TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI 1. MODULO: LA SICUREZZA E PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Documenti analoghi
LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

La valutazione dei rischi e la prevenzione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I

Concetto di rischio Pericolo

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

I concetti di rischio e pericolo

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08)

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C

Piano di Miglioramento

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Le misure di prevenzione

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Comprendere le componenti psicologiche della percezione del rischio

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Valutazione del rischio in igiene industriale

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Rischio Chimico. Definizioni

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica A3.

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

L'accordo Stato-Regioni del 2011 prevede una formazione generale per i lavoratori, studenti di ore 4 e una formazione specifica di ore 4.

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Formazione generale degli insegnanti

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Formazione dei Lavoratori

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

Normativa di riferimento Principali leggi di riferimento in materia di sicurezza sul lavoro D.P.R. n. 547/55 Norme per la prevenzione sugli infortuni

Elaborazione del DVR

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Provincia di Forlì-Cesena

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Avv.Nicola DISANTO. Piano di Sicurezza. Azienda. Piano di sicurezza D.LGS. 81/2008

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Formazione del personale

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Azienda Sanitaria Firenze

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

I SGSSL e gli organi di vigilanza

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

I SGSSL e gli organi di vigilanza

Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL CONCETTO DI RISCHIO

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008

Genesi e comportamenti DANNO ISTANTANEO PROVOCATO DA CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO. (taglio, ferita, contusione...)

Le attività di controllo del territorio delle agenzie ARPA

(Documento unico di valutazione dei rischi interferenti) Allegato n 7 al Bando di gara per l'appalto dei servizi di ristorazione scolastica

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

Procedura Aziendale IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

L analisi dei rischi nei luoghi di lavoro

Organizzazione del sistema di gestione della sicurezza. RSPP, RLS e Medico Competente. Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Analisi dei rischi di incidente rilevante attraverso l applicazione del metodo HazOp ad una raffineria

Istituto Superiore di Sanità

Transcript:

TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI 1. MODULO: LA SICUREZZA E PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO 1.1. DEFINIZIONE DI SICUREZZA La sicurezza (dal latino "sine cura": senza preoccupazione) può essere definita come la "conoscenza che l'evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati". In termini più semplici è: sapere che quello che faremo non provocherà dei danni. Il presupposto della conoscenza è fondamentale poiché un sistema può evolversi senza dar luogo a stati indesiderati, ma non per questo esso può essere ritenuto sicuro. Solo una conoscenza di tipo scientifico, basata quindi su osservazioni ripetibili, può garantire una valutazione sensata della sicurezza. La sicurezza totale si ha in assenza di pericoli. In senso assoluto, si tratta di un concetto difficilmente traducibile nella vita reale anche se l'applicazione delle norme di sicurezza rende più difficile il verificarsi di eventi dannosi e di incidenti e si traduce sempre in una migliore qualità della vita. Nel termine italiano sicurezza coincidono due distinti concetti che in altre lingue sono espressi da parole differenti: Il termine inglese security corrisponde alla sicurezza intesa come protezione da atti intenzionali che potrebbero ledere cose o persone; fa riferimento alla protezione dei beni tangibili (edificio, macchinari..) e non tangibili (informazioni, progetti ) da eventi criminosi (violenza, furti, rapine..) volti a danneggiare beni e persone. La security è dotata di leggi autonome, che normano il dovere di autotutela in materia di prevenzione dei crimini stabilendo autonomamente come proteggersi e cosa realizzare per difendersi meglio. Il termine safety che riguarda la sicurezza delle persone, intesa come loro incolumità. Si riferisce alla realizzazione di misure per la prevenzione e protezione nei confronti di eventi di natura accidentale o casuale (calamità naturali, catastrofi, incidenti, infortuni )e spesso assume anche un significato di cultura, di studio e gestione della sicurezza. La safety è regolata da Direttive Europee e norme nazionali che recepiscono tali direttive. 1

