Scheda 6 «Smart City» SMART MOBILITY. GREEN JOBS Formazione e Orientamento



Documenti analoghi
Scheda 2 «Smart City» SMART GOVERNANCE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 5 «Smart City» SMART LIVING. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

IL CAR SHARING, UNA NUOVA MOBILITA PER LE AZIENDE

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

Bergamo Smart City. Sustainable Community

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Scheda 6 «Eco-innovazioni»

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Scheda 1 «La gestione integrata dei rifiuti» LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI: INTRODUZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

ESPERIENZE. Dalla discarica dritto in finale: la vita pericolosa di una bottiglia. Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti»

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

schede di approfondimento.

Costruiamo un futuro sostenibile

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Materiali didattici «Eco-innovazioni» BIO-ON: QUANDO LA RICERCA SI FA INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Indagine e proposta progettuale

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Scheda 3 «Eco-innovazioni»

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Progettare oggetti di ecodesign

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Dire :00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

RSA Provincia di Milano

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Rifiuti: da problema a risorsa

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Channel Assicurativo

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Europa 2020, salute e sociale

Efficienza per pianificare l energia

qualità e certificazione

Sistemi informativi aziendali struttura e processi


outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/ Milano

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Be active, healthy and happy!

Informest 2020 al servizio del territorio

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

Transcript:

Scheda 6 «Smart City» GREEN JOBS Formazione e Orientamento

La mobilità è una determinante dello sviluppo e sta diventando una parte fondamentale della vita sociale ed economica. Le società sono sempre più strutturalmente dipendenti dai propri sistemi di trasporto: approvvigionamenti, partecipazione agli scambi, pendolarismo ecc. L intensificarsi della globalizzazione e della crescita demografica determineranno una domanda di trasporto che eccederà le attuali capacità dei sistemi esistenti. Al 2050, il numero dei passeggeri globali per km percorso triplicherà, il traffico delle merci quadruplicherà. Per quanto concerne il nostro Paese, nei prossimi 20 anni si prevede un aumento del 50% dei flussi di merci e persone. Il settore dei trasporti è responsabile di oltre il 25% delle emissioni di CO 2 a livello mondiale, percentuale che a livello nazionale e nelle comunità locali spesso supera il 30%. Consumo di energia primaria per settore nell Unione Europea 2

I dati sugli spostamenti a livello nazionale chiariscono l importanza che questo settore ha nella vita quotidiana di ciascun cittadino: 30 milioni di persone in Italia; 11 milioni fra bambini dell asilo, scuola dell infanzia, alunni e studenti; 20 milioni di occupati; 73,6% degli studenti utilizza un mezzo di trasporto; 87,7 % degli occupati utilizza un mezzo di trasporto; 41,7% degli studenti usa l automobile; 75,5% degli occupati usa l automobile; Mezzo pubblico: 34,1% studenti, 10,3% occupati Interessanti sono anche i dati che riportano la modalità con la quale i cittadini si spostano all interno del nostro Paese ed il raffronto di questi dati con quelli dell Unione:di questi dati con quelli dell Unione Europea: Fonte: ISTAT, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana - 2013 3

Alla luce dei dati esposti, occorre un nuovo paradigma per la mobilità del XXI secolo, una transizione di questo genere pare inevitabile. La Smart Mobility (ovvero la mobilità intelligente) è un modo nuovo di concepire e organizzare la mobilità, con importanti implicazioni sociali e culturali per rispondere ai nuovi bisogni cercando di soddisfare le mutanti esigenze di trasporto di persone e merci in maniera efficace, efficiente, sicura e sostenibile, ottimizzando l uso e lo sviluppo delle risorse economiche, umane ed ambientali, liberando tempo ed aumentando la qualità della vita. In questo senso, la mobilità intelligente assume il significato di gestire i flussi di mobilità per ridurne la congestione, i tempi morti, i disservizi ed i rischi, agire sulla domanda di mobilità per eliminare gli spostamenti inutili e renderli più semplici e accessibili, progettare in maniera diversa le infrastrutture rendendole maggiormente interattive e funzionali attraverso l utilizzo di tecnologie preposte. Ripianificare i sistemi di mobilità significa anche riutilizzare in maniera diversa quello che oggi già esiste, per avere reti più razionali ed efficaci rispetto ai bisogni ed alle emergenze, dando ai cittadini ed alle imprese servizi più utili e personalizzati per soddisfare al meglio i bisogni. 4

Si tratta di una riorganizzazione organica delle diverse esigenze della mobilità (merci e persone, mobilità urbana ed extraurbana, nazionale ed internazionale) anche attraverso la responsabilizzazione dei comportamenti individuali (a partire dagli stili di guida sicuri ad esempio) in un ottica di beneficio per l intera collettività. dell Unione Europea: Paradigma della mobilità intelligente 5

LE ESTERNALITÀ POSITIVE DELLA L innovazione dei modelli di smart mobility può generare diverse esternalità positive: Recupero di inefficienza e quindi di denaro; Recupero di tempo utile; Sviluppo di filiere industriali ed impatti indiretti connessi. Secondo uno studio di Finmeccanica del 2012, la somma di questi tre elementi, mantenendo un approccio conservativo, può ammontare a circa 80 miliardi di Euro di risparmio. Ripartizione dei benefici in Italia derivanti dalla Smart Mobility 6

