Potenze nei sistemi trifase



Documenti analoghi
ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

Sistemi trifase. = E M E 2 = E M e j 2. E 3 = E M e j4 3 = E M e j2 3. Si definisce tensione di fase la f.e.m. fornita da ogni generatore sincrono:

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Esercizio no.2 Un carico trifase, costituito da tre resistenza collegate a stella di valore ciascuna 4Ω viene alimentato da un sistema trifase

Corso di Elettrotecnica

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Programmazione modulare

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Calcolo del rifasamento

Sistemi Trifase. 1 Sistemi trifase : definizioni e proprietà fondamentali 2. 2 Schema di alimentazione di un sistema trifase 5

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

Transitori del primo ordine

Potenza in regime sinusoidale

Classe 35 A Anno Accademico

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Esercizi svolti di Elettrotecnica

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Se si osserva un traliccio dell alta tensione si contano tre conduttori.

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

GRANDEZZE SINUSOIDALI

X = Z sinj Q = VI sinj

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Modulo N.4 di recupero relativo al sistema trifase N.4

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTER TRIFASE A TENSIONE IMPRESSA

Capitolo 7 Istruzioni

LINEE AEREE PARALLELE

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Collegamento a terra degli impianti elettrici

nica Cagliari ) m Viene detto (1) Dal sistema dell energia Un possibile

Forze come grandezze vettoriali

Programmazione Individuale

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico)

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

Premessa. L angolo ϕ può essere rappresentato graficamente come appare nelle figure seguenti.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico)

Circuiti elettrici lineari

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

CAPITOLO 6 ANALISI IN REGIME PERMANENTE. ( ) = Aexp( t /τ) ( ) 6.1 Circuiti dinamici in regime permanente

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Le misure di energia elettrica

IL RIFASAMENTO CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

GEOMETRIA DELLE MASSE

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

La funzione di risposta armonica

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Dimensionamento Impianto Elettrico. Impianti Industriali

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Teoria dei Giochi. Anna Torre

SULLA POTENZA ELETTRICA IN REGIME

Ambiente di apprendimento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Tra le varie famiglie di convertitori, i convertitori c.c.-c.a. (comunemente indicati come inverter ) sono quelli che prevedono il più elevato numero

1 n. Intero frazionato. Frazione

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, CAVA DE TIRRENI (SA) CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Transcript:

58 L espressione generale della potenza istantanea per un sistema trifase a quattro fili è immediatamente deducibile da quella del quadripolo: p(t) = v 1 (t) i 1 (t) + v 2 (t) i 2 (t) + v 3 (t) i 3 (t) In tale espressione, le tensioni v k (t) sono riferite al quarto morsetto (ad es. il neutro), assunto quindi come riferimento. In questo caso, in generale, la somma delle correnti di linea i k (t) non è nulla, Σ i k 0. In termini di fasori si ha: S = S 1 + S 2 + S 3 = V 1 I 1 * + V 2 I 2 * + V 3 I 3 * S = P + jq = (P 1 + P 2 + P 3 ) + j(q 1 + Q 2 + Q 3 ) (Teor. di Boucherot) Nel caso di un sistema trifase a tre fili, la condizione Σ i k = 0 consente di poter esprimere la potenza con le tensioni riferite ad un nodo qualsiasi, interno o esterno il sistema trifase in oggetto. Ad esempio, scegliendo come riferimento uno dei tre morsetti, si ottiene per la potenza una forma binomia (si veda il Teorema di Aron nel successivo corso di Misure Elettriche ).

59 Con riferimento ad un sistema di impedenze collegate a stella, utilizzando le tensioni stellate di fase e k (t), si ha: p(t) = e 1 (t) i 1 (t) + e 2 (t) i 2 (t) + e 3 (t) i 3 (t) Sulla base del teorema di addittività delle potenze si ha: S = S 1 + S 3 + S 3 = E 1 I 1 * + E 2 I 2 * + E 3 I 3 * S = P + jq = (P 1 + P 2 + P 3 ) + j (Q 1 + Q 2 + Q 3 ) P k = E k I k cos ϕ k, Q k = E k I k sen ϕ k Nel caso di sistema simmetrico ed equilibrato si ha: E 1 I 1 * = E 2 I 2 * = E 3 I 3 * S 1 = S 2 = S 3 S = 3 S k = 3 E k I k *, S = 3P k + j 3Q k P k = E I cos ϕ P = 3E I cos ϕ = 3V I cos ϕ Q k = E I sen ϕ Q = 3E I sen ϕ = 3V I sen ϕ

60 E possibile esprimere la potenza istantanea p(t) introducendo gli andamenti sinusoidali di tensioni e correnti: e k (t) = 2 E k cos (ωt+ϑ k ), i k (t) = 2 I k cos (ωt+ϑ k ϕ k ) p(t) = Σ e k(t) i k (t) = Σ 2 E k I k cos (ωt+ϑ k ) cos (ωt+ϑ k ϕ k ) p(t) = Σ [E k I k cos ϕ k + E k I k cos (2ωt +2ϑ k ϕ k )] = P + Σ E k I k cos (2ωt +2ϑ k ϕ k ) Evidenziando per ogni fase le potenze attive e reattive istantanee si possono ottenere le corrispondenti grandezze istantanee trifase complessive: p(t) = Σ [ p ak(t) + p rk (t) ] = Σ p ak (t) + Σ p rk (t) = p a (t) + p r (t) p a (t) = Σ [E k I k cos ϕ k + E k I k cos ϕ k cos (2ωt +2ϑ k )] p r (t) = Σ [E k I k sen ϕ k sen (2ωt +2ϑ k )]

