RIGENERAZIONE URBANA: innovazione sociale e partecipazione. Serena VICARI HADDOCK Università di Milano-Bicocca

Documenti analoghi
Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

Cassino, 14 luglio 2015

Valutazioni e raccomandazioni

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Visioni per Vercelli 2020

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Dinamiche, occupabilità, servizi

PILASTRI DELLA POLITICA

Strategia Europa 2020, PON e POR

Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo

Make a Change: un nuovo modello di impresa

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Networking URBACT II

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Infoday Programma Spazio Alpino

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Le trasformazioni del modello di welfare in tempo di crisi economica

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

La comunità territoriale

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Regione Autonoma della Sardegna

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

LA COLLABORAZIONE CHE

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

e la formazione delle nuove figure professionali

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Milano, 18 novembre 2009

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Agenda21 nella Provincia di Bologna

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Centro Congressi Torino Incontra

La comunità territoriale

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Città e organizzazione sociale nello spazio

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA

Terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche. CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

Transcript:

RIGENERAZIONE URBANA: innovazione sociale e partecipazione Serena VICARI HADDOCK Università di Milano-Bicocca

Tempi interessanti per la rigenerazione: il percorso Città «degenerate»? Definizione dei problemi I modelli di intervento e la loro valutazione Innovazione sociale e partecipazione: aree per l innovazione sociale I problemi della partecipazione

Città «disgregate/degenerate»: quali sono i problemi urbani? Cause: Ristrutturazione economica Ruolo dello Stato: dal welfare capitalism al welfare mix Crisi della politica Pianificazione: consumo di suolo, dispersione residenziale, grandi progetti di rinnovo urbano Effetti: Frammentazione spaziale: «vuoti urbani», «periferie», «abbandoni» Frammentazione sociale: individualizzazione, disuguaglianza, marginalizzazione, esclusione

Modelli di politiche a contrasto dei problemi Grande attenzione alla città: il Rinascimento urbano I due obiettivi generali della politica urbana: stimolare la crescita economica e migliorare l equità e la integrazione sociale. La necessità di un approccio integrato Rigenerazione fisica: i progetti di grande scala, le infrastrutture per la mobilità Rigenerazione economica: le condizioni per la competitività, l attrazione di investimenti, la localizzazione di funzioni strategiche, il marketing urbano, il branding, ecc. Rigenerazione culturale: promozione della produzione e del consumo di cultura. Rigenerazione integrata: insiemi coordinati di politiche che integrano diversi settori, ruolo chiave dell UE a partire da URBAN in poi

Una valutazione critica (1) Effetti su investimenti e occupazione Effetti sulla struttura sociale: disuguaglianze e polarizzazione Governance: città/cittadinanza La rigenerazione culturale: I grandi contenitori di cultura, il circuito culturale internazionale, la rete dei luoghi di produzione delle industrie creative Il rapporto con le comunità artistiche locali I quartieri culturali

Una valutazione critica (2) Il rapporto tra i due obiettivi: competitività e coesione sociale il vantaggio competitivo delle città come protagoniste della nuova economia della conoscenza deriva dal miglioramento e dalla riqualificazione delle risorse comuni: un pool di lavoratori altamente qualificati, centri di ricerca e di formazione all avanguardia, aziende di servizi altamente specializzati, collegamenti internazionali, spazi per la cultura e l intrattenimento, produzioni artistiche qualificate e diffuse, spazi pubblici attraenti e pieni di attività per residenti e visitatori. Maggiore coesione sociale come by product di elevati livelli di competitività: una correlazione presunta Misure standardizzate: le ricette, gli slogan e i guru La specificità del contesto locale ai fini dello sviluppo sociale ed economico

Un modello alternativo di rigenerazione Prendere sul serio i processi di esclusione e le minacce alla coesione sociale che questi rappresentano La mobilitazione dal basso e la società civile: la presenza di cittadini organizzati e l attivazione delle risorse locali Ridefinizione delle sfere : mercato, stato, società civile, per una diversa regolazione sociale Ridefinizione dei valori che informano lo «stare insieme» della società Interrogazione sulle visioni del futuro

