Cassa e banche Classificazione (art C.C.)

Documenti analoghi
Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie

Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide

Le operazioni bancarie. A breve termine

Guida alla chiusura del conto corrente

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. S T E F A N O P A L A

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale)

Crediti Criteri di valutazione

rispondenza intestato a una società C/c c di corrispondenza

La sottoscritta (1) con sede legale in e sede amministrativa in (2) n.tel... esercente l attività di dipendenti n.

TITOLO I NORME GENERALI

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005,

14/12/2007. Area Cassa e Banche. Articolo 2424 del Codice Civile. Università di Bologna, Polo di Rimini Corso di Revisione Aziendale.

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CORSO DI REVISIONE AZIENDALE LA REVISIONE DELL AREA VENDITE - CREDITI. L Analisi del ciclo

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

CICLO VENDITE. F210 Ciclo vendite Valutazione definitiva della procedura 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO VENDITE:

Sezione R => R100 Conti d Ordine

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

1.4 FAC-SIMILE DI LETTERA DI ATTESTAZIONE

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

TRAINING. Debiti - Procedure di revisione (Audit 1)

Protocollo N.10 Predisposizione del Bilancio

Strumenti Finanziari Derivati

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

DOCUMENTO DI SINTESI

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

Le differenze di revisione

Il/La sottoscritt in qualità di legale rappresentante della

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE


LENTE D'INGRANDIMENTO: ESTRATTO CONTO BANCARIO

Genova, 10 marzo Titolo OIC 14 Le disponibilità liquide. Sede di svolgimento Genova

ASSOCIAZIONE LAUREATI LUISS GUIDO CARLI. Sede legale: Viale Pola, Roma. Codice Fiscale: Partita IVA:

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Sezione P => P100 Altri debiti

TELEPASS+ 3 - Unità D

ELEMENTI PROBATIVI DI REVISIONE: RICHIESTA DI INFORMAZIONI AI LEGALI

La Contabilità Generale

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato. La gestione del Funzionario delegato

MEMORANDUM PER IL SERVIZIO DI CONTABILITA ADEMPIMENTO/ OBBLIGO

Comunicazione del 12 dicembre Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201: garanzia di Stato sulle passività delle banche italiane

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

Servizio Clienti. Spettabile cliente,

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011

PROCEDIMENTO LOGICO DELLA REVISIONE DEI CICLI

OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI DI N NUOVE AZIONI ORDINARIE DI SOCOTHERM S.P.A. (ai sensi dell'art del codice civile) AVVERTENZE

Assemblea straordinaria Informazioni per gli azionisti

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Si ipotizzi che il conto corrente offerto dalla Banca delle Streghe e dei Maghi preveda le seguenti condizioni:

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCADENZE NOVEMBRE 2016

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

I crediti Obiettivi di revisione

Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2012

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

CICLO PAGAMENTI. F212 Ciclo pagamenti Valutazione definitiva della procedura 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO PAGAMENTI:

o Il regolamento della posizione IVA

FONDAZIONE A. TAGLIOLINI

TRIBUNALE DI ORISTANO. Sezione Fallimentare

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITI A RISPARMIO ORDINARIO

RISPOSTE AI QUESITI Gara Servizi di Cassa e Tesoreria per la Fondazione Enasarco

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI. nat a il CHIEDE

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI ADDIZIONALE COMUNALE

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

Acquisti e ciclo dei debiti

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Protocollo N.6 Gestione dei flussi finanziari

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

1 Bilancio d esercizio- Debiti

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

FOGLIO INFORMATIVO ESTERO CONTI CORRENTI DEPOSITI VINCOLATI ALLA SCADENZA RESIDENTI E NON RESIDENTI

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C. Banca Agenzia

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

Normativa antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti. 13 dicembre Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Transcript:

Rif sm/np 1 Cassa e banche Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Cassa e banche Classificazione (art. 2424 C.C.) Rif sm/np 2 ATTIVO Disponibilità liquide: PASSIVO Debiti verso banche - Depositi bancari e postali - Assegni - Denaro e valori in cassa Pagina 1

