ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA. Enrico Ciavolino *



Documenti analoghi
UNA VALUTAZIONE STATISTICA DEL SaD IN ITALIA. Enrico Ciavolino Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Università del Salento, Lecce, Italia

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

ANALISI DEL MUTUATARIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Professione Sociologo?

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Livello cognitivo globale di ingresso accettabile. Impegno accettabile

+ Il Questionario Scuola

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Programma Gioventù in Azione

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Piano di Sviluppo Competenze

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Analisi della performance temporale della rete

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

USCI COVEGNO NAZIONALE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Strategie e Controllo

CUSTOMER SATISFACTION 2011

Garanzia confidi_sezione breve termine

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Centro per il libro Enti Locali

Il Programma Urbact II

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Ministero dello Sviluppo Economico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Censimento industria e servizi

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Centro Studi sul Non Profit

Sistema di Gestione per la Qualità

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Statistica. Lezione 6

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

GB Software Antiriciclaggio

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Progetto Volontariato e professionalità

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

COMMISSIONE FORMAZIONE

Transcript:

ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA Enrico Ciavolino * Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Università del Salento, Lecce, Italia Abstract: L obiettivo del presente colloquio scientifico è la presentazione del fenomeno Sostegno a Distanza (SAD) mediante un analisi con tecniche statistiche descrittive e multidimensionali in modo da ottenere una visione analitica del fenomeno sul territorio italiano. I risultati presentati consentono una la lettura del fenomeno mediante l analisi delle caratteristiche, delle opinioni e delle esigenze degli Enti che operano nel settore, delineando un quadro generale della situazione italiana, illustrando anche i principali settori e Paesi di intervento. Keywords:Sostegno a Distanza, Analisi statistica multidimensione, Paesi in Via di Sviluppo. 1. Il Questionario e gli Enti SAD in Italia La struttura del questionario di indagine, somministrato tramite email, è di tipo gerarchico, in modo da specificare una struttura che è scalabile e confrontabile nel tempo, mediante ampliamenti o restringimenti dei concetti che sono stati indagati. Il questionario è concettualmente diviso in tre aree di indagine: L Identità Sociale, che definisce l anagrafica degli Enti e l organizzazione degli interventi nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS). Gli Attori coinvolti nel processo di erogazione del servizio SAD, intesi come i fruitori degli interventi, cioè i beneficiari, e chi economicamente partecipa, cioè i sostenitori. Il Contesto esterno, considerando il dialogo con gli Enti pubblici e la partecipazione degli Enti SAD nella società. In questo contributo sono presentati solo alcuni degli aspetti indagati, in particolare una breve panoramica sull anagrafica degli Enti che si occupano di SAD e sui Paesi di intervento. La lista di tutti gli Enti è stata ottenuta grazie all archivio de La Gabbianella, mediante indagini conoscitive dirette sul territorio e tramite ricerca su internet. Il questionario è stato inviato per posta elettronica a 526 unità statistiche, di cui hanno risposto al censimento 278. Le anagrafiche complete con i riferimenti per contattare gli Enti che hanno risposto alla rilevazione (53%) sono riportate sul libro Ricci e Ciavolino (2008), creando un database completo. La figura 1 riporta la mappa cromatica che mostra la distribuzione percentuale della presenza degli Enti sul territorio nazionale. Si può notare che le regioni Lazio, Lombardia e Piemonte saturano quasi il 50% del sostegno a distanza. * Email: enrico.ciavolino@unisalento.it

