La sicurezza del paziente in Ospedale

Documenti analoghi
CONTINUITA ASSISTENZIALE

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO. Relatore: GIULIANA PASINI

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI LEGNANO

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune.

INCONTINENZA URINARIA

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Dott.ssa Valentina Insigne

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

CONCETTI BASE DI RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE. ASL 2 Savonese

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

LE LESIONI CUTANEE CRONICHE

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017

STUDIO PROSPETTICO PRESSO LA FONDAZIONE TOSCANA/CNR G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITÀ PUBBLICA (FTGM)

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Tutto ciò premesso, IL DIRETTORE

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, Risultati: descrizione del campione

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome)

DOMANDA DI AMMISSIONE

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

L accreditamento del percorso cure primarie

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

SAN RAFFAELE FLAMINIA RELAZIONE ANNUALE 2017 PER EVENTI AVVERSI (art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24)

B.I.N.A.H. DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SCHEDA N. / AUSL n. Distretto

ASPETTI DI IGIENE OSPEDALIERA. Dr. Jacopo Barp Medico in formazione specialistica in Pediatria AOU Meyer

Infezioni ospedaliere (IO)

SCHEDA INFERMIERISTICA

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE?

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Numero di assistiti non autosufficienti transitati in struttura nel corso delle settimane indice (1) (2).

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE

L importanza dell informazione nel percorso di dimissione del paziente

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Piano di Studio giugno 2019

I trigger relativi alle cure

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

L impatto delle infezioni del sito chirurgico nelle organizzazioni. Vincenzo Baldo

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

CASO CLINICO: INFERMIERE COME MEDIATORE TRA AZIENDA E TERRITORIO IN PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

Dott.ssa Summa Maria Luna

La Direzione delle Professioni Sanitarie e il governo del rischio infettivo

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona

Epidemiologia delle lesioni da pressione

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

Transcript:

IV Sessione Rischio Clinico La sicurezza del paziente in Ospedale Dott.ssa M.C. Pistone Medicina II Ospedale San Paolo

La sicurezza del paziente in Ospedale La Sicurezza del Paziente viene intesa come: Dimensione della qualità dell'assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l'identificazione, l'analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l'implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti (Glossario del Ministero della Salute 2006)

Sistema «gestione del rischio clinico»

Art. 14 (Codice di Deontologia Medica) Sicurezza del paziente e prevenzione del rischio clinico Il medico opera al fine di garantire le più idonee condizioni di sicurezza del paziente e contribuire all'adeguamento dell'organizzazione sanitaria, alla prevenzione e gestione del rischio clinico anche attraverso la rilevazione, segnalazione e valutazione degli errori al fine del miglioramento della qualità delle cure. Art. 19 (Codice di Deontologia Medica) Aggiornamento e formazione professionale permanente Il medico ha l obbligo di mantenersi aggiornato in materia tecnico-scientifica, etico-deontologica e gestionale-organizzativa il medico al tal fine deve utilizzare tutti gli strumenti disponibili per comprendere le cause di un evento avverso e mettere in atto i comportamenti necessari per evitarne la ripetizione

Articolo 29 (Il Codice deontologico dell'infermiere) L'infermiere concorre a promuovere le migliori condizioni di sicurezza dell'assistito e dei familiari e lo sviluppo della cultura dell imparare dall errore. Partecipa alle iniziative per la gestione del rischio clinico. Articolo 41 (Il Codice deontologico dell'infermiere) L'infermiere collabora con i colleghi e gli altri operatori di cui riconosce valorizza lo specifico apporto all'interno dell'équipe. e

Infezioni Cadute Lesioni da pressione

Infezioni Ospedaliere Epidemiologia Problema Infezioni ospedaliere/anno: 450-700.000 Decessi/anno: 5-7.000 Infezioni ospedaliere prevedibili: ~ 30% Decessi prevedibili: ~ 30% Per la sanità: elevati costi sociali Per gli operatori: elevati rischi Dati 2011 Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze

Le principali localizzazioni delle infezioni ospedaliere Vie urinarie Ferita chirurgica Basse vie respiratorie Batteriemie

Dati 2011 Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Infezioni ospedaliere: origine e vie di trasmissione Autoinfezione Sorgente Cute Apparato digerente Origine ambientale Sorgente Mani Indumenti Apparato respiratorio Strumenti Apparato genitale Alimenti Impianti di condizionamento

Infezioni Ospedaliere La mano prende La mano contamina dalla cute del pz dalle ferite del pz dalle secrezioni dal corpo del personale sanitario ~ 30% Persone Atrezz. sanitarie Biancheria Bagni Piatti posate

