Carrelli industriali semoventi. Procedure di RICARICA BATTERIE

Documenti analoghi
Carrelli industriali semoventi. Procedure di utilizzo TRANSPALLET ELETTRICO

Carrelli industriali semoventi. Procedure di utilizzo Carrelli elevatori elettrici con operatore a bordo

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Corso di formazione per RLS e RSPP

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

Istituto Superiore di Sanità

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti

SGSL: Testimonianze nella pubblica amministrazione e nel privato

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

DELLA SICUREZZA AD USO DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Sicurezza sul lavoro speciale : obblighi e sanzioni del nuovo Testo Unico D. Lgs.81/2008

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Il testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs(

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

PENTA CONSULT s. a. s.

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

Identikit: il preposto alla sicurezza in azienda

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

SISTEMA PREVENZIONISTICO

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

HANDY 70. Manuale Istruzioni CARICA BATTERIE

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

Lista di controllo Batterie di accumulatori al piombo

Sicurezza sul lavoro. Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO

IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO. La formazione del preposto

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Procedura Operativa di Sicurezza n 9 UTILIZZO DEL TRANSPALLET A FORCHE MANUALE O ELETTRICO

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

Provincia di Forlì-Cesena

PRESIDI NEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE CENTRALE. Servizio in Staff alla DIREZIONE SANITARIA RESPONSABILE INFERMIERISTICO

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

SEGNALETICA DI SICUREZZA

Piastra di cottura elettrica

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

LA BUONA PRASSI ERGONOMICA: DALLA VALUTAZIONE ALL INTERVENTO. Settimo T.se,15/16 ottobre 2010

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CHARGE BOX 0.8 USER MANUAL BATTERY-CHARGER 0,8 AMP 4 Load GmbH. Glendale Str Memmingen Germany

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Batteria del veicolo MANUTENZIONE DELLA BATTERIA SIMBOLI DI AVVERTENZA DELLA BATTERIA

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Procedure per la sorveglianza e manutenzione dei presidi di primo soccorso

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione

SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

Le Figure Primarie di Riferimento

CALENDARIO CORSI ANNO 2017

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Organigramma della Sicurezza

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

G-Scooter. Sea Scooter

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

Transcript:

Carrelli industriali semoventi Procedure di RICRIC BTTERIE ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni Testo Unico in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Rev, aggiornato al Direzione Generale Organizzazione Settore Servizio di Prevenzione e Protezione

Procedure di utilizzo RICRIC BTTERIE - DVR 003 2 di 5 SOMMRIO 1. RESPONSBILITÀ 3 2. DEFINIZIONE ED CRONIMI 3 3. DISPOSIZIONI GENERLI 4 3.1. Operazione di ricarica batterie 4 3.2. Controllo acido batterie e rabbocco liquidi 5

Procedure di utilizzo RICRIC BTTERIE - DVR 003 3 di 5 1. Responsabilità La responsabilità dell applicazione della presente procedura è: di tutto il personale regionale con mansione EE - ddetti alla guida carrelli elevatori ; del personale della Ditta MORELLI utilizzante l attrezzatura in oggetto. E fatto obbligo al destinatario della procedura di attenersi ad essa. Nei casi in cui ci siano problemi per l applicazione della stessa (particolari casistiche o perché ritenute insufficienti), consultare il Preposto o il Settore Servizio di Prevenzione e Protezione. 2. Definizione ed acronimi DDL - Datore di Lavoro Direttore Generale della DG Organizzazione: Dr.ssa Carla Donati DIR - Dirigente Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro, organizzando l attività lavorativa e vigilando su di essa. PRP - Preposto Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende all attività lavorativa e garantisce l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. LV - Lavoratore Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione dell Ente, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un arte o una professione. RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. SPP - Servizio di Prevenzione e Protezione Insieme di persone, sistemi e mezzi finalizzati alla prevenzione e alla protezione dei rischi professionali RSPP - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Ing. Marco Lelli, Responsabile del Settore Servizio di Prevenzione e Protezione. Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali (di cui all art. 32 del D. Lgs. 81/2008) designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione. SGSL Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro Strumento che permetta in maniera semplice di gestire i vari adempimenti in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

