CLIL. Che cos è il CLIL? Come organizzare la lezione CLIL Perché organizzare corsi CLIL In quali discipline? Content and Language Integrated Learning

Documenti analoghi
CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

Eccellenza CLIL nella scuola del primo ciclo

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

L INSEGNAMENTO VEICOLARE DELLE LINGUE E IL CLIL: UNA NUOVA FRONTIERA PER LA GLOTTODIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

La valutazione delle competenze del docente CLIL

I.C. Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica?

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

La certificazione metodologica dell insegnante CLIL

I corsi di studio internazionali

CLIL: Metodologia e Valenza Formativa

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

LA DIDATTIZZAZIONE DEI MATERIALI IN CLIL

Apprendimento cooperativo e lingua straniera nella lezione CLIL CLIL

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma

CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La lingua dell autonomia e del successo

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

L italiano lingua di studio per le materie scientifiche

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

CLIL. Le norme transitorie e i risultati delle prime sperimentazioni. Maria Torelli USR Piemonte

Output comprensibile L attenzione alla forma, p Strategie nel parlare,

OUR C.L.I.L PROJECT. Classe 3^ E Secondary School Norberto BOBBIO Turin School Year 2012/2013

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

con CLIL: quando una materia sceglie un altra lingua

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Didattica dell italiano per stranieri DIDACTICS OF ITALIAN LANGUAGE L1, L2, LS. I anno II anno III anno annuale I semestre II semestre

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto.

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

Syllabus Descrizione del Modulo

IN-CLIL Per una dida/ca innova3va e inclusiva alla scuola primaria

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Teaching Science in Europe 3

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni

Bibliografia Italiana CLIL 1

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

Analisi dei risultati per le classi di LS Punti di forza e criticità Proposta di flipped TFA

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

PER UNA DIDATTICA INFORMATA DA EVIDENZE

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Report mobilità Erasmus+ Ins. Murru Ignazio

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Didattica per competenze e per progetti

Scienze della Mediazione Linguistica

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

Obiettivo recupero: metodologie e strumenti

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

NUOVE PROPOSTE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA. Geography by CLIL

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

Quali progetti per la manualistica del cinese?

Pagina 1 di 15. Art. 1 - RIFERIMENTI NORMATIVI

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

JEROME SEYMOUR BRUNER

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

CLIL e Certificazione delle Competenze L2 e L3

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

INNOVAZIONE DIDATTICA E CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

Transcript:

IL CLIL all università: un progetto di didattica in lingua inglese flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 1/36

CLIL Content and Language Integrated Learning Che cos è il CLIL? Come organizzare la lezione CLIL Perché organizzare corsi CLIL In quali discipline? flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 2/36

Che cos è il CLIL? E un ambiente favorevole all apprendimento che consegue due obiettivi simultaneamente: contenuto e lingua Il CLIL ha due finalità: 1) migliorare la ricezione e la produzione dei contenuti in LS (graduale sviluppo linguistico) 2) permettere l acquisizione di nuovi contenuti flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 3/36

Cosa non è CLIL? Insegnamento di una materia in lingua straniera (L.S.) Insegnamento di parti del curriculum in L.S. Esperienze di immersione o bilinguismo flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 4/36

Content based language teaching : any subject taught in any foreign language Immersion: at least half of the teaching is done using the target language (50% of the total curriculum) Bilingual Education : School organization system in which lessons are taught in two different languages (50%+ 50%, 60%+40%, etc.) CLIL flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 5/36

CLIL: implicazioni metodologiche Uso della LS come lingua di insegnamento Obiettivi primari: Livelli di competenza avanzata nell uso funzionale (scritto/orale) della L.S. Massimi livelli di competenza nella L.M. Massimi livelli di competenza in tutti gli aspetti del curriculum standard flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 6/36

Utilizzo della L.S. come strumento di istruzione accademica L acquisizione del linguaggio è più facile quando avviene in un contesto significativo (= acquisizione della L.M.) Il contenuto fornisce il contesto significativo Gli studenti sono incoraggiati ad utilizzare la L.S. quanto più possibile La L.S. è anche insegnata/appresa in lezioni di lingua flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 7/36