Cassa e banche Valutazione (art. 2426, punto 8, C.C.) Rif sm/np 3 All art. 2426, punto 8, il Codice Civile stabilisce che i crediti (quindi anche quelli verso banche o amministrazione postale) devono essere valutati, quindi iscritti in bilancio, secondo il presumibile valore di realizzo. Cassa e banche Principio contabile di riferimento Rif sm/np 4 Principio contabile n. 14 dell Organismo Italiano di Contabilità (OIC) DISPONIBILITA LIQUIDE Pagina 2

Cassa e banche Rilevazione secondo PC n. 14 dell OIC Rif sm/np 5 Disponibilità liquide: - Costituite da fondi realmente esistenti Debiti verso banche: - Ammontare realmente dovuto alle banche Devono tenere conto di tutti i movimenti avvenuti entro la data di bilancio Cassa e banche Esempi di procedure di conformità Rif sm/np 6 1. Verifica che l azienda cliente predisponga periodicamente le riconciliazioni bancarie ed analisi di come l azienda cliente verifichi le motivazioni che hanno portato alcune poste in riconciliazione, provvedendo alle eventuali correzioni in contabilità. Questa verifica della presenza di riconciliazioni bancarie, derivante dal controllo interno aziendale, è un test di conformità, da non confondersi con la circolarizzazione delle banche effettuata dal revisore che è invece un test di validità. In entrambi i casi si richiede alla Società revisionata la capacità di riconciliare il saldo comunicato dalla banca con il saldo risultante in contabilità. Pagina 3

Cassa e banche Esempi di procedure di conformità Rif sm/np 7 2. Verifica che esista un adeguato sistema di poteri di firma: - Chi ha i poteri di firma bancari per disporre dei pagamenti, ad esempio dei fornitori? - Chi ha il potere di definire i termini di pagamento con i fornitori? - Chi ha il potere di determinare i livelli di fido dei clienti? - Chi gestisce la tesoreria societaria? - C è separazione di funzioni/poteri (cosiddetta segregation of duties ), ad esempio fra chi può disporre di un pagamento e chi lo contabilizza? Cassa e banche Esempi di procedure di conformità Rif sm/np 8 3. Verifica che vengano svolte periodiche conte di cassa da parte della Società (indipendentemente da quelle svolte dal revisore che rappresentano un test di validità). 4. Verifica che venga monitorato e gestito il fabbisogno finanziario della Società. 5. Ecc. Pagina 4

Cassa e banche Esempi di procedure di validità Rif sm/np 9 1. Richiesta diretta di conferma alle banche (cosiddetta circolarizzazione banche) e analisi delle riconciliazioni predisposte dalla Società revisionata. 2. Svolgimento di conte fisiche di cassa svolte dal revisore. 3. Verifica della competenza e accuratezza delle registrazioni contabili (esempio: cut-off finanziario). Cassa e banche Circolarizzazione Rif sm/np 10 La lettera di richiesta di informazioni da inviare alle banche deve essere predisposta dalla Società revisionata. Deve essere però inviata alla banca dal revisore contabile. Può essere inviata via posta, o elettronicamente, assicurandosi della veridicità della risposta del terzo circolarizzato. La banca deve rispondere direttamente al revisore. Si veda esempio di lettera di richiesta nell Allegato 1. Pagina 5

Cassa e banche Richiesta di conferma alle banche (circolarizzazione) Rif sm/np 11 Esempio di carta di lavoro da predisporre per la circolarizzazione NOMINATIVO DATA DI INVIO SALDO AL 31.12.2015 DARE AVERE IN ACCORDO RISPOSTA PERVENUTA RICONCIL. SENZA ECCEZIONI RICONCIL. CON ECCEZIONI 1 Banca X - 100 X 2 Banca Y 30 X 3 Banca Z 80 - X 4 Banca H - 80 X Totale 110 180 Cassa e banche Circolarizzazione banche Rif sm/np 12 La società di revisione deve accertarsi che tutte le risposte siano pervenute anticipatamente rispetto all emissione della relazione della società di revisione. In caso contrario è necessario sollecitare la conferma per iscritto. Pagina 6

