2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

Documenti analoghi
POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 11 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

Elettronegatività Elettronegatività

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il legame ionico legame ionico

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Teoria degli orbitali ibridi

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008

Legame Chimico. Legame Chimico

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Forze intermolecolari

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Organizzazione della materia

Entropia, energia libera ed equilibrio

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Gli stati di aggregazione della materia.

Forze interioniche ed intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

FORZE INTERMOLECOLARI

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Le proprietà periodiche degli elementi

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

1. L energia di legame

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica.

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Legame chimico e proprietà delle sostanze


Termodinamica e termochimica

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Le proprietà periodiche degli elementi

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Programma svolto nell a.s

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Stati della materia. Stati della materia

Molecole e legami. Chimica generale

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

GEOMETRIA MOLECOLARE

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Configurazioni elettroniche e periodicità

Esploriamo la chimica

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Legame covalente polare

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Tavola Periodica degli Elementi

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Le orze intermolecolari, i liquidi e i solidi. Capitolo 11

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE 16112012 A 1 Considerando un generico atomo plurielettronico, quanti elettroni possono avere numero quantico principale n = 4? motivare la risposta: (3 punti) Per n = 4 si ha che l = 0, 1, 2, 3. Ricordando che per il principio di esclusione di Pauli all interno dello stesso orbitale si possono avere 2 e con spin antiparallelo, per l = 0 4s = 2 e, l = 1 4p = 6 e, l = 2 4d = 10 e, l = 3 4f = 14 e, totale = 32 e per n = 4 2 Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare BENE la risposta: Svolgimento I metalli sono duttili e malleabili perchè, per azione di una forza esterna, i vari piani reticolari degli ioni immersi nella nube diffusa di elettroni possono scorrere gli uni sugli altri senza portare a variazioni nella struttura reticolare. Per questo possono essere facilmente deformati e modellati. Repulsione Nei solidi ionici lo slittamento dei piani reticolari, dovuto alla forza applicata, provoca la frattura a causa della forte repulsione elettrostatica tra ioni dello stesso segno che vengono a contatto a seguito dello slittamento. 3 Data la seguente reazione, calcolarne il H r utilizzando solamente i H r delle reazioni a), b), c). C 3 H 4(g) 2H 2(g) C 3 H 8(g) a) H 2(g) ½O 2(g) H 2 O (l) H r = 285.8 kj b) C 3 H 4(g) 4O 2(g) 3CO 2(l) 2H 2 O (l) H r = 1937 kj c) C 3 H 8(g) 5O 2(g) 3CO 2(l) 4H 2 O (l) H r = 2220 kj 2 (a) (b) (c) = 2 (285.8) 1937 2220 = 288.6 kj 4 In uno scambiatore di calore vengono fatti passare 1.8 Kg/minuto di vapore acqueo (H 2 O (vap) ) Il vapore entra nello scambiatore ad una T iniziale pari a 180 C ed esce dallo scambiatore sotto forma di H 2 O liquida a 50 C. Calcolare: a) il calore totale ceduto ogni minuto dall H 2 O nello scambiatore b) la stessa acqua in uscita dallo scambiatore viene riutilizzata per produrre il vapore, quanti Lt di metano (methane, CH 4 ), misurati a 25 C e 1atm, è necessario bruciare (combustione) ogni minuto per poter produrre 1.8 Kg/minuto di vapore acqueo a 180 C partendo da acqua a 50 C? H evap H 2 O = 2272 kj/kg, c p H 2 O (l) = 4.186 kj/kg K, c p H 2 O (v) = 1.926 kj/kg K H 2 O (vap) (180 C) H 2 O (vap) (100 C) H 2 O (liq) (100 C) H 2 O (liq) (50 C) Q tot = (1.8*1.926*80) (1.8*2272) (1.8*4.186*50) = 4744 KJ/minuto ceduti nello scambiatore H comb (methane) = 890 KJ/mole n moli metano necessarie ogni minuto = 4744/890 = 5.33 moli/minuto PV = nrt V = (5.33*0.0821*298)/1 = 130 Lt/minuto necessari 5 Perché il K fonde a 773 C mentre lo iodio fonde solamente a 114 C? Motivare. (3 punti) Il K è un solido ionico, ovvero un solido costituito da ioni che sono tenuti insieme da intense forze elettrostatiche. Gli ioni si impaccano in modo da circondarsi del maggior numero possibile di ioni di

