Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Documenti analoghi
Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Le funzioni del sistema finanziario

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

Prof. Carlo Salvatori 1. UNA VISIONE D ASSIEME 5. BANCA VERSUS MERCATO. UniversitàdegliStudidiParma

Economia delle Imprese Multinazionali

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Corso di Finanza aziendale

Il sistema finanziario cap.10

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

concorrenza perfetta vs. monopolio

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Le fonti di economie. 1

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

con gli investitori Iacopo Cavallini Piani di Comunicazione La comunicazione con gli investitori

Indice. Presentazione. Capitolo 1

IL RICORSO AL FACTORING

Economia del benessere

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Banca Centrale, moneta e credito

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

A.A. 2016/2017 Prof. Alberto Dreassi ARGOMENTI. La struttura dei mercati finanziari globali

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Unità in deficit: agenti economici che presentano un risparmio investimento in AR, ovvero coloro il cui reddito disponibile I+ΔAF= ΔPF+S

Insegnamento di Economia aziendale prova del

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

Moneta e interesse in Keynes

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

Il mercato della moneta

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Il consulente finanziario indipendente

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Corso di REVISIONE AZIENDALE

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

ESERCITAZIONE novembre 2012

Indice della lezione

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

Il rapporto di agenzia

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

Nuovi sistemi di scoring per il controllo dei rischi nel credito al consumo: dal subprime al sovraindebitamento

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Quale ruolo delle società finanziarie a supporto dei processi di Supply Chain Finance? Asset Management

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Tecnica bancaria programma II modulo

Imprese industriali, concetti introduttivi

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Credito ed Assicurazione

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Moneta e sistema bancario

Il Dilemma del Prigioniero

Economia e gestione delle imprese

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

Il funding delle banche e le regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

Fino al 2007 La legge finanziaria per il 2008

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Incertezza qualitativa, fallimento del mercato e comportamento delle imprese

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Confronto diretto tra settori industriali

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

I Costi di Produzione

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Transcript:

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Ruolo dei mercati e degli intermediari nel sistema finanziario Perché vi sono gli intermediari I fattori che condizionano, limitano o impediscono lo scambio diretto sono riconducibili a : 1. Asimmetria informativa e comportamento opportunistico; 2. Divergenza nella preferenze; 3. Razionalità limitata; 4. Costi di transazione. 1

1. Asimmetria informativa In generale: Gli scambi finanziari si caratterizzano per due prestazioni monetarie distanti nel tempo; L estensione temporale dello scambio genera incertezza; Questa incertezza non è la medesima per datore di fondi e prenditore di fondi. L incertezza può essere esterna, dipendente dal comportamento del prenditore; L incertezza può anche essere interna al contratto, ad esempio per alcune clausole. Un ruolo fondamentale è quindi svolto dalla disponibilità di informazioni. 1. Asimmetria informativa Datore e prenditore di fondi (scambisti potenziali) dispongono di informazione limitata o incompleta; In particolare, ne è colpito il datore di risorse: difficile e costoso ottenere informazioni; la principale fonte delle informazioni è il prenditore; gli interessi sono contrapposti. Il prenditore ha maggiori e migliori informazioni del datore. 2

1. Asimmetria informativa Il prenditore può inoltre utilizzare a proprio favore le migliori informazioni (moral hazard); Il rapporto è quindi caratterizzato da una situazione di asimmetria informativa ex ante. In certe situazioni è quindi preferibile per il datore di risorse astersi dallo scambio. 1. Asimmetria informativa Vi è inoltre un problema ex post, dopo la stipulazione del contratto; Il prenditore mantiene infatti una condizione di superiorità informativa sull evoluzione della situazione; Il creditore possiede strumenti per agire, ma sono condizionati alla conoscenza di ciò che accade; Anche questa si presenta come un rischio in grado di ridurre il ricorso allo scambio. 3

1. Asimmetria informativa Per le medesime ragioni, e come conseguenza della mancanza di condizioni economiche adeguate, anche il prenditore di risorse può ritirarsi dallo scambio; Si può giungere per selezione avversa alla scomparsa del mercato. 2. La divergenza nelle preferenze Lo scambio è certamente condizionato dalle preferenze degli attori che intervengono; Le preferenze di questi possono essere sintetizzate secondo due parametri: Propensione al rischio; Propensione alla liquidità. Solo in presenza di coincidenza fra le preferenze dei datori e prenditori può avvenire lo scambio. 4

2. La divergenza nelle preferenze Si deve inoltre tenere presente che: I datori di fondo hanno generalmente una propensione al rischio MINORE e una propensione alla liquidità MAGGIORE di quella dei prenditori di fondi E quindi facile immaginare che ci siano agenti insoddisfatti. 3. La razionalità limitata Perché i mercati siano perfettamente efficienti occorre che vi agiscano operatori perfettamente razionali; Siamo sicuri che i loro comportamenti lo siano? La completa razionalità può essere ottenuta solo in presenza di: Modelli decisionali complessi e completi; Condizioni personali di un certo tipo. E poi evidente che nessun approccio può essere completamente razionale in assenza (anche parziale) di informazione. 5