Casse e banche Circolarizzazione banche Modulo ABI Rif sm/np 13 La risposta delle banche al revisore avvengono attraverso il Modulo ABI che convenzionalmente viene utilizzato per le informazioni da fornire ai revisori dei conti. Le informazioni contenute nel documento in oggetto compilato dagli istituti di credito sono le seguenti: - Conti correnti in essere con l azienda revisionata alla data di chiusura del bilancio (tipo di conto, numero, divisa, ammontare alla data richiesta, importo, condizioni contrattuali, competenze maturate non accreditate o addebitate alla data richiesta). - Fidi concessi. - Garanzie prestate dalla Società alla banca a favore di terzi (descrizione, scadenza, divisa, valore nominale o quantità). Esempio: fidejussioni. Casse e banche Circolarizzazione banche Modulo ABI Rif sm/np 14 - Garanzie prestate dalla Società alla banca a favore proprio (descrizione, divisa, importo). Esempio: ipoteche su mutui. - Effetti e documenti della Società presso la banca allo sconto, l accredito salvo buon fine e l incasso (descrizione, divisa, importo). Si tratta generalmente di effetti presentati e non ancora scaduti. - Titoli e valori della Società depositati a custodia o in amministrazione (descrizione, divisa, valore nominale o quantità, descrizione del vincolo). Pagina 7

Casse e banche Circolarizzazione banche Modulo ABI Rif sm/np 15 - Cassette di sicurezza e plichi chiusi (descrizione e dati identificativi; nominativi delle persone autorizzate a disporne); - Persone autorizzate ad operare per conto della società e limiti dei relativi poteri di firma (nominativi, poteri e modalità di firma); - Contratti derivati quotati e non quotati nei quali la Società è controparte della banca (tipologia del contratto, numero operazione; acquisto/vendita; divisa; importo nozionale contrattuale fair value ; sottostante di riferimento; data stipula; data scadenza; tasso fisso contrattuale o prezzo contrattuale; tasso variabile contrattuale); - Altre notizie: conti estinti nel periodo, eventuali mutui accesi, ecc. Casse e banche Circolarizzazione banche Modulo ABI Rif sm/np 16 Il modulo ABI quindi fornisce al revisore non soltanto il saldo dei conti correnti risultanti alla banca, ma una serie di ulteriori informazioni utili alla revisione contabile quali ad esempio: - Poteri di firma: utili a verificare se il sistema di controllo interno aziendale è aggiornato (confronto fra nominativi comunicati dalla banca e poteri risultanti dalle procedure e organigrammi aziendali). - Fidejussioni rilasciate: utili a verificare la completezza dei conti d ordine in bilancio. - Valore equo fair value degli strumenti finanziari derivati (da indicare nella nota integrativa del bilancio - art. 2427 bis c.c.). Pagina 8

Casse e banche Circolarizzazione banche Rif sm/np 17 A seguito del ricevimento delle lettere di conferma dalle banche dopo la chiusura del bilancio il revisore, oltre alla verifica delle già citate informazioni, in relazione ai saldi contabili risultanti alla banca deve: 1. Trasmettere alla Società i saldi comunicati dalle banche (se non già ricevuti in copia). 2. Verificare che la Società predisponga le riconciliazioni bancarie tra il proprio saldo contabile ed il saldo risultante alla banca per tutti gli Istituti di credito. 3. Verificare la completezza delle poste in riconciliazione analizzando gli estratti conto del periodo successivo alla chiusura del bilancio; verificare per gli importi più significativi la ragionevolezza ed il corretto trattamento contabile. Casse e banche Circolarizzazione banche Rif sm/np 18 4. Verificare la completezza degli stanziamenti relativi alle competenze maturate (interessi attivi e passivi, commissioni, spese di chiusura, ecc.). Pagina 9

