Gestione familiare del bambino con difficoltà di apprendimento. Dott.ssa Claretta Sordi Insegnante Abilitatrice dsa

Documenti analoghi
ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRONTI,INFANZIA VIA!


Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Il ruolo dei docenti nell individuazione dei BES. Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Dott.ssa Samantha Di Domenico

Disturbi specifici di apprendimento

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Istituto Sicurezza Sociale

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica


I disturbi specifici dell apprendimento

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Interventi di compenso / dispensa

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Il Piano Didattico Personalizzato. Flavio Fogarolo

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

STUDENTI E ISTRUZIONE:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

COSA INTENDIAMO PER BES

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

TFA A029-A030 Laboratorio BES

La Scuola come moderno ambiente di esperienza per Famiglie, Istituzioni e Alunni DSA

Ma quanto compensano le tecnologie compensative? Premesse e condizioni per un uso efficace e conveniente

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

PIANO DIDATTICO TEMPORANEO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Legge n ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

La disgrafia. Piccola guida per i genitori per comprendere e aiutare al meglio i nostri bambini

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..)

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Descrizione di un intervento integrato su un caso singolo con diagnosi di ADHD

una prospettiva clinica

CORSO PER GENITORI COMPITI E NON SOLO IL GENITORE STRATEGICO. Formazione per Genitori sui DSA e difficoltà scolastiche

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

OGGETTO: EVENTO DSA: PRENDIAMO ESEMPIO DA EINSTEIN: STORIE DI DISLESSICI CHE HANNO AVUTO SUCCESSO NELLA VITA

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

I PROTAGONISTI DEL PDP

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Transcript:

Gestione familiare del bambino con difficoltà di apprendimento Dott.ssa Claretta Sordi Insegnante Abilitatrice dsa

L insuccesso scolastico è la causa principale dell immagine negativa di sé che si alimenta e si riconferma nelle azioni quotidiane

SINERGIA SCUOLA FAMIGLIA SPECIALISTI

COSA DEVE FARE LA SCUOLA prevenire (screening) informare e comunicare eventuali difficoltà mettere in atto percorsi di rinforzo collaborare con la famiglia e gli specialisti

LA DIAGNOSI PERMETTE: Evitare errori Prendere coscienza della difficolta Mettere in atto percorsi personalizzati ricorrendo se necessario a strumenti compensativi e a misure dispensative

La legge 170 del 2010 si rivolge specificatamente agli alunni con DSA come tutela al diritto allo studio in modo diverso dalle legge 104 del 1992

Riconoscimento del disturbo specifico in quanto tale Favorire il successo scolastico riducendo frustrazione e disagio degli alunni Formare gli insegnanti ed informare le famiglie Promuovere una diagnosi precoce

Utilizzo di una didattica personalizzata e flessibile Utilizzo di misure dispensative e strumenti compensativi Ricorso ad adeguate forme di verifica e di valutazione per tutto il percorso di istruzione misure di supporto per i familiari

La diagnosi e assicurata dal servizio sanitario nazionale; è acconsentito dalla legge la scelta della famiglia di avvalersi di specialisti privati nell ambito di strutture accreditate

I servizi sanitari territoriali,avendo il compito di vigilare sulla correttezza e completezza del percorso clinico che ha portato alla diagnosi,convalideranno la stessa al fine di renderla utile al percorso scolastico del minore consentendo alla scuola la stesura di un piano personalizzato per l alunno (PDP)

COSA DEVE FARE LA FAMIGLIA Essere sensibile nel cogliere i segnali predittivi quali Disturbo del linguaggio di tipo fonetico e/o fonologico difficoltà nella copia da modello difficoltà nella memoria a breve termine diff. nelle memorizzazioni in generale diff. nella memoria associativa

diff. nella motricità generale, nel coordinamento e nell equilibrio diff. nella manualità fine e nella coordinazione occhio-mano diff. attentive senso di svogliatezza e poca applicazione non piacere della lettura e della scrittura presenza di forte emotività nei confronti della scuola e dei compiti scolastici

Per aiutare i nostri figli nel modo adeguato bisogna prima conoscere le varie connotazioni di un disturbo dell apprendimento

