PROGRAMMA CONSUNTIVO



Documenti analoghi
a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S Ripasso programmazione ad oggetti. Basi di dati: premesse introduttive

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO: DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Relazione finale del docente A.S

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

Programma di INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

TEORIA sulle BASI DI DATI

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2014/2015 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Introduzione al data base

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

Volumi di riferimento

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

INFORMATICA COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Organizzazione degli archivi

PROGRAMMA DI INFORMATICA

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE

Progetto ittorario Anno scol

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

DBMS (Data Base Management System)

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.


Informatica - Office

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb :06:17

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Archivi e Basi di Dati

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

Access. P a r t e p r i m a

Progettista della comunicazione web

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/15

Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti. Introduzione ai Database Relazionali

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA

Transcript:

PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2013/2014 MATERIA Informatica e Sistemi Automatici CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO Liceo DOCENTI Proff. Laino Antonio Santoro Francesco ORE DI LEZIONE 3 settimanali (in laboratorio) OBIETTIVI **************** Sapere redigere un documento HTML che sia visibile nella Rete Conoscere le sezioni costituenti una pagina HTML Conoscenza dei principali marcatori HTML Conoscere il formalismo del modello E/R Conoscere i concetti di entità, attributo, associazione Conoscere la classificazione delle associazioni Rappresentare i dati di un organizzazione in uno schema concettuale Disegnare lo schema concettuale attraverso il formalismo E/R Saper classificare le associazioni Saper implementare associazioni tra entità attraverso l uso di chiavi esterne Conoscere le principali regole di derivazione dello schema logico relazionale Tradurre le componenti di uno schema concettuale E/R nello schema logico relazionale corrispondente Conoscere le principali istruzioni SQL per la dichiarazione dei dati Dichiarare le tabelle in SQL Dichiarare chiavi primarie e chiavi esterne Saper usare il comando SELECT in semplici interrogazioni Conoscere le entità che intervengono nella comunicazione point to point e le modalità di comunicazione tra esse Saper classificare le tipologie di rete in base alle dimensioni consegnare a: www.intralevi.it conservazione: www.intralevi.it pag. 1/8

Conoscere le caratteristiche principali di una rete locale Conoscere i compiti degli apparati di rete switch e router Conoscere i livelli della pila TCP/IP Saper classificare gli indirizzi IP Saper calcolare quanti host possono appartenere una rete Sapere ricavare sottoreti da una rete STRUMENTI Libro di testo : Barbero-Canonico-Vaschetto Corso di Informatica Base di dati, Sql e reti di computer Casa Editrice THECNA Laboratorio di Informatica CONTENUTI IL LINGUAGGIO HTML -Creare una pagina -La sintassi -L intestazione di un documento <TITLE> -Il corpo del documento tag <BODY> -I paragrafi e la formattazione del testo -ll tag <FONT> con gli attributi FACE, SIZE e COLOR -La definizione del carattere -Le intestazioni (titoli) -Le immagini -Gli elenchi numerati e puntati -Le tabelle -I collegamenti ipertestuali (link rappresentati anche da mappe sensibili) -I moduli e il server web -Il modulo di immissione form -Gli elementi che compongono i moduli (campi) METODOLOGI E Lezioni frontali in laboratorio VERIFICHE Scritte ed orali consegnare a: www.intralevi.it conservazione: www.intralevi.it pag. 2/8

La gestione centralizzata dei Sistemi Informativi Automatizzati LE BASI DI DATI Sezione 1 Unità 1 L archiviazione dei dati attraverso i sistemi informativi automatizzati 1.1 I sistemi Informativi 1.2 I tracciati record, chiave primaria e chiave esterna 1.3 Limiti della gestione tradizionale con gli archivi: duplicazione e ridondanze all interno del sistema informativo automatizzato. Unità 2 La gestione dei sistemi informativi automatizzati attraverso database La modellazione dei dati: progettazione concettuale e logica. 2.1 Definizione di database 2.3 Il DBMS, il motore per la gestione del database: My SQL 2.4 Il linguaggio SQL Lezioni frontali in laboratorio Scritte ed orali consegnare a: www.intralevi.it conservazione: www.intralevi.it pag. 3/8

