Linee guida per le buone pratiche agricole e la prevenzione della contaminazione da diossine e PCB in allevamento.

Documenti analoghi
Diossine: episodi di contaminazione

La contaminazione dei prodotti alimentari da animali allevati in vicinanza di fonderie di seconda fusione

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La contaminazione della catena alimentare nei siti contaminati piemontesi

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

e, p.c Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

INQUINAMENTO DA NITRATI

UTILIZZO DI FITODERIVATI PER IL CONTENIMENTO DELLE PARASSITOSI DEGLI OVINI

CONTAMINANTI AMBIENTALI

Ministero della Salute

La gestione della frazione organica dei rifiuti urbani: gli aspetti igienico sanitari

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

Bovini da latte e bufalini

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

Applicazioni del biochar in zootecnia

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Brescia,lì. Prot.n IL SINDACO

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

della salute di animali, alimenti e uomo

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

P.A.N. 19 Febbraio. Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare -

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Modelli di integrazione nelle problematiche di natura ambientale l esperienza della Valle del Sacco

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI

il bovino ecocompatibile

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Rapporto Tecnico. Redatto da: Approvato da: Data Grazia Accoto Achille Palma Giugno 2015 Dominga Bochicchio Eustachio Acito

Carta degli impegni di filiera

PCB E DIOSSINE UN RISCHIO PER LE FILIERE ALIMENTARI

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Vulture

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Gestione dell Azoto in Agricoltura

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

La condizionalità in Puglia

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

SEZIONE PIANO TITOLO PAG

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 597/2012 DELLA COMMISSIONE

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Oggetto: relazione relativa all extrapiano regionale sul monitoraggio sulla presenza dell esaclorocicloesano nella valle del fiume Sacco.

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention

Fabrizio De Pasquale (AUSL Modena SPSAL) La percezione esterna: la sicurezza in fonderia vista dalle strutture preposte alla prevenzione

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

Il Ministro della Salute

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Transcript:

BEAR-Biostatistica, Epidemiologia e Analisi del Rischio Linee guida per le buone pratiche agricole e la prevenzione della contaminazione da diossine e PCB in allevamento. Rosanna Desiato, Giuseppe Ru B.E.A.R. Biostatistica, Epidemiologia ed Analisi del Rischio Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta CANCEROGENI ALIMENTARI E INQUINAMENTO CHIMICO, Torino, 5 Dicembre 2011

Introduzione 1/4 Documento realizzato grazie al finanziamento da parte dei tre assessorati (Sanità, Agricoltura, Ambiente) per il progetto di ricerca Produzioni zootecniche e rischi ambientali in Bassa Val di Susa. Inserito nell'ambito del progetto di Buone pratiche di veterinaria preventiva Consultabile on line all'indirizzo www.regione.piemonte.it/sanita /cms/animali/allevamenti

Introduzione 2/4 Nasce dall'esperienza maturata in Val di Susa, dove la scoperta di un episodio di contaminazione ambientale diffusa da microinquinanti ha avuto il merito di avviare una riflessione sulle conseguenze negative che tali episodi possono avere sulla sicurezza degli alimenti prodotti localmente e sulle possibilità di contrastarle.

Introduzione 3/4 Le evidenti e continue emissioni da parte di un'acciaieria avevano indotto le autorità locali a richiedere l esecuzione di controlli sulle emissioni, suoli, vegetali e alimenti. Per quanto riguarda gli alimenti, furono identificati alcuni campioni di latte e di carne fuori norma alla fine del 2004, nel 2005 in una prima campagna di controllo e nel 2007 in un secondo monitoraggio. A seguito delle positività furono applicate misure restrittive che per periodi più o meno lunghi coinvolsero 6 aziende zootecniche nel 2005 e 2 aziende del 2007 nei comuni vicini all'acciaieria.