segno opposto in modo da massimizzare le interazioni. Lo iodio è una molecola apolare e costituisce un solido molecolare le cui molecole sono tenute insieme da deboli forze di London. Per questo il K fonde a 773 C mentre l I 2 a soli 114 C. 6 Delle seguenti sostanze, descrivere le strutture di Lewis, tipologia di legami coinvolti tra gli atomi, geometria molecolare, polarità, interazioni intermolecolari e tipologia del solido che formano: CaO, CH 3, P 5, SiO 2, HNO 3 (5 punti) CaO: Ca 2 O 2, legame ionico, solido ionico CH 3 : H C legami covalenti, tetraedrica (sp 3 ) molecola polare, interazioni dipolodipolo, solido molecolare P 5 : P legami covalenti, bipiramide trigonale (sp 3 d) molecola apolare, interazioni London, solido molecolare SiO 2 : Legami covalenti estesi a tutto il cristallo, solido covalente. HNO 3 : H O N O N trigonale planare, polare, legameh, solido molecolare O 7 Definire il raggio atomico e dire come varia nella tavola periodica lungo gruppi e periodi, motivando BENE la risposta. Il raggio atomico è definito come metà della distanza di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento in r atomo = ½ d una molecola (gas o in un cristallo metallico). H H Diminuisce lungo il periodo perché il livello n rimane lo stesso mentre Z eff aumenta e aumenta lungo il gruppo d = 74 pm, r = 37 pm perché n aumenta anche se Z eff rimane pressoché d r invariata. A n 2 /Z eff 8 Una mole di gas ideale (c p = 5/2 R, c v = 3/2 R; R = costante dei gas ideali) subisce la trasformazione ciclica reversibile riportata in figura; i percorsi 2 3 e 4 1 sono trasformazioni isoterme reversibili. (6 punti) Calcolare: a) La temperatura nei punti 1, 2, 3 e 4. b) Il lavoro nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 c) H e U nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 PV = RT (1 mole di gas ideale) T 1 = T 4 = P 1 V 1 /R = (1 atm 22.414 Lt) / 0.0821 Lt atm/k mole = 273 K T 2 = T 3 = P 2 V 2 /R = (1 atm 44.828 Lt) / 0.0821 Lt atm/k mole = 546 K

L 1 2 = P 1 (V 2 V 1 ) 101.325 = 2271 J (= 2271 J espansione) L 2 3 = RT 2 ln(v 3 /V 2 ) = 8.31 J/K mole 546 ln(89.656/44.828) = 3145 J (= 3145 J espansione) L 3 4 = P 3 (V 4 V 3 ) 101.325 = 2271 J (= 2271 J compressione) L 4 1 = RT 4 ln(v 1 /V 4 ) = 8.31 J/K mole 273 ln(22.414/44.828) = 1573 J (= 1573 J compressione) H 1 2 = c p (T 2 T 1 ) = 5/2 8.31 J/K mole (546 273) = 5672 J U 1 2 = c v (T 2 T 1 ) = 3/2 8.31 J/K mole (546 273) = 3403 J H 2 3 = U 2 3 = H 4 1 = U 4 1 = 0 perchè isotermo reversibile H 3 4 = c p (T 4 T 3 ) = 5/2 8.31 J/K mole (273 546) = 5672 J U 3 4 = c v (T 4 T 3 ) = 3/2 8.31 J/K mole (273 546) = 3403 J

POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE 16112012 B Considerando un generico atomo plurielettronico, quanti elettroni possono avere numero quantico principale n = 4? motivare la risposta: (3 punti) Per n = 4 si ha che l = 0, 1, 2, 3. Ricordando che per il principio di esclusione di Pauli all interno dello stesso orbitale si possono avere 2 e con spin antiparallelo, per l = 0 4s = 2 e, l = 1 4p = 6 e, l = 2 4d = 10 e, l = 3 4f = 14 e, totale = 32 e per n = 4 2 Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare BENE la risposta: Svolgimento I metalli sono duttili e malleabili perchè, per azione di una forza esterna, i vari piani reticolari degli ioni immersi nella nube diffusa di elettroni possono scorrere gli uni sugli altri senza portare a variazioni nella struttura reticolare. Per questo possono essere facilmente deformati e modellati. Repulsione Nei solidi ionici lo slittamento dei piani reticolari, dovuto alla forza applicata, provoca la frattura a causa della forte repulsione elettrostatica tra ioni dello stesso segno che vengono a contatto a seguito dello slittamento. 3 Data la seguente reazione, calcolarne il H r utilizzando solamente i H r delle reazioni a), b), c). 2 N 2(g) 5 O 2(g) 2 N 2 O 5(g) a) 2 H 2(g) O 2(g) 2 H 2 O (g) H r = 483.6 kj b) 2 HNO 3(aq) N 2 O 5(g) H 2 O (g) H r = 218.4 kj c) N 2(g) 3 O 2(g) H 2(g) 2 HNO 3(aq) H r = 414.8 kj (a) 2 (b) 2 (c) H reaz = (483.6) 2 (218.4) 2 (414.8) = 782.8 kj 4 In uno scambiatore di calore vengono fatti passare 1.5 Kg/minuto di vapore acqueo (H 2 O (vap) ) Il vapore entra nello scambiatore ad una T iniziale pari a 200 C ed esce dallo scambiatore sotto forma di H 2 O liquida a 50 C. Calcolare: a) il calore totale ceduto ogni minuto dall H 2 O nello scambiatore b) la stessa acqua in uscita dallo scambiatore viene riutilizzata per produrre il vapore, quanti Lt di acetilene (ethyne, C 2 H 2 ), misurati a 25 C e 1atm, è necessario bruciare (combustione) ogni minuto per poter produrre 1.5 Kg/minuto di vapore acqueo a 200 C partendo da acqua a 50 C? H evap H 2 O = 2272 kj/kg, c p H 2 O (l) = 4.186 kj/kg K, c p H 2 O (v) = 1.926 kj/kg K H 2 O (vap) (200 C) H 2 O (vap) (100 C) H 2 O (liq) (100 C) H 2 O (liq) (50 C) Q tot = (1.5*1.926*100) (1.5*2272) (1.5*4.186*50) = 4011 KJ/minuto ceduti nello scambiatore H comb (C 2 H 2 ) = 1300 KJ/mole n moli acetilene necessarie ogni minuto = 4011/1300 = 3.085 moli/minuto PV = nrt V = (3.085*0.0821*298)/1 = 75.5 Lt/minuto necessari 5 Perché il Ca 2 fonde a 772 C mentre lo iodio fonde solamente a 114 C? Motivare. (3 punti)

Il Ca 2 è un solido ionico, ovvero un solido costituito da ioni che sono tenuti insieme da intense forze elettrostatiche. Gli ioni si impaccano in modo da circondarsi del maggior numero possibile di ioni di segno opposto in modo da massimizzare le interazioni. Lo iodio è una molecola apolare e costituisce un solido molecolare le cui molecole sono tenute insieme da deboli forze di London. Per questo il Ca 2 fonde a 772 C mentre l I 2 a soli 114 C. 6 Delle seguenti sostanze, descrivere le strutture di Lewis, tipologia di legami coinvolti tra gli atomi, geometria molecolare, polarità, interazioni intermolecolari e tipologia del solido che formano: S 4, C diamante, HNO 2, K, B 3 (5 punti) S 4 : S : legami covalenti, altalena, molecola polare, interazioni dipolodipolo, solido molecolare C diamante : tutti C sp 3 tetraedrici, legami covalenti estesi a tutto il cristallo solido covalente, HNO 2 : O N O H legami covalenti tra gli atomi, angolare (rispetto N e O), molecola polare, interazioni dipolodipolo e legame idrogeno, solido molecolare K: K, legame ionico, solido ionico, interazioni elettrostatiche B 3 : B legami covalenti, trigonale planare, apolare, interazioni London, solido molecolare 7 Definire il raggio atomico e dire come varia nella tavola periodica lungo gruppi e periodi, motivando BENE la risposta. Il raggio atomico è definito come metà della distanza di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento in r atomo = ½ d una molecola (gas o in un cristallo metallico). H H Diminuisce lungo il periodo perché il livello n rimane lo stesso mentre Z eff aumenta e aumenta lungo il gruppo d = 74 pm, r = 37 pm perché n aumenta anche se Z eff rimane pressoché d r invariata. A n 2 /Z eff 8 Una mole di gas ideale (c p = 5/2 R, c v = 3/2 R; R = costante dei gas ideali) subisce la trasformazione ciclica reversibile riportata in figura; i percorsi 1 2 e 3 4 sono trasformazioni isoterme reversibili. (6 punti) Calcolare: a) La temperatura nei punti 1, 2, 3 e 4. P b) Il lavoro nei singoli tratti 1 2, 2 3, atm 4 1 3 4 e 4 1 2 c) H e U nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 PV = RT (1 mole di gas ideale) 1 2 T 1 = T 2 = P 1 V 1 /R = (2 atm 22.414 Lt) / 3 0.0821 Lt atm/k mole = 546 K 11.207 22.414 44.828 V (dm 3 )

