Valutazione della tossicità dei farmaci



Documenti analoghi
Ricerca farmacologica priclinica e clinica

VALUTAZIONE DELLA TOSSICITA DEI FARMACI

Corso di Medicina del Lavoro

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il mieloma multiplo La terapia

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA

Conclusioni scientifiche

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Dossier di analisi dei farmaci commercializzati dalla casa farmaceutica GlaxoSmithKline a cura del

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

Laboratorio analisi. scheda Esami strumentali

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Alcol, gravidanza e allattamento

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Mortalità infantile I perché di uno studio

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Statistica. Lezione 6

SIGN Slovenian-Italian Genetic Network. Maurizio Clementi. Udine, 24th May 2013

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Guida alle Vaccinazioni

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

Igiene nelle Scienze motorie

Anomalie cromosomiche

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

BODY CONDITION SCORING

La conferma di laboratorio della rosolia

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Le sostanze chimiche i preparati pericolosi e i metodi di saggio

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

VERIFICA DELLE IPOTESI

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ONDE ELETTROMAGNETICHE

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Alberto Viale I CROMOSOMI

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

2. L assistenza (regola della tripla C ) Controllo Calore Colostro

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

SORVEGLIANZA SANITARIA

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Acqua: nutriente essenziale

Embrio transfer per una fertilità migliore

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

MH e imaging cerebrale

Transcript:

Valutazione della tossicità dei farmaci

IT = IT DL50 ED50 maggiore sicurezza del farmaco

Studi di tossicologia Definire la minima dose che produce effetti tossici e la massima che non induce alcun effetto, diretto od indiretto Definire la relazione tra dose terapeutica e dose tossica Individuare quale struttura cellulare, organo o sistema sia il bersaglio della tossicità Definire le caratteristiche dell effetto tossico determinato dalla molecola o dai suoi metaboliti Stabilire la reversibilità o meno degli effetti tossici osservati

Sperimentazione preclinica FARMACOCINETICA (Assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione) TOSSICITA SUBACUTA E CRONICA STUDI TOSSICOLOGICI SULLA RIPRODUZIONE

Sperimentazione preclinica PROVE DI TOSSICITA Le prove di tossicità per somministrazioni ripetute, subacuta (breve termine) e cronica (lungo termine) devono mettere in evidenza - la soglia di tossicità, - le alterazioni funzionali e/o anatomo-patologiche conseguenti alla somministrazione ripetuta del farmaco - le condizioni della comparsa di alterazioni in funzione della posologia. La valutazione degli effetti tossici viene effettuata esaminando mortalità, comportamento, accrescimento, crasi ematica, prove funzionali a carico dei diversi organi (cuore, fegato, rene, milza ecc.), in base ai reperti autoptici e esami istologici.

Studi di tossicità acuta Somministrazione unica (acuta) del principio attivo su due o più specie di mammiferi (ratto, topo, coniglio) Due diverse vie di somministrazione (nel caso dei roditori), una delle quali identica a quella proposta nell uomo, mentre l altra deve garantire l assorbimento sistemico del farmaco

Studi di tossicità acuta Il periodo di osservazione deve essere adeguato a mettere in luce i danni ai tessuti e agli organi, oppure il ritorno delle condizioni dell animale alla norma; durata 14 giorni, mai inferiore a 7 giorni e può proseguire per tutto il tempo in cui persistono i segni di tossicità Le prove devono fornire dati sulla relazione dose/effetto e dose/mortalità; procedere alla valutazione quantitativa della DL50 Esame anatomo-istopatologico degli organi

Tossicità acuta Animali adulti Entrambi i sessi Specie animali diverse Numero minimo 5 animali Dose pilota 7 giorni osservazione Studio autoptico degli animali deceduti

I sintomi più comunemente descritti esperimenti di tossicità acuta sono: negli -respiratori (dispnea, apnea, cianosi, tachipnea, edema polmonare) -cardiovascolari (variazioni della frequenza, extrasistoli, variazioni dell ECG, ipotensione, ipertensione, vasocostrizione o vasodilatazione cutanea) -nevrosi (convulsioni, variazioni del tono muscolare, variazioni della motilità, sonno, analgesia, piloerezione, variazioni delle funzioni motorie superiori) -cutanei (eritema, edema, alterazioni del pelo) -gastroenterici intestinali) (vomito, diarrea, emorragie gastro-

TOSSICITA SUBACUTA Prove di tossicità subacuta (30 e 90 giorni). Le sperimentazioni vengono effettuate: somministrando tre dosi a gruppi diversi di animali (nel caso dei roditori, 20 animali per gruppo, di cui 10 maschi e 10 femmine utilizzando due specie di mammiferi (ratto, cane, maiale) di cui una di roditori

TOSSICITA SUBACUTA Tre livelli di dose: La più elevata deve far comparire effetti tossici d organo o mortalità in non più del 10% degli animali; La minore permette di fissare il margine di tolleranza (effetto farmacologico); La intermedia è la media fra la dose maggiore e la minore;

Tossicità subcronica Animali adulti Entrambi i sessi Specie animali diverse Numero minimo 10 animali 3 livelli di dose (dose più alta non deve dare più del 10% di mortalità) Conoscere emivita sostanza (bioaccumulazione)

Controlli tossicità subcronica -Esame delle urine (chetonuria, porfirinuria, emoglobinuria, ematuria, glicosuria, pressione osmotica, cristalli, cellule di sfaldamento, ph). -Chimica clinica (livelli plasmatici di bilirubina, creatina e creatinina, colinesterasi, acidi grassi, colesterolo, LDLP e HDLP, glicemia, azotemia, elettroliti, acido urico, proteine totali e frazionate, immunoglobuline, marcatori enzimatici di funzioni di organo (creatin-fosfochinasi, colinesterasi, lattico deidrogenasi, fosfatasi alcaline ed acide, transaminasi, amilasi). -Ematologia ematocrito, emoglobina, conte di GR e GB, con eventuale formula leucocitaria, piastrine, misure di coagulazione.