4. I costi di transazione Si tratta dell insieme dei costi da sostenere per portare a termine lo scambio; L assenza di costi di transazione è coerente solo in ipotesi di mercati perfetti, con attori completamente razionali e pienamente informati; Negli altri casi due fattori riducono l incidenza dei costi: Il volume delle risorse scambiate; La ripetitività dello scambio. La loro esistenza riduce la convenienza dello scambio e di conseguenza il volume di scambi effettuati sul mercato Relazione tra mercati e intermediari (asimmetria informativa) Perché l esistenza di questi problemi giustifica la presenza di intermediari? Con riguardo all Asimmetria Informativa: L intermediario produce informazione sia come input (per sé) che come output (verso terzi). L intermediario infatti identifica, raccoglie, elabora e giudica le informazioni disponibili. Intermediario creditizio 6

Relazione tra mercati e intermediari (asimmetria informativa) L intermediario creditizio: acquisisce in proprietà e gestisce le attività finanziarie; ne assume i rischi; produce passività con un livello di rischio inferiore. In tal modo l intermediario facendosi garante, riduce l esigenza informativa del datore di fondi. Relazione tra mercati e intermediari (divergenza nelle preferenze) Per quanto riguarda la durata: Gli intermediari negoziano nello stesso tempo con i prenditori ed i datori di fondi su scadenze differenti: La durata media dei primi è in genere superiore a quella dei secondi. Viene quindi svolta una f. di trasformazione delle scadenze; Da cosa deriva questa capacità? Dal fatto che negoziando continuamente crediti e debiti riesce a stabilizzare le dinamiche di incasso e pagamento. 7

Relazione tra mercati e intermediari (divergenza nelle preferenze) Per quanto riguarda il rischio: Gli intermediari riescono a ridurre il rischio: Grazie alla raccolta ed elaborazione dell informazione da parte di personale specializzato; Grazie all applicazione di tecniche di risk pooling che riducono il rischio a parità di rendimento. Viene quindi svolta una f. di trasformazione dei rischi; La trasformazione dei rischi e delle scadenze consente di proporre passività (per l intermediario) con rischio ridotto o nullo e liquidabilità molto alta. Relazione tra mercati e intermediari (costi di transazione) Gli intermediari: Operano su elevati volumi; Con tecnologie avanzate; In condizioni di mercato competitivo Il livello dei costi di transazione (differenza tra ricavi e costi finanziari dell intermediario) è generalmente (a livello unitario): Basso; Decrescente; 8

E i mercati come reagiscono (1) I circuiti diretti sono quindi condannati ad essere soggetti ai problemi denunciati e ad andare incontro al fallimento ed alla selezione avversa? L esperienza dimostra invece un evoluzione / miglioramento dei mercati sotto i diversi profili analizzati. E i mercati come reagiscono (2) (asimmetria informativa) Attraverso l organizzazione del mercato si aumenta l informazione disponibile, sia in termini qualitativi che quantitativi; Operano istituzioni dedicate alla produzione di informazione; Si introducono norme tese a ridurre comportamenti opportunistici; La necessità di ricorrere continuamente al mercato tende inoltra a ridurre autonomamente la presenza di comportamenti opportunistici. 9

E i mercati come reagiscono (3) (divergenza delle preferenze) I progressi del mercato hanno portato alla progressiva diversificazione / specializzazione degli strumenti finanziari; L efficienza risulta aumentata dalla progressiva: Standardizzazione; Trasferibilità; Degli strumenti finanziari Divisibilità; Scomponibilità. La varietà degli strumenti disponibili consente di adattarsi alle esigenze dei prenditori in termini di: Rischio; Scadenza. E i mercati come reagiscono (4) (razionalità limitata) La crescente efficienza dei mercati si traduce in prezzi molto attendibili ed indicati del vero valore dei titoli sottostanti; Aumenta il contenuto informativo ed il valore segnaletico dei prezzi; 10

E i mercati come reagiscono (5) (costi di transazione) Al miglioramento dell efficienza Abbassamento dei costi dei transazione. Motivi: Accentramento delle negoziazioni; Perfezionamento tecnologico e normativo dei meccanismi di formazione dei prezzi e di scambio; Sviluppo delle f. di market making; Aumento della quantità e della qualità delle informazioni; La produzione di informazione. I mercati imperfetti e gli intermediari finanziari Diverse cause quindi riducono i fattori di imperfezione del mercato; I miglioramenti non sono però generalizzati; Una certa quota di asimmetria informativa risulta inoltre fisiologica. 11

I mercati imperfetti e gli intermediari finanziari Negli ultimi anni l orientamento al mercato è aumentato; Trova quindi conferma la teoria che con il perfezionamento del mercato tenderanno a sparire gli spazi a disposizione degli intermediari? In realtà è maggiormente prevedibile una evoluzione degli intermediari. Tra mercati ed intermediari le relazioni sono competitive, ma anche collaborative. 12