Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Documenti analoghi
Classificazione delle aree

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

La certificazione ATEX. Nota informativa

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Norma CEI e Guida CEI Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

Valutazione del rischio esplosione

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA

05/07/2016 Agenzia per la formazione Asl 11 Sovigliana/Vinci (FI) Relatore Roberto Nanni 2

ATEX 94/9/CE in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

La classificazione dei luoghi con atmosfere esplosive per presenza di gas. Generalità

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Modulo 5. Sicurezza negli Impianti

Direttiva ATEX. Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione

SOMMARIO 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

ASPETTI GENERALI DELLA DIRETTIVA ATEX

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

Venaria Reale. 2 dicembre 2011

CLASSIFICAZIONE DELLE AREE

REV motive power transmission. addendum delphi Ex

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN

Dott. Ing. Roberto Lauri (Lab. IX) Ecomondo, Rimini 9 Novembre 2016

Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX)

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114

RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE

CLASSIFICAZIONE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE SECONDO LE NORME CEI E GUIDA / A (III edizione) SKID LINEA 3 PRODUZIONE BIODIESEL

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

Università degli Studi di Napoli Federico II

NORMAZIONE ELETTRICA IN LINEA CON LA DIRETTIVA 94/9/CEE

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Aspirazione ad alta pressione di materiale esplodibile

SEMINARIO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

ATEX 2014/34/UE. ATEX è il nome convenzionale che raggruppa due direttive dell'unione europea:

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Efficienza Energetica al 2020

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ATEX, tutto quello che bisogna sapere

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

Engineering 2K S.p.A.

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

Pericolo di esplosione: nuove norme

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 novembre 2015 (OR. en)

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

UNVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Modulo B. Obiettivi generali:

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATEX GAS

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Classificazione di zone con pericolo esplosione per presenza di polveri

Omologazione e verifiche periodiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, secondo DPR 462/01.

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

TRENTO 01 GIUGNO 06. Prospettive e nuove opportunità. Novità legislative e normative

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

SECURE (ZONA 2 e 22)

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Lavorare in Sicurezza

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE DIRETTIVE ATEX SOMMARIO CENNI SUL PERICOLO DI ESPLOSIONE CENNI SUL PERICOLO DI ESPLOSIONE

II 2 GD c MANUALE DI ISTRUZIONI

Le centrali a combustibile

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

Fieldbus in Aree Pericolose

Situazione meteorologica

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Transcript:

LA VENTILAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI GAS Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. In questa newsletter tratteremo dell efficacia della ventilazione dei luoghi con pericolo di esplosione e la comparazione tra quanto previsto nelle normative internazionali, quelle europee e quelle del nord America. L AMBITO NORMATIVO Come già scritto nella newsletter precedente, nel mondo vengono seguite le raccomandazioni IEC 60079-10-1, oggi recepite e divenute norma europea EN 60079-10-1. Tale norma riguarda le classi di sostanze appartenenti ai gas, vapori e nebbie. La norma EN 60079-10-2 riguarda, invece, la classificazione delle aree pericolose per la presenza di polveri combustibili. La EN 60079-10-1 si applica a tutti quei luoghi in cui sono presenti sostanze che sotto forma di vapore o di gas possono determinare con l aria miscele esplosive. La ventilazione viene completamente trattata nell Allegato B di questa norma. Per quanto riguarda l Italia, è disponibile la Guida CEI 31-35 che detta i principi di calcolo per la valutazione scientifica del grado di ventilazione. Questa Guida può essere un prezioso riferimento per tutti i tecnici che hanno la necessità di classificare un area e vogliono garanzie, sotto il profilo del calcolo, dell esattezza delle proprie valutazioni. Nel resto del mondo, invece, ed in particolare nel mondo anglosassone, la Norma EN 60079-10-1 viene considerata sufficiente e le formule introdotte negli allegati servono soltanto come esempio, ma la norma ammette esplicitamente anche altri metodi diversi di valutazione. DEFINIRE L EFFICACIA DELLA VENTILAZIONE Una volta definito il tipo di sostanza che può essere presente in condizioni normali di esercizio dell impianto e stabilite quali sono le possibili sorgenti di emissione, come abbiamo visto nella newsletter del mese di maggio, per valutare la pericolosità dei luoghi, si devono definire i valori di riferimento della temperatura ambiente e le caratteristiche della ventilazione. Nell Allegato B della norma vi sono indicazioni per valutare il grado di ventilazione e definire l estensione delle zone. Queste appendici forniscono, inoltre, le formule che permettono di calcolare le portate di emissione, quelle di evaporazione da pozze, la distanza d z e i dati relativi alla ventilazione. Per quanto riguarda l Italia, nell appendice GC della Guida CEI 31-35, invece, si trova una serie di dati statistici relativi alla pressione atmosferica, alla massa volumica, alla temperatura media stagionale e al vento per diverse località italiane. IL volume ipotetico V z rappresenta il volume nel quale la concentrazione media del gas o vapore infiammabili è 0,25 o 0,5 volte il LEL. L efficacia della ventilazione si valuta in gradi VH, VM, VL, in base al volume ipotetico di diluizione V0, come si vede nella figura seguente.

