La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

Documenti analoghi
I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ISO 9001:2015. L innovazione nei Sistemi di Gestione per la Qualità. Roma 23/10/15 Bollate 06/11/15

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

COMPRENDERE LA UNI EN ISO 9001:2015 MILANO, 17 NOVEMBRE 2016

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI-

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

Introduzione alla ISO 9001:2015

Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

ISO 9001:2015. elementi di continuità, novità e approccio al rischio

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

ISO 9001:2015 Strumenti manageriali per la sostenibilità

I nuovi requisiti della ISO 9001:2015 e l approccio al rischio

COME AFFRONTARE IL PERCORSO DALLA ISO 9001:08 ALLA ISO 9001:15 E VANTAGGI PER LE IMPRESE

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

Approccio alla gestione del rischio

LA NUOVA ISO 9001: Dott.ssa Marcella Ginevra

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015. Roma, 15 Aprile 2016

LE NUOVE NORME ISO 9001:2015 E ISO 14001:2015 IMMAGINE DA ARCHIVIO KIWA?

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

In altri termini cos è

Lʼedizione 2015 della norma ISO 9001

LA QUALITA' NELLA REVISIONE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014


Futura ISO 9001: novità e impatti

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Corso di aggiornamento sui Sistemi di Gestione della Qualità

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Introduzione alle norme ISO

5.1.1 Impegno della direzione per il sistema di gestione per la qualità

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

RIESAME DELLA DIREZIONE

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Manuale della Qualità Sistema di Gestione per la Qualità

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

LA NUOVA ISO 9001:2015

I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare

La nuova edizione della Norma ISO Milano, 7 luglio Relatore: Nicola GIGANTE

SAFER, SMARTER, GREENER

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Seminari Tecnici LE NUOVE ISO 9001 E mattina: pomeriggio: venerdì 20 MAGGIO 2016 Sala Formazione - ORDINE INGEGNERI CAGLIARI - VIA TASSO, 33

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

1. Formazione Qualità 2. Formazione Formazione Privacy 4. Audit

Gestione della Formazione, Informazione e Addestramento. Caso di Studio Q170

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

I L N U O V O A P P R O C C I O D E L L A I S O

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

I processi direzionali

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

ISO 9001:2015. Linea guida. La ISO 9001è cambiata

LE NORME UNI EN ISO 9000

ISO 39001:2012. L approfondimento. Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use" News-Magazine n 4

POLITICA PER LA QUALITÀ

TÜV Rheinland Italia

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

STRUMENTI DI GESTIONE E REGISTRAZIONE DELLE MANUTENZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

HLS: il nuovo DNA dei sistemi di gestione secondo ISO

EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Perché le regole e come

Offerta Risk Management e Find your way

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Mobilità e gestione del rischio stradale

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE E LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE «EDILIZIA SOSTENIBILE»

Sistemi di gestione per l innovazione Requisiti

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Transcript:

LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COME STRUMENTO PER TEMPI E COSTI CERTI La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking Arch. Nicola Gigante Roma, 3 marzo 2016 1

Il percorso verso la ISO 9001:2015 2013 2014 2015 MAG. MAG. 2013 2013 CD CD MAG. 2014 DIS LUG. 2015 FDIS SET. 2015 IS + TRANSIZIONE 36 m

Le principali novità si possono sintetizzare come segue: Adozione della struttura di alto livello definita nell'annex SL delle Direttive ISO - Parte I Maggiore enfasi sul raggiungimento dei risultati, per accrescere la soddisfazione del cliente Requisiti sul contesto organizzativo e sulle parti interessate Logiche di sostenibilità Requisito del Risk Based Thinking Aumentati requisiti a carico del top management Maggiore flessibilità riguardo alla documentazione Migliore applicabilità a i servizi

1. Che cosa è il Risk Based Thinking? 2. A quali livelli agisce il RBT? 3. Quanto "strutturata" deve essere l'applicazione del RBT?

1 Che cosa è il Risk Based Thinking?

L'Annex SL stabilisce che l'organizzazione, nel pianificare il sistema di gestione, deve considerare i fattori interni ed esterni rilevanti rispetto alle sue finalità e alla sua direzione strategica, e i requisiti delle parti interessate e deve: 1. determinare i rischi e le opportunità che è necessario affrontare per fornire assicurazione che il sistema di gestione possa conseguire gli esiti attesi, prevenire o ridurre gli effetti indesiderati, conseguire il miglioramento continuo; 2. definire e mettere in pratica le azioni per affrontare questi rischi e opportunità, e le modalità per integrare e attuare tali azioni nei processi del sistema di gestione

Il rischio nell'ambito di un Sistema Qualità consiste nell'incertezza associata al raggiungimento dei principali obiettivi della ISO 9001, e cioè: 1. generare fiducia nella capacità delle organizzazioni di fornire con regolarità ai propri clienti prodotti e servizi conformi ai requisiti 2. accrescere la soddisfazione dei clienti

