LE COVER CROP: il loro ruolo nel contrastare infestanti e parassiti. Soluzioni per un agricoltura sostenibile

Documenti analoghi
Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

La sperimentazione di piante da sovescio non convenzionali per erbai estivi e cover crops autunnali.

Presentazione del libro

Uso di cover crop nei sistemi ad agricoltura conservativa

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché?

SCHEDE VARIETALI LA VALIDITA DI UNA SCELTA PRODUTTIVA

Sovescio. Componenti singoli di concime verde

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

Perché si avvicendano le colture (1)

La forza di un grande gruppo dinamico

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

FERTI. Inerbimenti. Cover Crop. Padana Sementi Elette. planta


Diversificazione con colture per la Chimica Verde: aumento della fertilità e integrazione del reddito agricolo

Fai lavorare la Natura al tuo posto

Le colture di interesse zootecnico

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

PROVE DI CONFRONTO TRA ERBAI ESTIVI nell ambito della Sottomisura 214i Settore Ricerca Agraria

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Agricoltura biologica e biodiversità nell azienda agricola Analizziamo i risultati, scriviamo insieme il programma 2012

USO DI RISORSE DI CARBONIO INTERNE AL FRUTTETO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

il loro contributo alla fertilità del terreno

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Rilancio delle tecniche per la gestione della fertilità: dai sovesci alle rotazioni

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di ricerca per le Colture Industriali CREA-CIN Bologna

Il Sovescio nei vigneti

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

FORRICALE Varietà di origine spagnola

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Per favore non scrivere su questi fogli!

DIVERSE TECNICHE, UN SOLO OBIETTIVO

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali linee guida

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

COME USARE LA DIVERSITÀ FUNZIONALE DELLE COLTURE DI COPERTURA IN AGRCIOLTURA BIOLOGICA

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Trifoglio alessandrino

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA SISTEMI COLTURALI.

Francesca Chiarini, Lorenzo Furlan, Francesco Fracasso

PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici

New generations in Agriculture. Le nuove generazioni in Agricoltura

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Luca Nari Fondazione Agrion

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

GESTIONE DEL SUOLO. Mantenere e migliorare le caratteristiche fisico-meccaniche del suolo. Evitare problemi di erosione superficiale.

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

La difesa Le novità sul controllo del nematode Heterodera schachtii

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

D. Di Gennaro, G. Masi, A.M. Amendolagine, G. Gentilesco, L. Tarricone 1

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

N. LICENZA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Coltivi in sicurezza

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Fertilità del suolo e nutrizione delle piante

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

DANIELE ANTICHI

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

SEMINA E GERMINAZIONE

La fertilizzazione nelle colture arboree

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti.

ORTO ECOLOGICO PERCHE?

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

Tipi orticoltura e sistemi colturali

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

Transcript:

Soluzioni per un agricoltura sostenibile LE COVER CROP: il loro ruolo nel contrastare infestanti e parassiti Agricoltura conservativa: dalla teoria alla pratica 4 edizione 15 dicembre 2016

Padana Sementi Elette s.r.l. L azienda: I SETTORI IN CUI PADANA SEMENTI ELETTE ATTUALMENTE OPERA CON SUCCESSO: - sementi foraggere, - sementi per tappeti erbosi ed inerbimenti tecnici, - sorghi da foraggio e da granella, - colture energetiche, - cover crop. LA RICERCA: Costanti investimenti destinati alla sperimentazione aziendale e alle collaborazioni con Enti di ricerca, per costantemente migliorare ed aggiornare la proposta varietale e le competenze in ogni settore. CONTROLLO DELLA QUALITÀ: Avviene a due livelli: - in tutti i processi produttivi e aziendali grazie al sistema di gestione certificato ISO 9001, - in ogni singolo lotto di seme in ingresso nel nostro stabilimento grazie al laboratorio interno accreditato presso l ente certificatore CRA-SCS.

Padana Sementi Elette s.r.l. L azienda: COLLABORAZIONI: Negli anni è stata creata una solida rete di collaborazioni con enti e società italiane ed estere che permette di accedere ai migliori materiali genetici da sviluppare e testare nei nostri programmi sperimentali. SERVIZIO E ASSISTENZA AL CLIENTE: La soddisfazione del cliente è parte centrale della filosofia aziendale. Il dialogo quotidiano con i distributori, la formazione tramite seminari e giornate in campo e l assistenza tecnica in pre e post-vendita, sono alcuni dei mezzi usati per garantire il più completo servizio.