Un ulteriore termine che racchiude in sé il concetto di sicurezza è l emercency : esso fa riferimento a tutte quelle attività di sicurezza personali e sociali che devono essere messe in atto nel caso in cui il compito della security sia sufficiente. L'emergency riguarda quindi la protezione e il contenimento del pericolo. Strutture che operano per fare "sicurezza" in senso di emergency (soccorso) sono la polizia, i vigili del fuoco, il pronto soccorso e la protezione civile. La ricerca scientifica in ambito tecnico, psicologico e sociale, ha definito come pluridisciplinare il concetto di sicurezza, mettendone in luce gli aspetti squisitamente tecnico-normativi da un lato e psicologici dall altro e analizzandone, le forme e le implicazioni sociali che coinvolgono ragioni di ordine etico, giuridico e politico. La sicurezza è l assenza di pericoli. La definizione individua quindi una condizione utopistica, praticamente impossibile da trovare nel mondo lavorativo è più generalmente in natura. Al contrario, è molto più frequente la condizione opposta ovvero l'insicurezza, che potremmo definire come «presenza di potenziali danni». La sicurezza (assoluta), caratterizzata dall assenza di potenziali danni, non esiste. Trattandosi di una condizione utopistica, non è raggiungibile in nessuna attività umana, qualunque siano le misure di prevenzione e protezione e l impegno economico investito per ottenerla. Poiché non è tecnicamente ed economicamente possibile e conveniente raggiungere la sicurezza assoluta occorre definire un livello di sicurezza accettabile. In questo senso possiamo definire la sicurezza come lo stato in cui il rischio di danno alle persone o alle cose è limitato ad un livello accettabile. Definito il livello da raggiungere, è possibile stabilire quale sia il rischio residuo considerato accettabile e quale invece si vuole ridurre con l adozione di misure di prevenzione e protezione. La coscienza e la percezione La conoscenza e la coscienza del rischio sono il primo passo verso la sicurezza. Spesso si sa che c'è un rischio perché ci è stato detto, ma ci manca la percezione e la coscienza del "rischio reale"; per fare un esempio, si può dire di non mettere la mano sul fuoco ai bambini, ma se almeno una volta non ne fanno esperienza non hanno la giusta percezione e coscienza. Ci sono al contrario delle esperienze irreversibili come gli incidenti stradali; non si può provare (fare esperienza) a correre guidando in stato di ebbrezza per essere coscienti del rischio reale, perché il danno fisico, sociale, morale, economico che ne deriva può essere irrecuperabile. 2

La "percezione del rischio" coinvolge dei meccanismi di tipo psicologico: in genere la mente umana tende a valutare come "più rischiose" le situazioni che hanno una maggiore gravità (ovvero le situazioni che possono provocare la morte), mentre tende a valutare come "meno rischiose" le situazioni a cui è associata una gravità minore (ad esempio le situazioni che possono provocare un danno fisico non irreversibile). Un altro meccanismo psicologico che altera la percezione del rischio è quello per cui generalmente si valutano come meno rischiose le condizioni di cui si ha il controllo: ad esempio in genere una persona tende ad essere meno preoccupata se è la persona stessa a guidare rispetto alla situazione in cui l'autista è una seconda persona. La scienza della sicurezza quindi non tiene conto della percezione del rischio, bensì del rischio reale. La conoscenza del rischio getta le basi per l'analisi del contesto operativo. Dall'inconsapevolezza, dal non conoscere e dal non avere la giusta percezione del rischio, nasce l'errore, inteso come situazione di rischio. La conoscenza preventiva è il primo criterio assoluto di sicurezza. L analisi del rischio dà la possibilità di creare un piano di prevenzione in modo da ridurre, contenere o evitare i danni. Concetti chiave Sicurezza: conoscenza che l'evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati. Rischio: probabilità che si verifichi un dato evento caratterizzato da una determinata gravità del danno sulle persone, sulle cose e/o sull'ambiente. Pericolo: proprietà intrinseca di una sostanza, di una attrezzatura di lavoro o in generale di un evento, avente potenziale di creare danno. Analisi: studio della statistica, dell'ambiente in questione, delle persone che operano e dell'attività che si svolge, al fine di produrre una valutazione del rischio. Prevenzione: messa in opera ed in esercizio di tutte le misure derivate dall'analisi, per prevenire che accadano eventi pericolosi (e quindi dannosi). Protezione: messa in opera ed in esercizio di tutte le misure per proteggere persone e cose dal rischio residuo. La protezione si distingue in: o collettiva e individuale, Le misure di protezione collettiva (ad esempio aspiratori negli ambienti, impianto antincendio) hanno priorità rispetto a quella individuale (DPI: Dispositivi di protezione individuale: mascherine, caschi, scarpe antinfortunistiche..). o attiva o passiva: La protezione attiva è quella che gli stessi operatori devono attivare (predisporre caschi, scarpe, estintori), mentre quella 3

