Scaricato da 21/01/2011

Documenti analoghi
FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

La classificazione delle proteine

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Digestione e assorbimento delle proteine

La fissazione dell azoto

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Metabolismo degli amminoacidi

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue

SECREZIONE PANCREATICA

Catabolismo di proteine

Amminoacidi: l eliminazione dell azoto

(o dotto di Santorini)

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

STOMACO.

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Regolazione endocrina della crescita

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

I PROTIDI. Aspetti generali

Catabolismo di proteine

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

Il metabolismo dell azoto

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione enzimatica Isoenzimi

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

I lipidi Digestione e assorbimento

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Metabolismo lipidico. Digestione

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

APPARATO DIGERENTE. Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

Scaricato da 21/01/2011

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

METABOLISMO DEL GLICOGENO

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

FORME DI ESCREZIONE DELL AZOTO PROTEICO

Alimentazione nello sportivo

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Apparato digerente e metabolismo energetico

Funzioni dello stomaco

CATALISI COVALENTE. H 2 O Enz-R-OH + P. Enz-R-O S Enz-R-O-S

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

I mammiferi sono privi dell enzima nitrogenasi, in grado di fissare l azoto atmosferico N2 NH3.

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

PROTEINE. DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico.

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Metabolismo dei lipidi

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (b)

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Strategie catalitiche

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi

Il pancreas endocrino

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Il sistema endocrino

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Apparato digerente e metabolismo energetico

I principi nutritivi

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Digestione, assorbimento e metabolismo

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi.

Mantenimento dell omeostasi

Scaricato da 21/01/2011

Mantenimento dell omeostasi

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

L APPARATO DIGERENTE

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici)

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Transcript:

Al contrario di quanto accade per glucidi e lipidi non esistono riserve di proteine. 1 2 Gli aa in eccesso non vengono messi in riserva ma utilizzati come combustibili metabolici. Non più del 10-15% dell energia metabolica deriva dal catabolismo degli aa. 3 4 1

Le proteine dell organismo vengono sottoposte ad un continuo turnover: un adulto sano di 70 kg degrada e sintetizza 400 g di proteine/die. La quantità totale di proteine corporee resta costante perché la velocità di sintesi corrisponde a quella di degradazione. 5 6 Alcune proteine hanno un turnover molto rapido, altre più lento. Si definisce emivita di una proteina il tempo che occorre perché metà delle molecole siano demolite e sostituite. Proteina molti enzimi Emivita minuti p. plasmatiche giorni p. muscolari mesi collageno anni Alcune proteine possono durare per tutta la vita della cellula 7 8 2

Vi sono due vie principali di degradazione delle proteine corporee ubiquitina-proteasoma proteine intracellulari proteasi lisosomiali proteine extracellulari A causa di questo continuo turnover, l organismo ha bisogno di un regolare apporto di proteine Dose giornaliera raccomandata di proteine RDA = 0.8-2* g/kg/die * per le donne gravide, i bambini, gli sportivi 9 10 Proteine della dieta 1/3 di origine animale la maggior parte di esse sono ad alto valore biologico, cioè forniscono tutti gli aa essenziali 2/3 di origine vegetale la maggior parte hanno scarso valore biologico, cioè mancano di uno o più aa essenziali Aa essenziali Val Leu Ile Met Trp Phe Thr Lys Aa ramificati Arg e His nei bambini 11 12 3

L associazione dei legumi con i cereali offre una valida alternativa vegetale al consumo di alimenti di origine animale. 13 14 dieta sintetica: tutti gli aa tranne un aa essenziale 3 h dopo si somministra l aa mancante Tutti gli aa devono essere disponibili contemporaneamente per la sintesi delle proteine. Se nella dieta manca uno solo degli aa essenziali il bilancio d azoto è negativo. Il ratto non cresce. Gli aa non si possono immagazzinare. 15 16 4

Bilancio d azoto BILANCIO D AZOTO ZERO Zero N introdotto = N escreto Positivo Negativo individuo adulto sano che mantiene costante il suo peso corporeo 17 18 BILANCIO D AZOTO POSITIVO BILANCIO D AZOTO NEGATIVO N introdotto > N escreto N introdotto < N escreto bambini che crescono digiuno, traumi, malattie, stress donne in gravidanza 19 20 5

