ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI E LA GESTIONE STRATEGICA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Documenti analoghi
Management sistemico vitale

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Economia e gestione delle imprese

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Economia e gestione delle imprese

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL GOVERNO DELL IMPRESA LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Economia e gestione delle imprese

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

Le strategie di entrata nei mercati esteri

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Cosa determina la performance?

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

I processi direzionali

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

La strategia aziendale. Ing. Renato Giacobbo Scavo

La Gestione Strategica delle Risorse Umane

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

Marketing. Testi di riferimento:

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia.

L analisi strategica per le decisioni aziendali

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Chi sono gli stakeholder?

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

MARKETING (Principi e strumenti)

26. Le aree funzionali

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Il Piano Organizzativo

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Pianificazione e marketing

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

INDICATORI DI VALUTAZIONE

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

Aspetti metodologici per l analisi dei processi aziendali e l adeguatezza dei controlli interni

Università degli Studi di Cagliari. Dr.ssa Michela Floris

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

IL PIANO DI MARKETING

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Anno di riferimento: Nome e Cognome

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

INSEGNARE IL MINIBASKET

INTEGRATING THINKING & REPORTING

ROBERT GRANT L analisi strategica nella gestione aziendale Il Mulino, 1994

Strategie e politiche aziendali

S.I.PE. DELLE AZIENDE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE R.U.

Comune di Viadana (Provincia di Mantova) Criteri di valutazione delle prestazioni dirigenziali

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Introduzione al processo di Marketing Management

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Comunicazione economico-finanziaria

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Economia e Gestione delle Imprese

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

TRADUTTRICE E TRADUTTORE PER IL COMMERCIO

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

Programma del corso di ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE

Potenziare la crescita

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF) un percorso da condividere

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Transcript:

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI E LA GESTIONE STRATEGICA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Struttura della lezione - i profili della gestione aziendale - la gestione strategica e la gestione operativa -la strategia competitiva e la strategia complessiva Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 2

I profili della gestione aziendale GESTIONE STRATEGICA Strategie complessive Strategie competitive Strategie funzionali GESTIONE OPERATIVA Ciclo di produzione Ciclo di vendita Ciclo finanziario Ciclo logistico Ciclo di ricerca e sviluppo 3 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio

Comportamenti imprenditoriali nei confronti dell ambiente esterno atteggiamento di attesa comportamento quasi esclusivamente ripetitivo; azioni di adattamento = conseguenza delle variazioni ambientali atteggiamento anticipatorio schema difensivo; decisioni di mutamento = risposta anticipata alle presumibili modificazioni del contesto esterno atteggiamento attivo innovazione = sforzo autonomo, promosso dall impresa in funzione di obiettivi strategici di mutamento dei rapporti con l ambiente Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 4

Il concetto di Strategia (Grant, 2011) Il successo non può essere attribuito esclusivamente alla fortuna, ma anche all abilità di riconoscere le opportunità all avere una linea chiara da seguire alla flessibilità che permette di sfruttare le opportunità Nelle storie di imprese di successo è sempre presente una strategia, ossia una linea di condotta coerente basata su una chiara comprensione delle regole del gioco e la consapevolezza di come agire per collocarsi in una posizione di vantaggio

La strategia : definizione Rappresenta un comportamento imprenditoriale di tempo lungo, finalizzato al raggiungimento di obiettivi primari della gestione. Gli obiettivi sono definiti in funzione dell evoluzione del rapporto tra l impresa e l ambiente in cui opera. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 6

Il comportamento di lungo termine dell azienda dovrebbe essere ispirato da una specifica Vision L'insieme degli obiettivi di lungo periodo che il Top Management vuole definire per la propria azienda Visione generale del mercato Interpretazione di lungo periodo del ruolo dell azienda nel contesto economico e sociale "Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft installato Bill Gates

Il rapporto impresa ambiente: evoluzione Il paradigma strutturalista (SCP) Il paradigma comportamentista (CSP) Il paradigma fondato sulle risorse (RCP) Il paradigma fondato sulla conoscenza (CCP)

Condotta e performance: una definizione La condotta delle imprese è il comportamento che le imprese perseguono : strategie politiche (prodotto, prezzo ); La perfomance delle imprese è l insieme dei risultati finali che le imprese conseguono sul mercato. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 9

Il paradigma struttura-condottaperformance Struttura Condotta Performance

Il paradigma condotta-strutturaperformance Le condotte aziendali influiscono sulle strutture (ambiente) e producono, in base all adattamento di queste, i loro risultati. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 11

La Resource-Based-View La RBV pone al centro dell analisi competitiva le specificità di ciascuna impresa in termini di risorse, capacità e competenze anziché partire dall analisi classica agganciata alla struttura del settore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 12

La Knowledge Based View La KBV pone al centro dell analisi competitiva la gestione della c0noscenza generata e/o intermediata dall impresa Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 13

Il concetto di Strategia (Grant, 2011) Impresa - strategia Obiettivi e valori Risorse e competenze Struttura e sistemi organizzativi Settore Concorrenti Clienti Fornitori

La strategia : elementi caratterizzanti Si caratterizza per tre elementi fondamentali: 1. la formulazione a livello alto direzionale 2. la proiezione a lunga scadenza 3. la priorità dei traguardi da raggiungere Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 15

L orientamento (intento) strategico delle decisioni imprenditoriali L orientamento strategico è rappresentato dal complesso di valori posti alla base della vita aziendale. Denota il grado di avanzamento del processo di gestione Ciascuna azienda può perseguire dei valori di fondo particolari connessi con il ruolo da rivestire nella società, con i bisogni sostanziali da soddisfare, con i princìpi etici da diffondere e far applicare all interno dell organizzazione. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 16

VENDITA La gerarchia delle strategie dell impresa STRATEGIA COMPLESSIVA o Corporate Scelta delle aree d affari in cui operare Definizione degli obiettivi e delle politiche da adottare Area A (strategia d impresa) STRATEGIE COMPETITIVE (strategie d area d affari) Area B Area C Definizione delle modalità di attuazione delle funzioni di gestione STRATEGIE FUNZIONALI Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 17

Decisioni (opzioni) strategiche e tattiche: caratteristiche DECISIONI STRATEGICHE Disegno generale globale, che individua le direttrici da seguire per raggiungere determinati obiettivi Si riflettono direttamente e decisamente sugli obiettivi prioritari dell azienda Sono difficilmente modificabili, una volta poste in attuazione, senza contraccolpi significativi sulla gestione e sull immagine aziendale. TATTICHE Scelte funzionali in rapporto al disegno strategico Si riferiscono ad obiettivi gerarchicamente inferiori, e comunque di tempo breve, che appaiono modificabili senza ripercussioni particolarmente sfavorevoli per l azienda sono la traduzione sul piano operativo della strategia Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof.ssa M. Migliaccio 18