T 3 = T 4 = P 3 V 3 /R = (1 atm 22.414 Lt) / 0.0821 Lt atm/k mole = 273 K L 1 2 = RT 1 ln(v 2 /V 1 ) = 8.31 J/K mole 546 ln(44.828/22.414) = 3145 J (= 3145 J espansione) L 2 3 = P 2 (V 3 V 2 ) 101.325 = 2271 J (= 2271 J compressione) L 3 4 = RT 4 ln(v 4 /V 3 ) = 8.31 J/K mole 273 ln(11.207/22.414) = 1573 J (= 1573 J compressione) L 4 1 = P 4 (V 1 V 4 ) 101.325 = 2271 J (= 2271 J espansione) H 1 2 = U 1 2 = H 3 4 = U 3 4 = 0 perchè isotermo reversibile H 2 3 = c p (T 3 T 2 ) = 5/2 8.31 J/K mole (273 546) = 5672 J U 2 3 = c v (T 3 T 2 ) = 3/2 8.31 J/K mole (273 546) = 3403 J H 4 1 = c p (T 1 T 4 ) = 5/2 8.31 J/K mole (546 273) = 5672 J U 4 1 = c v (T 1 T 4 ) = 3/2 8.31 J/K mole (546 273) = 3403 J

POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE 16112012 C 1 Considerando un generico atomo plurielettronico, quanti elettroni possono avere numero quantico principale n = 4? motivare la risposta: (3 punti) Per n = 4 si ha che l = 0, 1, 2, 3. Ricordando che per il principio di esclusione di Pauli all interno dello stesso orbitale si possono avere 2 e con spin antiparallelo, per l = 0 4s = 2 e, l = 1 4p = 6 e, l = 2 4d = 10 e, l = 3 4f = 14 e, totale = 32 e per n = 4 2 Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare BENE la risposta: I metalli sono duttili e malleabili perchè, per azione di una forza esterna, i vari piani reticolari degli ioni immersi nella nube diffusa di elettroni possono scorrere gli uni sugli altri senza portare a variazioni nella struttura reticolare. Per questo possono essere facilmente deformati e modellati. Repulsione Nei solidi ionici lo slittamento dei piani reticolari, dovuto alla forza applicata, provoca la frattura a causa della forte repulsione elettrostatica tra ioni dello stesso segno che vengono a contatto a seguito dello slittamento. 3 Data la seguente reazione, calcolarne il H r utilizzando solamente i H r delle reazioni a), b), c). 2 N 2 O 5(g) 2 N 2(g) 5 O 2(g) a) 2 HNO 3(aq) N 2 O 5(g) H 2 O (g) H r = 218.4 kj b) 2 H 2(g) O 2(g) 2 H 2 O (g) H r = 483.6 kj c) N 2(g) 3 O 2(g) H 2(g) 2 HNO 3(aq) H r = 414.8 kj 2 (a) (b) 2 (c) H reaz = 2 (218.4) (483.6) 2 (414.8) = 782.8 kj 4 In uno scambiatore di calore vengono fatti passare 2.5 Kg/minuto di vapore acqueo (H 2 O (vap) ) Il vapore entra nello scambiatore ad una T iniziale pari a 160 C ed esce dallo scambiatore sotto forma di H 2 O liquida a 45 C. Calcolare: a) il calore totale ceduto ogni minuto dall H 2 O nello scambiatore b) la stessa acqua in uscita dallo scambiatore viene riutilizzata per produrre il vapore, quanti Lt di propano (propane, C 3 H 8 ), misurati a 25 C e 1atm, è necessario bruciare (combustione) ogni minuto per poter produrre 2.5 Kg/minuto di vapore acqueo a 160 C partendo da acqua