PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE

Documenti analoghi
TECNICHE DI SIMULAZIONE: RUMORE AMBIENTALE

Art. 1 Campo di applicazione

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

Sommario. Preambolo. Preambolo

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Comune di Laterina (Provincia di Arezzo)

6.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

21) FLAVIO ANDO (chalet)

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Inquinamento acustico

UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R.

CELI CALCESTRUZZI S.p.A.

UTOE 27 Via Filippo Corridoni

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

7. Inquinamento acustico

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Comune di. Castelnuovo Don. Verifica di compatibilità acustica parziale 3.a.sedecies. dott. Alessandro MUSSA. ing. Mariandrea LA ROCCA

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

14) San Piero a Grado

Via IX Agosto, Gorizia

Valutazione Previsionale di Clima Acustico

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

COMUNE DI PEDAVENA. Provincia di Belluno PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

La pianificazione acustica del territorio

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

UTOE 30 S. Ermete via di Putignano

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

COMUNE DI SALERNO S T A S. STUDIO TECNICO d INGEGNERIA

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

COMUNE DI MERCATO S.SEVERINO (Provincia di Salerno)

_00 rev /06/13 2/22

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO. POAP Qualità Ambientale RELAZIONE VARIANTE AL P.C.C.A

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

INQUINAMENTO ACUSTICO

27) Calambrone Ospedale

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

Allegato n.10. relazione acustica, parere ARPAV ed integrazioni

Schema fisico MIRCA Mosaico Informatico Regionale Classificazione Acustica Versione 1.0 Marzo 2011

1 - Inquadramento legislativo

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO SUPERMERCATO AD UN PIANO FUORI TERRA

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI FIDENZA

I N D I C E D E L L A R E L A Z I O N E

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

COLLI PIETRO. Realizzazione edificio commerciale MD C.so Torino n Mortara PV

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997]

Transcript:

Roberta Corona matricola 5556 - lezione del 23/0/2003 ore.30 2.30 PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE INEARE Consideriamo il caso di una sorgente sonora non più puntiforme, ma lineare che emette un suono che si distribuisce su un fronte cilindrico.una sorgente lineare può essere ad esempio un automobile in movimento su una strada. In questa situazione si genera un onda caratterizzata da un fronte cilindrico e si può solo calcolare il livello equivalente, visto che la sorgente modifica nel tempo la sua posizione rispetto al ricevitore e il livello rilevato varia nel tempo. Fig. - Propagazione del suono da una sorgente lineare Se la sorgente ha una potenza W, a distanza r l intensità è: I = I W 2πr P = W +log 2πr Raddoppiando la distanza il livello di intensità (equivalente) diminuisce di 3 db S d d 2 = 2 d d 2 R R 2

Roberta Corona matricola 5556 - lezione del 23/0/2003 ore.30 2.30 Sorgenti sonore variabili nel tempo Appare chiaro come, nel mondo fisico reale, in molti casi, il livello della sorgente sia variabile. Per questa ragione e necessario conoscere l andamento nel tempo di tale livello sonoro.questo ci permette di valutare il livello sonoro in un preciso istante ma non ci da la possibilità di valutare la rumorosità globale. Per soddisfare questa esigenza è stato introdotto il concetto di livello sonoro equivalente che viene definito come il livello del rumore continuo stazionario che, in un dato punto in osservazione, emetterebbe, una quantità di energia sonora pari a quella effettivamente erogata dal rumore fluttuante nello stesso intervallo di tempo: = T 2 p A ( t) log dt 0 2 T p0. Nella quale T è la durata del tempo di erogazione, fluttuante all istante t in curva di ponderazione A, e acustica. a. viene sovente scritta nella forma: 2 p 0 p 2 A ( t) è la pressione acustica del rumore è il valore di riferimento della pressione = log T 0 T A ( t) dt.2 dove al posto della pressione (t) p A compare il corrispondente livello A(t). Chiaramente, adottando tale definizione per il livello equivalente si viene ad ammettere che gli effetti indesiderati dei rumori siano essenzialmente correlabili con l ammontare complessivo dell energia sonora cui un soggetto risulta esposto, per cui viene ad assumere il significato di livello energetico medio. Figura 2: ivello sonoro di una sorgente intermittente e livello equivalente Quindi rappresenta una sorta di media del livello sonoro sul generico periodo T. Come notiamo dal grafico in una fase iniziale è basso perché l emissione della sorgente è bassa e in una fase 2