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO SONO DISABILITA DI ORIGINE GENETICO- COSTITUZIONALE CHE SI PRESENTANO IN SOGGETTI ESENTI DA DEFICIT NEUROLOGICI E SENSORIALI CON UN SISTEMA COGNITIVO INTEGRO

LA LORO DIFFICOLTA CONSISTE NELLA MANCATA AUTOMATIZZAZIONE DEI MECCANISMI DI UNO O PIU MODULI LETTURA(dislessia) SCRITTURA(disgrafia) ORTOGRAFIA (disortografia) CALCOLO (discalculia)

ALLA DIAGNOSI SI ARRIVERA SOLO ATTRAVERSO UN INDAGINE DI TIPO NEUROPSICOLOGICO CHE CONSENTA DI INDAGARE TUTTE LE FUNZIONI COGNITIVE QUALI INTELLIGENZA PERCEZIONE MOTRICITA LINGUAGGIO MEMORIE ATTENZIONE

MODULO EFFICIENTE MODULO AUTOMATIZZATO IMPIEGO DI POCHE RISORSE SUCCESSO

MODULO NON ADEGUATO MODULO NON AUTOMATIZZATO RICHIESTA DI MOLTE RISORSE INSUCCESSO

Un "modulo non puo prescindere dalle risorse attentive utili a garantire la sua completa efficienza. Consegue a questa affermazione la necessita di allenare non solo il modulo ma di fornire energie attentive al soggetto. Se la lettura non e sufficientemente veloce ad esempio il bambino impiegherà due o tre volte piu del tempo rispetto ai pari di età.

Essendo un bambino intelligente come potra avere il piacere di leggere??

Ma l attenzione si puo allenare? E un bambino con scarse risorse attentive come si presenta?

La ricerca in campo neuroscientifico dimostra la possibilità di allenare le funzioni legate all attenzione fino al raggiungimento dell età adulta e sostiene che in un soggetto con difficoltà di apprendimento esistono sempre cadute di tipo attentivo

Il non stare attento non sarà volitivo ma dipendente da una carenza di risorse a disposizione. Se questa affermazione,dimostrata ampiamente dalle ricerche in campo delle neuroscienze cognitive, viene condivisa da genitori ed insegnanti l atteggiamento nei confronti del bambino assume tutt altra connotazione.

Quindi per un adeguata abilitazione del modulo deficitario sarà indispensabile fornire energie attentive al modulo stesso. Per allenare ad esempio la velocità di lettura non sarà sufficiente far leggere di piu ma bisognerà rinforzare aspetti linguistici, visivi, spaziali, mnestici ed attentivi che sostengono la lettura. In tal modo i risultati raggiunti saranno conservati nel tempo

? Allora quali sono le funzioni collegate all attenzione che entrano in gioco non solo nell apprendimento ma fanno parte della quotidianità

FUNZIONI ATTENTIVO-ESECUTIVE AVVIO ATTENZIONE SOSTENUTA FLESSIBILITA CONTROLLO DELLA DISTRAZIONE AUTOREGOLAZIONE,CONTROLLO DELLE EMOZIONI

IN FAMIGLIA AVVIO sostenere l avvio al compito dando al bambino dei tempi entro il quale il lavoro si svolgerà concedere una pausa se necessaria cercando di anticipare la stanchezza la pausa avra un suo tempo concordato La gestione dei tempi e compito dell adulto

Iniziare il compito calibrando la richiesta sulle capacità attentive del bambino gradualmente i tempi di concentrazione sul compito saranno allungati Fornire rinforzo positivo

ATTENZIONE SOSTENUTA L attenzione diventa sostenuta quando si prolunga nel tempo. Per attivarla bisogna che il bambino resista prima su compiti brevi e sperimenti il successo. Quindi: suddividere un compito in unità da affrontare gradualmente Non aspettare ad eseguire il compito il giorno prima per quello dopo ma costruire con il bambino uno schema di svolgimento

FLESSIBILITA Il sapersi staccare da schemi comportamentali per passare ad un altro compito richiede molte risorse attentive e l essere flessibili dà la possibilità al soggetto di adattarsi velocemente a nuove situazioni. Tale funzione puo essere favorita anche in famiglia abituando il ragazzo all esposizione di nuovi stimoli ed evitando l ancoraggio a situazioni schematiche e ripetitive