passiva interviene anche senza il comando umano (un esempio è l'impianto antincendio). Gestione: insieme di attività che si realizzano in fase sia normale che critica. La gestione in normale esercizio è quell'insieme di attività come la formazione, l'informazione, le manutenzioni, le verifiche, le esercitazioni, gli adeguamenti normativi e le procedure. La gestione in emergenza è la messa in atto delle protezioni manuali, quindi le evacuazioni, le chiamate di emergenza, il contenimento, lo spegnimento, il confinamento e l'allontanamento. Il ciclo della sicurezza Il ciclo della sicurezza è un "ciclo virtuoso" composto da tre momenti: L'analisi: comprende lo studio legislativo, normativo, ambientale, personale, professionale, delle attività e dei processi. Le misure: prevedono due grandi famiglie: quelle relative alla prevenzione e quelle relative alla protezione. Le misure possono essere attive, passive, strutturali, impiantistiche, amministrative o disciplinari. La gestione: è la parte che deve mantenere in vita la sicurezza con studi, aggiornamenti, formazione, informazione, manutenzione, verifiche, esercitazioni, piani di sicurezza e adeguamenti. Il miglioramento della sicurezza deve fondarsi su basi tecniche, normative, con confronti con altre realtà e non soltanto dopo l'analisi e lo studio di un evento. 4

1.2. RISCHIO O PERICOLO????? Rischio: probabilità che si verifichi un dato evento caratterizzato da una determinata gravità del danno sulle persone, sulle cose e/o sull'ambiente. Pericolo: proprietà intrinseca di una sostanza, di una attrezzatura di lavoro o in generale di un evento, avente potenziale di creare danno. PERICOLO RISCHIO PERICOLO FATTORE DI RISCHIO La piena conoscenza dei rischi può evitare infortuni e l'insorgere di malattie professionali. All'interno del proprio luogo di lavoro bisogna individuare i rischi specifici. Ecco quindi una lista dei rischi maggiormente diffusi: RISCHIO DA CADUTA, SCIVOLAMENTO E URTI Rischi collegati direttamente all ambiente di lavoro, presenza di oggetti fuori posto, pavimenti scivolosi o danneggiati e uso di scarpe non adatte; RISCHIO DA TAGLIO: Utilizzo scorretto di affettatrici, tritacarne, taglia cotolette, sega ossi, coltelli, strumenti per spellare, e per grattare; 5

RISCHIO DA USTIONE: Utilizzo scorretto di forni elettrici, a microonde, macchine bar; RISCHIO CHIMICO: Uso non corretto dei prodotti chimici durante le operazioni di sanificazione di locali e attrezzature; RISCHIO MOVIMENTI RIPETUTI A LUNGO: Movimenti inidonei, imprecisi, improvvisati oppure troppo bruschi in fase di lavorazione; E questi che rischi sono???? 6

1.3. COME SI MISURA IL RISCHIO? Il rischio è un concetto probabilistico, è la probabilità che accada un certo evento capace di causare un danno alle persone. La nozione di rischio implica l esistenza di una sorgente di pericolo e delle possibilità che essa si trasformi in un danno. Il pericolo è una proprietà intrinseca (della situazione, oggetto,sostanza, ecc.) non legata a fattori esterni; è una situazione, oggetto, sostanza, etc. che per le sue proprietà o caratteristiche ha la capacità di causare un danno alle persone. Proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità capace di causare danni per la salute e/o la sicurezza. Stima del rischio: Definizione della probabile gravità del danno e della probabilità del suo accadimento: R = f (P, D) R = P x D R = rischio P = probabilità o frequenza del verificarsi delle conseguenze D = danno o magnitudo (gravità) delle conseguenze (danno ai lavoratori) 7