Le Cover Crop L utilizzo delle colture di copertura offre molteplici servizi all agroecosistema: Combattere l erosione Limitare il compattamento e la perdita di struttura del terreno Bloccare il dilavamento degli elementi nutritivi Incrementare i nutrienti (azoto fissazione) Incrementare la sostanza organica Aumentare l attività biologica del suolo Limitare lo sviluppo delle erbe infestanti e dei parassiti

Le Cover Crop Le opzioni possibili con le Cover Crop sono numerosissime: Specie Specie Varietà Varietà Varietà Varietà Varietà Varietà Varietà Varietà MISCUGLI con: -Diverse specie -Diverse varietà -Diverse % dei componenti = Infinite combinazioni DA DOVE SI COMINCIA??

Le Cover Crop Qual è lo scopo della Cover? Cosa si vuole ottenere? Le Cover Crop si possono suddividere in diverse tipologie, secondo l effetto ricercato: 1. COLTURE PER ARRICCHIMENTO DI AZOTO 2. COLTURE CON ATTIVITÀ BIOCIDA 3. COLTURE PER INCREMENTO DELL HUMUS STABILE E MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA DEL SUOLO In tutte queste categorie ci sono specie impiegabili per il contenimento delle infestanti

1. COLTURE PER ARRICCHIMENTO DI AZOTO Le leguminose, con la simbiosi radicale con i batteri azoto fissatori (rizobi), convertono l azoto atmosferico in azoto organico. La biomassa prodotta è inoltre caratterizzata da basso rapporto C/N, e da rapida degradabilità nel terreno. Veccia villosa, varietà VILLANA, HAYMAKER Veccia sativa, varietà ALEXANDROS, FRANCESCA, BUZA, NIKIAN Sono specie particolarmente indicate per produttività, copertura del suolo e adattabilità. La villosa più resistente a freddo e umidità. Favino: PROTHABON 101 Adatto a terreni argillosi in climi miti. Molto rapido nella fissazione dell azoto, adatto per rotazioni brevi. Trifoglio incarnato: ALBEROBELLO, PIER Utilizzabile in tutta Italia. Molto resistente al freddo invernale, abbondante fioritura primaverile attraente per insetti utili.

1. COLTURE PER ARRICCHIMENTO DI AZOTO Trifoglio alessandrino: LAURA, MARIO Impiegato al Nord con semina a fine estate, la coltura muore con i primi geli. Vigna cinese: RED CALOONA, IT18 Leguminosa estiva molto resistete a caldo e stress idrico. Si utilizza a pieno campo o nelle rotazioni con colture orticole anche sotto serra durante il periodo estivo. Ciclo rapido (60 giorni circa).

1. COLTURE PER ARRICCHIMENTO DI AZOTO Miscuglio: NITROFERT CARATTERISTICHE: Composizione: VECCIA SATIVA, VECCIA VILLOSA, AVENA L alta percentuale di veccia garantisce un importante apporto di azoto, mentre l avena incrementa la resa in sostanza organica. Interramento ad inizio fioritura delle veccie (metà aprile al nord). Ciclo precoce SEMINA: settembre-novembre o primaverile IMPIEGHI: Adatta per sovesci nell interfila di colture arboree e come intercalare in tutte le colture a ciclo primaverile-estivo.

1. COLTURE PER ARRICCHIMENTO DI AZOTO Nitrofert,semina precoce: prima dell inverno

2. COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA COME AFFRONTARE IL PROBLEMA - Necessario identificare precisamente il/i patogeno/i da combattere per definire che tipo di coltura e che varietà impiegare. - La scelta della varietà o dei miscugli è cruciale per il risultato finale in quanto ciascuno di essi è selezionato per controllare specifici nematodi o per l effetto biofumigante: inserire brassicaee in consociazioni miste con specie non resistenti non riduce i nematodi nel suolo, ma li moltiplica. - Considerare il tipo di rotazione e il periodo utile da dedicare alla Cover crop

2. COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA 1. Effetto nematocida: concentrazione di sostanze attive a livello radicale (piante trappola) 2. Biofumigazione: le sostanze attive sono contenute nella parte aerea e si liberano con la trinciatura (i residui vanno incorporati velocemente nei primi cm)

2. COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA EFFETTO NEMATOCIDA: concentrazione di sostanze attive a livello radicale - RAFANO: resistente al freddo, grande sviluppo di massa verde ed effetto coprente (nematocida e biofumigante) - SENAPE: ciclo rapido, molto competitiva e coprente, sensibile al gelo (nematocida e biofumigante) - RUCOLA: Sviluppo molto rapido (nematocida e biofumigante)

COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA RAFANO VARIETÀ: ANACONDA - Varietà caratterizzata dalla doppia resistenza a Meloidogyne chitwoodi, M. fallax e Heterodera schanchtii. ADIOS - Varietà con rapido insediamento. - La varietà è resistente ai nematodi Heterodora schachtii e H. betae. Parzialmente resistente al nematode Meloidogyne chitwoodii. RADICAL - Caratterizzata da taglia compatta e notevole fogliosità, rapido ricaccio dopo il primo taglio. - Notevole la produzione di biomassa. - Resistente ai nematodi Heterodora schachtii, H.betae e Prathylenchus scripnerie. TERRANOVA - Ampio lo spettro di resistenza e il conseguente effetto nematocida: è resistente ai nematodi della bietola Heterodora schachtii e H. betae E resistente poi a Meloidogyne chitwoodii, M.fallax e M. incognita, Prathylenchus scripnerie, Paratrichodorus allius,trichodorus primitivus. ROMESA - Particolarmente adatta come copertura e decompattamento del suolo (radice profonda), e come recupero dei nutrienti (catch crop). -Media resistenza nei confronti del nematode cisticolo Heterodera schachtii.

2. COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA EFFETTO NEMATOCIDA: concentrazione di sostanze attive a livello radicale ATTACK - Pianta di taglia alta, rapido insediamento e copertura suolo. - Resistente ai nematodi della barbabietola H. schachtii e H. betae. Non ospite (riduce la diffusione) per i nematodi: Globodera rostochiensis/ pallida, Heterodera avenae, Heterodera trifolii, Heterodera goetingiana, Meloidogyne naasi, Ditylenchus destructor. ARCHITECT Varietà a ciclo tardivo che manifesta una spiccata attività contro i nematodi della bietola Heterodora schachtii e H. betae. - Pianta di taglia media, con buona copertura del suolo e buona resistenza all allettamento. - Manifesta ottima resistenza alla principali fitopatie. BOROWSKA Pianta dal rapido sviluppo vegetativo e produzione di biomassa. - Adatta per impiego come copertura del suolo e sovescio. - Resiste bene ai geli invernali se seminata tardivamente (metà ottobre, novembre). - Bassa attività nematocida.

2. COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA EFFETTO NEMATOCIDA: concentrazione di sostanze attive a livello radicale RUCOLA NEMATOCIDA (Eruca sativa) TRIO - Presenta una sicura attività nei confronti di Heterodera schachtii, Meloidogyne chitwoodi, M. hapla e M. incognita. - Una volta interrata esplica una azione fumigante verso i funghi patogeni del terreno (contiene glucoerucina in alte concentrazioni). - Ciclo: 55-60 giorni da semina a fioritura. - DOSE DI SEMINA: 10 kg/ha.

2. COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA EFFETTO NEMATOCIDA: concentrazione di sostanze attive a livello radicale (terreno vuoto) Wageningen, NL rafano Resistente a Heterodera schachtii e betae ma non a Meloidogyne rafano

2. COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA 2. EFFETTO NEMATOCIDA: concentrazione di sostanze attive a livello radicale NEMATOX: CARATTERISTICHE: Miscuglio di rafano e rucola nematocidi. Assicura il più elevato controllo dei nematodi Meloidogyne chitwoodii,m. fallax, M.incognita, M. javanica e Heterodora schachtii. Trinciare ad inizio fioritura (50-55 giorni con semina primaverile). DOSE DI SEMINA: 20 - kg/ha IMPIEGHI: Rientra bene in tutti i tipi di rotazioni sia con colture autunnali che estive.

COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA BIOFUMIGAZIONE: Le sostanze attive sono contenute nella pianta si liberano in caso di tessuti danneggiati (trinciatura)

2. COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA BIOFUMIGAZIONE: Le sostanze attive sono contenute nella parte aerea e si liberano con la trinciatura Due tipi di colture sono usate per fumigazione: Ibridi di sorgo Sudanense (Hay Day, Sugar Graze II): I tessuti contengono il glucoside durrina: rilascio di acido cianidrico nel terreno a seguito della trinciatura e interramento della biomassa. Colture brassicacee (rafano, senape, rucola, ecc.): produzione di glucosinolati che sviluppano nel suolo isotiocianato quando i tessuti vengonio trinciati

2. COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA BIOFUMIGAZIONE: Le sostanze attive sono contenute nella parte aerea e si liberano con la trinciatura MISCUGLIO BIOFUM SUMMER CARATTERISTICHE -Miscuglio biocida a semina primaverile costituito da: Brassica carinata, Rafano, Senape bianca. - Presenta una ottima rapidità di sviluppo. - Periodo di semina: da marzo a luglio. BIOFUM AUTUMN - Miscuglio biocida costituito da: Brassica carinata, Rafano, Colza da foraggio. - Si adatta alla rotazione autunnale-primaverile, grazie alla resistenza ai geli invernali. - Periodo di semina: settembre - ottobre

2. COLTURECON ATTIVITÀ BIOCIDA

3. COLTURE PER INCREMENTO DELL HUMUS STABILE E MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA DEL SUOLO -Colture con un alto contenuto in fibre e alto rapporto C/N -Non cedono rapidamente azoto e nutrienti, ma permettono la formazione di humus stabile e migliorano la fertilità nel lungo periodo - Le specie (es. Brasicacee) con apparato radicale sviluppato e profondo permettono di incrementare la porosità del suolo e la sua permeabilità ad acqua e aria e di recuperare elementi minerali in profondità SPECIE SINGOLE: Cereali (avena, avena strigosa, orzo, segale, ecc) Facelia Brassicacee + TILLAGE RADISH Sorgo