Dato il suo carattere generale, il concetto di "rischio" investe praticamente tutte le componenti del sistema di gestione qualità Ciò si sintetizza nella formula "Risk Based Thinking": un nuovo modo di affrontare la gestione per la qualità, basato sulla capacità di ciascuno, nell'organizzazione, di assumere decisioni e intraprendere azioni come effetto di una valutazione oggettiva delle possibili conseguenze, positive o negative, degli accadimenti. 8

Troviamo richiami al Risk-Based Thinking: nell'introduzione, dove è spiegato il concetto stesso di RBT, come parte integrante dell'approccio per processi nel punto 4 (Contesto dell'organizzazione), in cui si richiede all'organizzazione di affrontare i rischi e le opportunità associati ai processi del proprio QMS nel punto 5 (Leadership), che impone all'alta direzione di promuovere la consapevolezza del RBT, determinare e affrontare i rischi e le opportunità che potrebbero incidere sulla conformità del prodotto/servizio nel punto 6 (Pianificazione), dove si stabilisce che l'organizzazione deve identificare i rischi e le opportunità relativi alle prestazioni del QMS e deve intraprendere azioni appropriate per affrontarli;

nel punto 7 (Supporto), in cui si richiede all'organizzazione di determinare e fornire idonee risorse nel punto 8 (Attività operative), che richiede all'organizzazione di gestire i propri processi operativi in modo appropriato nel punto 9 (Valutazione delle prestazioni), nel quale si stabilisce che l'organizzazione deve monitorare, misurare, analizzare e valutare l'efficacia delle azioni intraprese per affrontare i rischi e le opportunità nel punto 10 (Miglioramento), in base al quale l'organizzazione deve correggere, prevenire o ridurre gli effetti indesiderati, migliorare il QMS e aggiornare i rischi e le opportunità.

Il RBT è complementare all'orientamento della nuova Norma in senso meno prescrittivo e più "prestazionale" da N. Gigante, "I QUADERNI DELLA QUALITA'" Ed. UNI - 2015-2016

Non bisogna d'altra parte dimenticare che la Norma "in sé" ha sempre costituito uno strumento per prevenire gli accadimenti negativi. Essa richiede oggi il Risk Based Thinking in quanto necessario a: 1. utilizzare la Norma stessa al meglio, facendo in modo che la diversa significatività delle sue componenti sia adeguatamente interpretata per i diversi tipi di organizzazione, processi e attività 2. coprire le situazioni meno prevedibili e consolidate, quelle cioè maggiormente condizionate dal contesto e/o soggette a cambiare, indirizzando opportunamente le scelte e le decisioni. 12

Nel primo caso, soddisfare la ISO 9001 significa soprattutto assicurare la disponibilità di strumenti per l'operatività (comprese le procedure e le istruzioni documentate, i controlli, le registrazioni), in proporzione al rischio Nel secondo caso, soddisfare la Norma significa fornire supporti per l'assunzione delle decisioni (es.: regole e criteri di decisione, checklist, strumenti di problem solving, formazione, ecc.). 13

2 A quali livelli del SGQ agisce il Risk Based Thinking?

A tutti i livelli: strategico, tattico e operativo, e in particolare: nella definizione dei confini e del campo di applicazione del SGQ, a partire della comprensione del contesto e delle sue sollecitazioni, attuali e potenziali, sull'organizzazione da N. Gigante, "I QUADERNI DELLA QUALITA'" Ed. UNI - 2015-2016

nella identificazione degli elementi da tenere sotto controllo, nell'ambito dei processi del SGQ da N. Gigante, "I QUADERNI DELLA QUALITA'" Ed. UNI - 2015-2016

nella determinazione del modo in cui tali elementi andranno tenuti sotto controllo (inclusa la determinazione dei supporti documentali, delle competenze, ecc.) da N. Gigante, "I QUADERNI DELLA QUALITA'" Ed. UNI - 2015-2016

3 Quanto "strutturata" e formale deve essere l'applicazione del RBT?

La norma non richiede alle organizzazioni di adottare un formale approccio alla gestione del rischio, né di applicare tecniche o linee guida specifiche a tale riguardo. Le organizzazioni saranno libere di sviluppare un approccio al rischio più o meno approfondito e codificato: questo dipenderà dal diverso grado di complessità dei processi, dalla natura dei prodotti e servizi offerti, dalle caratteristiche del contesto e dalle criticità che ogni organizzazione dovrà affrontare.

In generale, le organizzazioni più semplici non necessiteranno di strumenti "sofisticati" per mettere in pratica il Risk Based Thinking. In tali realtà potrebbe essere sufficiente lavorare sugli atteggiamenti mentali delle persone, facendo sì che: ogni evento di rilievo, effettivo o potenziale, sia valutato dal punto di vista delle sue possibili conseguenze sulla capacità di fornire prodotti conformi e di soddisfare il cliente, per le necessarie azioni l'assunzione, o meno, di decisioni, a qualsiasi livello, sia supportata da una valutazione razionale degli effetti che potrebbero derivarne, nell'ambito di competenza del Sistema Qualità

PDCA e RBT come forme mentali necessarie per il Process Approach da N. Gigante, "I QUADERNI DELLA QUALITA'" Ed. UNI - 2015-2016

grazie della vostra attenzione! 22