Danno: Qualunque conseguenza negativa derivante dal verificarsi dell evento: Lesione fisica o danno alla salute Gravità delle conseguenze che si verificano al concretizzarsi del pericolo La magnitudo delle conseguenze M può essere espressa come una funzione del numero di soggetti coinvolti in quel tipo di pericolo e del livello di danno ad essi provocato. Rischio Pericolo Esposizione Danno Associazione in termini probabilistici di causa (pericolo ) ed effetto ( danno ). Uno dei metodi per esprimere P e D utilizza scale di probabilità ed una analisi per mezzo di matrici, utilizzando una scala delle probabilità e una scala del danno. La combinazione delle due si realizza una matrice utile al fine della stima del rischio. La matrice diventa così uno strumento utile per adottare sistemi di prevenzione e protezione per quel determinato fattore di rischio preso in considerazione: SCALA DELLE PROBABILITA P Livello di probabilità Criterio di valutazione 4 Altamente probabile 3 Probabile 2 Poco probabile 1 Improbabile 8 Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori Si sono già verificati danni per la stessa azienda o in aziende simili o in situazioni operative simili Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe alcuno stupore in azienda La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se in modo automatico o diretto. È noto qualche episodio di cui alla mancanza ha fatto seguire il danno. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe una moderata sorpresa in azienda. La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi. Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa. La mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili indipendenti. Non sono noti episodi già verificatisi. Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità

DANNO SCALA DELLA GRAVITA DEL DANNO D Livello del Danno Criterio di valutazione 4 Gravissimo Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale. Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti. 3 Grave 2 Medio 1 Lieve Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale. Esposizione cronica con effetti letali e/o parzialmente invalidanti. Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile.- Esposizione cronica con effetti reversibili. Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile. Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili STIMA DEL RISCHIO PROBABILITA 1 2 3 4 1 1 2 3 4 2 2 4 6 8 3 3 6 9 12 ROSSO: Rischio altissimo 4 4 8 12 16 Gli interventi devono quindi ridurre il rischio fino a: VERDE: Rischio lieve GIALLO: Rischio medio ARANCIO: Rischio alto Rischio tollerabile : rischio accettato in seguito alla ponderazione del rischio. Il rischio tollerabile è anche detto rischio non significativo o rischio accettabile. Il rischio tollerabile non dovrebbe richiedere ulteriore trattamento. Rischio residuo: Rischio rimanente a seguito del trattamento del rischio. Il rischio residuo comprende anche i rischi non identificabili. Azioni di riduzione del rischio Prevenzione: agisce riducendo la probabilità di accadimento Le misure di prevenzione sono di tipo strutturale o organizzativo, come: L'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori; La progettazione, costruzione e corretto utilizzo di ambienti, strutture, macchine, attrezzature e impianti; L'evitare situazioni di pericolo che possano determinare un danno probabile (rischio); L'adozione di comportamenti e procedure operative adeguate. Definizione di Prevenzione art. 2, lettera n, D.Lgs. 81/08 9

Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità' dell'ambiente esterno Protezione: agisce diminuendo la gravità del danno. Difesa contro ciò che potrebbe recare danno. Elemento che si interpone tra qualcuno che può subire un danno e ciò che lo può causare. La protezione attiva è quella che gli stessi operatori devono attivare (Estintori, Arresti di emergenza), indossare (caschi, scarpe). La protezione passiva interviene anche senza il comando umano (impianto rilevazione incendio). 10