L essere poco flessibile induce il soggetto a pensare che siano sempre gli altri a doversi adattare alle sue regole e questo comportamento non sarà sicuramente favorevole alle relazioni sociali. Abituare dunque il bambino poco flessibile ad adattarsi gradualmente alle regole, che non dovranno essere troppe, ma sul rispetto delle quali bisognerà essere molto coerenti

Controllo della distrazione Per riuscire a gestire le interferenze bisogna essere forti a livello attentivo per cui quando si studia o si fanno compiti bisognerà: scegliere un ambiente della casa con poche distrazioni organizzare prima di iniziare tutto cio che servira allo svolgimento del compito essere affiancati da un genitore che ci sostenga per la durata del compito

Il controllo delle distrazioni e fondamentale alla comprensione di un testo scritto per cui sarà importante avviare ad un metodo di studio non mnemonico ma meta-cognitivo cioe basato sul ragionamento

lettura del paragrafo (lettura silenziosa) o da parte dell adulto guida alla ricerca delle parole importanti (non sono necessariamente quelle gia sottolineate) assicurarsi che si conosca il significato delle parole fare insieme per ciascun paragrafo uno schema di questo tipo

PAROLA CHIAVE DOMANDA RISPOSTA Napoleone chi era? in quale periodo storico?

Questo metodo consentirà di: Ragionare sul testo imparando a selezionare le informazioni (non devo ricordare tutto!) Imparare a stabilire collegamenti tra le informazioni Attivare processi cognitivi (non studio su uno schema gia fatto ma su un modello che ho costruito, inizialmente con aiuto) Verificare in autonomia se e avvenuta la memorizzazione

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE Non hai ancora preparato lo zaino? Non ci sono piu i colori nell astuccio? Dov e il libro di storia? Non dirmi di nuovo sotto al banco!!

La funzione di organizzazione e sotto il controllo del sistema esecutivo per cui sarà indispensabile: Essere genitori/insegnanti pacati e coerenti Fornire un modello di pianificazione spiegando e facendo vedere come un azione si deve svolgere (ad esempio preparare lo zaino) Guidare gradualmente il bambino all autonomia diminuendo nel tempo la propria presenza Continuare a controllare l esecuzione della consegna fino al raggiungimento di un risultato efficiente

CONTROLLO DELLE EMOZIONI Emozione e cognizione sono strettamente interconnesse anche a livello cerebrale per cui rinforzando le risorse attentive miglioreremo la capacità di controllare l emotività evitando vuoti di memoria e cadute in compiti cognitivi. Lo sport in tal senso puo essere un ottimo alleato

Con lo sport si potenziano molte funzioni attentive: l avvio (pronti via!) la gestione della distrazione la resistenza su di uno stesso compito la flessibilità (cambio di compito) il controllo dell emotività Il tutto in un contesto motivante e gratificante

Gli sport situazionali (tennis, scherma, arti marziali) e quelli individuali (equitazione, atletica, danza, nuoto) risultano essere forti potenziatori delle risorse attentive perche : l allenatore calibra le sue richieste sulle capacità del singolo l allenatore, se carismatico, funge da modello positivo ed agisce rinforzando comportamenti adeguati

Al contrario nello sport di squadra un bambino attentivamente debole corre il rischio di essere escluso dal gioco con inevitabili ricadute negative sull autostima. Importante sarà avvisare l allenatore, prima dell inizio dell attività sportiva, delle debolezze del nostro bambino

Gli studi e la ricerca in ambito di difficoltà di apprendimento confermano che con allenamenti cognitivi adeguati e sistematici si puo migliorare anche nell età dell adolescenza e vivere il percorso scolastico con serenità e successo.

I bambini dislessici che seguono trattamenti abilitativi guadagnano nella lettura piu sillabe al secondo rispetto i pari di età non impegnati in un percorso di potenziamento. Inoltre rinforzando contemporaneamente le abilità implicate nella lettura (aspetti linguistici/visuo-spaziali /mnestici ed attentivi) si otterrà un miglioramento stabile e durevole nel tempo

In tal senso la diagnosi sara vista come il punto di partenza di un percorso abilitativo e non come etichetta. Lo strumento compensativo e dispensativo acquisterà un carattere di provvisorietà in attesa del raggiungimento delle abilità necessarie ad avere una reale autonomia nello studio