3. COLTURE PER INCREMENTO DELL HUMUS STABILE E MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA DEL SUOLO MISCUGLI: MISCUGLIO HUMUSFERT ESTA-FERTIMIX CARATTERISTICHE - Composto da orzo, avena strigosa, trifoglio incarnato, colza da foraggio - Utilizzabile in tutta Italia con semina autunnale. - Miscuglio precoce e produttivo. - Adatto per essere trinciato ed interrato, oppure per essere rullato o sfalciato e lasciato come pacciamatura vegetale (es. nel interfila di colture arboree). - Semina: da ottobre a novembre - Erbaio estivo composto da: fagiolo rampicante, miglio perlato e sorgo sudanense. - Arricchisce il suolo in sostanza organica, elementi minerali e azoto. Ottimale rapporto C/N nella biomassa prodotta. - Ottima tolleranza a siccità ed alte temperature, particolarmente indicato per le condizioni dell ambiente sotto serra. - Sfalcio ed interramento: a discrezione, aspettare almeno 100-120 cm di altezza del miglio (60gg), per avere un buon apporto in biomassa.

3. COLTURE PER INCREMENTO DELL HUMUS STABILE E MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA DEL SUOLO Humusfert, massimo sviluppo

3. COLTURE PER INCREMENTO DELL HUMUS STABILE E MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA DEL SUOLO Humusfert, effetto pacciamante MISCUGLI:

3. COLTURE PER INCREMENTO DELL HUMUS STABILE E MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA DEL SUOLO Esta-Fertimix, 30cm

Controllo delle malerbe Le Cover Crop possono limitare le malerbe in molti modi: 1. COMPETIZIONE DIRETTA per le risorse (luce, nutrienti, spazio) 2. ALLELOPATIA: rilascio di sostanze chimiche che inibiscono la crescita/germinazione delle infestanti 3. Alterazioni delle condizioni fisiche del suolo: inibizione della germinazione delle malerbe (radiazione con banda rosso lontano sotto copertura fogliare) Dopo la terminazione della Cover: PACCIAMATURA dei residui restanti dopo la terminazione SEQUESTRO DELL AZOTO dal terreno per umificazione delle fibre vegetali (residui con bassi contenuti di N) L effetto finale è dovuto spesso all insieme di tutti questi fattori

Controllo delle malerbe 1. COMPETIZIONE DIRETTA per le risorse (luce, nutrienti, spazio) Si ricercano specie con le seguenti caratteristiche: -Rapido insediamento iniziale e copertura del suolo -Rapida crescita -Ciclo vitale breve QUALI SPECIE? 1. Brassicacee: Rafano, Senape, Brassica carinata, Colza ecc. 2. Graminacee: Avena, Orzo, Sorgo, Miglio perlato 3. Leguminose: Veccia villosa e sativa 4. Consociazioni (Nitrofert, Humusfert, ecc )

Controllo delle malerbe 2. ALLELOPATIA: rilascio di sostanze chimiche che inibiscono la crescita/germinazione delle infestanti - Fenomeno molto studiato, MA: 1. Le sostanze sono prodotte dalle diverse piante in diverse parti della pianta, in relazione spesso alle condizioni ambientali 2. Risultati molto variabili e dipendenti da tanti fattori (tipo di sostanze attive, persistenza, fattori ambientali, tipi di infestanti) L ALLELOPATIA non deve essere considerata LA soluzione contro le infestanti, ma un aiuto nella loro gestione

Controllo delle malerbe 2. ALLELOPATIA: rilascio di sostanze chimiche che inibiscono la crescita/germinazione delle infestanti QUALI SPECIE? - Brassicacee: Rafano, Senape, Brassica carinata, Colza ecc. - Graminacee: Segale, Frumento, Riso, Sorgo - Leguminose: Veccia villosa, Trifogli, Erba medica

Allelopatia Estratto da: Brassica cover cropping for weed management: A review Erin R. Haramoto and Eric R. Gallandt In: Renewable Agriculture and Food Systems: 19(4); 187 198, 2004

Allelopatia Estratto da: Allelopathy: A Natural Way towards Weed Management P B S Bhadoria American Journal of Experimental Agriculture 1(1): 7-20, 2011

Controllo delle malerbe 3. Alterazioni delle condizioni fisiche del suolo: inibizione della germinazione delle malerbe Senape bianca ATTACK

Controllo delle malerbe Senape bianca ATTACK, fine inverno

Padana Sementi Elette Soluzioni per un agricoltura sostenibile