Vitamina C O O O O + 2H

Documenti analoghi
Classe 4: liasi. Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Transferasi che hanno come coenzima FOSFOPANTOTEINA E COENZIMA A (derivati dalla VITAMINA B3 )

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Ossidoreduttasi con coenzima flavinico

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Cofattori e vitamine

Gli enzimi e la catalisi

DESTINI DEL PIRUVATO

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

Gli enzimi. Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Liasi senza gruppo prostetico

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Il metabolismo cellulare

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Principali vie di utilizzo del Glucosio

H N H R N H R N R R N R H H H

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi


Capitolo 10 Carboidrati

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Farmaci colinergici: inibitori AChE

REAZIONI DEGLI ALCHENI

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Termodinamica ENTALPIA...6

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Composti Carbossilici. Reattività

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

CARBOIDRATI SEMPLICI

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Enzimi: catalizzatori biologici

Composti carbonilici. Chimica Organica II

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Esteri degli acidi carbossilici

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

Metabolismo del Glucosio

INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

Biosintesi degli aminoacidi

Gruppi funzionali. aldeidi

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

La via del pentosio fosfato

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

Il trasporto del glucosio

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

La catalisi enzimatica. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Di cosa è fatta una cellula?

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

Degradazione degli acidi grassi

Catalisi. Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A Modulo di Biologia Strutturale

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Transcript:

Vitamina + 2 La vitamina è la forma dienolica del γ-lattone dell acido gulonico. In vivo le reazioni sono spostate verso destra e la vitamina è un riducente. E coenzima di ossigenasi: Vit 2 + 2 vit + 2 Il ciclo funziona una volta sola. Le ossigenasi agiscono sulle trasformazioni: Prolina-idrossi-prolina e lisina-idrossilisina (maturazione del collagene) Dopamina-noradrenalina Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 1

Vitamina B8 (Pterina) 3 4 5 6 2 7 2 8 1 3 Pterina 3 3 2 Diidropterina (Pt 2 ) Tetraidropterina (Pt 4 ) Pt 4 + 2 2 + Pt 2 Gli servono per la trasformazione F Y 2 Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 2

Derivazione della Pterina dalla Guanosina 2 8 2 2 2 Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 3

Derivazione della Pterina dalla Guanosina 8 2 + 2 3 2 2 2 2 - Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 4

lasse 2 _ TRAFERAI LAE 2 di EZIMI: TRAFERAI Meccanismo di trasferimento gruppi lasse delle transferasi DIE a 4 numeri 2.b.c.d. La seconda cifra indica la sottoclasse: il tipo di gruppo trasferito (es. sottoclasse relativa ai trasferimenti delle unità ad 1 o a unità saccaridiche) La sottosottoclasse (3 ) definisce esattamente il tipo di gruppo trasferito. (Definizione completa della reazione catalizzata). Es. ella sottoclasse delle transferasi che trasferiscono gruppi ad un solo atomo di. i saranno le metiltransferasi che trasferiscono gruppi metilici oppure metilenici ecc.. Es. ottoclasse: glicosiltransferasi (sottosottoclasse: esosi, pentosi); viene precisato il gruppo che viene trasferito. Anche le transferasi hanno sempre un gruppo prostetico (derivato vitaminico o atomo di Me di transizione). Eccezionalmente: alcune, attraverso una associazione di R aa formano di per se il gruppo transferasico (eccezioni: senza gruppo prostetico). Molti derivano dalle vit. Gruppo B. Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 5

lasse 2 _ TRAFERAI: coenzimi Alcune transferasi sono proteine coniugate (apoenzima + coenzima). Il coenzima di molte transferasi deriva dalla trasformazione di una vitamina del gruppo B el dettaglio vedremo le caratteristiche di reazione di transferasi che contengono come coenzima: TIAMIPIRFFAT o TPP (derivato dalla VITAMIA B1) FFPATTEIA E EZIMA A (derivati dalla VITAMIA B3 ) PIRIDXALFFAT o PALP (derivato dalla VITAMIA B6 ) TETRAIDRFLAT o F 4 (derivato dalla VITAMIA B8 ) AQUABALAMIDE EZIMA (derivato dalla VITAMIA B12 ) Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 6

lasse 2 _ TRAFERAI: coenzimi 2 3 + 3 l - 3 2 + 3 l - 3 - TIAMIPIRFFAT o TPP (derivato dalla VITAMIA B1) Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 7

Vitamina B1 3 3 2 4 5 6 2 1 + 3 3 4 5 2 1 l - La vit B1, viene sintetizzata da vegetali e alcuni procarioti deriva dall unione di 2 strutture eterocicliche: PIRIMIDIA e TIAZL. L unione coinvolge il metile in 5 (metilene e l in 3 del tiazolo + quaternario). VITAMIA B1= TIAMIA Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 8