Casse e banche Esempio di riconciliazione bancaria Rif sm/np 19 La riconciliazione bancaria è un documento nel quale viene ricostruita la differenza fra il saldo banca risultante dall estratto conto (e dal modulo ABI qualora da noi richiesto) e il saldo relativo nel conto di mastro della contabilità della Società alla stessa data. Tale differenza è la somma algebrica degli importi relativi ad operazioni registrate dalla banca e non dalla società e viceversa. Nel caso in cui la Società rispetti in modo puntuale i criteri di rilevazione detti sopra ci aspettiamo ad esempio di trovare una riconciliazione di questo tipo: Disponibilità liquide Esempio di riconciliazione bancaria Rif sm/np 20 Saldo estratto conto (o mod. ABI) della banca al 31 dicembre 1.000 Operazioni registrate dalla Società e non dalla banca: - Emissione assegno bancario in data 27 dicembre (200) - Bonifico a favore di fornitore ordinato in data 28 dicembre (300) - Interessi passivi e spese di competenza (50) Operazioni registrate dalla banca e non dalla Società: - Incasso bonifico da cliente 100 Saldo risultante dalla scheda contabile della Società al 31 dicembre 550 Pagina 10

Cassa e banche Rilevazione secondo PC n. 14 dell OIC Rif sm/np 21 I saldi dei conti bancari devono tener conto di tutti gli assegni emessi e dei bonifici disposti dall azienda entro la data di chiusura dell esercizio indipendentemente dal momento di recepimento dell operazione nell estratto conto bancario. Devono inoltre tener conto degli incassi effettuati dalle banche od altre istituzioni creditizie ed accreditati nei conti prima della chiusura dell esercizio, anche se le contabili bancarie sono pervenute nell esercizio successivo. Al contrario i saldi dei conti bancari non devono tenere conto delle rimesse, di numerario, pervenute in data posteriore a quella di chiusura dell esercizio, anche se con valuta anteriore a quella data. Conti correnti bancari Rilevazione secondo PC n. 14 dell OIC Rif sm/np 22 Pertanto ai fini della rilevazione contabile del saldo bancario occorre tenere conto: - per i pagamenti effettuati dall azienda: data effettuazione pagamento; - per gli incassi ricevuti dai clienti: data registrazione incasso da parte della banca (data riportata dalla contabile bancaria). La data valuta è importante solo ai fini finanziari, ma non con riguardo la rilevazione del saldo. Nel considerare il saldo contabile, occorre tenere conto delle competenze maturate (interessi attivi e passivi). Pagina 11

Disponibilità liquide Analisi della riconciliazione predisposta dalla società per le banche non in accordo Rif sm/np 23 La verifica della società di revisione sulla riconciliazione bancaria predisposta dalla Società revisionata deve riguardare: - Il saldo di partenza, che è il saldo risultante dal modulo ABI. - Il saldo di arrivo, che è il saldo risultante nella contabilità della società revisionata. - Le poste in riconciliazione più significative delle quali occorre visionare la documentazione di supporto (contabili bancarie, bonifici disposti, ecc.) e verificare la corretta competenza delle poste in riconciliazione, secondo il PC n. 14 dell OIC. Si veda Esercitazione n. 1 Casse e banche Svolgimento di conte fisiche di cassa Rif sm/np 24 Devono essere effettuate senza preavviso. La loro numerosità dipenderà dalla significatività della voce cassa nel bilancio della Società revisionata. Pagina 12

Casse e banche Verifica competenza e accuratezza delle registrazioni bancarie Cut-off finanziario Rif sm/np 25 E la verifica dei trasferimenti tra banche avvenuti nel periodo immediatamente precedente e successivo alla data di bilancio per accertare che gli addebiti e gli accrediti siano stati registrati nello stesso periodo di competenza. Per questo controllo si fa uso degli estratti conto ricevuti dalle banche relativi al periodo immediatamente successivo alla data di bilancio. Pagina 13

