Orthomyxoviridae. Influenzavirus B. Influenzavirus A. Influenzavirus C. Thogotovirus. Uomo, suino

Documenti analoghi
Influenza Suina - definizione. Influenza suina. Caratteristiche del Virus. Nomenclatura

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

Influenza Aviaria. La malattia

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

Marco Martini - Università di Padova

Virus dell Influenza

VIRUS terminologia 2

SEVERE ACUTE RESPIRATORY SYNDROME. Marco Martini, Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Generale e Igiene Veterinaria Università di Padova

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle. Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

04/05/2009 DEFINIZIONE DIFFUSIONE E TRATTAMENTO. Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Corso di Igiene.

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Infezioni da Pneumovirus aviari

Dottorato in Epidemiologia e Controllo delle Zoonosi Lucca, 10 dicembre 2005

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Influenza suina:prima indagine sulla circolazione di ceppi virali nella popolazione suinicola cuneese

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Influenza: il virus e le sue strategie

INFLUENZA. Questa suddivisione si fa in base alle caratteristiche dei 2 ag che dicevamo: emoagglutinina e neuraminidasi.

Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

Aggiornamento del

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1

La vaccinazione, indicazioni. Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

Malattie infettive a trasmissione aerea

ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza

Linee guida regionali per la vaccinazione antinfluenzale A/H1N1v

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

LARINGOTRACHEITE INFETTIVA: PATOGENESI, CLINICA E GESTIONE DEL FOCOLAIO

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

La Risposta alla Pandemia

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

Influenza suina. Attivazione/implementazione dei sistemi di sorveglianza

Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

VIRUS PARAINFLUENZALI

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE:

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1)

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

PESTE SUINA CLASSICA

Aggiornamento num. 5 del

Influenza suina: caratterizzazione dei ceppi circolanti in Italia

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

Dott.ssa Pamela Di Giovanni INFLUENZA

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Il virus dell influenza

ORTHOMYXOVIRIDAE. Acido nucleico. Envelope + Polimerasi virale + Diametro del virione (nm) Dimensione del genoma (kb) 13,6.

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

Aspetti dell infezione rilevanti per il controllo. REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva ( nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

Con l occasione Vi invio, anche a nome del Consiglio Direttivo, i miei più sinceri auguri per le imminenti festività.

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE

La prevenzione dell Influenza. MINERBIO 3 dicembre 2015

Epidemia di influenza

Epidemiologia e diagnosi dell influenza aviare in Italia

La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici

FISE Federazione Italiana Sport Equestri

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

INFLUENZA. Epidemie influenzali di varia estensione e gravità si verificano quasi ogni inverno.

Rapporto N. 21 del 6 aprile 2016

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

PROFILASSI IMMUNITARIA

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri,

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

L influenza. stagionale

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Protocollo Operativo

Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova ARTERITE VIRALE EQUINA

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Transcript:

Orthomyxoviridae Influenzavirus A Influenzavirus B Influenzavirus C Thogotovirus uccelli, equini, suini, visoni, foche, balene, pollame, uomo Uomo Uomo, suino Bestiame, uomo

Influenza A: il virus Virus con envelope, negative sense ssrna Genoma segmentato 8 segmenti di acido nucleico Glicoproteine dell envelope emoagglutinina (H), 16 sierotipi e neuraminidasi (N), 9 sierotipi

Distribuzione HA in natura SIEROTIPO HA UCCELLI CAVALLI SUINI UOMO H1 SI SI SI H2 SI SI H3 SI SI SI SI H4 SI H5 SI SI * H6 SI H7 SI SI SI * H8 H16 SI SI (H9)* SI (H9)* * CASI SPORADICI

Distribuzione N in natura SIEROTIPO N UCCELLI CAVALLI SUINI UOMO N1 SI SI SI N2 SI SI SI N3 N4 N5 N6 SI SI SI SI N7 SI SI SI * N8 SI SI N9 * CASI SPORADICI SI

Drift antigenico

Shift antigenico

INFLUENZA TIPO A H1-15; N1-9 H7N7 H3N8 H1-15; N1-9 H1N1 H3N2 H1N2 H9N2 H7N7, H4N5, H4N6, H3N3 Mixing vessel H13N2, H13N9, H1N3 H1N1, H3N2, H5N1; H9N2, H7N7; H7(N3?); H7N2

INFLUENZA A/equine1/Prague/56/H7N7 (dato per scomparso) A/equine2/Miami/63/H3N8 Virus del sottotipo H3N8 sono quelli circolanti attualmente, con diverse varianti (1963 Miami, 1979 Fontainebleau, 1989 Suffolk, 1993 Newmarket 1 e 2, 1994 Kentucky, 2003 South Africa etc )frutto di drift antigenico (ma anche di shift antigenico, in seguito a ricombinazione con virus aviari, epidemia in Cina 1989 1990) Distribuzione mondiale Introduzione H3N8 in Australia nel 2007, con danni devastanti (>500 mil. ) per sospensione attività sportive e riproduttive