Vitamina B1 Il passaggio a oe prevede il consumo di una mole di ATP per mole. L ATP viene scomposto in AMP e pirofosfato ed il pirofosfato viene trasferito sulla struttura idrossimetilica. L enzima che opera questa trasformazione ha l atomo di Mn nel sito attivo; questo destabilizza il primo legame dianidride e permette così la scissione ed il trasferimento del catione pirofosfato sull. La molecola così strutturata è riconosciuta ed accettata dall apoproteina. Le strutture pirofosforiche hanno alto potenziale (quindi il potenziale complessivo è stato aumentato). L unione coinvolge il metile in 2 (metilene) è VALETE. Il metilene interagisce con il carbocatione ottenuto da un residuo di er per sottrazione dell. 2 3 2 + 3 l - Prof. G. Gilardi - Biological hemistry P + P 9

lasse 2 _ TRAFERAI: TPP TIAMIPIRFFAT o TPP (derivato dalla VITAMIA B1) La vit B1 sotto forma di TIAMIPIRFFAT è oe di transferasi ma anche di LIAI. (stesso meccanismo). La molecola è piegata attorno al gruppo metilenico ed i 2 eterocicli si trovano su piani paralleli, affacciati. Anche in questo caso avremo non cofattori (Mg, a, Mn) che tra i 2 eterocicli stabilizzano (amplificano) la trasformazione delle forme pirimidinica da lattimica a semilattamica. Queste transizioni promuovono, attraverso la ridistribuzione delle forme tautomeriche mediata dagli ioni cofattori, il passaggio della struttura tiazolica da una forma con 3 + quaternario ad uno dove il doppio legame è indirizzato verso l esterno (sul 2 ). + 3 + 3 Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 10

TPP: effetto catalitico Le transferasi (cl. 2) che usano il tiaminpirofosfato come oe sono le TRAETLAI; riconoscono come substrati i chetosi. In posizione 1: gruppo alcolico primario; posizione 2: chetone. Accettano nel sito attivo solo i chetosi col 3 in L configurazione Il sito che lega il substrato è il carbonio in 2. Il carbonilico (in 2) del substrato è sede di δ + sul, si ha attacco nucleofilo del carbanione. Il carbanione è riducente e il legame covalente che forma riduce il gruppo chetonico a gruppo alcolico terziario. 3 2 3 2 + δ+ = 2 X + 2 X Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 11

TPP: effetto catalitico Quando si ha la catalisi il doppio legame si realizza tra 2 e 2 del substrato a spese degli e di legame tra 2 e 3 del substrato. 3 : carbocatione che viene neutralizzato dagli ossidrili del mezzo 1 prodotto di reazione è la porzione 3-n: si ottiene un aldoso con 2 atomi di in meno. Questo primo prodotto può uscire dal sito attivo dell enzima mentre nel sito restano gli atomi ex 1 e 2 del chetoso. 2 + 2 X - + 3 2 X 1 prodotto Aldeide idrata Aldoso con n-2 Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 12

TPP: effetto catalitico Il ritorno dell equilibrio degli eterocicli alla forma più insatura porta alla comparsa della struttura in cui il substrato (in forma anionica) è legato con legame semplice al oe. aldoso 2 δ+ + 3 Il cosubstrato che entra nel sito dopo che era uscito il primo prodotto di reazione deve poter accettare l attacco del carbanione è un altro saccaride (con un gruppo carbonilico) ALD. 3 2 + 3 Il carbonile è ridotto a gruppo alcolico con L configurazione. X Prof. G. Gilardi - Biological hemistry X 13

TPP: effetto catalitico Il manganese nel sito attivo legandosi all in 2 promuove la scissione dell enzima con ripartizione ineguale degli e (il 2 ha struttura carbanionica) La molecola poi si attesta creando un doppio legame = e dissociando 1 +. LE TRAETLAI sono presenti in: ciclo dei PETI ciclo di ALVI reazioni anaplerotiche che servono a ricostruire i substrati I saccaridi quando partecipano a queste reazioni sono fosforilati (marcati) nel terminale. + 2 X + 3 Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 14

TPP: esempio di catalisi 2 2 P 2 + + 2 P 2 P 2 P Fruttoso 6 fosfato Gliceraldeide fosfato Xiluloso 5 fosfato Eritroso 4fosfato F 6 P (chetoso) GAP (aldoso) Xu 5 P (chetoso) E 4 P (aldoso) F 6 P + GAP Xu 5P + E 4 P La transferasi trasferisce il chetolo: il GAP accetta 2 e diventa un nuovo chetolo con L conf. del 3 Xiluloso 5 P mentre il fruttoso che aveva 6 ne perde 2 e 4 danno l eritroso 4 fosfato. Le reazioni transferasiche sono sempre reversibili (in vivo ed in vitro) e lo spostamento dell equilibrio è dovuto solo all attività dei composti. Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 15