COME integrare Lingua e Contenuto? Nella lezione CLIL si attivano strategie per favorire i processi di comprensione (orale/scritta) e di produzione (orale/scritta) dei CONTENUTI in L.S. da parte dello studente flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 8/36

Adattare i materiali Contesto: grafici, tabelle, illustrazioni, mappe concettuali, schemi, formule, numeri, Contenuto = pre-conoscenze + nuove informazioni Lingua = attività: prima, durante, dopo ascolto/lettura (circa la struttura testuale, lessico specifico, idee principali ecc.) flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 9/36

Input Comprensibile Per promuovere comprensione e acquisizione i + 1 = input + one stage beyond Interazione: negoziazione del sign. Modifica dell input Acquisizione (intake) Produzione (output) Migliori strategie di negoziazione flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 10/36

Code-switching ITA-ENG Dalla Lingua Straniera Alla Lingua Madre limitato a momenti informali per superare delle difficoltà con modalità prestabilite flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 11/36

La riflessione linguistica nella lezione CLIL Il significato prima della forma Approccio Induttivo Costruzione del vocabolario attivo/passivo flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 12/36

Sviluppo del lessico 1. Inferire il significato dei termini 2. Consultare i dizionari 3. Creare dizionari mentali flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 13/36

Perché organizzare corsi CLIL Mettere i nostri laureati e ricercatori in condizione di vivere e competere nel mondo globalizzato; Attrarre più studenti e ricercatori stranieri; Aumentare il nostro ranking a livello italiano (parametro dell internazionalizzazione nella valutazione CIVR). flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 14/36

VANTAGGI per studenti Maggiore esposizione alla LS Maggiore interattività degli insegnamenti LS come strumento di studio e non solo come oggetto Concentrazione sui contenuti e non sulla forma (rule of forgetting Krashen 1987) L input risulta comprensibile grazie alle preconoscenze linguistiche, ma anche grazie a quelle disciplinari (interdisciplinarietà) flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 15/36

Inoltre l ambiente CLIL: Stimola la creatività linguistica e la libera espressione in funzione del proprio pensiero Rende possibile il legame tra lingua-pensierocontenuto-apprendimento Stimola ad agire in lingua straniera (comp. comunicativa) In quali discipline? flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 16/36

Problematiche didattiche (CLIL) Difficoltà organizzative (argomenti, moduli, insegnanti, ecc.) Materiali didattici Insegnamento frontale e trasmissivo (scarso tempo-parola e conseguente atteggiamento passivo dei discenti) Poca attenzione per la metodologia Constatazione che la semplice esposizione alla L2 non permette di raggiungere livelli d eccellenza Necessità di integrare l insegnamento dei contenuti in lingua con l insegnamento della lingua flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 17/36

Grazie per l attenzione??domande?? flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 18/36

Cardona M, 2008, (a cura di), Apprendere le lingue straniere in ambito CLIL: aspetti teorici e percorsi applicativi, Bari, Cacucci. Coonan C M,2006, (a cura di), CLIL, un nuovo ambiente di apprendimento, Venezia,Libreria Cafoscarina. Genesee F. 1987, Learning Through Two Languages. Studies of Immersion and Bilingual Education, Newbury House, Rowley, MA Ricci Garotti F, 2006, (a cura di), Il futuro si chiama CLIL: una ricercainterregionale sull insegnamento veicolare, Trento, IPRASE Trentino. Serragiotto G, 2003, CLIL. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici, Perugia, Guerra-Soleil. Sisti F. (a cura di) 2009, CLIL Methodology in University Instruction: Online and in the Classroom. An Emerging Framework. Perugia, Edizioni Guerra Swain M. & Lapkin S., 1986, Evaluating Bilingual Education: A Canadian Case Study, Multicultural Matters Clevedon Wode H., 1995, Lernen in der Fremdsprache. Grundzüge von Immersion und bilingualem Unterricht, Hueber, München flora sisti University of Urbino Carlo Bo Italy 19/36