Figura 1. Il SAD per Regioni. Riguardo alla forma giuridica, il riconoscimento e l orientamento degli Enti, i risultati mostrano che il 72% sono un associazioni formalmente costituite e che quasi il 60% sono onlus. In passato, i precursori del SAD erano istituti religiosi, mentre oggi, nel 70% dei casi l orientamento delle associazioni è di tipo laico. Nel 42,4% dei casi è richiesta una durata minima del sostegno economico a tempo indeterminato e nel 27% dei casi l importo del contributo richiesto è tra 150-200 e nel 28% è maggiore di 300. Il 50% degli Enti trattiene solo il 5% per le spese di gestione. 2. I Settori di Intervento Lo studio dei settori di intervento è stato integrato con la richiesta del livello di importanza di ogni settore mediante l uso di quattro scale di valutazione (da 1 poco rilevante a 4 molto rilevante ), pertanto, ogni ente ha indicato i settori in cui opera e la loro rilevanza. Per avere una visione simmetrica e immediata dei settori rispetto alla rilevanza assegnata, è stata utilizzata una tecnica statistica esplorativa chiamata Analisi delle Corrispondenze (AC), la quale consente una rappresentazione grafica mediante una mappa fattoriale, che può essere letta come se fosse una mappa geografica. Senza entrare nello specifico della tecnica, basta sapere che le modalità di una variabile che si trovano vicine definiscono dei significati comuni. In questo caso, dalla figura 2, si nota che le quattro modalità dell importanza (poco rilevante, mediamente rilevante, abbastanza rilevante, molto rilevante) si posizionano nei quattro quadranti degli assi cartesiani (fattoriali). In ogni quadrante, associati all importanza, sono riportate le modalità dei settori di intervento. Il grafico dell AC, consente una lettura immediata e simmetrica dell importanza dei settori di intervento, cosi come valutata dagli Enti. Ad esempio nel quadrante in basso a sinistra, sono considerati molto rilevanti i settori di intervento assistenza sociale ai minori, interventi scolastici di base e sostegno alla frequenza scolastica.

Figura 2. AC sulla distribuzione dei settori di intervento per rilevanza assegnata. 3. I Paesi di intervento Il planisfero in figura 3 riporta le percentuali della distribuzione degli interventi SAD su tutto il pianeta. Da evidenziare che sebbene l America Meridionale riporti una percentuale degli interventi pari al 20,5%, in realtà l Africa risulta il continente con il maggior numero degli interventi, ma per una migliore leggibilità del fenomeno, è stata divisa in Nord, Centro, Orientale, Occidentale e Sud Africa. Figura 3. Mappa degli interventi globale.

Lo studio della destinazione degli interventi consente di ipotizzare uno strumento di supporto alle decisioni per la definizione e la pianificazione. Partendo dal presupposto che la componente emotiva, cioè i legami frutto di precedenti esperienze, oppure la professionalità acquisita in determinati luoghi, non è sostituibile da un indagine quantitativa sul SAD. Possiamo considerare il risultato dell indagine come punto di partenza nella pianificazione, oppure come fonte di ispirazione per gli Enti di nuova costituzione in modo da scegliere PVS dove non sono presenti o sono limitati gli interventi. Un ulteriore ipotesi riguarda la possibilità di ottenere finanziamenti pubblici, che potrebbero essere indirizzati ai progetti per Paesi dove c è maggiore bisogno. Tabella 1. Matrice degli interventi nei paesi africani. Incrociando i dati rilevati mediante il questionario e l Indice di Sviluppo Umano (ISU) sono stati classificati gli interventi nei PVS sulla base dell ISU. La tabella 1 definisce una matrice degli interventi incrociando, rispetto ai PVS, il livello di ISU e il numero di Enti che vi operano. Si evidenzia che ci sono alcuni Paesi con un basso livello di ISU e con pochi Enti che vi operano. Escludendo il Niger dove attualmente è in atto una guerra civile, si nota come, ad esempio, in Guinea e nel Malawi, entrambi con un basso livello di ISU, vi operino dai 2 ai 5 Enti. 5. Conclusioni e Prospettive future La ricerca ha consentito di delineare l identità sociale degli Enti SAD. Nonostante l esistenza di diversificazione del fenomeno non è mancata la presenza di talune regolarità e tendenze che andrebbero indagate a fondo. In particolare le future attività di ricerca nel settore potrebbero riguardare: Studio delle percezioni e delle aspettative dei sostenitori italiani (o relativi ad una realtà associazionistica locale).

Rapporto fra organizzazioni solidali e PVS in un ottica di distribuzione ottimale dei fondi e controllo sull andamento dei progetti in loco. Rete fra organizzazioni solidali mediante un SAD Gateway: messa in rete delle banche dati e creazione di uno spazio di confronto permanente. Studi di comparazione fra sistemi solidali in Europa. BIBLIOGRAFIA Ricci, S., Ciavolino, E. (2008). Analisi statistica per la conoscenza della solidarietà organizzata: Censimento nazionale per il sostegno a distanza 2007. Milano: Franco Angeli.