11

1.4. IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Secondo la Definizione tratte dal D.Lgs. 81/2008, Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, la valutazione dei rischi è una valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza. La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette al datore di lavoro di individuare le misure di prevenzione e protezione e di pianificarne l'attuazione, il miglioramento ed il controllo. In tale contesto si potrà confermare le misure di sicurezza già in atto o apportare delle modifiche al fine di migliorarle in relazione alle innovazioni di carattere tecnico e/o organizzativo introdotte in materia di sicurezza. La valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza assume un'importanza fondamentale tra le misure generali di tutela costituendo il presupposto dell'intero sistema di prevenzione. Il datore di lavoro deve valutare, nella scelta delle attrezzature di lavoro, delle sostanze e dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti i gruppi dei lavoratori esposti a rischi particolari. La valutazione del rischio deve dunque riguardare tutti i rischi, secondo le modifiche introdotte dalla Comunità europea e deve, di conseguenza, tradursi in un documento contenente: 1. una relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro, nella quale sono specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; 2. l'individuazione delle misure di protezione e prevenzione e dei dispositivi di protezione individuale; 3. il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza. Attraverso la valutazione del rischio si possono delineare gli interventi necessari per eliminare o/e ridurre al minimo il possibile potenziale di danno (prevenzione attiva e passiva e protezione dei lavoratori). Seguendo le linee di lavoro suggerite dal D.Lgs. 81/2008 sono possibili le seguenti azioni: 12

eliminazione del pericolo; modificazione delle circostanze e delle cause che determinano le situazioni di pericolo che non possono essere eliminate al fine di poterle controllare e poter prevenire il potenziale di rischio; eliminazione del danno e/o sua riduzione a bassi valori di gravità. Misure di prevenzione Una volta individuato un determinato pericolo e i relativi rischi connessi, bisogna individuare tutte le misure necessarie atte a prevenire il verificarsi di un determinato evento e/o modificarne le cause. Esse possono suddividersi in misure di prevenzione tecnologica (attrezzature, protezioni collettive) e misure di prevenzione organizzativa (informazione e formazione dei lavoratori, redazione di documentazione). Nelle misure di prevenzione è importante, inoltre, considerare la presenza di differenti organizzazioni lavorative all'interno di un medesimo ambiente di lavoro. Misure di prevenzione per singolo lavoratore Attuare misure di prevenzione al fine di ridurre la possibilità di danno subito dal singolo lavoratore attraverso specifiche misure di protezione individuali necessarie. Misure di verifica Consistono in azioni preventive di programmazione ed esecuzione di verifiche del sistema di gestione adottato per verificare le conformità a norma di legge. Vi è una non conformità quando vi è uno scostamento del prodotto rispetto ai requisiti fissati dalle norme di qualità. Passi fondamentali per redigere una valutazione del rischio: individuare tutti i pericoli (fonti: strumenti di lavoro, situazioni: utilizzo degli strumenti di lavoro); stimare il rischio di ciascun pericolo e la probabilità e gravità del danno potenziale. 13

L'importanza della valutazione del rischio La finalità principale della valutazione del rischio è quella di determinare se le misure di prevenzione adottate siano adeguate o meno, in modo tale da controllare i rischi prima che si verifichi il danno. Al fine di ottenere una completa valutazione del rischio è necessario utilizzare un approccio partecipativo, vale a dire coinvolgere il personale nel rilevare e comprendere le problematiche presenti nell'ambiente di lavoro e poter poi attuare delle migliorie a livello di sicurezza e salute per il lavoratore e la struttura lavorativa interessata. Tipologia del rischio L'obbiettivo principale della valutazione del rischio è quello di prevenire due tipologie di rischio: Rischio infortunistico: rischio di incorrere in un danno che ha cause da ricercarsi all'interno del posto di lavoro e che si manifesta nell'immediato o comunque entro l'orario di lavoro stesso; Rischio igienistico: rischio di incorrere in un danno dovuto ad un'esposizione prolungata e a livelli elevati ad un agente chimico, fisico, biologico che causa danni che si manifestano a distanza di tempo. Come valutare il rischio Nella valutazione del rischio sono coinvolte varie fasi che richiedono il contributo di discipline differenti. La valutazione inoltre, deve tenere conto del tipo di ambiente di lavoro, dei processi che intervengono al suo interno e della loro complessità. Tuttavia, possiamo riassumere il processo di valutazione nei seguenti passaggi: individuazione delle sorgenti di pericolo: è finalizzata ad individuare gli elementi in grado di causare un effetto avverso (mediante monitoraggio ambientale e/o biologico e sorveglianza sanitaria), definendone la dose-risposta e valutando la possibilità di esposizione. In pratica si procede alla caratterizzazione del rischio ovvero si considera la dose di esposizione e la sua correlazione con la tipologia, severità e prevalenza dell'effetto avverso nella popolazione in oggetto. Poiché diversi fattori possono influenzare la quantità di contaminante che viene ricevuta, viene prodotta una distribuzione dello spettro dei possibili valori. Particolare cura viene data alla determinazione dell'esposizione dei lavoratori suscettibili; individuazione dei soggetti esposti: mira ad identificare i soggetti che potranno essere esposti ad un particolare pericolo, tenendo conto delle differenze di sesso, età, etnia..; in questo modo si caratterizza il personale permettendo di 14

