L Offerta dell impresa e dell industria

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

LE FUNZIONI ECONOMICHE

La perdita secca di monopolio.

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

7 a Esercitazione: soluzione

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Domanda e Offerta di mercato

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

LA DOMANDA DI MERCATO

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Domanda e Offerta Viki Nellas

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Il monopolio Approfondimenti

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

Economia Politica (M-Z)

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 1 Esercizi svolti

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Lezione 16 Concorrenza perfetta

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.


ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Introduzione all Oligopolio

Le imprese nei mercati concorrenziali

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Le imprese in un mercato di

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Lezioni di Microeconomia

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

L offerta della singola impresa: le curve di costo

Economia del Lavoro 2010

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

20 + 2y = 60 2y y = 10

Caffé

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

CAPITOLO 8. Le curve di costo

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Mario Gilli LEZIONE 13 LA CONCORRENZA. ed efficienza. Lezione 13 1

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Capitolo 12 Il monopolio

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Principi di Economia I

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

6 a Esercitazione: soluzioni

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Transcript:

L Offerta dell imresa e dell industria

Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado di influenzare il rezzo, uò scegliere solo quanto rodurre (imrese rice-taker) 2-Nel mercato oera un numero molto elevato di imrese 3-Il bene offerto è omogeneo 4-Free entr: libertà di entrata e uscita dal mercato 5-Perfetta mobilità di fattori: i fattori roduttivi (es. K,L) ossono muoversi liberamente tra settori (industrie) 6-C è erfetta informazione. Tutti i soggetti oeranti nel mercato conoscono erfettamente i rezzi dei beni e la loro qualità.

La curva di domanda er l imresa è infinitamente elastica (iatta) se carica un rezzo ari al rezzo di mercato Curva di domanda er l imresa Curva di domanda di mercato P* 0 se P>P* l imresa non vende nulla l imresa otrebbe vendere qualsiasi quantità di rodotto se P=P* l imresa otrebbe aggiudicarsi l intera quota di mercato se P<P*

Quale è la curva di offerta di un imresa in un mercato di concorrenza erfetta? Il roblema di massimizzazione del rofitto di un imresa in concorrenza erfetta è: max c ( ) L imresa decide solo quanto rodurre ( ) MR = = La condizione del rimo ordine è: = Ricavo marginale. Ricavo addizionale ottenuto con una unità addizionale di outut c' ( ) L imresa sceglie un livello di roduzione tale che il ricavo marginale eguaglia il costo marginale

In concorrenza erfetta il ricavo marginale coincide con il rezzo > < MC( ) MC( ) L imresa otrebbe aumentare il rofitto roducendo una quantità leggermente sueriore L imresa otrebbe aumentare il rofitto roducendo una quantità leggermente inferiore! Dato che l imresa roduce una quantità dove =MC allora la curva di costo marginale di un imresa concorrenziale coincide con la sua curva di offerta MA.. Non tutta la curva di costo marginale coincide con la curva di offerta dell imresa concorrenziale

AC AVC MC MC Curva di offerta dell imresa AC AVC 1- La arte decrescente della curva del MC inclinata negativamente non uò raresentare la curva di offerta dell imresa

AC AVC MC MC AC AVC L imresa uò aumentare il rofitto aumentando marginalmente l outut Aumentando la quantità il costo aumenta e il rofitto diminuisce quindi l imresa non è incentivata a cambiare la sua scelta

=MC è condizione necessaria ma non sufficiente er la massimizzazione del rofitto: nel unto di massimo rofitto vale semre ma =MC non imlica semre un unto di massimo rofitto 2- Nel breve eriodo la curva di offerta coincide solo con la arte della curva di MC sueriore ai AVC Nel breve se l imresa roduce una quantità nulla di outut il suo rofitto è dato da π = F Dove F è il costo fisso Perché?? Se invece roduce una quantità ositiva, il rofitto è π = ( ) F cv

L imresa sceglie di rodurre se e solo se: ( ) F > F cv Che diventa: ( ) c ( ) v AVC = < L imresa roduce solo se il rezzo è iù alto del AVC La curva di offerta dell imresa nel breve eriodo corrisonde con la arte della curva di MC inclinata ositivamente e che giace al di sora della curva dei AVC

AC AVC MC Curva di offerta dell imresa concorrenziale MC AC AVC

Surlus del roduttore: È la differenza tra il rezzo di mercato e il rezzo minimo a cui l imresa è disosta a vendere il bene AC AVC MC MC=S AC SP AVC Curva di offerta dell imresa concorrenziale z Graficamente è l area a sinistra della curva di offerta

il rezzo minimo a cui l imresa è disosta a vendere sarà ari al costo variabile che si deve sostenere er rodurre quella quantità addizionale.!!!!! RICORDATE: i costi variabili sono dati dall area sottostante alla curva di costo marginale Il surlus del roduttore è dato dalla differenza tra ricavo e costi variabili (o costi marginali) SP = c v ( ) (Graficamente sottraggo all area che misura il ricavo tutta la arte al di sotto della curva dei costi marginali) analogamente, in termini di rofitto: ( ) F F SP = π + F = cv +

Variazione del SP in seguito ad un aumento del rezzo S=MC 2 1 A B C 1 2 A: SP rima dell aumento del rezzo B+C= incremento del SP B = beneficio associato alla vendita al rezzo iù elevato delle unità rima vendute a 1 C = beneficio derivante dalla vendita di ulteriori unità ad un rezzo 2