Introduzione 4/4 Situazioni di contaminazione ambientali come quelle descritte per l'area interessata della Valle di Susa indicano l'opportunità, al fine di tutelare la salute pubblica, di identificare buone pratiche agricole da applicare in allevamento al fine di ridurre l esposizione degli animali alla contaminazione e di conseguenza ridurre l esposizione umana attraverso gli alimenti di origine animale.

Obiettivo generale contrastare l esposizione ai microinquinanti organici persistenti, riducendo l assunzione giornaliera negli animali Obiettivi specifici Ridurre l apporto verso il suolo Ridurre l ingestione di suolo da parte degli animali zootecnici Diluire il contaminante nella razione o evitare apporti esterni Aumentare la consapevolezza dell allevatore

M&M 1/ BEAR- Biostatistica, Epidemiologia e Analisi del Rischio Sono state infine considerate le modalità di esposizione tramite la metodica di exposure assessment indicata nel seguente testo Risk assessment of chemicals: an introduction, second edition, edited by C. J. Van Leeuwen and T. G. Vermeire Springer. Raccolta della letteratura scientifica sull argomento, consultando alcune banche dati (utilizzo della banca dati bibliografica OVID, CAB abstract dal 1973 al 2010, Medline e Toxnet). Inoltre, è stata svolta una rassegna bibliografica su documenti riguardanti le buone pratiche di allevamento attraverso la consultazione siti web Defra, Food Standard Agency, Commissione Europea (Codex Alimentarius), Ministero agricoltura, Fao.

M & M Individuazione di sorgenti di diossine e PCB Individuazione delle vie di trasferimento dei contaminanti Individuazione delle modalità di esposizione degli animali zootecnici Individuazione delle pratiche per ridurre la contaminazione in azienda

Modello di trasferimento & esposizione Modificato da: Committee on the Implications of Dioxin in the Food Supply, National Research Council (2003)

Risultati 1/10 La disamina della letteratura scientifica sull applicazione di interventi mirati a prevenire e/o ridurre la contaminazione da microinquinanti negli animali zootecnici e nelle loro produzioni in situazioni di rischio ambientale analoghe alla Val di Susa e lo studio del modello logico concettuale sono serviti per identificare quali siano le pratiche da privilegiare per agire sulle vie attraverso cui gli animali allevati su aree contaminate si espongono.

Risultati 2/10 Gli interventi da intraprendere mirano ad interferire sui processi responsabili del trasferimento o dell'esposizione ai contaminanti tramite l aria, l acqua, il suolo, i vegetali/alimenti.

Risultati 3/10 La fonte di esposizione principale per il bestiame è rappresentata dalla presenza di suolo contaminato nel foraggio (Huwe, 2002). Nonostante esistano poche informazioni relativamente all inalazione di diossine e PCB negli animali zootecnici, studi sperimentali nelle vacche in lattazione hanno mostrato come l esposizione per via inalatoria e tramite l acqua di abbeverata siano due fonti trascurabili di contaminazione (McLachlan et al., 1998).

Risultati 4/10 Nel caso invece dell acqua, essa rappresenta un pericolo solo nel caso in cui gli animali vengano abbeverati al pascolo e/o all aperto in pozzanghere, rigagnoli, acque contaminate dal terreno a causa di erosione, trasporto, lisciviazione (Boerian et al., 2002). Per questi motivi ci si è concentrati sul trasferimento tramite gli altri comparti: suolo, vegetali, alimenti.

Risultati 5/10 1) Ridurre l apporto verso il suolo o diluire la concentrazione superficiale: i. effettuare, una tantum, il rivoltamento profondo dei prati permanenti ii. evitare l uso di concimi con letame e pollina aziendale iii. eliminare le cattive pratiche agricole che apportino contaminanti sul suolo: uso non corretto dei fitofarmaci, combustione incontrollata di rifiuti, smaltimento inadeguato o sversamento di lubrificanti, uso di preservanti del legno (Brambilla et al., 2006).