individuare coloro che possiedono le caratteristiche fisiche-psicologiche adatte (mediante visita medica); stabilire la priorità dei rischi: i risultati delle due fasi vengono poi combinati per produrre una stima del rischio (Risk Assessment). In questo modo si è in grado di stilare una classifica in base a cui si stabilisce l'ordine degli interventi da eseguire; scelta degli interventi: in base alle priorità stabilite in precedenza, alle informazioni che si possono acquisite dalle esperienze passate o dalla bibliografia e alle informazioni relative al luogo oggetto della valutazione, si scelgono degli interventi che devono essere efficaci, efficienti e adatti al contesto in cui devono essere applicati, facendo anche una valutazione costobeneficio. Da notare che si devono preferire interventi alla fonte del pericolo, alle misure collettive, che comunque sono preferibili alle misure individuali; attuare le misure di controllo sugli interventi: una volta messi in pratica gli interventi, deve essere controllata periodicamente la loro effettiva funzionalità, con controlli statistici, ambientali, biologici.. Il controllo è migliore se programmato e descritto minuziosamente così da poter verificare successivamente eventuali modifiche; valutare l'efficacia dell'intervento: una volta acquisiti i dati relativi ai controlli sugli interventi, è necessario discutere della loro efficacia ed efficienza così da poter prendere in considerazione eventuali miglioramenti o altri accorgimenti da prendere. Nel caso di cambiamenti interni, è necessario valutare se gli interventi che erano stati attuati inizialmente, siano ancora efficaci con le nuove modifiche. Chi deve svolgere la valutazione del rischio La valutazione del rischio, e quindi la successiva stesura del Documento di Valutazione del Rischio (DVR), è uno degli obblighi non delegabili del datore di lavoro. Con esso dovranno partecipare anche il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il Medico Competente (nei casi previsti) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). A tal fine poi, potranno partecipare anche figure professionali specifiche che potranno collaborare nella definizione dei rischi. È importante sottolineare l'importanza delle quattro figure principali che compongono l'azienda e che devono avere un ruolo attivo e consapevole nell'attuazione della valutazione del rischio. Il Datore di Lavoro: colui che esegue la valutazione del rischio, che sceglie e acquista le misure di prevenzione e protezione e che decide le misure organizzative e procedurali da adottare. 15