INFLUENZA Trasmissione: diretta, attraverso aerosol infetto. L eliminazione virale può durare oltre una settimana. Soggetti infetti sani possono essere eliminatori indiretta (persone, strumenti, veicoli ), anche a lunga distanza

INFLUENZA Nel 2004 focolai in Florida, Texas e poi in molti altri Stati in greyhound da corsa e poi in altri cani di malattia respiratoria, anche con mortalità, sostenuti da un virus influenzale H3N8 equino adattatosi al cane (alcune mutazioni di HA) e poi in grado di trasmettersi efficientemente da cane a cane

INFLUENZA Incubazione breve 24 48 h. Sintomi respiratori: tosse secca, scolo nasale sieroso (mucopurulento in caso di infezioni secondarie), dispnea, febbre, depressione inappetenza Guarigione completa in 2 3 sett. Eliminazione guarigione virus fino a 6gg dopo la Possibile aborto in cavalle in cui la febbre perduri Mortalità in genere irrilevante (sottotipo e carica virale, condizioni generali degli animali, immunità)

INFLUENZA Replicazione virale nell epitelio del tratto respiratorio superiore e profondo (infiammazione, erosione, danno ciliare, possibili infezioni secondarie) Laringite, tracheite Bronchite, bronchiolite, polmonite interstiziale, edema alveolare Rara miocardite

INFLUENZA Diagnosi: Su base clinica e epidemiologica Isolamento virus da tamponi nasofaringei utile per caratterizzazione virale e sorveglianza comparsa nuove varianti virali Sierologia (attenzione allo stato vaccinale)

INFLUENZA Profilassi diretta: controllo contatti diretti e indiretti isolamento soggetti sospetti disinfezioni

INFLUENZA Profilassi indiretta: vaccini spenti puledri a 4-6 mesi (a seconda dell immunità materna), richiami dopo 4 e 10 sett., poi richiami ogni 6 mesi (regolamento FISE e FEI), ogni 12 (UNIRE) Cavalle gravide: richiamo 4 6 sett. prima del parto

INFLUENZA Vaccini: vaccini spenti con diversi ceppi A1 (H7N7) e A2 (H3N8) associati con anatossina tetanica (Duvaxyn, Equilis, Equip FT) associati con HV1 e HV4 (Equiffa, Equilis) vaccini ricombinanti (canarypox virus come vettore) (Proteqflu)

INFLUENZA Episodi di malattia possono verificarsi anche in animali vaccinati per: - inadeguatezza dei protocolli vaccinali (puledri, periodicità) - vaccini commercializzati in cui sono presenti ceppi diversi da quelli raccomandati dall Expert Surveillance Panel on Equine Influenza Vaccines dell OIE - ritardi nell adeguamento dei vaccini rispetto all evoluzione della situazione epidemiologica - scarsa sensibilità da parte di allevatori e veterinari

OIE Expert Surveillance Panel on Equine Influenza Vaccine Composition, OIE Headquarters 27 February 2012 Conclusions and Recommendations It is not necessary to include an H7N7 virus or an H3N8 virus of the Eurasian lineage in vaccines as these viruses have not been detected in the course of recent surveillance and are therefore presumed not to be circulating. Vaccines for the international market should contain both clade 1 and clade 2 viruses of the Florida sublineage. Clade 1 is represented by A/eq/South Africa/04/2003-like or A/eq/Ohio/2003-like viruses. Clade 2 is represented by A/eq/Richmond/1/2007-like viruses. A panel of viruses covering both clades is available from the OIE Reference Laboratories. Manufacturers producing vaccines for a strictly national market are encouraged to liaise with Reference Laboratories. This will ensure utilisation of reference reagents in the selection of viruses for inclusion in vaccines that induce cross-reactive responses that are immunogenically relevant to the equine influenza viruses circulating nationally.

OIE Expert Surveillance Panel on Equine Influenza Vaccine Composition, OIE Headquarters 4 March 2013 Recommendations It is not necessary to include an H7N7 virus or an H3N8 virus of the Eurasian lineage in vaccines as these viruses have not been detected in the course of recent surveillance and are therefore presumed not to be circulating. Vaccines for the international market should contain both clade 1 and clade 2 viruses of the Florida sublineage. Clade 1 is represented by A/eq/South Africa/04/2003-like or A/eq/Ohio/2003-like viruses. Clade 2 is represented by A/eq/Richmond/1/2007-like viruses. A panel of viruses covering both clades is available from the OIE Reference Laboratories. Manufacturers producing vaccines for a strictly national market are encouraged to liaise with reference laboratories. This will ensure utilisation of reference reagents in the selection of viruses for inclusion in vaccines that induce cross-reactive responses that are immunogenically relevant to the equine influenza viruses circulating nationally.