a 45 C? H evap H 2 O = 2272 kj/kg, c p H 2 O (l) = 4.186 kj/kg K, c p H 2 O (v) = 1.926 kj/kg K H 2 O (vap) (160 C) H 2 O (vap) (100 C) H 2 O (liq) (100 C) H 2 O (liq) (45 C) Q tot = (2.5*1.926*60) (2.5*2272) (2.5*4.186*55) = 6544 KJ/minuto ceduti nello scambiatore H comb (C 3 H 8 ) = 2220 KJ/mole n moli metano necessarie ogni minuto = 6544/2220 = 2.95 moli/minuto PV = nrt V = (2.95*0.0821*298)/1 = 72.2 Lt/minuto necessari 5 Perché l Mg 2 fonde a 714 C mentre lo iodio fonde solamente a 114 C? Motivare. (3 punti)

Il Ca 2 è un solido ionico, ovvero un solido costituito da ioni che sono tenuti insieme da intense forze elettrostatiche. Gli ioni si impaccano in modo da circondarsi del maggior numero possibile di ioni di segno opposto in modo da massimizzare le interazioni. Lo iodio è una molecola apolare e costituisce un solido molecolare le cui molecole sono tenute insieme da deboli forze di London. Per questo l Mg 2 fonde a 714 C mentre l I 2 a soli 114 C. 6 Delle seguenti sostanze, descrivere le strutture di Lewis, tipologia di legami coinvolti tra gli atomi, geometria molecolare, polarità, interazioni intermolecolari e tipologia del solido che formano: H 2 SO 4, Si, KI, PO 3, P 5 (5 punti) H 2 SO 4 : O O S OH OH legami covalenti (risonanti), tetraedrica rispetto S, molecola polare, interazioni dipolodipolo, legame H, solido molecolare Si: legami covalenti estesi a tutto il cristallo, solido covalente. KI: [K I ], legame ionico, interazioni elettrostatiche, solido ionico. PO 3 : O P legami covalenti, tetraedrica, molecola polare, interazioni dipolodipolo, solido molecolare P 5 : P legami covalenti, bipiramide trigonale (sp 3 d) molecola apolare, interazioni London, solido molecolare 7 Definire il raggio atomico e dire come varia nella tavola periodica lungo gruppi e periodi, motivando BENE la risposta. Il raggio atomico è definito come metà della distanza di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento in r atomo = ½ d una molecola (gas o in un cristallo metallico). H H Diminuisce lungo il periodo perché il livello n rimane lo stesso mentre Z eff aumenta e aumenta lungo il gruppo d = 74 pm, r = 37 pm perché n aumenta anche se Z eff rimane pressoché d r invariata. A n 2 /Z eff 8 Una mole di gas ideale (c p = 5/2 R, c v = 3/2 R; R = costante dei gas ideali) subisce la trasformazione ciclica reversibile riportata in figura; i percorsi 2 3 e 4 1 sono trasformazioni isoterme reversibili. (6 punti) Calcolare: a) La temperatura nei punti 1, 2, 3 e 4. b) Il lavoro nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 c) H e U nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 PV = RT (1 mole di gas ideale) T 1 = T 4 = P 1 V 1 /R = (2 atm 11.207 Lt) / 0.0821 Lt atm/k mole = 273 K