Kwashiorkor Un insufficiente apporto proteico nella prima infanzia induce una delle malattie più diffuse nei paesi poveri 21 22 Quasi 180 milioni di bambini al mondo soffrono di malnutrizione cronica che è causa di morte per milioni di bambini ogni anno. Metà dei bambini malnutriti vivono in otto paesi in via di sviluppo: Afghanistan, Bangladesh, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, India, Kenya, Sudan e Vietnam. Kwashiorkor crescita stentata lesioni cutanee fegato grasso e ingrossato diminuita albuminemia (valori normali 3,5-5,0 g/dl) edema 23 24 6

concentrazione delle proteine plasmatiche distribuzione di liquidi tra il sangue e i tessuti La digestione delle proteine avviene ad opera di proteasi (endo- ed eso-peptidasi) che sono sintetizzate in forma di precursori inattivi. 25 26 Le proteasi sono sintetizzate in forma di precursori inattivi, gli zimogeni, che vengono attivati in sede extracellulare. In tal modo le cellule esocrine si proteggono da un possibile attacco proteolitico (autodigestione). 27 28 7

La gastrina è un piccolo ormone peptidico prodotto da cellule endocrine (cellule G) disseminate nella mucosa gastrica. Esistono più isoforme (13, 17, 34 aa). Le c. adelomorfe (o principali) producono pepsinogeno. Le c. delomorfe (o parietali) secernono HCl e il fattore intrinseco (necessario per l assorbimento della vitamina B12). 29 30 Succo gastrico (ph 1.5-2.5) Azione battericida Denaturazione delle proteine L anidrasi carbonica nello stomaco contribuisce alla secrezione di acido, mentre lo stesso enzima aiuta a rendere il succo pancreatico alcalino Ambiente ottimale per l azione della pepsina 31 32 8

In seguito all ingresso del chimo acido nel tenue, la mucosa intestinale secerne due piccoli ormoni peptidici: Secretina La proteolisi avviene per il ph acido e per autocatalisi Colecistochinina-pancreozimina (CCK-PZ) 33 34 Il processo di attivazione degli zimogeni pancreatici è innescato dall enteropeptidasi, un enzima secreto dalle cellule della mucosa L anidrasi carbonica nello stomaco contribuisce alla secrezione di acido, mentre lo stesso enzima aiuta a rendere il succo pancreatico alcalino duodenale, che agisce sul tripsinogeno convertendolo in tripsina: quest ultima va poi ad attivare tutti gli altri zimogeni. 35 36 9

La proteolisi avviene per autocatalisi e per azione dell enteropeptidasi 37 38 Poiché la tripsina è l attivatore di tutti gli zimogeni pancreatici, il pancreas si protegge dal pericolo dell autodigestione, producendo uno specifico inibitore della tripsina. 39 40 10

PANCREATITE ACUTA È una patologia infiammatoria che può portare all attivazione prematura degli zimogeni pancreatici con la conseguenza che il pancreas viene distrutto dagli enzimi digestivi da lui stesso prodotti. Nei casi più gravi gli enzimi possono entrare nel flusso sanguigno e raggiungere il cuore, i polmoni e i reni, provocando emorragie e quindi danni ancora più gravi che possono essere fatali. PEPSINA R 2 = Trp, Phe, Tyr TRIPSINA R 1 = Lys, Arg CHIMOTRIPSINA R 1 = Trp, Phe, Tyr, Met 41 42 Assorbimento degli aa Avviene principalmente in simporto con il Na + Il simporto con il Na + avviene con un meccanismo analogo a quello del Glc Si conoscono 4 sistemi: aa neutri, aa acidi, aa basici, Pro e Hyp 43 44 11

Gli aa liberati nel sangue vengono sottratti principalmente ad opera del fegato e dei muscoli concentrazione ematica 30-60 mg/100 ml 45 46 Il fegato: accumula aa liberi in concentrazione 15 volte superiore a quella ematica. è l organo chiave che regola la utilizzazione e il metabolismo degli aa. A differenza di tutti gli altri aa, i tre aa essenziali ramificati (Val, Leu e Ile) vengono captati e utilizzati direttamente dal muscolo e non dal fegato che non è in grado di metabolizzarli. 47 48 12

Degradazione degli aa: il gruppo aminico viene rimosso dallo scheletro carbonioso e inviato in vie specializzate 49 50 51 52 13

53 14