LE ESTERNALITÀ POSITIVE DELLA Ulteriori benefici più difficilmente quantificabili in termini economici, sono rappresentati dall aumento della creatività e dell innovazione, dai nuovi investimenti attivabili e provenienti anche dall estero dovuti ad una migliore accessibilità logistica all interno del nostro Paese, dal miglioramento dell immagine esterna del Paese stesso, dal recupero di competitività del sistema economico e produttivo, dal miglioramento della vivibilità generale e da una maggior sicurezza connessa a minori costi sociali soprattutto riguardo la salute. A tutto ciò si unisce un altro importante fattore: il prezzo dell immobilismo di fronte ad una sfida così importante. Ai costi delle mancate opportunità di cui sopra, si aggiunge il prezzo sociale ed economico del deterioramento della mobilità. 7

LA QUALE STRUMENTO STRATEGICO PER LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ Le quattro sfide per la mobilità moderna sono riassumibili in: Sfida dell efficienza e dell efficacia della mobilità; Sfida della sicurezza degli utenti e dell affidabilità del sistema; Sfida della sostenibilità; Sfida dell accessibilità (fruibilità dei servizi ed inclusività). La tradizionale politica dell offerta (aumento delle infrastrutture come soluzione universale al problema della mobilità nazionale ed internazionale) non risponde al mutamento della domanda di mobilità e nel nostro Paese si scontra con alcuni dati non trascurabili: Tempi di realizzazione degli appalti pubblici legati alla mobiltà (il 73% degli appalti pubblici a vario titolo è in ritardo, nel 2012 le grandi opere infrastrutturali incompiute in Italia erano 27 con ritardi fra i 9 ed i 50 anni); Costi e risorse disponibili (il dato sulle risorse destinate dallo Stato per le infrastrutture tra il 2009-2011 ha fatto segnare un significativo -38%, il livello più basso negli ultimi 20 anni); Accettabilità sociale (nel solo 2011, sono state contestate 331 opere infrastrutturali alle quali si aggiungono le 169 del 2010). I dati illustrati indicano che occorre una gestione strategica della mobilità a livello nazionale, che tenga conto di come le politiche di domanda ed offerta debbano integrare un progetto di sviluppo del territorio e che sia legata ad una pianificazione strategica delle infrastrutture, ottimizzando quelle già esistenti e promuovendo una cultura diffusa della mobilità. 8

LA QUALE STRUMENTO STRATEGICO PER LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ Ed è proprio nell affrontare queste sfide che entra in gioco la realtà della mobilità intelligente. Nel mondo, le soluzioni di smart mobility producono importanti benefici sociali, economici ed ambientali. L Europa ha avviato un processo di creazione di un mercato della smart mobility: gli impatti di questo mercato si prevede possano andare oltre i 140 miliardi di Euro. Le soluzioni di mobilità intelligente possono essere sviluppate e realizzate con successo su scala locale, ma i benefici di queste soluzioni possono essere ottenuti soltanto laddove sia garantita l adozione di modelli e tecnologie su larga scala. La diffusione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) e la loro integrazione permette di creare sinergie ad alto valore aggiunto e potenzialità su più fronti. Un elemento abilitante della smart mobility passa necessariamente dalla valorizzazione dei dati e delle informazioni, anche attraverso sistemi di rete che consentono un integrazione ed elaborazione in tempo reale. Soluzioni, concetti e tecnologie per la Smart Mobility 9

Sintesi Realizzare le smart city è oggi un obiettivo importante anche nel nostro Paese. Si tratta di realizzare un modello urbano capace di garantire un elevata qualità della vita alle persone ed alle imprese, rendendo più semplici gli spostamenti, alleviando tempi ed energie ed aumentando le opportunità di crescita personale e sociale. Il trasporto ha un ruolo centrale rispetto alle dimensioni di accesso, connettività, inclusione sociale e civile e competitività di un sistema urbano (e più in generale di uno Stato). Una mobilità più efficace e intelligente è un fattore abilitante per realizzare nuovi modelli urbani di smart city. Il potenziale di ottimizzazione in ottica smart della mobilità nel nostro Paese è rilevante. I pochi ma significativi numeri presentati in questo modulo, dimostrano quanto sia importante parlare di mobilità oggi in una prospettiva futura. La smart mobility è non solo una esigenza, ma un infrastruttura critica nazionale per tutti quei Paesi che vogliono guardare al futuro con politiche sostenibili, di sviluppo e modernizzazione. 10

Per saperne di più Reducing CO 2 Emissions from New Cars:A Study of Major Car Manufacturers' Progress in 2008 European Federation for Transport and Environment The European House-Ambrosetti per Finmeccanica, Smart Mobility muoversi meglio per vivere meglio (2012) Commissione Europea, Libro Bianco. Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile, 2011 Uniontrasporti, I Rapporto sulle infrastrutture in Italia: criticità di oggi, priorità di domani, 2011 11

CREDITI Materiale a cura del progetto La.Fem.Me Lavoro Femminile Mezzogiorno Italia Lavoro S.p.A. Rielaborazione in collaborazione con il progetto Increase Fonti: - SOGESCA Srl Immagini: - Foto copertina: 1. Smart Cities: Paris and San Francisco have a lot to learn from each other - Foto diapositiva: 2. Energy Trands, EuroStat - http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/index.p hp/energy_trends - Foto diapositiva: 3. Spostamenti quotidiani di Studenti e Occupati, Rapporto ISTAT 2013 - http://noiitalia.istat.it/fileadmin/user_upload/allegati/84.pdf - Foto diapositiva: 6. Smart Mobility, Ricerca Finmeccanica Muoversi meglio per vivere meglio - 2012 Aggiornamento Luglio 2014 Per informazioni infolafemme@italialavoro.it servizi.prodottiformativi@italialavoro.it