Roberta Corona matricola 5556 - lezione del 23/0/2003 ore.30 2.30 immediatamente successiva cresce notevolmente seguendo in maniera molto simile le oscillazioni della sorgente sonora.per ottenere stabile è necessario effettuare una misurazione per un tempo sufficientemente lungo. Il livello equivalente è usato nella legislazione per stabilire i limiti tollerabili di rumore.gli intervalli di tempo T su cui condurre le misurazioni, sono definiti a norma di legge e suddivisi in 3 tipologie: la prima di 8 ore per l ambiente di lavoro, mentre in ambiente esterno distinguiamo il periodo diurno che va dalle 6:00 alle 22:00 e il periodo notturno che va dalle 22:00 alle 6:00. Per trovare il livello sonoro in un secondo prendendo in considerazione un periodo di tempo che va dalle 6 alle 22 (periodo diurno), calcolo: N = 3600 sec x 6 h = 57600 sec (numero di secondi in 6 ore) e vado a sostituire nella formula: = log + 2 +... + N n In ambiente esterno un altro parametro da stabilire è la rumorosità di ogni singolo veicolo. Questo parametro viene definito SE ( single event level ) e rappresenta l energia totale del passaggio di un veicolo che viene impaccata in un secondo. Utilizziamo questa formula: T SE = sec T = 6 h SE = +log T T eq SE SE = + log 57600 = 47. 6dB 3

Roberta Corona matricola 5556 - lezione del 23/0/2003 ore.30 2.30 Esempio: Prendiamo in considerazione i dati di flusso stradale 3000 AUTO/GIORNO 600 AUTO/NOTTE 600 CAMION/GIORNO 0 CAMION/NOTTE Considerando una strada come sorgente sonora, calcoliamo il livello sonoro (usando il P.U.T. piano urbanistico del traffico), e verifichiamo se, a norma di legge, è possibile costruire ad una distanza di 50 m. Ogni veicolo ha il suo SE caratteristico. Calcolati a 7.5 metri dalla sorgente sonora (come avviene nelle prove di omologazione di ogni veicolo) abbiamo: SE AUTOVETTURA SE CAMION 70dB 80dB Calcoleremo a 7.5 m e poi riporteremo i valori ottenuti alla distanza di 50 m. Iniziamo col calcolarci il SEtot diurno e notturno di tutti i veicoli transitati in 6 ore,che andremo a sostituire nella formula per trovare eq : 70 80 SEtot( diurno) = log 3000 + 600 = 9. 54dB eq = SE log57600 eq = 9.54 47.6 = 6.94dB SEtot( notturno) = log 600 eq = SE log 28800 eq = 2.0 44.6 = 57.4dB 70 + 0 80 = 2.0dB 4

Roberta Corona matricola 5556 - lezione del 23/0/2003 ore.30 2.30 Per r =50 m : eq = w + log 2π 7.5 eq 50m = w + log = eq 2π 50 7.5m + log 7.5 50 eq 50m = 6.94 + log 7.5 50 = 53.7dB ( diurno) Se eq trovato dovesse essere troppo alto aggiungiamo uno schermo prendendo in considerazione la relazione di Mackawa. Figura 4-Diagramma di Maekawa 5

Roberta Corona matricola 5556 - lezione del 23/0/2003 ore.30 2.30 Rumori ambientali a egge Italiana stabilisce dei limiti di rumore per tutelare la salute dei cittadini. Sul posto di lavoro e nell ambiente esterno esistono dei limiti che è obbligatorio rispettare se non si vuole incorrere in pesanti sanzioni.esiste un limite assoluto di rumore invalicabile di eq 70 db(a). I valori dei limiti massimi del livello sonoro equivalente (eq), relativi alle classi di destinazione di uso del territorio, ed ai tempi di riferimento, si basano su sei classi: Classi di destinazione di uso del territorio e tempi di riferimento. Diurno Notturno - Aree particolarmente protette 50 40 2- Aree prevalentemente residenziali 55 45 3- Aree di tipo misto 60 50 4- Aree di intensa attività umana 65 55 5- Aree prevalentemente industriali 70 60 6- Aree esclusivamente industriali 70 70 DEFINIZIONI SUE VARIE CASSI -Aree particolarmente protette: Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione (aree ospedaliere,scolastiche,aree destinate al riposo ed allo svago,aree residenziali rurali e di particolare interesse turistico,parchi pubblici,ecc.) 2-Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale,con bassa densità di popolazione,con limitata presenza di attività commerciali e con assenza di attività industriali ed artigianali. 3-Aree di tipo misto: Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale e di attraversamento,con media densità di popolazione,con presenza di attività commerciali,uffici,con limitata presenza di attività artigianali,e con assenza di attività industriali. 6

Roberta Corona matricola 5556 - lezione del 23/0/2003 ore.30 2.30 4-Aree di intensa attività umana: Rientrano in questa classe le aree interessate da intenso traffico veicolare,con alta densità di popolazione,con elevata presenza di attività commerciali ed uffici, con presenza di attività artigianali.e aree in prossimità di strade di grande comunicazione,di linee ferroviarie,di aeroporti,le aree portuali.e aree con limitata presenza di piccole industrie. 5-Aree prevalentemente industriali: Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni. 6-Aree esclusivamente industriali: Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi. 7