T 2 = T 3 = P 2 V 2 /R = (2 atm 22.414Lt) / 0.0821 Lt atm/k mole = 546 K L 1 2 = P 1 (V 2 V 1 ) 101.325 = 2271 J (= 2271 J espansione) L 2 3 = RT 2 ln(v 3 /V 2 ) = 8.31 J/K mole 546 ln(44.828/22.414) = 3145 J (= 3145 J espansione) L 3 4 = P 3 (V 4 V 3 ) 101.325 = 2271 J (= 2271 J compressione) L 4 1 = RT 4 ln(v 1 /V 4 ) = 8.31 J/K mole 273 ln(11.207/22.414) = 1573 J (= 1573 J compressione) H 1 2 = c p (T 2 T 1 ) = 5/2 8.31 J/K mole (546 273) = 5672 J U 1 2 = c v (T 2 T 1 ) = 3/2 8.31 J/K mole (546 273) = 3403 J H 2 3 = U 2 3 = H 4 1 = U 4 1 = 0 perchè isotermo reversibile H 3 4 = c p (T 4 T 3 ) = 5/2 8.31 J/K mole (273 546) = 5672 J U 3 4 = c v (T 4 T 3 ) = 3/2 8.31 J/K mole (273 546) = 3403 J

POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE 16112012 D 1 Considerando un generico atomo plurielettronico, quanti elettroni possono avere numero quantico principale n = 3? motivare la risposta: (3 punti) Per n = 4 si ha che l = 0, 1, 2. Ricordando che per il principio di esclusione di Pauli all interno dello stesso orbitale si possono avere 2 e con spin antiparallelo, per l = 0 3s = 2 e, l = 1 3p = 6 e, l = 2 3d = 10 e, totale = 18 e per n = 3 2 Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare BENE la risposta: Svolgimento I metalli sono duttili e malleabili perchè, per azione di una forza esterna, i vari piani reticolari degli ioni immersi nella nube diffusa di elettroni possono scorrere gli uni sugli altri senza portare a variazioni nella struttura reticolare. Per questo possono essere facilmente deformati e modellati. Repulsione Nei solidi ionici lo slittamento dei piani reticolari, dovuto alla forza applicata, provoca la frattura a causa della forte repulsione elettrostatica tra ioni dello stesso segno che vengono a contatto a seguito dello slittamento. 3 Data la seguente reazione, calcolarne il H r utilizzando solamente i H r delle reazioni a), b), c). C 3 H 8(g) C 3 H 4(g) 2H 2(g) a) H 2(g) ½O 2(g) H 2 O (l) H r = 285.8 kj b) C 3 H 8(g) 5O 2(g) 3CO 2(l) 4H 2 O (l) H r = 2220 kj c) C 3 H 4(g) 4O 2(g) 3CO 2(l) 2H 2 O (l) H r = 1937 kj 2 (a) (b) (c) = 2 (285.8) 2220 1937= 288.6 kj 4 In uno scambiatore di calore vengono fatti passare 1.9 Kg/minuto di vapore acqueo (H 2 O (vap) ) Il vapore entra nello scambiatore ad una T iniziale pari a 190 C ed esce dallo scambiatore sotto forma di H 2 O liquida a 60 C. Calcolare: a) il calore totale ceduto ogni minuto dall H 2 O nello scambiatore b) la stessa acqua in uscita dallo scambiatore viene riutilizzata per produrre il vapore, quanti Lt di butano (butane, C 4 H 10 ), misurati a 25 C e 1atm, è necessario bruciare (combustione) ogni minuto per poter produrre 1.9 Kg/minuto di vapore acqueo a 190 C partendo da acqua a 60 C? H evap H 2 O = 2272 kj/kg, c p H 2 O (l) = 4.186 kj/kg K, c p H 2 O (v) = 1.926 kj/kg K H 2 O (vap) (190 C) H 2 O (vap) (100 C) H 2 O (liq) (100 C) H 2 O (liq) (60 C) Q tot = (1.9*1.926*90) (1.9*2272) (1.9*4.186*40) = 4964 KJ/minuto ceduti nello scambiatore H comb (C 4 H 10 ) = 2878 KJ/mole n moli butano necessarie ogni minuto = 4964/2878 = 1.72 moli/minuto PV = nrt V = (7.35*0.0821*298)/1 = 40.1 Lt/minuto necessari 5 Perché il Cs fonde a 645 C mentre lo iodio fonde solamente a 114 C? Motivare. (3 punti)

