Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Documenti analoghi
Trasporto epiteliale

Anatomia funzionale del rene

Fisiologia dell apparato urinario

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Processi di formazione dell urina

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

Sistema urinario: la funzione renale

Fisiologia apparato urinario

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Riassorbimento tubulare

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Fisiologia apparato urinario

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

Faccia anteriore rene destro

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Rene ed equilibrio acido-base

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Funzioni renali. Omeostatiche

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

3000 anni fa in Tibet

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

Corso di Laurea in Farmacia AA

Rene e bilancio idrico-salino

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Rene e bilancio idrico-salino

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

I compartimenti liquidi corporei

Trasporto di membrana

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Università degli studi di Verona Sede aggregata di Trieste Scuola di Specializzazione in Nefrologia Elisa Bedina Ilenia Filippi

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

Bilancio Sodio e Potassio

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

5. Trasporto di membrana

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Equilibrio acido-base

FISIOPATOLOGIA RENALE.

La sopravvivenza e il corretto funzionamento del nostro organismo dipendono criticamente dall omeostasi idroelettrica, vale a dire dal mantenimento

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Funzioni principali del rene: MANTENIMETO DELL OMEOSTASI (Bernard, 1878: definizione di mezzo interno)

I compartimenti liquidi corporei

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Proprietà delle Soluzioni

Il sistema escretore e la termoregolazione

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Il circolo capillare: canale preferenziale

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Comunicazione tra cellula ed ambiente. FGE aa

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Concetto di clearance

Formazione dell urina

RIASSORBIMENTO del GLUCOSO

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

Proprietà di permeabilità della membrana

Filtrazione glomerulare. ed Insufficienza renale

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

FUNZIONE RENALE E MINZIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

La membrana plasmatica: la fluidità

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

I compartimenti liquidi corporei

Transcript:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla pressione colloido-osmotica, che si oppone alla filtrazione; 3) dalla permeabilità idraulica del sistema Arteriola afferente corta e larga Via d entrata a bassa resistenza Flusso controllato mediante vasocostrizione dell arteriola afferente Arteriola efferente Lunga e stre6a Via d uscita ad Alta resistenza

Pf=P I -(π + P cb ) Pressione capillari Arteriola afferente Arteriola efferente Pressione Colloido-osmotica Capsula di Bowman Capillari glomerulari Pressione intracapsulare Pipetta Pressione netta di filtrazione Mercurio od olio Ultrafiltrato Tubulo prossimale Analisi del contenuto dell'ultrafiltrato

Ultrafiltrato: acqua, ioni, glucosio, urea e molte altre piccole molecole (< 69kDa) Sono escluse quasi tutte le proteine Selezione in base alle dimensioni, forma e carica della specie molecolare Acqua Urea Glucosio Saccarosio Insulina Mioglobina Ovalbumina Emoglobina Sierolbumina

VGF (velocità di filtrazione) = 125 ml/ min (180 L/ giorno) Filtrazione dell intero volume plasmatico (3 lt) 60 volte al giorno Velocità di filtrazione La VFG è influenzata da due fattori: 1) la pressione netta di filtrazione (flusso e pressione nei capillari glomerulari) 2) il coefficiente di filtrazione (dipende dall area della superficie dei capillari disponibili per la filtrazione e la permeabilità dell interfaccia che separa i capillari dalla capsula di Bowman) La VFG rimane costante entro un ampio intervallo di valori di pressione arteriosa (80-180 mmhg )

La VGF è controllata soprattutto mediante la regolazione del flusso ematico attraverso le arteriole renali Aumento della pressione arteriosa Riduzione della pressione arteriosa

La VFG è soggetta ad autoregolazione 1) Risposta miogena 2) Feedback tubulo-glomerulare Apparato Juxtaglomerulare (ATP, ossido nitrico, adenosina)

