PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015



Documenti analoghi
TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

LABORATORIO DI INFORMATICA

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

Programmazione per la disciplina Informatica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Associazione Nazionale Docenti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

ISTITUTO ISTRUZIONE Procedura SUPERIORE Pianificazione, erogazione e controllo TUROLDO ZOGNO attività didattiche e formative

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

Anno scolastico Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Informatica. Classe Prima

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INFORMATICA (biennio)

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

1.ECDL BASE. Computer Essentials

Dipartimento di elettronica ed informatica

Programma di INFORMATICA

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

INFORMATICA. Obiettivi Biennio Economico in termini di competenze:

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO - TECNOLOGIE INFORMATICHE - A.S. 2012/2013

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione annuale docente classi 4^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Sommario. UNO Computer essentials Computer e dispositivi Desktop, icone, impostazioni 22

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE PROF. LUCCHI ENEA MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE 1 A - 1 B - 1 C Competenze di base attese alla fine del biennio Le finalità del percorso quinquennale dei nuovi professionali sono riportate negli allegati del regolamento d.p.r. n. 87/2010 e di seguito ricordate : utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali; padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica. 1

A conclusione dell obbligo che coincide con la fine del primo biennio devono essere sviluppate le seguenti competenze di base: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Queste competenze sono state articolate e strutturate, in base a conoscenze e abilità che ne sono il naturale presupposto, nella parte successiva del documento, riferita ai contenuti ed al programma preventivo. Progettazione didattica Sistema di elaborazione Cogliere l aspetto sistemico delle macchine utilizzate in informatica, in modo da acquisire una visione d insieme del sistema di elaborazione e della logica di funzionamento. Architettura e componenti di un sistema di elaborazione. Il processore. La memoria centrale. Le memorie di massa. Le unità di Input/Output (I/O). Sistema di numerazione in base 2. La rappresentazione delle informazioni nella memoria: numeri interi naturali e informazioni alfanumeriche. Le immagini digitali. Il software di base, i linguaggi di programmazione e il software applicativo. Comunicazione uomo-macchina. Le licenze software. Descrivere le componenti del proprio computer. Identificare la velocità di un processore. Calcolare la capacità di una memoria RAM. Descrivere le caratteristiche e la capacità delle memorie di massa in uso nel proprio computer. Distinguere le unità di input e di output. Convertire un numero decimale in binario e viceversa. Il codice ASCII e Unicode Distinguere tra i diversi tipi di software. Descrivere le caratteristiche dell interfaccia utente. Riconoscere i diversi tipi di licenze software. Sistema operativo Raggiungere la padronanza nell uso delle funzioni di base di un sistema operativo. Interagire con il computer attraverso l interfaccia grafica per le operazioni sui file e per l utilizzo delle risorse del sistema di elaborazione. Struttura e funzioni di un sistema operativo. L interfaccia standard delle applicazioni. Multitasking. Cartelle e file. Gestione delle periferiche. Condivisione di risorse in rete. Gestire più applicazioni contemporaneamente. Creare cartelle. Copiare, spostare, rinominare ed eliminare i file. Cercare file o gruppi di file. Utilizzare il programma per l editing dei testi. Utilizzare la Guida in linea. 2

Gestire una stampante. Connettere e rimuovere una periferica. Condividere e utilizzare le risorse in rete. Reti, Internet e Web Utilizzare le reti nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione in rete Struttura e funzioni di una rete e di Internet. L architettura client/server. Intranet e Extranet. Il WWW (World Wide Web). Il browser. I motori di ricerca. Le reti nella vita di tutti i giorni. I servizi di Internet. Comunicazione in rete. Comunità virtuali. La sicurezza in Internet Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti di dati e documenti multimediali. Utilizzare la posta elettronica. Utilizzare la rete per attività di comunicazione interpersonale. Riconoscere i limiti e i rischi dell uso della rete. Applicare le regole per la navigazione sicura in Internet. Elaborazione di testi Sistematizzare le competenze già acquisite nella scuola di base per padroneggiare i software applicativi nell organizzazione e nella rappresentazione di dati e informazioni. Realizzare la documentazione sul lavoro svolto. Funzionalità di un programma di elaborazione di testi. Editing del testo. Formattazione dei documenti. Tabelle ed elenchi. Inserimento di immagini, grafici e oggetti. Controllo ortografico. Ricerca e sostituzione di parole. Generazione di semplici pagine ipertestuali Allineare i paragrafi. Usare le tabulazioni. Creare elenchi puntati o numerati. Organizzare dati in tabelle. Importare oggetti nel documento. Correggere gli errori ortografici e grammaticali. Usare i sinonimi. Cercare e sostituire una parola nel testo. Esportare documenti in formato Web. Presentazioni Multimediali Produrre documenti per la comunicazione multimediale. Padroneggiare i software applicativi per realizzare presentazioni efficaci sui risultati di progetti o ricerche, sistematizzando le competenze già acquisite nella scuola di base. Funzionalità del programma per le presentazioni. Organizzazione della presentazione. Stampa della presentazione. Inserimento di elementi grafici. Suoni e filmati nella presentazione. Registrazione di commenti parlati per le diapositive. Effetti di animazione. Collegamenti ipertestuali. Modificare lo schema della diapositiva. Realizzare gli effetti di animazione. Definire le transizioni fra le diapositive. Stampare la presentazione in formati diversi. Inserire oggetti multimediali. Inserire il numero di diapositiva e un testo nel piè di pagina. Inserire note di commento. Registrare un commento parlato. Esportare la presentazione in formato Web. 3

