Conoscenza. Metodo scientifico



Documenti analoghi
Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

La statistica multivariata

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

Metodi statistici per le ricerche di mercato

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Teoria e metodologia estimativa

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

INDICE PREFAZIONE VII

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Elementi di statistica. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 1

Lezione 5. Fogli di calcolo

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 30/03/2011

Corso di Psicometria Progredito

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Organizzazione degli archivi

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

LA STATISTICA AZIENDALE

Un gioco con tre dadi

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

L intelligenza numerica

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

Statistica inferenziale

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CENNI DI METODI STATISTICI

La ricerca empirica in educazione

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Project Cycle Management

Lezione 8. La macchina universale

Lezione Introduzione

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Classe IV Matematica Scuola primaria

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Indici di dispersione

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

CALCOLO COMBINATORIO

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Si comincia a costruire un test partendo dallo studio della caratteristica da misurare.

A cura di Giorgio Mezzasalma

Statistica. Lezione 6

1. L analisi statistica

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Analisi e diagramma di Pareto

Test statistici di verifica di ipotesi

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI

Il concetto di valore medio in generale

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Statistica descrittiva

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Istituto comprensivo Arbe Zara

Concetto di potenza statistica


PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

La riforma del servizio di distribuzione del

TRACCIA DI STUDIO. Concetto di misura. Variabilità biologica

Esercitazione di Basi di Dati

STATISTICA IX lezione

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Transcript:

Conoscenza La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenuti attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori). La conoscenza è l'autocoscienza del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore ed un'utilità inferiori. "Conoscenza" è un termine che può assumere significati diversi a seconda del contesto, ma ha in qualche modo ha a che fare con i concetti di osservazione, informazione, istruzione, comunicazione, significato, rappresentazione, apprendimento e stimolo mentale. La conoscenza è qualcosa di diverso dalla semplice informazione. Entrambe si nutrono di affermazioni vere, ma la conoscenza è una particolare forma di sapere, dotata di una sua utilità. http://it.wikipedia.org/wiki/conoscenza Metodo scientifico Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà che sia oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenza empirica e misurabile attraverso l'osservazione e l'esperimento; dall'altra, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre nuovamente al vaglio dell'esperimento. Lo scopo ultimo della scienza è la comprensione e la modellizzazione della natura al fine di poter prevedere e possibilmente intervenire sullo sviluppo di uno o più fenomeni. http://it.wikipedia.org/wiki/metodo_scientifico 1

Statistica La Statistica è un insieme di metodi di natura logica e matematica atti a raccogliere, analizzare ed interpretare dati numerici o numerabili (analisi quantitativa dei fenomeni) La Metodologia della Ricerca insieme di tecniche per la corretta impostazione ed esecuzione di una indagine, dalla sua progettazione alla interpretazione dei risultati. "Ci sono tre specie di bugie: le bugie, le bugie sfacciate e le statistiche. B. Disraeli Statistica L obiettivo fondamentale della statistica è quello di affrontare due aspetti immanenti alla realtà sensibile e ai suoi stati di natura: la variabilità dei fenomeni l'incertezza degli eventi La variabilità è caratteristica delle popolazioni (persone, animali, piante,.). L'incertezza è caratteristica degli eventi e del loro avverarsi (se, come, quando, ). Di fronte alla variabilità l'uomo cerca regolarità che possono portare alla scoperta di leggi di natura, di modelli di comportamento. Di fronte all'incertezza l'uomo cerca strategie vincenti in termini di probabilità degli accadimenti e di misura del rischio. http://www.treccani.it/portale/sito/scuola/dossier/2010/statistica/monari.html 2

Statistica Stati di Natura variabilità popolazione conoscenza regolarità legge statistica incertezza singolo strategia probabilità rischio http://www.treccani.it/portale/sito/scuola/dossier/2010/statistica/monari.html Statistica In uno studio scientifico lo statistico partecipa attivamente a tutte le fasi della ricerca: - progettazione della ricerca (definizione degli obiettivi dello studio, della popolazione target, del tipo di studio, delle variabili di interesse); - definizione delle tecniche e degli strumenti per la raccolta e l organizzazione delle informazioni (tipo di campionamento, costruzione del questionario, costruzione della matrice dei dati e del database); - definizione delle tecniche per l analisi dei dati, produzione dei risultati; - esposizione ed interpretazione dei risultati. 3

