era così generata una proliferazione di modelli da compilare, diversa sia nella grafica che nella impostazione. Le 3.650 istanze/comunicazioni considerate venivano presentate solo nella modalità tradizionale e cartacea presso più sportelli in sedi diverse dell ente. La ricezione della documentazione nella sola forma cartacea obbligava gli operatori alla digitazione manuale dei dati nei diversi moduli di back office, con ovvio rischio di errore nei dati e perdita di tempo.

Le soluzioni adottate E nato il gruppo di progetto interfunzionale NUS (Nucleo per la Semplificazione), con il compito di stimolare e coordinare la razionalizzazione e la semplificazione dei procedimenti del Comune Sono stati coinvolti i Dirigenti ed il personale responsabili dei procedimenti da esaminare sotto il profilo della modulistica, dei dati e degli allegati richiesti, della normativa di riferimento e del flusso del procedimento Si è proceduto all evoluzione, sviluppo ed estensione della soluzione di concessioni & autorizzazioni del progetto PEOPLE, ed alla sua integrazione con i sistemi di protocollo e di back office, per: la generazione della modulistica standardizzata; la fornitura agli stakeholders (imprese, Associazioni di categoria) di una piattaforma per la consultazione, la compilazione e l'invio on-line della modulistica; la consultazione dello stato della pratica. Sono state coinvolte le Associazioni di categoria con le quali si mantiene costante il contatto attraverso newsletter bimestrali.

I risultati raggiunti 265 procedimenti revisionati e resi disponibili per la compilazione on-line, accessibili dal sito del comune nell area di RavennaSemplifica circa 40 giornate di affiancamento/coinvolgimento dei responsabili dei procedimenti dedicate all analisi e alla revisione circa 50 ore di formazione dedicata agli operatori si è realizzato un cambiamento culturale e di approccio alla semplificazione e alla digitalizzazione: oggi sono un dovere amministrativo diffuso a più livelli nell ente

I fattori di successo Il forte commitment da parte del vertice politico e della direzione, che hanno sostenuto l attività del NUS in ogni momento critico Il clima di fattiva collaborazione instauratosi fra i diversi dirigenti coinvolti La tenacia e la perseveranza del gruppo di progetto

Le criticità incontrate All interno dell ente: la fisiologica resistenza al cambiamento di procedure e attività tanto collaudate da essere divenute abitudinarie All esterno: la difficoltà di interagire con un utenza esterna non ancora pronta ad accettare gli strumenti telematici in sostituzione della carta la non sufficiente diffusione e conoscenza di strumenti tecnologici (firma digitale)

I progetti Enti in linea per il commercio di vicinato

Enti in linea i problemi affrontati Fra le incombenze a carico delle Imprese commerciali risultava di particolare evidenza l obbligo di duplice comunicazione ( al Comune e alla CCIAA) relativa all apertura e alla gestione ( subingresso, trasferimento, ampliamento ecc.) degli esercizi di vicinato, di medie / grandi strutture di vendita e di tutte le forme speciali.

Le soluzioni adottate Collaborazione con la Camera di Commercio per l analisi dei dati e la realizzazione delle soluzioni tecnologiche per il colloquio fra i software dei due enti Collaborazione con il progetto del NUS per la revisione dei modelli dei procedimenti amministrativi riguardanti l intera gamma delle forme commerciali e la ricezione delle comunicazioni on-line Redazione e sottoscrizione di un protocollo d intesa tra i due Enti per la definizione di ruoli, modi, metodi e compiti per garantire la funzionalità del sistema Coinvolgimento e formazione del personale Informazione e coinvolgimento delle associazioni di categoria per sostenere la nuova modalità di comunicazione UNICA al comune

I risultati raggiunti Trasmissione alla CCIAA, quantificabile attualmente nel 100%, dei dati significativi inseriti nelle schede dinamiche afferenti le varie tipologie e forme di attività di vendita Riduzione di oltre il 50% del consumo cartaceo con conseguente riduzione dei costi Riduzione dei tempi inerenti la gestione dei procedimenti pari al 20% del tempo-lavoro dei singoli operatori; Riduzione del 50% dei tempi medi di ricerca dati negli archivi, grazie all introduzione del flusso documentale informatico.

Come funziona Dal sito del Comune si accede ai servizi On-line per l autenticazione

Autenticazione: Accesso al servizio on line Digitare l identificativo rilasciato dal Comune di Ravenna per l accesso al sistema In alternativa inserire smartcard o CIE

Scelta del servizio Indice dei bookmark disponibili per categorie di servizi

Scheda informativa Link al servizio on -line

Condizioni facoltative Selezione della condizione

Tabella dell iter Testi in pdf

Pagina di riepilogo per la compilazione Clikka per compilare

Sezioni da compilare In verde sezioni compilate o facoltative

Compilazione della dichiarazione

Creazione della domanda in pdf

Firma e invia

Condivisione dati modelli COM

I dati in Camera di Commercio

Lavori in corso La realizzazione dei progetti per il Comune di Ravenna non chiude un esperienza, ma segna solo una vittoria di tappa Su questa preziosa base di conoscenza e di esperienza si sta lavorando per rispondere al meglio a quanto previsto dall articolo 38 della Legge 133/2008, realizzando lo Sportello Unico per le Imprese interamente ed esclusivamente telematico Ciò comporta l integrazione completa fra sistema di autenticazione, servizi on-line di front-office, sistema di pagamento telematico, firma digitale, protocollo informatico e sistema documentale, software di back-office, PEC. Il sistema, inoltre, sta evolvendo dalla gestione di MOLTI singoli procedimenti rivolti a singoli sportelli e back-office diversi del comune al PROCEDIMENTO UNICO rivolto ad un singolo sportello che contiene in sé molti endoprocedimenti rivolti a diversi backoffice del comune e di enti terzi

Progetto per promuovere la qualità dell accoglienza