61 p a (t) = P + Σ [E k I k cos ϕ k cos (2ωt +2ϑ k )] p r (t) = Σ [E k I k sen ϕ k sen (2ωt +2ϑ k )] La potenza attiva istantanea complessiva p a (t) ha un valor medio pari alla potenza attiva complessiva P, ed una componente sinusoidale a frequenza doppia, data dalla somma dei corrispondenti contributi delle tre fasi. La potenza istantanea reattiva complessiva p r (t) ha un valor medio nullo, ed una componente sinusoidale a frequenza doppia, data dalla somma dei corrispondenti contributi delle tre fasi. E interessante osservare che nel caso simmetrico ed equilibrato la potenza istantanea attiva complessiva è costante e pari alla potenza attiva complessiva P, mentre la potenza istantanea reattiva complessiva è nulla. Infatti, entrambe le componenti sinusoidali a frequenza doppia costituiscono una terna simmetrica; la loro somma è pertanto nulla:

62 Sistema simmetrico ed equilibrato: E k I k cos ϕ k = E I cos ϕ E k I k sen ϕ k = E I sen ϕ ϑ k = 0, -120, -240 p a (t) = P + E I cos ϕ Σ [ cos (2ωt +2ϑ k)] = P p r (t) = E I sen ϕ Σ [sen (2ωt +2ϑ k)] = 0 p(t) = P In tal caso il palleggio di energia corrispondente alle oscillazioni delle potenze istantanee avviene tra le fasi, bilanciandosi complessivamente. Sul sistema di alimentazione fluisce quindi una potenza costante. Attenzione: sulle singole fasi si ha comunque uno sfasamento tra tensione e corrente, e restano ovviamente definite le componenti attive e reattive delle correnti istantanee e dei corrispondenti fasori.

Sistemi trifase: fattore di potenza 63 Nei sistemi simmetrici ed equilibrati è possibile parlare di cos ϕ in quanto le per le tre fasi si ha lo stesso angolo di sfasamento tra le correnti e le corrispondenti tensioni: ϕ 1 = ϕ 2 = ϕ 3 = ϕ. Il fattore di potenza, FP, è sempre definito come il rapporto tra la potenza attiva e quella apparente complessive: FP = P/S = P/ (P 2 +Q 2 ) FP = cos ϕ (sistema simmetrico ed equilibrato, regime sinusoidale) Nei sistemi dissimmetrici e/o squilibrati si hanno in generale 3 diversi angoli di sfasamento: ϕ 1 ϕ 2 ϕ 3. E possibile in questo caso definire un cosfì convenzionale, cos Φ, utilizzando la stessa espressione del fattore di potenza: cos Φ = FP = P/S = P/ (P 2 +Q 2 ), ovvero: tg Φ = Q/P

Sistemi trifase: fattore di potenza 64 Da tale relazione risulta che il cos Φ è una media pesata dei cos ϕ k : P E 1 I1 E2I2 E3I3 cos Φ = = cos ϕ1 + cos ϕ2 + cos ϕ 3 S S S S E possibile dimostrare che l angolo Φ così definito corrisponde all angolo del quale si deve ruotare rigidamente la terna delle correnti rispetto quella delle tensioni per ottenere la massima potenza attiva. Dimostrazione Si consideri la potenza P ottenuta ruotando rigidamente la terna delle correnti dell angolo Φ: P = Σ E k I k cos (ϕ k Φ) = Σ E k I k [cos ϕ k cos Φ + sen ϕ k sen Φ] P = P cos Φ + Q sen Φ, la P risulta massima quando dp /dφ = 0 : dp /dφ = P sen Φ+ Q cos Φ = 0 tg Φ = Q/P, ovvero: cos Φ = P/S.

65 Il rifasamento di un sistema trifase presenta le stesse finalità e modalità di quello già descritto per i sistemi monofase. L unica differenza operativa consiste nel fatto che si impiegano in questo caso tre condensatori (solitamente uguali), con possibilità di collegamento a stella o a triangolo. Con riferimento ad un sistema simmetrico ed equilibrato, dapprima si stabilisce la potenza reattiva Q C necessaria per il rifasamento. Questa si ottiene come differenza della potenza reattiva complessiva che si vuole realizzare, Q, e di quella originaria del sistema trifase che si vuole rifasare, Q : Q C = Q Q (solitamente Q C < 0 rifasamento con condensatori) Q C = P [ tg ϕ tg ϕ ] Sistemi trifase: rifasamento Si distingue ora tra i casi di collegamento a stella ed a triangolo dei condensatori. Sempre con riferimento ad un sistema simmetrico si ha:

66 Collegamento a stella: Q C = 3 V Y 2 / X C = 3 ωc Y E 2 essendo: V Y = E C Y = Q C /(3 ωe 2 ). Collegamento a triangolo: Q C = 3 V 2 / X C = 3 ωc V 2 essendo: V = V C = Q C /(3 ωv 2 ). Sistemi trifase: rifasamento Dalla relazione V = 3 E si desume che C Y = 3C (come risulta anche dalla trasformazione stella/triangolo delle reattanze), mentre V = 3 V Y. Nota: considerazioni sulla scelta del collegamento Y/