Risultati 6/10 2) Ridurre l ingestione di suolo da parte degli animali zootecnici al pascolo: i. limitare le quantità di suolo ingerite (Schultz et al., 2005) tramite il controllo del pascolo, accertandosi che vi sia un adeguata copertura dei prati tramite cotica erbosa ii. quando il suolo risulta fortemente contaminato è possibile considerare un suo uso alternativo: cereali per biomasse, usi industriali, pioppeti, roveti, habitat per fauna selvatica (Kamphues et al., 2006).

Risultati 7/10 2) Ridurre l ingestione di suolo da parte degli animali zootecnici sul vegetale: i. evitare il sovraccarico dei pascoli ii. imitare l accesso degli stessi al pascolo su terreno fangoso o in giornate di pioggia (Schultz et al., 2005) 2) Ridurre l ingestione di suolo da parte degli animali zootecnici nella mangiatoia: pulire quotidianamente le mangiatoie per evitare il depositarsi e l accumularsi di polvere e terriccio presente nei foraggi, che potrebbero essere ingeriti dagli animali.

Risultati 8/10 3) Diluire il contaminante nella razione o evitare apporti esterni i. ridurre l assunzione di fibra potenzialmente inquinata ii. privilegiare gli alimenti semplici vegetali in granella (Committee on the Implications of Dioxin in the Food Supply, 2003) iii ridurre la componente foraggera della razione somministrata agli animali a favore dei concentrati (Lorber et al., 1994) soprattutto dopo un periodo di esposizione ai contaminanti al pascolo

Risultati 9/10 3) Diluire il contaminante nella razione o evitare apporti esterni i. privilegiare la rotazione dei fornitori ii. ridurre i mangimi composti contenenti grassi animali ii trasformare/trattare/stoccare adeguatamente i foraggi e i mangimi zootecnici (evitare uso di combustibili per la disidratazione dei foraggi contenenti residui di composti organoclorurati, stoccare i mangimi lontano da officine.

Risultati 10/10 4) Aumentare la consapevolezza dell allevatore i. La prevenzione della contaminazione si basa sulla conoscenza dei comportamenti scorretti da evitare in allevamento ii auspicabile che le norme di riferimento relative ai contaminanti ambientali siano rese disponibili e utilizzabili da parte degli attori coinvolti nel processo produttivo alimentare e che le stesse abbiano semplicità di accesso

Esempio di buone pratiche

Esempio di buone pratiche

Buone pratiche: cosa fare su cosa bersaglio SUOLO FORAGGI obiettivo ridurre la contaminazione superficiale evitare nuovo apporto di contaminante ridurre l'assunzione di suolo evitarne la contaminazione ex novo in campo in mangiatoia lavorazione sicura stoccaggio adeguato pascolo in generale vegetali RAZIONE ALLEVATORE ridurre rapporto foraggi in foglia/granella alternare origine dei foraggi esterna a scapito di locali ridurre probabilità di ingredienti contaminati, es. grassi animali aumentare la consapevolezza fornire buone pratiche esistenti (ISS) fornire sintesi delle norme

Conclusioni 1/3 Il documento presentato è stato realizzato prescindendo dalla metodologia indicata nel lavoro del Centro Regionale di Documentazione e per la Promozione della Salute (Dors) Buone pratiche cercasi novembre 2011: esso propone una sintesi dei modelli e degli strumenti per la progettazione e l'individuazione di buone pratiche tratti dalla letteratura internazionale e una griglia di valutazione dei progetti conclusi.

Criticità emerse: Conclusioni 2/3 multidisciplinarietà del gruppo di lavoro coinvolgimento dei destinatari delle buone pratiche pesi attribuiti ai lavori bibliografici consultati (scarsi lavori specifici sul tema in ambio veterinario)

Conclusioni 3/3 Il modello concettuale utilizzato e le buone pratiche proposte in questo documento rappresentano un contributo preliminare e aperto alla discussione. Si è trattato comunque di un primo approfondimento per mettere a disposizione strumenti ragionati per reagire di fronte a situazioni indesiderabili, la cui frequenza non è al momento facilmente prevedibile.

Grazie per l'attenzione!