Sezione 2 Unità 1 La rappresentazione della realtà nello schema E/R 1.1. Lo schema concettuale 1.2. I diagrammi E/R 1.3. Le entità 1.4. Gli attributi semplici 1.4.1 I vincoli di integrità 1.5. Le associazioni binarie dirette e inverse 1.5.1 Le associazioni totali e parziali 1.5.2 Le associazioni uno a uno (1:1) o biunivoche, le associazioni uno a molti (1:N) o semplice, le associazioni molti a molti (M:N) o complessa Unità 2 Il modello relazionale 2.1 La fase di progettazione logica 2.2 Grado e cardinalità di un relazione 2.2.1 Gestione delle associazioni tra entità nel modello relazionale: la chiave esterna 2.2.2 Definizione di integrità referenziale Unità 3 Dallo schema E/R allo schema logico relazionale 2.3.1 Le regole di derivazione dello schema logico relazionale 2.3.1.2 Mapping delle associazioni 1:1 2.3.1.3 Mapping delle associazioni 1:N 2.3.1.4 Mapping delle associazioni M:N consegnare a: www.intralevi.it conservazione: www.intralevi.it pag. 4/8

Sezione 4 La manipolazione dei dati con SQL Unità 2 I comandi SQL per la dichiarazione dei dati 4.2.1 Introduzione 4.2.2 Il linguaggio SQL 4.2.2.1 Modalità di utilizzo del linguaggio SQL 4.2.3.1 Tipi di dati standard 4.2.3.2 Comandi per la dichiarazione delle tabelle 4.2.3.5 Comandi di cancellazione e modifica delle tabelle Unità 3 I comandi SQL per la manipolazione dei dati 4.3.1 Introduzione 4.3.2 Gli operatori algebrici selezione, proiezione, giunzione in SQL : il comando SELECT. 4.3.2 La clausola AS (esempio 13 pag. 193) 4.3.4 Gli operatori di aggiornamento in SQL: inserzione, modifica e cancellazione. 4.3.5.2 Ordinamento delle righe della tabella: clausola ORDER BY 4.3.5.3. Le funzioni di aggregazione : somma (SUM), media(avg), massimo(max) e minimo(min) 4.3.5.4 Raggruppamenti: clausola GROUP BY consegnare a: www.intralevi.it conservazione: www.intralevi.it pag. 5/8

LE RETI DI COMPUTER Sezione 5 Unità 2 5.2.1 Il networking LAN e WAN 5.2.2. L architettura client/server nelle reti locali o geografiche Sezione 6 La comunicazione tra elaboratori Unità 3 Le reti locali 6.3.1. Caratteristiche delle reti locali. Le tipologie di una rete. Metodo probabilistico di controllo di accesso al mezzo : CSMA/CD 6.3.1.1 Differenza tra le reti peer to peer e le reti che si basano sul modello client/server 6.3.2 Gli apparati di rete hub, switch e router Lezioni frontali in laboratorio Scritte ed orali consegnare a: www.intralevi.it conservazione: www.intralevi.it pag. 6/8

Unità 1 La comunicazione point to point 6.1.1. I canali di comunicazione 6.1.2 La comunicazione point to point 6.2.2 I protocolli della pila TCP/IP. Corrispondenza tra i sette livelli del modello OSI e i quattro livelli della pila TCP/IP 6.2.2.1 Il livello di rete della pila TCP/IP: esempio di indirizzo di una scheda di rete(mac address) 6.2.3 Il protocollo IP del livello Internet 6.2.3.1 Gli indirizzi IP 6.2.3.2 Le subnet mask 6.2.3.4 Le sottoreti 6.2.4 Protocolli del livello Internet: ARP e ICMP 6.2.5 Protocolli del livello di trasporto : TCP e UDP Unità 4 6.4.2 I servizi di rete del livello applicazione usate dagli utenti 6.4.4 La navigazione nel web: lettura di una pagina HTML da un server remoto (figura 8). consegnare a: www.intralevi.it conservazione: www.intralevi.it pag. 7/8

Firme Docenti Antonio Laino Santoro Francesco Firme Alunni Tortosa Chiaramella consegnare a: www.intralevi.it conservazione: www.intralevi.it pag. 8/8