Procedure di utilizzo RICRIC BTTERIE - DVR 003 4 di 5 Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. Batteria elettrica per trazione od ccumulatore Dispositivo costituito da una serie di celle elettrolitiche, per convertire l energia chimica accumulata in energia elettrica Caricabatterie ttrezzatura che permette, una volta collegata ad un impianto elettrico, di ricaricare l energia all interno di una batteria. Pallet Detto anche Bancale, è un'attrezzatura utilizzata per l'appoggio di vari tipi di materiale, destinati ad essere immagazzinati nelle industrie o nei magazzini, ad essere movimentati con attrezzature specifiche (carrelli elevatori e transpallet) e trasportati con vari mezzi di trasporto. 3. Disposizioni generali Si richiede l osservanza da parte degli addetti all uso dei carrelli elevatori elettrici (personale regionale con mansione EE - ddetti alla guida carrelli elevatori, riportato anche nel SGSL) delle disposizioni di seguito riportate. 3.1. Operazione di ricarica batterie La fase di ricarica della batteria deve avvenire nell area individuata da apposita cartellonistica e segnaletica orizzontale ed è obbligatorio seguire le seguenti prescrizioni prima di avviare la ricarica: Se la zona di ricarica non si trova all esterno, assicurarsi che sia assicurata la ventilazione richiesta adottando le procedure di sicurezza dell Ente per la sede in questione, ricavabili dal DVR presente sulla intranet e comunque riportate in sintesi dalla cartellonistica presente; prima di inserire o staccare i cavi dal caricabatteria, scollegare il cavo di alimentazione dal caricabatteria stesso (questo al fine di evitare formazione di scintille che potrebbero essere fonte di innesco della miscela esplosiva che si forma durante la ricarica in prossimità delle batterie); accertarsi che non ci siano materiali infiammabili sul caricabatteria, sulle batterie stesse o nello spazio di 2 mt dal caricabatterie; accertarsi che non ci siano attrezzature che possono sprigionare scintille o apparecchiature incandescenti ad almeno 1 mt di distanza dalle batterie in carica; accertarsi che la superficie ed il cofano della batteria siano asciutti e puliti; accertarsi che gli allacciamenti dei cavi ed i morsetti di collegamento non siano ossidati e siano saldamente inseriti; non depositare sulle batterie strumenti o attrezzi metallici, in quanto possono provocare cortocircuiti con rischio scoppio dell elemento e proiezione dell elettrolita; durante la ricarica assicurarsi che il cofano sia sollevato, al fine di dissipare nell aria la miscela di gas esplosivi che si producono; Non deve essere effettuata da personale regionale nessuna riparazione sia su batterie che caricabatteria; la manutenzione è compito esclusivo di personale qualificato ed autorizzato.

Procedure di utilizzo RICRIC BTTERIE - DVR 003 5 di 5 In caso di anomalie o di caricabatteria difettosi o danneggiati, avvisare immediatamente il personale regionale addetto alla gestione della manutenzione delle attrezzatura in questione. 3.2. Controllo acido batterie e rabbocco liquidi Durante l operazione di controllo acido batterie ed eventuale operazione di rabbocco di acqua distillata o elettroliti è necessario indossare i seguenti DPI: copri scarpa in gomma; occhiali di protezione; guanti di protezione da aggressione meccanica, chimica, biologica impermeabili; grembiule impermeabile. Dopo l operazione di controllo acido batterie lavarsi le mani. In caso di sversamento accidentale dell acido batterie: se piccole quantità di acido sono entrate in contatto con la pelle, nonostante l uso dei DPI soprariportati, sciacquare con abbondante acqua corrente; se l acido è entrato in contatto con gli occhi, nonostante gli occhiali di protezione, utilizzare il lavaocchi presente in prossimità della zona di ricarica ed incidato da apposita cartellonistica; per neutralizzare l acido sversato, utilizzare la polvere assorbente e neutralizzante (secondo le istruzioni del produttore e la formazione ricevuta) tenuta in prossimità della stazione di ricarica ed indicata da apposita cartellonistica; smaltire la polvere assorbente utilizzata e tutto quanto è venuto a contatto con l acido, secondo le procedure dell Ente in materia di rifiuti; effettuare pulizia dei DPI riutilizzabili ed eventualmente entrati in contatto con l acido, secondo le modalità previste dalle note informative; procedere al ripristino della polvere assorbente e neutralizzante. Si ringrazia per la collaborazione Il Responsabile del Settore Servizio di Prevenzione e Protezione Ing. Marco Lelli Nominativo utilizzatore (stampatello) Firma per ricevuta dell utilizzatore