INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe»

Documenti analoghi
INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

INFO 15 Ultimo aggiornamento 23 febbraio 2012

L alcol, il lavoro e la guida

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino

ALCOL: Vigilanza nei luoghi di Lavoro. Dott. Giuseppe Sergi Azienda U.S.L. Piacenza

Promozione della salute alimentare ed alcol. Dott. Emilio Cipriani Responsabile Area Promozione della salute nei luoghi di lavoro

ALCOOL E DROGHE ABUSO ASSUNZIONE ACUTA DIPENDENZA ASSUNZIONE CRONICA

Tossicodipendenza e lavoro

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA

Informativa sui testi alcolimetri. Informativa

ALCOL: riferimenti normativi, orientamenti regionali, esperienze ed azioni dei SPSAL

Sostanze Psicoattive e Lavoro

Tossicodipendenza e alcool. snam.it

ATTIVITÀ LIMITROFE A PARTI ELETTRICHE ATTIVE

TEST DROGHE 035/

QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope ART. 124: : i lavoratori che si vogliono disintossicare h

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Alcol dipendenza. Normativa e documenti di riferimento

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Valutazione e consapevolezza dei rischi

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

Alcol, droga e giovani

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici.

Valutazione e gestione del rischio legato all assunzione di alcol

D. Lgs. 81 del Coordinato con D. Lgs. 106/09

Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro)

Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Alcol, Sostanze Stupefacenti e LAVORO

INFO 25 Ultimo aggiornamento 27 febbraio 2013 Rev.03

Il ruolo del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio alcol correlato

opportunità di modulare la natura e il grado di intervento per l emergenza in rapporto alle

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

INDICAZIONI OPERATIVE ALL APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE PER ACCERTARE L ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013

Sorveglianza Sanitaria

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Alcol zero Giornata di studio 1 Aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

1 INTRODUZIONE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI PROTOCOLLO... 3

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden

Entrata vigore delle nuove normative per la prevenzione di incidenti alcol correlati (Codice della strada)

La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe

La sorveglianza sanitaria speciale: l uso di sostanze psicotrope e alcolemiche

Martina Franca: continuano i controlli dei carabinieri. Ecco i risultati

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

L n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90.

ALCOL E LUOGHI DI LAVORO

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante

Lombardia Statistiche Report

Effetti dell alcol sulla guida

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 DEL 03/04/2014

OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI

ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA

DECRETO 30 luglio 2008

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Il Medico di Medicina Generale e il consumo di alcol. Claudio Annovi Reggio Emilia 2 Marzo 2011

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Le neo-introdotte procedure applicative per gli accertamenti tossicologici sui lavoratori. Aspetti medico-legali e tossicologico-forensi

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

Breve guida relativa al Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 INFO 27 Ultimo aggiornamento 21 luglio 2014

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Università degli Studi di Cagliari

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Esperienze, opportunità, punti deboli della normativa

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

d iniziativa dei senatori PINZGER e THALER AUSSERHOFER

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

SICUREZZA SUL LAVORO H.A.C.C.P. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP)

PROVINCIA DI SAVONA ATTO DIRIGENZIALE DI NOMINA

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

Speciale N. 94 del 20 Settembre 2017

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Alcol al volante. Chi guida non beve. upi Ufficio prevenzione infortuni

Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Transcript:

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio 2013 Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe»

ALCOL INDICAZIONI GENERALI Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, etanolo (o alcol etilico) e una minima quantità di altre sostanze (es. coloranti). L alcol è una sostanza con elevata capacità di indurre dipendenza fisica e/o psichica. Come tutte le droghe, anche l alcol, ha un potere psicoattivo, in grado cioè di modificare il funzionamento del cervello alterando il comportamento. EFFETTI L alcol provoca un iniziale euforia e perdita dei freni inibitori, ma a quantità progressivamente crescenti corrispondono: riduzione della visione laterale perdita di equilibrio difficoltà motorie nausea e confusione Quantità eccessive possono portare fino al coma e alla morte! 2

ALCOL EFFETTI IN GRAVIDANZA Nelle donne in gravidanza l assunzione di alcolici è correlata ad una maggior frequenza di aborti a causa dell azione tossica dell alcol sul feto ed anche ad una maggiore frequenza nei nascituri di disturbi intellettivi e cognitivi. 6

ALCOL ATTIVITA INTERESSATE La legge 125/2001 in materia di alcol e di problemi correlati riporta il divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortunio sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità e la salute dei terzi. Tali attività lavorative vengono individuate all'interno dello specifico allegato al Provvedimento 16/03/2006 n.2540. 7

ATTIVITA LAVORATIVE PER LE QUALI E PREVISTO IL DIVIETO DI ASSUNZIONE E DI SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE E SUPERALCOLICHE 9. Addetto e responsabile della produzione, confezionamento, detenzione, trasporto e vendita di esplosivi. 10. Lavoratori addetti ai comparti dell edilizia e delle costruzioni e tutte le mansioni che prevedono attività in quota, oltre i due metri di altezza. 11. Capiforno e conduttori addetti ai forni di fusione. 12. Tecnici di manutenzione degli impianti nucleari. 13. Operatori e addetti a sostanze potenzialmente esplosive e infiammabili, settore idrocarburi. 14. Tutte le mansioni che si svolgono in cave e miniere. 12

Anche la Legge 120 del 2010 "Disposizioni in materia di sicurezza stradale" stabilisce all'art. 33 il divieto di guida dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l'influenza di queste per i conducenti che esercitano l'attività di trasporto di persone e di cose; viene inoltre indicato un tasso alcolemico uguale a 0 (zero) per queste categorie. 13

SOSTANZE STUPEFACENTI ATTIVITA INTERESSATE Già l'articolo 125 del DPR 309/1990 (TU in materia di tossicodipendenza) prevedeva che, per svolgere alcune mansioni pericolose anche per terze persone, i lavoratori fossero sottoposti ad accertamenti volti a verificare l'assenza di tossicodipendenza. Tali attività lavorative vengono individuate in seguito con il Provvedimento 30/10/2007. 16

MARCHI REGISTRATI A cura di Farina Geom. Stefano Redazione: Di Cello dott.ssa Caterina Tranquillini dott.ssa Chiara Fotografie: Archivio STUDIOFARINA di Farina Geom. Stefano & SEIDUESEI.org S.r.l. Grafica: Farina Federica www.fantasmina.it Lo STUDIOFARINA di Farina Geom. Stefano e la SEIDUESEI.org S.r.l. non sono responsabili per eventuali danni diretti, indiretti, di qualsiasi tipo che dovessero derivare per l utilizzo del presente materiale, del loro contenuto, anche in presenza di errori o omissioni nei dati pubblicati. Qualsiasi decisione sull utilizzo del materiale basato sulle informazioni contenute nel presente documento è rimessa alla sola responsabilità dell utente finale ed alla sua discrezionalità. LICENZA COMMON CREATIVE Per ogni informazione: www.studiofarina.info www.seiduesei.org Attribuzione Non commerciale Non opere derivate 2.5