L innovazione sociale Azioni collettive tese a: a) Soddisfare bisogni, materiali e non, che non trovano risposta dallo stato o dal mercato b) Aumentare la capacità di azione e partecipazione di individui e gruppi svantaggiati (empowerment) c) Cambiare le relazioni di potere in direzione di una più ampia inclusione nei processi decisionali e di maggiore equità nella distribuzione delle risorse

Sfere di attivazione dell innovazione sociale Lavoro e risorse economiche Istruzione e formazione Casa e quartiere Salute Alimentazione Ambiente

Lavoro Lavoro informale: le banche del tempo, i gruppi di prossimità per la cura di anziani e bambini, i centri sociali Economia no-profit, sociale, solidale Le cooperative di produzione Le reti del commercio equo e solidale http://www.altromercato.it/it_it/ Il coworking Il microcredito e il crowdfunding

Educazione e formazione Due visioni: alternativa e complementare Il ruolo della scuola nei quartieri deprivati : Come spazio di cittadinanza Come luogo di tutoring & mentoring Iniziative educative basate: sull esperienza e sul protagonismo degli studenti Sulla multiculturalità Sui diritti di cittadinanza

Casa e quartiere L emergenza casa e le sue risposte: i processi di autocostruzione e autorecupero I fondi etici fondazioni per l housing sociale e solidale Centri di aggregazione, cultura, produzione artistica www.cuccagna.org www.olinda.org Imprese per lo sviluppo del quartiere La privatizzazione dello spazio pubblico e la sua riappropriazione

Salute e alimentazione Ambulatori e centri di assistenza www.naga.it Reti orti sociali e agricoltura urbana: http://www.luchtsingel.org/en/locaties/roofgarden/ GAS Mercati a Km.0

Alimentazione Mense dei poveri (!) Sistemi di distribuzione del cibo alternativi alla grande distribuzione, https://altifrem.org/ Riduzione degli sprechi alimentari, Legge Gadda 166/16 in vigore dal 16 settembre 2016 http://www.bancoalimentare.it/it

Ambiente Riduzione delle emissioni di CO2 (https://transitionnetwork.org/) Forme di mobilità sostenibili Incremento e cura delle aree verdi https://rape.noblogs.org/ Resilienza e cambiamento climatico

Partecipazione: una mappa concettuale Governance Coesione sociale/inclusione Innovazione sociale Sostenibilità (sociale e ambientale)

Il quadro analitico: un approccio tripartito ai problemi della partecipazione Offerta Oggetto della politica Domanda

Lato dell offerta Assunto di base: attori pubblici e attori privati interagiscono per produrre beni pubblici e/o collettivi I limiti per la pubblica amministrazione: Nazionale/locale Divisioni settoriali e frammentazione delle competenze nei vari assessorati Diseguali risorse informative e organizzative Differenze tra i tempi della pianificazione e i tempi della partecipazione Problemi nell interfaccia amministrazione/giunta partnership fatigue, network burn-out

Policy oggetto/soggetto per una politica di rigenerazione Quale area/unità/quartiere per la rigenerazione? La ricerca del partner ideale La natura one-time only del progetto Le unità più disgregate e problematiche riescono ad avere voce nei progetti di rigenerazione?

Lato della domanda (1) Assunto di base: data l opportunità le persone partecipano Sotto-stima delle disuguaglianze Meccanismi che rendono la partecipazione puramente formale e inefficace

Lato della domanda (2) Assunto di base: il quartiere (EPP, isolato, edificio da rigenerare) come unità con una identità chiara e coesa, MA: Interessi diversi (conflittuali/non mediabili) Problemi di rappresentanza Problemi di legittimità

La definizione dei problemi e delle soluzioni La partecipazione come soluzione al deficit di democrazia di cui soffre la governance Strategia di razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica Il ruolo della partecipazione: strategia per conseguire determinati obiettivi o obiettivo in sé? PPT & partecipazione = più democrazia Trasformazione del potere più che trasferimento di potere, al di là delle retoriche dell empowerment e della co-produzione di politiche Pratiche di cooptazione neo-corporativa di alcuni interessi Potenziale di inasprimento delle disuguaglianza

La strada impervia della partecipazione Se il problema è l inclusione sociale e la soluzione è la partecipazione, allora è necessario alimentare l interesse e i motivi per partecipare. L inclusione avviene quando vengono messe in discussione e ridefinite le norme e i valori che stanno alla radice dell esclusione.