Tossicità cronica Studi di tossicità cronica (3-12 mesi) Tre livelli di dose: La maggiore deve dare segni di tossicità La minore ben tollerata e se possibile, da 2 a 10 volte superiore a quella giornaliera prevista per l uso terapeutico, La intermedia sia la minima dose in grado di indurre il primo chiaro effetto tossico.

Tossicità riproduttiva Fertilità Morte fetale Malformazioni

Esame della funzione riproduttiva Deve mettere in rilievo su due specie animali (ratti e conigli): Modifiche della fertilità o procreazione anormale dovuta a danni dei gameti maschili e/o femminili Interferenza con le fasi di pre-impianto e impianto del feto e del suo sviluppo Effetti tossici sull embrione Effetti tossici sul feto

Studi di fertilità: (somministrazione durante e dopo accoppiamento) valutazione nel maschio e nella femmina, della funzione riproduttiva (funzionalità delle gonadi, ciclo estrale, comportamento di accoppiamento, indici di fertilità, analisi dei primi stadi della gestazione); Studi di teratogenesi: somministrazione alla madre durante il periodo dell organogenesi per determinare embriotossicità e capacità di indurre malformazioni scheletriche, di organi ed apparati; Studi di tossicità peri- e post-natale: per valutare effetti durante ultimo trimestre di gravidanza e lattazione. Studio di sviluppo fetale tardivo, allattamento, svezzamento.

FASE I pre-impianto. 14 giorni somministrazione (coprire ovulazione). Morte fetale e aborto. FASE II organogenesi. Dal 6^ al 15^ giorno dopo la fecondazione (topo), dal 6^ al 18^ giorno dopo la fecondazione (coniglio). Malformazioni. FASE III embrionale e neonatale. Ultimo quarto della gravidanza e allattamento. Ritardo crescita, deficits funzionali.

Studi tossicità in F1 Pubertà Inizia il trattamento che prosegue per 100 giorni Accoppiamento e produzione della prima nidiata (F1) Dopo 50 giorni inizia il trattamento degli F1 che prosegue per 120 giorni. Si accoppiano gli F1 producendo gli F2 Svezzamento degli F2, conta, misura del peso, uccisione, necroscopia e istopatologia

PROVE DI MUTAGENESI Test in vitro e in vivo, per valutare: Induzione mutazioni geniche, danni cromosomici e/o genomici, danni primari al DNA. Completano studi teratogenesi. di cancerogenesi e di ICH (Inter. Conf. Harmonisation) fissa i termini delle prove di mutagenesi, garantendo che ogni composto sia esaminato in accordo con gli specifici razionali scientifici.

Test di mutagenesi CEE (GU NC 238 del 5 novembre 1984) stabilisce che i test comprendano: Un test di mutazione genica sui batteri Un test di mutazione genica in un sistema eucariotico in presenza o meno di induttori del metabolismo Un test di aberrazioni cromosomiche in colture di cellule di mammifero Un test in vivo di danno genetico (i più convalidati sono quelli a livello cromosomico, come il Mouse Spot Test)

Studi di cancerogenicità Registrano incidenza di tumori (tessuti specifici) e/o maligni e periodo di latenza prima della manifestazione. Due specie animali (preferito ratto) Somministrazione per la stessa via proposta per l uomo Documentazione assorbimento Somministrazioni giornaliere Gruppi sperimentali di almeno 100 animali (50 maschi e 50 femmine), uno per ogni livello di dose Almeno tre dosaggi

Dosi per studi di cancerogenicità dose massima deve esercitare almeno un minimo effetto tossico oppure una tossicità minima a livello di organo bersaglio dose minima deve essere pari al doppio o al triplo della dose terapeutica massima per l uomo o della dose che produce un effetto farmacologico nell animale dose intermedia è la media geometrica fra la dose massima e la dose minima Periodo da 18 mesi (topo, criceto) ai 24 mesi (ratto)

Obiettivi degli studi di cancerogenicità Identificare capacità di indurre tumori nell animale e possibile rischio per l uomo Sono richieste per nuove molecole ma particolarmente, per quelle appartenenti a determinate categorie: molecole di una classe chimica che ha già dimostrato effetti cancerogeni rilevanti anche per l uomo; relazione struttura cancerogeno; attività che suggerisce un rischio evidenza di lesioni neoplastiche negli studi di tossicità ripetuta; ritenzione a lungo termine della molecola o suoi metaboliti, in determinati organi; evidenze di positività nei test di mutagenesi.

Frequenza nei controlli (%) N Frequenza nei trattati (%) 60 30 20 10 10 17 65 241-5 13 35 76 464 1 10 27 46 114 Dimensioni del campione sperimentale richieste per ottenere differenze significative (P<0.05) nella frequenza di tumori nel gruppo dei trattati rispetto a controlli con varie frequenze di tumori spontanei.

Studi di tollerabilità locale: sono richiesti prima della sperimentazione clinica se, la via di somministrazione topica è rilevante per l impiego nell uomo o se si ritiene che la via endovenosa possa determinare lesioni Prove di immunogenicità: sono effettuate per valutare la capacità immunogenica e allergizzante di un farmaco, oltre alla sua eventuale interferenza con il sistema immunitario Prove di pediatria: se si prevede utilizzo in bambini, può essere necessario eseguire studi in ratti neonati. Normalmente, si preferisce avviare studi pediatrici, solo se in possesso di consistenti risultati nell adulto e in presenza dei test completi di tossicità della riproduzione, mutagenesi e tossicità ripetuta