Esemio, dato la seguente funzione di costo c( ) = 2 + 1 Dalla condizione di ottimo =MC, ottengo La curva di offerta è: ( ) = 2 S = = Sostituendo la funzione di offerta nel rofitto otteniamo il rofitto massimo 2 π π Costi variabili costi fissi ( ) = c( ) 4 2 ( ) = 1 = 2 2 2 1

Graficamente: MC=S AC AVC SP =/2 Il SP è dato dall area del triangolo di base /2 e altezza 1 SP = = 2 2 2 Quindi abbiamo dimostrato che il SP=rofitto + costi fissi 4

CONFRONTO TRA CURVE DI OFFERTA DI BREVE E LUNGO PERIODO Funzione di offerta di lungo eriodo: esrime la quantità ottima di outut che l imresa uò rodurre se è libera di variare il livello di tutti i fattori roduttivi, è data da: ( ) = MC ( k ( )) = MC l, Dove k() è la dimensione del fattore che nel breve eriodo era fisso e non diendeva dal livello di roduzione La funzione di offerta di breve eriodo è data da Dove k è fisso ( k ) = MC B,

Come le curve di costo marginale di lungo e breve eriodo anche le curve di offerta di breve e di lungo eriodo coincidono in corrisondenza del livello di outut ( *) rodotto utilizzando la dimensione ottima del fattore fisso Offerta di breve eriodo Offerta di lungo eriodo * La curva di offerta di lungo eriodo è iù elastica: nel lungo l imresa è iù libera di far variare le rorie scelte in seguito al cambiamento del rezzo

Nel lungo eriodo l imresa l imresa uò anche decidere di cessare l attività dato che cessando l attività uò ottenere semre rofitti nulli Nel lungo eriodo affinché la quantità ottima rodotta dall imresa è semre data dalla condizione: = MC c ( ) c = ( ) A affinchè l imresa continui ad oerare nel mercato deve valere: l ( ) 0 AC( ) La curva di offerta di lungo eriodo è data dal tratto crescente della curva di costo marginale che si trova al di sora della curva del costo mediom

AC LMC=S MC LAC Caso articolare: con RCosS la curva di offerta di lungo eriodo coincide con la curva di costo medio di lungo eriodo ed è comletamente iatta AC,MC, Es: c L ( ) LAC = =1 c=1 LMC=LAC=curva di offerta di lungo eriodo

la curva di offerta formalmente è la soluzione del seguente roblema di massimizzazione max Tale che 0 c ( ) Considerando la soluzione *>0, il livello ottimo di deve soddisfare due condizioni Condizione del rimo ordine: ( ) = c' * Condizione del secondo ordine (S.O.C.): c' ' c ( *) 0 ( ) 0 La S.O.C. indica che il costo marginale deve essere crescente

Quando la soluzione è *=0, allora il rezzo in corrisondenza di * è minore del costo medio variabile e l imresa trova ottimale non rodurre Offerta dell industria Assumiamo un mercato con un numero fisso di imrese, n. Se la curva di offerta dell imresa i è: S i ( ) Allora la curva di offerta dell industria (o curva di offerta di mercato) è S n ( ) = S ( ) i i= 1

S1 S2 S 1 + S 2 Geometricamente è data dalla somma orizzontale delle curve di offerta delle singole imrese

Equilibrio dell industria Per trovare l equilibrio dell industria nel breve eriodo basta intersecare la curva di offerta di mercato con la curva di domanda di mercato L intersezione da il rezzo di equilibrio *. S * D S=D

Assumiamo n=3 * AC MC AC π MC π AC MC AVC Imresa A Imresa B Imresa C L imresa A roduce una quantità tale che il rezzo è uguale anche al AC, ( ) c = πb = c ( ) = 0

L imresa B roduce in corrisondenza di un unto in cui *>AC; ( ) c > πb = c ( ) > 0 L imresa C roduce in corrisondenza di un unto in cui *<AC; ( ) c < πb = c ( ) < 0 Fa rofitto negativo nel breve ma dato che *>AVC se cessasse l attività avrebbe erdite maggiori, quindi referisce continuare a rodurre

Equilibrio di lungo eriodo dell industria Non avendo costi fissi erchè tutti i fattori roduttivi sono variabili nessuna imresa resterà nel mercato quando il rofitto è negativo Ricordate: in concorrenza erfetta ogni imresa è libera di entrare ed uscire dal mercato.. Se nel mercato le imrese stanno facendo rofitto ositivo, allora quelle già nel mercato restano e nuove imrese sono attirate Quelle che fanno rofitto negativo invece escono dal mercato Quando il rofitto è zero nessuna imresa è incentivata ad uscire e nessuna è incentivata ad entrare, quindi il mercato è in equilibrio Un industria in cui tutte le imrese fanno rofitto zero è un industria che cessa di esandersi Il numero di imrese oeranti nel mercato è dato da tutte quelle imrese il cui rofitto calcolato al rezzo di equilibrio è zero

Dato che nell equilibrio di lungo eriodo il rofitto è zero Il rezzo di equilibrio nel lungo eriodo è dato dal minimo del costo medio: = MC = AC min