Dott. Andrea Bonfiglio Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche

Documenti analoghi
Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Il mais: prodotto strategico per

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

IL MERCATO DEL MELONE

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

VERSO UNA NUOVA FILIERA AGROALIMENTARE DENIS PANTINI

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

SPAGNA Il settore alimentare

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali

IL MERCATO DELL AGLIO

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova.

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

La situazione economica della Toscana

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

geografia verifica da p. 90 a p. 100

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

DAL PANE AL PETROLIO : CRISI E CONSUMI

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

FAPRI - Iowa State University

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Roma, 14 MAGGIO 2007

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Commercio e Disoccupazione

8MODULO. L economia e il mondo

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

Cosa spiega le differenze nei consumi

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

La competitività delle imprese di trasformazione delle carni. Roma, 31 maggio 2002

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Gabriella Manfredi. ISMEA marzo 2006

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Economia italiana e settori industriali

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

L industria alimentare

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Una delle dorsali invisibili della globalizzazione..

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

Transcript:

Mercati dei prodotti zootecnici e scenari evolutivi Dott. Andrea Bonfiglio Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche Docente di Economia delle produzioni zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo Convegno AGRIREGIONIEUROPA Crescita e competitività delle imprese zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria, Teramo, 6-6-2007

Cambiamenti scenario internazionale Nuovi protagonisti sul piano internazionale Crescente globalizzazione dei mercati Crescita dei consumi nei PVS Nuovo modello di consumo nei PS Sicurezza alimentare Epidemie

Nuovi competitori internazionali

Nuovi competitori internazionali Produzione di carne nei 10 produttori più grandi Fonte: FAO (2004)

Nuovi competitori internazionali Dal 75% nel 1970 al 60% nel 2003

Nuovi competitori internazionali Produzione di latte nei 10 produttori più grandi Fonte: FAO (2004)

Nuovi competitori internazionali Spostamento del centro di gravità dal Nord al Sud, dalle regioni temperate a quelle tropicali e sub-tropicali

Nuovi competitori internazionali Tassi di crescita annuale della produzione di carne e latte (1994-2004) Fonte: FAO (2005)

Nuovi competitori internazionali Fonte: FAO (2005) Tre economie in via di sviluppo, Cina, India e Brasile, rispetto al totale dei PVS, contano per almeno 2/3 della produzione di carne e per più della metà riguardo al latte. Inoltre sono responsabili per più di ¾ della crescita della produzione nei PVS.

Nuovi competitori internazionali Dimensione dei Paesi del Mondo in base ai livelli della popolazione, 2002 Fonte: http://www.xist.org/earth/gen_popsize.aspx 40% della popolazione mondiale si concentra nei 3 grandi

Nuovi competitori internazionali I 3 grandi stanno divenendo anche importanti protagonisti nell ambito del commercio internazionale

Nuovi competitori internazionali I 10 più grandi esportatori di carne Fonte: FAO (2004)

Nuovi competitori internazionali I 10 più grandi esportatori di latte Fonte: FAO (2004)

Nuovi competitori internazionali I 10 più grandi importatori di carne Fonte: FAO (2004)

Nuovi competitori internazionali I 10 più grandi importatori di latte Fonte: FAO (2004)

La crescente globalizzazione del mercato zootecnico L avvento di nuovi competitori ha coinciso anche con la crescente globalizzazione del mercato zootecnico come dimostra la crescita considerevole del commercio internazionale che supera addirittura quella della produzione produzione di carne suina 1996-2002: +2,48%; esportazioni: +9,03%; importazioni: +7,9%. produzione di formaggio: +2,27%; esportazioni: +5,05%; importazioni: +4,49%.

La fase della carne nei PVS Fino ai primi anni 80, una dieta incentrata sul consumo quotidiano di prodotti zootecnici (carne, latte, uova) risultava prerogativa dei soli consumatori dei Paesi più ricchi e di ristrette classi di ricchi consumatori dei Paesi meno avanzati. Fonte: FAO (2005) +107% +35% +196% +115% +6% -6% +19% -0,9%

I fattori del cambiamento Ma cosa sta provocando questi rapidi cambiamenti? Reddito Nei PVS, la crescita economica dei decenni passati ha favorito l emergere di una nuova classe intermedia di consumatori i quali hanno diversificato la loro dieta in direzione di un maggiore consumo di prodotti zootecnici ma anche di frutta, verdura, zucchero e grassi di vario genere Popolazione L aumento demografico (nei PVS, ogni anno vengono al Mondo 72 milioni di persone da sfamare), i processi di urbanizzazione e i cambiamenti nello stile di vita hanno comportato una rapida crescita nei consumi