Statistica Statistica descrittiva Si occupa di sintetizzare attraversi indici analitici (misure di frequenza, misure medie, ecc.) e rappresentazioni tabellari e grafiche (grafici a torta, a barre, linee di tendenza ecc.), le informazioni collezionate relativamente ad un particolare fenomeno di interesse. Statistica inferenziale Partendo da una conoscenza limitata del fenomeno ottenuta attraverso l osservazione della realtà (il campione) e impiegando gli strumenti propri del calcolo delle probabilità, persegue l obiettivo di indurre dal particolare al generale. Estende cioè, con un livello di errore controllato, la conoscenza estratta dal campione alla intera popolazione di riferimento. Matrice dei dati Dati. L informazione disponibile sulle unità statistiche, relativamente a certe caratteristiche di interesse (variabili, grandezze, quantità); Matrice dei dati. Tabella che contiene tutte le informazioni che sono state rilevate sulle unità statistiche; Ciascuna delle righe del data set rappresenta il vettore (profilo) delle caratteristiche di ogni singola unità statistica mentre ogni colonna contiene i valori (modalità) di ciascuna delle variabili 4

Variabili e scale di misura Variabile. Caratteristica suscettibile di osservazione e misurazione, che può assumere almeno due diversi valori (sesso, grado di istruzione, reddito, percentuale di reddito speso in attività culturali, mezzo per andare al lavoro) Scala di misura. Procedura (misura o giudizio) utilizzata per ricavare i valori assunti dalla variabile (il reddito può essere quantificato in forma numerica, oppure in categorie ad es. 15.000, 15.000-100.000, >100.000) Variabili e scale di misura La scala di misura definisce il tipo di variabile Variabili categoriali Nominali Ordinali Variabili numeriche Discrete Continue L analisi statistica dipende fortemente dal tipo di variabile 5

Variabili e scale di misura Variabile nominale: le modalità identificano delle categorie, cioè delle caratteristiche o qualità del soggetto (dati qualitativi); esempi: sesso, razza, stato civile, colore degli occhi; I numeri eventualmente assegnati alle modalità non hanno un significato numerico ma sono semplici nomi (ad es. 1= auto ; 2= bus ; 3= treno ; 4= nessun mezzo ); Sono possibili solo le operazioni logico matematiche di eguaglianza: uguale o diverso; Variabile dicotomica: variabile nominale con due modalità (sesso, quesito sì/no) Variabili e scale di misura Variabile ordinale: le modalità identificano delle categorie che possono essere messe in una qualche relazione d ordine o gerarchica; esiste cioè un ordine intrinseco fra esse (es. titolo di studio, grado di soddisfazione) I numeri eventualmente assegnati alle modalità hanno un significato numerico ma solo ordinale (ad es. 1= elementare ; 2= media inferiore ; 3= media superiore ; 4= laurea o più ). Oltre alle operazioni di eguaglianza sono possibili le operazioni di maggiore o minore (senza poter dire quanto un valore sia maggiore o minore di un altro). Non è invece possibile quantificare la differenza o il rapporto tra i punteggi. 6

Variabili e scale di misura Variabile numerica: La variabile viene misurata sulla base di una unità di misura. I numeri assegnati alle modalità hanno un vero e proprio significato numerico. Ciò permette di applicare, oltre alle operazioni di eguaglianza e di maggiore o minore, le 4 operazioni aritmetiche (+ - x :). Variabile numerica discreta La variabile può assumere soltanto un numero limitato di valori numerici. In genere si tratta quasi sempre di conteggi riguardanti il numero di volte in cui un evento si manifesta (numero di visite, di incidenti stradali, di visitatori, etc.) Occorre sottolineare la differenza tra le variabili numeriche discrete e quelle ordinali o per ranghi. Pensiamo, per esempio, al numero di lesioni maligne (variabile numerica discreta) e alla stadiazione tumorale (variabile ordinale): quattro lesioni maligne sono il doppio di due, ma uno stadio II non può essere considerato come il doppio dello stadio I. Variabili e scale di misura Variabile numerica continua Le variabili numeriche continue possono teoricamente assumere qualsiasi valore compreso in un intervallo definito. Esse sono generalmente ottenute mediante una misura strumentale diretta o indiretta. Esempi: età, lunghezza, area, volume, reddito, proporzione) Discretizzazione Una variabile continua può essere trasformata in una variabile discreta dividendo l intervallo dei suoi possibili valori (range) in due o più sottointervalli. Ad es. l età può essere suddivisa in 3 classi: < 30, 30-60, > 60. La variabile risultante è di tipo nominale ordinale. 7

Modello matematico E la descrizione di un fenomeno fatta utilizzando un linguaggio matematico. Un modello non va quindi confuso con l oggetto che vuole descrivere. Non esiste un modello vero, ma tanti modelli più o meno accurati del fenomeno. Due sono le caratteristiche salienti di un modello: la sua accuratezza e la sua semplicità. In generale esiste un trade-off fra semplicità e accuratezza del modello. A parità di accuratezza si predilige il modello più semplice (rasoio di Occam) perché i modelli complessi sono più difficili da interpretare e da analizzare. I modelli matematici vengono usati in tutte le discipline scientifiche (fisica, biologia, ingegneria, statistica, economia, psicologia, etc.) per descrivere, interpretare, predire, controllare i fenomeni naturali. 8