DISPONIBILITÀ DELLA VENTILAZIONE Oltre al grado di ventilazione, va considerato anche il parametro della Disponibilità della ventilazione che può essere: Buona quando la ventilazione è presente con continuità Adeguata quando la ventilazione è presente durante il funzionamento normale Scarsa - quando la ventilazione non è né buona né adeguata Una ventilazione che non risponde ai requisiti previsti dalla scarsa disponibilità non deve essere considerata come contributo alla ventilazione del luogo.

STABILIRE IL TIPO DI ZONA Alla fine del procedimento sopra descritto, che può essere effettuato utilizzando una serie di calcoli definiti nella Guida CEI 31-35, si procede a stabilire il tipo di zona utilizzando la tabella b1 della EN 60079-10-1 e calcolare la distanza che determina l estensione della zona. Grado della emissione Ventilazione Grado Alto Medio Basso Disponibilità Buona Adeguata Scarsa Buona Adeguata Scarsa Buona Adeguata o Scarsa Continuo Zona 1 + + Zona 1 Primo Zona 1 Zona 1 + Zona 1 + Zona 1 o Secondo Zona 1 o (Tabella b1 della EN 60079-10) Come abbiamo visto nella newsletter del mese precedente, l estensione della zona dipende inoltre dalla modalità di emissione, in particolare da: Stato di emissione (gas o vapore in singola fase, liquido o gas liquefatto, etc.) Velocità di emissione I gas e i vapori tendono a diffondersi nell aria e ad occupare l intero spazio a disposizione. Pertanto i gas si disperdono nell aria sia in base al loro peso, sia in base alla ventilazione. CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE NEL NORD AMERICA Per avere una visione internazionale della classificazione delle aree di pericolo, vediamo ora, molto velocemente, i criteri adottati negli Stati Uniti, in Canada e in generale nei paesi di influenza americana. Negli USA e in Canada la suddivisione delle aree pericolose è fatta in base agli standard nazionali NFPA 70 Art. 500 NEC e C 22.1 Part 1 Canadian Electrical Code.

In base a queste normative le aree di pericolo vengono suddivise in due divisioni: DIVISION 1 Il pericolo può essere presente durante il normale funzionamento dell impianto DIVISION 2 Il pericolo potrebbe essere presente solo in caso di guasto La differenza più evidente tra la pratica europea e quella americana è la mancanza di presenza di una divisione equivalente alla. Questo deriva da una visione più pragmatica e meno filosofeggiante degli americani nei confronti degli europei. I tecnici d oltre oceano, in buona sostanza, considerano che se in una determinata area vi può essere presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva nel corso delle normali operazioni, quella è una zona, indipendentemente dal tempo di permanenza del gas, dalla sua concentrazione, dalle statistiche. In tal caso l area è definita DIVISION 1. Nel caso in cui il pericolo possa esistere soltanto in caso di guasto allora si parla di DIVISION 2. LUOGHI DI PERICOLO IN BASE ALLE SOSTANZE I luoghi di pericolo in base alle sostanze presenti si dividono in: CLASS I CLASS II CLASS III Gas o Vapori Polveri Fibre I luoghi di Classe I sono a loro volta suddivisi in quattro sottogruppi (A, B, C, D) in base al tipo di gas presente. I luoghi di Classe II sono suddivisi in tre sottogruppi (E, F, G) in base al tipo di polveri. I luoghi di Classe III non hanno, invece, sottogruppi. DIFFERENZE TRA LA PRATICA EUROPEA E QUELLA NORD AMERICANA Nella seguente tabella viene evidenziata la grossa differenza esistente tra la pratica europea e quella nord americana per quanto riguarda la classificazione delle aree pericolose. Presenza costante Presenza saltuaria Guasto IEC / EUROPA Zona 1 USA / CANADA Division 1 Division 2

Appare subito evidente che la europea e la Division 2 americana possono essere considerate equivalenti, mentre la Division 1 americana comprende sia la Zona 1 che la europee. E chiaro che apparecchiature espressamente studiate per essere utilizzate in Zona 1 in Europa non sempre possono essere utilizzate in Division 1. Se questo problema è irrilevante sul mercato italiano ed europeo, diviene importante da tenere in considerazione da parte di quelle società che progettano e costruiscono impianti in zone di influenza americana. Ci si può trovare, infatti, nelle condizioni di lavorare in un impianto progettato da una società americana con la suddivisione delle aree di pericolo fatta utilizzando criteri statunitensi, ma utilizzare materiali costruiti in Italia o in Europa. Il protezionismo dei due blocchi economici ha fatto sì che apparecchiature europee non possono essere vendute negli Stati Uniti se non appositamente progettate seguendo le loro normative e certificate da laboratori americani e lo stesso avviene in Europa per le apparecchiature prodotte da società americane. Ma in tutti gli altri paesi del mondo, dove non esistono normative, vengono indifferentemente utilizzate norme europee o americane, e di questo fatto il progettista e l impiantista devono tenere conto. Oggi, con l avvio del processo di standardizzazione internazionale attraverso l emissione di norma IEC, che anche gli USA stanno accettando ed implementando, si può prevedere che nello spazio di un po di anni si riuscirà ad avere una serie di normative accettate da tutti i paesi, con evidente vantaggio per la sicurezza nei luoghi di lavoro.