Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a

Documenti analoghi
Il teorema di Modigliani Miller

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Analisi progetti investimento Soluzione esercizi

Scelte imprenditoriali e Basilea 2

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

LA STRUTTURA FINANZIARIA.

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Politiche di indebitamento. 7. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa?

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura

Corso di Finanza aziendale

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Oggetto della lezione. L equilibrio finanziario. il fabbisogno finanziario e la sua conveniente copertura. Obiettivo della lezione

La redditività netta e il trading on equity

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Test ingresso lauree magistrali_fin

Corso di FINANZA AZIENDALE

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM

Redazione e rielaborazione del bilancio

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Stato patrimoniale riclassificato

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Slides 3 del corso di Economia e Organizzazione Aziendale

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

Indice della lezione

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Lezione Gli indici di bilancio

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

L equilibrio finanziario

Prof. Giorgio Bertinetti Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

1 In Solvency II, ai sensi dell articolo 168 (2) del Regolamento delegato 2015/35, gli strumenti di capitale di tipo 1

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

Le categorie interpretative della crisi economica

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GESTIONE INVENTARIO Note operative

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

I processi di finanziamento

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

La rilevazione delle imposte

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

concorrenza perfetta vs. monopolio

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Prima parte (per un totale di 25 punti)

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

STRUTTURA DELLE LEZIONI

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

schemi di lettura sistematica

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici. Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca

Classificazione dei rischi. Corso di Risk management Anno accademico II lezione

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

10.3 Gli indicatori di redditività del capitale

Transcript:

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a disposizione, con il teorema di Modigliani Miller si vuole capire per prima cosa qual è il rapporto tra la struttura finanziaria e il valore dell impresa e in secondo luogo il rapporto esistente tra il grado di indebitamento e il rendimento richiesto sul capitale azionario.

Il teorema di Modigliani Miller parte da alcune ipotesi: I mercati dei capitali sono perfetti; Gli utili operativi attesi sono costanti e di importo uguale agli utili operativi correnti; Non esistono imposte sul reddito delle società; Non esistono costi di fallimento diretti e indiretti; Gli investitori sono in grado di indebitarsi direttamente in vece della società al medesimo tasso;

Dopo la dimostrazione si arriva alla prima proposizione di Modigliani Miller: il valore dell impresa priva di debito è uguale al valore dell impresa indebitata Quanto sopra equivale a dire che il costo medio del capitale (WACC) non varia al variare del leverage

Il costo medio ponderato del capitale è espresso dalla seguente: WACC = re * E / (D+E) + rd * D/(D+E) Da cui si arriva alla seconda proposizione del teorema di Modigliani Miller: il rendimento richiesto sul capitale azionario è una funzione lineare del rapporto di indebitamento

Il che equivale a dire che più l impresa è indebitata rispetto al capitale proprio più alto è il rendimento richiesto dall azionista, in formula: re = wacc + (wacc rd) * D E

Si evince quindi che immaginando i flussi totali generati da un impresa come una torta, al variare del rapporto di indebitamento cambiano solo le fette da destinare agli azionisti e ai creditori ma non la dimensione della torta, pertanto secondo Modigliani e Miller: il valore dell impresa è indipendente dalla struttura finanziaria e il costo del capitale non può essere ridotto aumentando il ricorso al credito (che ha normalmente un tasso di remunerazione minore a quello richiesto dall azionista).

Quanto detto sopra però deve a questo punto essere riconsiderato alla luce di due fattori che non possono più essere trascurati e cioè: - le imposte societarie; - i costi del dissesto;

Per quanto riguarda la presenza delle imposte sul reddito delle società possiamo affermare che l impresa indebitata genera flussi maggiori dell impresa non indebitata per effetto dello scudo fiscale, cioè del vantaggio portato dalla deducibilità dal reddito d impresa degli interessi passivi legati al debito, lo scudo fiscale è pari a Tc * rd * D Dove: Tc = aliquota d imposta rd = costo del capitale di debito D = debiti

Da cui otteniamo, per flussi perpetui, il maggior valore di un impresa indebitata per effetto della deducibilità degli interessi passivi: Maggior valore = Tc * D Da cui si può dedurre la seguente relazione: WL = WU + TC

Si arriva infine alla seguente espressione: wacc = ra * (1 Tc * (D/(D + E))) Dove ra = rendimento degli asset o delle attività in assenza di imposte è evidente che il rendimento degli asset coincide con il costo medio ponderato del capitale, mentre in caso di aliquota d imposta: WACC < ra

Possiamo a questo punto individuare il valore di un impresa indebitata nel modo che segue: WL = FCU + Tc * D ra

Quanto detto sopra porterebbe a pensare che è consigliabile utilizzare sempre e solo denaro preso a prestito minimizzando i mezzi propri, ma è opportuno considerare il rischio e i costi del dissesto legati ad un alto livello di indebitamento, pertanto possiamo affermare che il rischio e i costi del dissesto influiscono negativamente sul valore dell impresa, non bisogna quindi considerare solo l effetto positivo dato dalla deducibilità degli interessi passivi.

FINANZA AZIENDALE - Secondo modulo - Sintesi lezioni 6-7