Il Dirigente: colui che attua le direttive del datore di lavoro organizza le mansioni del personale e con esso sceglie e acquista le attrezzature per la prevenzione e protezione. Il Preposto: colui che è incaricato di sorvegliare i lavoratori affinché questi lavorino al meglio seguendo le norme di sicurezza stabilite. Il Lavoratore: colui che opera all'interno dell'azienda e che ha il compito di rispettare le norme di sicurezza, utilizzare e/o indossare gli appositi dispositivi di protezione e operare nel modo corretto. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) collabora con il DL alla progettazione e alla realizzazione dell intero processo di valutazione dei rischi. Al fine di adempiere efficacemente a tale compito il RSPP deve possedere un adeguata formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi. Il Medico Competente Aziendale (MCA) collabora con il DL e con il Servizio di Prevenzione e Protezione nell intero processo di valutazione dei rischi, compreso il rischio SLC, anche ai fini della programmazione della sorveglianza sanitaria. Il MCA deve possedere un adeguata formazione in materia di rischi psicosociali in relazione alla metodologia adottata per la valutazione. I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) partecipano in prima persona ai vari step del percorso di valutazione del rischio SLC, è consigliabile, quindi, che facciano parte del team di valutazione. Al fine di collaborare efficacemente nell intero percorso di valutazione, il RLS deve possedere un adeguata formazione in materia di rischi psicosociali e alla metodologia adottata per la valutazione. Il Documento di Valutazione del Rischio Il Documento di Valutazione del Rischio (DVR) è la relazione stesa a seguito della valutazione del rischio. Questo documento deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari come stress lavoro-correlato, lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli connessi a differenze di genere, età, etnia e tipologia contrattuale. Il documento può presentarsi in formato cartaceo o informatico ma deve sempre essere custodito all'interno dell'azienda (in caso di supporto informatico è necessario possedere anche l'applicazione per poter aver accesso al documento); il documento inoltre, per essere valido, deve essere munito di data certa o attestata dalla sottoscrizione, oltre che del datore di lavoro, anche del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e/o del 16

rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale, e dal medico competente (ove nominato). I contenuti obbligatori per la stesura di un DVR completo sono: la relazione sulla valutazione del rischio nell'ambiente di lavoro, facendo riferimento ai criteri utilizzati; un elenco delle misure di prevenzione e protezione utilizzati (misure collettive, misure organizzative, dispositivi di protezione individuale..); un programma di azioni di miglioramento sui sistemi di prevenzione e protezione per innalzare via via il livello di sicurezza; la descrizione delle procedure di attuazione dei sistemi di prevenzione e protezione e l'indicazione dei soggetti coinvolti in tali procedure, con definizione di incarichi specifici; indicazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Responsabile dei Lavoratori e del Medico Competente; l'indicazione e la descrizione delle mansioni a rischio che richiedono un'idoneità professionale. La valutazione dei rischi, e quindi la stesura del relativo documento, devono essere fatti entro novanta giorni dall'apertura di una nuova attività lavorativa; inoltre, ogni qualvolta intervenga una qualsiasi modifica all'interno del ciclo produttivo e/o nell'organizzazione aziendale, il DVR deve essere aggiornato e adeguato alla nuova realtà lavorativa. 17

18

1.5. Infortunio sul lavoro e malattia professionale L infortunio sul lavoro è qualsiasi evento dannoso che incide sulla capacità lavorativa del lavoratore ed è cagionato da una causa violenta in occasione di lavoro. L INAIL (ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO) ha, come scopo istituzionale, quello di esercitare, per conto dello Stato, l assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sia nell industria che nell agricoltura. L incidente è un evento non pianificato che ha la potenzialità di produrre un infortunio. Un incidente in cui non accadono malattie professionali, lesioni, danni o altre perdite è anche chiamato quasi incidente. Con il termine malattia professionale si prende in considerazione la malattia contratta nell esercizio e a causa della lavorazione alla quale è adibito il lavoratore a seguito e ad esito del quale residua una definitiva alterazione dell organismo stesso comportante, a sua volta, una riduzione della capacità lavorativa. Particolare rilevante, inerente al termine di malattia professionale, risulta essere la prova del nesso causale, del quale costituiscono una valida fonte gli elenchi delle malattie professionali, contenute in tabelle allegate ad una specifica normativa di questa materia. Per le malattie invece diverse da quelle tabellate, spetta al lavoratore dimostrare la causa di lavoro. La malattia professionale può essere scaturita, quindi, sia da proprietà nocive delle sostanze utilizzate sia da movimenti violenti e ripetuti, non naturali, ai quali la struttura corporea risulta adattarsi. La malattia professionale si distingue dall infortunio, in quanto, a differenza di quest ultimo, non avviene per causa violenta ma secondo un azione graduale nel tempo. 19