Allegato 1 Lettera di richiesta di conferma bancaria (carta intestata della società oggetto di revisione) Spettabile Banca...... Sede di...... 20.. Egregi Signori Vi preghiamo di confermare direttamente ai nostri revisori contabili: XYZ S.p.A. ( * )...... le operazioni che avevamo in corso alle ore 24 del giorno... con Voi, e con le seguenti altre Dipendenze del Vostro Istituto......... Pertanto Vi autorizziamo, anche in deroga alle norme ed alla prassi relativa al segreto delle operazioni bancarie od a qualsiasi eventuale intesa scritta o verbale esistente, a fornire ai predetti revisori contabili tutte le informazioni previste dal modulo normalizzato in uso presso le Aziende di credito. Vogliate considerare questa nostra richiesta alla stregua di istruzioni irrevocabili da noi impartite. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, Vi informiamo che i dati assunti dalla società di revisione XYZ S.p.A., saranno utilizzati esclusivamente ai fini della revisione contabile del nostro bilancio e saranno conservati a cura della stessa in archivi cartacei ed elettronici nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal suddetto decreto. Il conferimento dei dati è necessario per consentire alla società di revisione di verificare la correttezza e la rispondenza dei dati contabili forniti dalla scrivente società. I dati acquisiti possono essere oggetto di comunicazione nei limiti previsti dalle normative vigenti e dai principi di revisione alle seguenti categorie di soggetti: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), Autorità giudiziarie, altre società di revisione. (*) Indicare l indirizzo dell ufficio cui deve essere trasmessa la risposta. 1 di 2

Di essi viene a conoscenza il personale incaricato dal titolare dello svolgimento dell incarico di revisione, nonché quello deputato alla relativa gestione informatica e amministrativa. Si rinvia all art. 7 dello stesso decreto per i diritti spettanti all interessato a propria tutela. Il completamento della verifica da parte dei nostri revisori richiede che la risposta pervenga alla società di revisione entro il... RingraziandoVi per la fattiva collaborazione, distintamente Vi salutiamo. Società... Legale rappresentante... 2 di 2

Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie Allegato 2 a) Parte predisposta a cura della società revisionata Note del revisore Riconciliazione Banca H Saldo banca H al 31 dicembre 2015 (80) Operazioni comunicate dalla banca e non registrate nè dalla banca nè dalla società Competenze passive 4 trimestre 2015 non addebitate nell'estratto conto al 31 dicembre 2015 ma comunicate nel modulo ABI pari a 70 Operazioni registrate dalla società e non dalla banca Saldo scheda contabile al 31 dicembre 2015 (80) Importi in Euro'000

Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie Allegato 2 b) Parte predisposta a cura della società revisionata Note del revisore Riconciliazione Banca Z Saldo banca Z al 31 dicembre 2015 (120) Operazioni registrate dalla banca e non dalla società Operazioni registrate dalla società e non dalla banca Incasso bonifici da 3 clienti estero comunicati alla 200 società via telefono dai clienti il 31 dicembre 2015 Saldo scheda contabile al 31 dicembre 2015 80 Importi in Euro'000

Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie Allegato 2 c) Parte predisposta a cura della società revisionata Note del revisore Riconciliazione Banca Y Saldo banca Y al 31 dicembre 2015 130 Operazioni registrate dalla banca e non dalla società - Operazioni registrate dalla società e non dalla banca Bonifico al fornitore XY ordinato il 29/12/2015 (100) Saldo scheda contabile al 31 dicembre 2015 30 Importi in Euro migliaia

Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie Allegato 2 d) Parte predisposta a cura della società revisionata Note del revisore Riconciliazione Banca X Saldo banca X al 31 dicembre 2015 (350) Operazioni registrate dalla banca e non dalla società Ordine di bonifico a fornitore effettuato dalla società il 31 dicembre 2015 200 Operazioni registrate dalla società e non dalla banca Competenze attive 4 trimestre 2015 non accreditate 50 nell'estratto conto al 31 dicembre 2015 ma comunicate nel modulo ABI Saldo scheda contabile al 31 dicembre 2015 (100) Importi in Euro'000