Risposta miogena Pressione arteriosa media

Esempio di feedback tubulo-glomerulare (cosa succede quando la velocità di filtrazione aumenta?) Pressione arteriosa media riassorbimento di NaCl

Apparato Juxtaglomerulare Altri controlli in seguito a brusco abbassamento od innalzamento della pressione arteriosa: Riduzione della pressione arteriosa: secrezione di renina. Questa induce un aumento dei livelli plasmatici di angiotensina II, che causa vasocostrizione generalizzata e conseguente aumento della pressione. Aumenta, quindi, anche flusso ematico renale e di conseguenza la filtrazione glomerulare. Aumento delle fessure di filtrazione. Innalzamento della pressione arteriosa: produzione di prostaglandine che operano vasodilatazione e riduzione delle fessure di filtrazione Riduzione della pressione arteriosa: il sistema nervoso simpatico genera vasocostrizione delle arteriole afferenti ed efferenti con riduzione della VGF

Il riassorbimento tubulare Tecniche d indagine Perfusione a flusso interrotto Perfusione di un segmento tubulare

Tipi di trasporto Il riassorbimento può essere attivo o passivo Per la maggior parte coinvolge il trasporto trans-epiteliale Il gradiente di concentrazione di una molecola determina la modalità di riassorbimento: diffusione passiva attraverso canali ionici e/o trasportatori (movimento secondo gradiente) oppure trasporto attivo primario e secondario (movimento contro gradiente)

Trasporto attivo del Na + nel tubulo prossimale Riassorbito circa il 70% del Na + Isosmotici (300 mosm/l) Riassorbimento passivo di acqua e di alcuni altri soluti, quali il Cl - + Concentrazione di sostanze non trasportate o che non diffondono passivamente H 2 O Cl - AQP + + + + +

Il trasporto attivo secondario: simporto Na + /glucosio Concentrazione ematica di glucosio: 100 mg/dl (10 mm) Glucosio riassorbito completamente fino ad una concentrazione ematica di 180 mg/dl (soglia renale) Concentrazione superiore a 320 mg/dl : sistema di trasporto saturo GLUT1 e GLUT2 SGLT1 e SGLT2

Altri trasporti del tubulo prossimale associati al Na + Na + H + Scambiatore Na + /H + importante per il riassorbimento di HCO 3 - Cl - Cl - HCO 3- + H + H 2 O + CO 2 - - - - - - Na + Ca 2+ K + Mg 2+ Trasportatori aminoacidi neutri (glicina, prolina, idrossiprolina) Trasportatori aminoacidi acidi (acido glutammico, acido aspartico) Fosfati, ioni calcio e altri elettroliti sono riassorbiti in base alle necessità dell organismo Riassorbimento di calcio e fosfati regolato dall ormone paratiroideo Trasportatore aminoacidi basici (lisina, arginina, cisteina)

Riassorbimento nell ansa di Henle Cellule sottili, con pochi mitocondri, senza orletto a spazzola. No trasporti attivi Riassorbito circa il 15% di acqua Riassorbito circa il 25% di NaCl e di K + Canale inibito da ATP NKCC bloccato dal diuretico Furosemide

Il gradiente cortico-midollare di osmolarità

Moltiplicazione (scambio) controcorrente Scambiatore di calore controcorrente

L ansa di Henle è uno scambiatore controcorrente

Riassorbimento nel tubulo distale e dotto collettore Mg2+, HPO42-, H2PO4H2O ATP ATP Ca2+ H 2O H 2O H 2O H 2O Cl- Riassorbito circa il 10% di NaCl e di una quantità variabile di acqua (8-17%)

Secrezione K+, H+, NH3, acidi e basi organiche, farmaci, tossine transcitosi Secrezione di: acidi e basi organiche, AMPc, sali biliari, prostaglandine, penicillina Sostanze complesse vengono coniugate con proteine che presentano recettori sull epitelio tubulare (es: acido glucuronico del fegato) Trasporto di K+, H+, HCO3e NH3 all interno del lume