Infezioni correlate a CVC (ICCVC) Frequenza di ICCVC pari a 5,3 per 1.000 giorni/catetere in UTI, con una letalità attribuibile intorno al 18%, un prolungamento medio della degenza pari a 7 giorni e un costo compreso tra 3.700 e 29.000 dollari. Si stima che circa il 90% delle batteriemie siano dovute ad infezioni provenienti dall utilizzo del catetere venoso centrale

Bundle Infezioni delle vie urinarie valutazione giornaliera sulla possibilità di rimozione borsa di drenaggio delle urine al di sotto della vescica utilizzo di sistema sterile a drenaggio chiuso utilizzo di sistema di fissaggio per impedire lo spostamento del catetere Guidelines Infection Control,Columbia St. MarY s, Milwaukee, USA

Cadute in Ospedale La frequenza aumenta all aumentare dell età; circa il 30% dei soggetti ultrasessantacinquenni viventi a domicilio riportano almeno una caduta all anno; tale percentuale sale al 50% considerando i soggetti ultraottantenni; Tale percentuale supera il 50 % nei soggetti istituzionalizzati; Il 50% dei soggetti riportano cadute multiple; La prevalenza è superiore nel sesso maschile fino ai 75 anni, quando la situazione si capovolge. Barbato: Le cadute in Geriatria, 2007.

Cadute in Ospedale IMPORTANZA CLINICA Disabilità: 60% dei paziente riportano una ridotta mobilità; 25% rimane funzionalmente più dipendente; Morbilità: 40% di quelli che si recano in PS vengono ricoverati; almeno il 95% delle fratture di femore sono dovute a cadute; Mortalità : Il 50% degli ultra 75enni che viene ricoverato per caduta muore entro 1 anno dall evento; Istituzionalizzazione: il 40% degli ingressi in Strutture Residenziali è successivo ad una frattura, spesso di femore. Barbato: Le cadute in Geriatria, 2007.

Scala di Conley Scala Conley SI NO E caduto negli ultimi tre mesi? 2 0 Le è mai capitato di perdere feci/urine negli ultimi tre mesi? 1 0 Compromissione della marcia, passo strisciante, marcia instabile 1 0 Agitato 2 0 Deterioramento capacità di giudizio/mancanza del senso del periodo 3 0 Punteggio > o = 2 RISCHIO

Cadute in Ospedale Patologie presistenti Farmaci Problematiche nuove

Cadute in Ospedale PREVENZIONE E TRATTAMENTO Il trattamento di possibili patologie che rendono il paziente a rischio ed eventuale trattamento e prevenzione per l osteoporosi; L eliminazione di possibili fattori di rischio ambientali; La sospensione e/o riduzione dei farmaci assunti; Un programma di esercizio fisico; La correzione di deficit visivi ed uditivi; La prescrizione di eventuali ausili e l educazione ad un loro corretto utilizzo L educazione del personale di assistenza. Racc. per la prevenzione e la gestione della caduta in Ospedale, Ministero della Salute, nov.2011

Lesioni da pressione 10% pazienti in ospedale sviluppa lesioni da decubito La metà compare nei primi 7 giorni di ricovero 70% dei pazienti con lesioni attive > 70 anni Responsabili del 50% di morti per sepsi in anziani Mortalità per ulcere 23-37% Thomas, J. gerontol.review, 2001

Parametri Percezione sensoriale Umidità Attività Variabili P. 4 Scala di Braden P. 3 P. 2 P. 1 Non limitata Poco limitata Molto limitata Completamente limitata Raramente umida Cammina spesso Occasionalmente umida Cammina occasionalmente Spesso umida In poltrona Mobilità Non limitata Parzialmente limitata Molto limitata Alimentazione Eccellente Adeguata Probabilmente inadeguata Frizione/scivola mento Assente Potenzialmente presente Permanentemen te umida Allettato Assente assente presente Punteggio = o <16 RISCHIO

Stadi lesioni da pressione Stadio 1: iperemia della cute intatta non reversibile alla digitopressione Stadio 2: lesione a spessore parziale che coinvolge l epidermide e/o il derma

Stadi lesioni da pressione Stadio 3: lesione a tutto spessore con necrosi del tessuto sottocutaneo, esteso al piano fasciale Stadio 4: lesione a tutto spessore con estesa distruzione dei tessuti, necrosi o danno a muscoli, ossa o strutture di supporto

Lesioni da pressione Prevenzione Valutare soggetto a rischio; Cura della pelle sana; Gestione dell incontinenza e controllo della macerazione cutanea; Protezione dai fattori estrinseci; Variare la posizione; Educazione; Valutare stato nutrizionale. Trattamento Gestione della lesione in base agli stadi; Controllo del dolore; Gestione delle infezioni.

Grazie per l attenzione