Un nuovo modello di consumo Nei PS, la crescita della popolazione risulta bassa o addirittura nulla e questo è certamente una delle ragioni alla base della stagnazione dei consumi. Ma non è l unico motivo. Il modello di consumo nei PS sta profondamente cambiando: Differenziazione Qualità Tipicità Tradizione Rispetto dell ambiente e del benessere degli animali Preoccupazione per abuso Sicurezza alimentare

Le epidemie domanda di sicurezza a causa dello scoppio di recenti epidemie che hanno interessato i prodotti zootecnici Encefalopatia Spongiforme Bovina BSE; influenza aviaria; salmonella; peste suina; Foot and Mouth Desease FMD o afta epizootica. In passato, effetti tendenzialmente circoscritti Oggi, rapida diffusione ed effetti dirompenti e destabilizzanti sui mercati dei prodotti zootecnici calo immediato dei consumi, con conseguente caduta dei prezzi e spostamento della domanda verso prodotti sostituti Blocchi commerciali, regolamenti interni e controlli alle frontiere più severi e restrittivi Ripresa dei consumi, impennata dei prezzi

Le epidemie Indice di prezzo internazionale FAO di prodotti carnei (1998-2000=100) Fonte: FAO (2006)

Le epidemie Classical Swine Fever Peste suina classica Stima dei costi provocati dalla diffusione delle epidemie in alcuni Paesi

Le epidemie Ma perché l insorgere di una epidemia ha effetti così amplificati? Crescente globalizzazione del settore zootecnico Epidemie anche localizzate possono essere facilmente veicolate verso altri Paesi Tipologia della malattia e reazione dei consumatori alle questioni in merito agli effetti potenziali sulla salute umana Per esempio, il rischio di trasmissione all uomo di malattie come il virus H5N1 dell influenza aviaria e la variante umana della BSE (la malattia di Creutzfeldt-Jakob) ha avuto un impatto molto più marcato e durevole sui mercati globali in rapporto alla FMD Grado di concentrazione delle esportazioni Dal momento che 5 soli paesi concentrano i ¾ delle esportazioni globali, è evidente che lo scoppio di epidemie in questi paesi produce impatti elevati sul commercio internazionale e sui prezzi. Legame con il mercato internazionale Grado di integrazione delle filiere agroalimentari

Alcuni possibili scenari evolutivi Ulteriore rafforzamento del ruolo dei PVS nell offerta di prodotti zootecnici a discapito dei PS I vecchi competitori, ossia i PS, guidati principalmente dagli USA e dall UE, presentano elevati livelli di produzione ma stanno rallentando i tassi di crescita a causa di consumi stagnanti I nuovi competitori, ovvero i PVS, rappresentati in particolare da Brasile, Cina e India, hanno ormai superato i PS nell offerta mondiale di carne e stanno erodendo la quota produttiva relativa ai prodotti lattiero-caseari.

Alcuni possibili scenari evolutivi L aumento di importanza dei PVS solleva alcune preoccupazioni Riduzione standard ambientali Aumento rischio di diffusione di malattie tropicali, a causa delle condizioni climatiche e dell assenza di adeguate misure di controllo Incapacità nell affrontare importanti crisi sanitarie (es. influenza aviaria in Asia) con il rischio di diffusione anche in futuro Come soddisfare la crescente domanda alimentare (Cina)? Importazioni di mangimi o di prodotti zootecnici? Dinamica dei prezzi internazionali dei mangimi I paesi dell America Latina (Brasile e Argentina) hanno ampliato la loro base produttiva grazie a bassi costi di produzione e ampia disponibilità di terra

Alcuni possibili scenari evolutivi Ridimensionamento del ruolo dell UE nell offerta di prodotti zootecnici Riforme della PAC e generale orientamento dell UE verso una maggiore competitività a livello internazionale (allineamento dei prezzi e disaccoppiamento) disincentivano le imprese agricole a forzare la produzione Calo delle eccedenze produttive Minore ricorso alle politiche di dumping Spinta dei prezzi internazionali verso l alto Aumento della concorrenza all interno dell UE a seguito dell allargamento ad Est I nuovi Paesi membri possono contare su minori costi di produzione Riorganizzazione settoriale e scomparsa delle imprese marginali

Alcuni possibili scenari evolutivi Espansione ulteriore del commercio internazionale Crescente globalizzazione dei mercati Indebolimento progressivo delle barriere commerciali Ulteriore crescita dei consumi nei PVS Aumenti di reddito e popolazione Stagnazione dei consumi nei PS e diffusione di un modello di consumo più selettivo Globalizzazione del modello di consumo

Fonti informative FAO (2004), The State of Agricultural Commodity Markets, Year 2004. FAO (2006), Livestock report 2006. FAO (2006), Food Outlook. Global Market Analysis, n. 1, Giugno. OECD-FAO (2006), Agricultural Outlook 2006-2015.