I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

Documenti analoghi
Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Le onde. Definizione e classificazione

Effetto Doppler. Storia. Spiegazione

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

RIFERIMENTI: Cap 14 AEROTECNICA e Vol 1 Cap. 8 Aerotecnica e Impianti di Bordo

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

Orecchio: Elementi di fisica.

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

[ ] Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Il periodo e la frequenza sono legati dalla seguente relazione

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

LE ONDE nella Fisica classica

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Principio di Huygens

Luce e onde elettromagnetiche

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Le onde elettromagnetiche

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Interferenza Interferenza.

LE ONDE. Le onde. pag.1

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

Principi di acustica

Classificazione delle onde

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

4 Fondamenti di Ottica

Onde elettromagnetiche

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Capitolo 8 La struttura dell atomo

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

Lezione 22 - Ottica geometrica

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Onde Stazionarie

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

LUCE INVISIBILE. mario zannoni

MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

Unità 9. I raggi luminosi

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Ottica fisica - Diffrazione

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

ONDE ELETTROMAGNETICHE

TEORIA DELLA RELATIVITA

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

Test di Matematica di base e Logica

Grandezze fotometriche

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

Lezione 10: Sensori molto elementari

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010

Trasmissione di calore per radiazione

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Transcript:

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale vibrazione si propaga nel vuoto o in un mezzo elastico. Le oscillazioni sono spostamenti delle particelle intorno alla posizione di riposo e lungo la direzione di propagazione dell onda; gli spostamenti sono provocati da movimenti vibratori, provenienti da un determinato oggetto, chiamato sorgente del suono.

I primi studi sul suono furono compiuti da Pitagora nel VI secolo a.c. ma precedentemente anche il matematico e filosofo da Crisippo che ipotizzò che il suono fosse una conseguenza di onde di pressioni. I greci avevano comunque molto conoscenze riguardo l acustica, come dimostrano gli studi fatti per le costruzioni dei teatri. Nel 1600 si sviluppò lo studio del suono come scienza, tra i più importanti di questo periodo si ricorda Mersenne, che fu il primo a misurare la velocità del suono.

Riflessione Quando un onda sonora incontra un ostacolo può accadere che lo superi, o venga assorbita o riflessa. La riflessione avviene quando un onda sonora incontra un ostacolo di grandi dimensioni e rimbalza all indietro. La legge della riflessione è uguale per tutti i tipi di onde e ci dice che l angolo di incidenza è uguale all angolo di riflessione. α = β

Rifrazione Consideriamo un onda sonora che parte da terra, quando il suo fronte raggiunge una certa quota diminuisce la sua velocità, mentre la parte dell onda che si propaga a bassa quota continua a propagarsi con la stessa velocità. Il fronte si curva quindi verso l alto. Quindi a terra vi è la possibilità che ad una certa distanza il suono non giunga affatto. I «raggi» sonori sono stati quindi portati verso l alto per rifrazione.

Interferenza Alla base dell interferenza vi è il principio della sovrapposizione; in ogni punto in cui 2 onde della stessa natura incidono contemporaneamente l oscillazione è data dalla somma algebrica delle oscillazioni delle 2 onde incidenti prese separatamente. Esistono 2 tipi di interferenza; interferenza costruttiva( incontro fra 2 gole o 2 creste) e interferenza distruttiva(incontro fra una cresta e una gola).

Diffrazione Quando un'onda incontra sulla sua strada un ostacolo o è costretta a passare attraverso una piccola fenditura, manifesta un comportamento peculiare: essa (e con essa l'energia che trasporta) è in grado di raggiungere anche punti che non sarebbero raggiungibili se la propagazione avvenisse per raggi d onda rettilinei. È come se l'onda si "rompesse" e si ricomponesse, sparpagliandosi, al di là dell'ostacolo o della fenditura. Quando un suono incontra un ostacolo, la sua capacità di aggirarlo dipende dal rapporto tra la dimensione dell'ostacolo e la lunghezza d'onda del suono.

Effetto Doppler L'effetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d onda percepita da un osservatore raggiunto da un onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso. L'effetto fu analizzato per la prima volta da Christian Andreas Doppler nel 1845. Procedette quindi a verificare la sua analisi in un famoso esperimento: si piazzò accanto ai binari della ferrovia, e ascoltò il suono emesso da un vagone pieno di musicisti, assoldati per l'occasione, mentre si avvicinava e poi mentre si allontanava. Confermò che l'altezza del suono era più alta quando l'origine del suono si stava avvicinando, e più bassa quando si stava allontanando, dell'ammontare predetto. Formula generale: f = f( V±Vr V±Vs )

Bang Super Sonico Un aereo che viaggia a velocità prossima a quella del suono (340m/s = 1224km/h) emette onde sonore che, nella direzione del moto, si accumulano formando un'onda di grande energia detta onda d'urto. L'onda d'urto, di notevole energia, assume una forma a cono con il veicolo nel vertice. Mentre l'onda d'urto scorre lungo la superficie terrestre, l'osservatore che si trova nelle vicinanze sente un forte rumore simile ad un'esplosione, detto bang supersonico. Per indicare la velocità di un veicolo supersonico si usa il numero di Mach che esprime il rapporto tra la velocità del veicolo e la velocità del suono. Per esempio se un veicolo si muove a velocità doppia di quella del suono, tale velocità è indicata come Mach 2. nm = Vs V