STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli

Documenti analoghi
ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Modelli di città. Strutture e funzioni politiche. A cura di Pietro Rossi. Giulio Einaudi editore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Programma Didattico Annuale

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas

SOPRA I PORTI DI MARE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens;

L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

22* SEMINARI E CONVEGNI. Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

STORIA OTTOBRE.

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Tanti tempi, una storia

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

A cura di Pasquale Coppola

LICEO SCIENTIFICO STATALE

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

Visitateci sul nostro sito Internet:

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

Lorenzo Spagnoli Storia dell'urbanistica moderna. 1. Dal Rinascimento all 'età delle Rivoluzioni ( ) ZANICHELLI

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

e della CONCETTUALIT~

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

Daniela Parisi Introduzione storica all'economia politica

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

Programma di Storia CLASSE I C AFM

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

IL CONCETTO DI CENTRO STORICO

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

Indice. XI Presesentazione

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Demografia storica. il Mulino

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

La cultura delle città. Edizioni, di Comunità

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

LA MAFIA IMPRENDITRICE

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

LT - Corso di laurea interclasse - Scienze delle lettere e della comunicazione - L10 - Lettere indirizzo classico TOTALE CFU 180

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

Programmazione curricolare di Istituto

Martin Albrow La burocrazia

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Storia e problemi della dimensione urbana

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Le tappe del pensiero sociologico

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

Pierre George MANUALE DI GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Un'opera di base per uno studio della demografia in rapporto all'ambiente

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. '

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Ginnasio G. CARDUCCI

Transcript:

STORIA. E ' CIVILTA DEI GRECI Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli ORIGINI E SVILUPPO ' DELLACITTA Il medioevo greco

La Storia e civiltà dei Greci si propone di offrire, in una esposizione sistematica della cultura e della storia civile ed economica, le fondamentali informazioni per l'acquisizione di un'aggiornata conoscenza di quei temi che fanno tuttora dell'antica Grecia un elemento fondamentale della civiltà moderna. Pur riaffermando questo riconoscimento, non si intende seguire in quest'opera la tradizionale interpretazione (cosiddetta <umanistica>) de1l'antichità classica. Tale interpretazione, sorretta da una tecnica filologica espertissima e ancor oggi valida, ha servito (e talora in modo esplicito) concezioni derivanti dagli interessi di conservazione che erano prevalenti nel secolo XIX. La grandezza dell'antica civiltà greca fu di essere animata, rispetto agli stati orientali e barbarici che la circondavano, da uno spirito di continua invenzione e innovazione, da un anticonformismo che si espresse in quasi tutte le sue manifestazioni. È il valore di questa ardita disposizione all'avventura, alla libera scelta, sia nell'azione che nel pensiero, che occorre riscoprire insieme ai dati obiettivi, economici e sociali, sui quali si fondava, e, accanto ad essa, il significato e i modi di quella tendenza alla riduzione di ogni nuova esperienza a sistema (mai a dogma), che caratterizzano l'antichità greca e la rendono diversa da ogni altra e sempre di nuovo feconda per le età successive. Anche per la 'nostra. Ranuccio Bianchi Bandinelli Ci A Istituto UnlversJtarlo Architettura Venezia STUT EU GR 1 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

\fe.a- S<J'S'ZO Origini e sviluppo della città Il medioevo greco BIBLIOTECA DAEST *VENfAll10 N 1_0ot-I di Giovanni Pu"liese Carratelli Alfonso Mele n Luigi Enrico Rossi Bruno d'agostino Ettore Lepore Martin L. West Fulvio Canciani Bompiani

Sommario Presentazione I. Il mondo greco dal secondo al primo millennio a.c. (G. PUGLIESE CARRATELLI) VII 3 II. Il mondo omerico r. Elementi formativi degli ethne greci e assetti politico-sociali (A. MELE) A. Hellàs, Hèllenes B. Danai, Argivi, Achei c. L'esercito acheo D. Le fratrie E. Insediamenti di tipo urbano F. Le tribù G. Thèmistes, le norme H. L'economia I. Il laòs 2. I poemi omerici come testimonianza di poesia orale (L. E. Rossi) A. Introduzione B. Contenuto dei poemi c. Enciclopedismo. Ecumenicità D. Scrittura E. Archeologia e storia F. «Scandali» analitici G. Lingua H. Metrica 73 83 87 92 94 97 99 102

XXXII Sommario 1. Formulari tà L. Economia formulare M. Mistione di oralità e scrittura N. Sinossi degli indizi di oralità. Empatia. Comparazione o. Omero e la poesia posteriore P. Storia della sensibilità al fattore formulare Q. Funzione estetica dei poemi R. Conclusione 3. Dal Submiceneo alla cultura geometrica: problemi e centri di sviluppo (B. d'agostjno) A. Il tramonto della civiltà di palazzo B. Il periodo submiceneo c. Il periodo del Protogeometrico III. La fioritura delle aristocrazie e la nascita della polis I. Città-stato e movimenti coloniali: struttura economica e dinamica sociale (E. LEPORE) A. Dalla comunità omerica alla polis B. I fondamenti dell'organizzazione istituzionale c. Fatti economici, realtà sociali, articolazioni politiche D. La «colonizzazione» greca e i suoi problemi 2. La formazione culturale della polis e la poesia esiodea (M. L. WEST) 3. La crisi della cultura geometrica (F. CANCIANI) A. Ceramica B. Plastica c. Oreficeria D. Armi E. Architettura F. Caratteri dell'iconografia tardo geometrica G. Conclusione Tabelle cronologiche La colonizzazione greca (VIII-VI secolo a.c.) Elenco delle abbreviazioni Indice delle carte geografiche Indice delle figure Indice delle tavole XI XXI xxv XXVII XX)X Per l'indice-glossario e l'indice dci passi citati si rimanda il lettore al tomo 2.

ISBN 88-452-1367-6 JLJt 213J