Il Cs è un solido ionico, ovvero un solido costituito da ioni che sono tenuti insieme da intense forze elettrostatiche. Gli ioni si impaccano in modo da circondarsi del maggior numero possibile di ioni di segno opposto in modo da massimizzare le interazioni. Lo iodio è una molecola apolare e costituisce un solido molecolare le cui molecole sono tenute insieme da deboli forze di London. Per questo il Cs fonde a 645 C mentre l I 2 a soli 114 C. 6 Delle seguenti sostanze, descrivere le strutture di Lewis, tipologia di legami coinvolti tra gli atomi, geometria molecolare, polarità, interazioni intermolecolari e tipologia del solido che formano: CH 2 2, S 6, K, HCN, H 2 SO 3 (5 punti) CH 2 2 : H H C legami covalenti, tetraedrica (sp 3 ) molecola polare, interazioni dipolodipolo, solido molecolare S 6 : S legami covalenti, ottaedro (sp 3 d 2 ) molecola apolare, interazioni London, solido molecolare K: [K ], legame ionico, interazioni elettrostatiche, solido ionico. HCN: HC N lineare, polare, solido molecolare, interazioni dipolodipolo H 2 SO 3 : O S OH OH legami covalenti (risonanti), geometria CE tetraedrica, geometria molecolare Piramidale rispetto S, molecola polare, interazioni dipolodipolo, legame H, solido molecolare 7 Definire il raggio atomico e dire come varia nella tavola periodica lungo gruppi e periodi, motivando BENE la risposta. Il raggio atomico è definito come metà della distanza di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento in r atomo = ½ d una molecola (gas o in un cristallo metallico). H H Diminuisce lungo il periodo perché il livello n rimane lo stesso mentre Z eff aumenta e aumenta lungo il gruppo d = 74 pm, r = 37 pm perché n aumenta anche se Z eff rimane pressoché d r invariata. A n 2 /Z eff 8 Una mole di gas ideale (c p = 5/2 R, c v = 3/2 R; R = costante dei gas ideali) subisce la trasformazione ciclica reversibile riportata in figura; i percorsi 1 2 e 3 4 sono trasformazioni isoterme reversibili. (6 punti) Calcolare: a) La temperatura nei punti 1, 2, 3 e 4. b) Il lavoro nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 c) H e U nei singoli tratti 1 2, 2 3, 3 4 e 4 1 PV = RT (1 mole di gas ideale) T 1 = T 2 = P 1 V 1 /R = (1 atm 44.828 Lt) / 0.0821 Lt atm/k mole = 546 K T 3 = T 4 = P 3 V 3 /R = (0.5 atm 44.828 Lt) / 0.0821 Lt atm/k mole = 273 K L 1 2 = RT 2 ln(v 2 /V 1 ) = 8.31 J/K mole 546 ln(89.656/44.828) = 3145 J (= 3145 J espansione) L 2 3 = P 2 (V 3 V 2 ) 101.325 = 2271 J (= 2271 J compressione)

L 3 4 = RT 3 ln(v 4 /V 3 ) = 8.31 J/K mole 273 ln(22.414/44.828) = 1573 J (= 1573 J compressione) L 4 1 = P 1 (V 1 V 4 ) 101.325 = 2271 J (= 2271 J espansione) H 1 2 = U 1 2 = H 3 4 = U 3 4 = 0 perchè isotermo reversibile H 2 3 = c p (T 3 T 2 ) = 5/2 8.31 J/K mole (273 546) = 5672 J U 2 3 = c v (T 3 T 2 ) = 3/2 8.31 J/K mole (273 546) = 3403 J H 4 1 = c p (T 1 T 4 ) = 5/2 8.31 J/K mole (546 273) = 5672 J U 4 1 = c v (T 1 T 4 ) = 3/2 8.31 J/K mole (546 273) = 3403 J