Foglio elettronico Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali utilizzando funzioni di calcolo e rappresentazioni grafiche. Concetti fondamentali del foglio di calcolo. Applicazioni pratiche del programma. Foglio dati e foglio formule. Messaggi di errore. I riferimenti alle celle. Formato dei dati. La stampa del foglio di lavoro. Il controllo delle formule e degli errori ortografici. La funzione logica SE. Funzioni nidificate. Le funzioni matematiche e statistiche. Grafici statistici. Grafico di una funzione matematica. I fogli collegati. Utilizzare il programma per creare e formattare un foglio di calcolo. Utilizzare la Guida in linea del programma. Progettare e costruire un foglio di calcolo. Impostare la larghezza di colonna o l altezza di riga. Utilizzare i comandi per la gestione dei fogli di calcolo. Selezione di celle, copia e spostamento. Copiare formule utilizzando il riferimento relativo e il riferimento assoluto. Riconoscere i principali messaggi di errore del programma. Formattare i dati in modo efficace. Ordinare i dati. Utilizzare le funzioni di base, matematiche, logiche e statistiche. Utilizzare funzioni nidificate. Costruire un grafico statistico. Costruire il grafico di una funzione matematica. Impostare formule su fogli collegati. Impostare le opzioni di stampa del foglio di calcolo. Salvare il foglio come pagina Web. Diritto e Informatica Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con attenzione alla sicurezza del luogo di lavoro e alla tutela della salute e dell ambiente. Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie. Ergonomia e salute nell ambiente di lavoro con il computer. Normativa sulla privacy e sul diritto d autore. Riconoscere i limiti e i rischi dell uso delle tecnologie con particolare riferimento alla privacy. Scansione temporale dei contenuti Spesso gli argomenti saranno sviluppati congiuntamente per favorire i collegamenti fra le varie anime dell informatica integrando l aspetto teorico con quello applicativo. Per questo motivo una scansione rigida del programma risulta impossibile. Anche l ordine con cui sono stati esposti i contenuti della programmazione è funzionale solamente a un agevole lettura e non a un effettivo utilizzo pratico. Quella che segue è una linea ideale di sviluppo delle attività che può subire anche notevoli variazioni in base all esito delle verifiche e agli stimoli che gli studenti stessi forniranno. Il primo argomento, presupposto di tutte le attività successive, è la struttura del computer, svolto congiuntamente con l analisi dei sistemi operativi effettuata in laboratorio. Seguirà la produzione in laboratorio di testi (word PowerPoint html) congiuntamente con la teoria delle reti, internet e web. L ultimo argomento, che verrà ripreso anche nel secondo anno, è il foglio elettronico. Il 4

collegamento fra diritto e informatica sarà trasversale durante tutto l anno scolastico ed affrontato ogni volta che si manifesta l occasione, collegandolo direttamente alle problematiche incontrate. Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto. Il rapporto tra teoria e pratica è mantenuto su un piano paritario e i due aspetti sono strettamente integrati, per evitare sviluppi paralleli incompatibili con i limiti di tempo a disposizione. La didattica di laboratorio permette di focalizzare l attenzione degli studenti sull analisi e la soluzione dei problemi e di sviluppare il lavoro per progetti: essa genera un processo nel quale le abilità e le conoscenze già possedute vengono approfondite, integrate e sistematizzate. Le competenze possono essere raggiunte attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della creatività e dell autonomia. Il libro di testo è lo strumento principale che gli studenti hanno a disposizione, saranno comunque selezionate le parti essenziali e analizzate assieme in classe. Saranno inoltre utilizzate schede di lavoro predisposte dall insegnante per far lavorare gli alunni sia a scuola sia a casa. Per la maggior parte degli argomenti sarà utilizzato il laboratorio d informatica. Quando possibile saranno introdotti i nuovi argomenti partendo da situazioni problematiche, da risolversi attraverso discussione guidata. Oltre alla lezione partecipata, si farò spesso ricorso ad attività laboratoriali sviluppate in piccoli gruppi o singolarmente. Solo nella fase di sistematizzazione di un argomento e/o approfondimento si ricorrerà alla lezione frontale. Strumenti e metodologie per la valutazione delle conoscenze e delle abilità e per il giudizio di competenze Le verifiche verranno attuate tramite esercitazioni pratiche in laboratorio, Test di verifica, prove strutturate, controllo degli elaborati, prove di simulazione, discussione collettiva, confronti. Le prove saranno valutate per quanto riguarda la precisione, la capacità di rielaborazione e i contenuti scaturiti in relazione agli obiettivi sopracitati. Oggetto di valutazione non è solo l'apprendimento disciplinare, ma anche il livello di maturazione globale che risulta dalla composizione di fattori della personalità quali le capacità e le attitudini che vengono rilevate nel laboratorio secondo i seguenti criteri: socializzazione, partecipazione e impegno, autonomia, comprensione uso dei linguaggi, capacità di osservazione, conoscenza degli argomenti, confronto con la situazione di partenza. Attività di supporto e integrazione. Iniziative di recupero. Qualora si presentino particolari difficoltà su alcuni argomenti si organizzeranno pause didattiche al fine di colmare lacune. Si potrà inoltre organizzare un ulteriore prova a fine trimestre o pentamestre al fine di aiutare il recupero di eventuali voti insufficienti. Su alcuni argomenti saranno 5

messe a disposizione sul sito web del docente, mappe concettuali, riassunti, dispense esplicative e test interattivi per l autovalutazione. Savignano sul Rubicone, 21 ottobre 2014 Il Docente Prof. Enea Lucchi 6