Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Documenti analoghi
Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Rene ed equilibrio acido-base

Sistema urinario: la funzione renale

Equilibrio acido-base

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

L anatomia dell apparato urinario

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Siti. d azione dei diuretici

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Trasporto epiteliale

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Riassorbimento tubulare

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

Tamponi biologici per il controllo del ph

Omeostasi idro-elettrolitica

Bilancio Sodio e Potassio

Anatomia funzionale del rene

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Fisiologia Renale 4. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Equilibrio acido base

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Trasporto Attivo SECONDARIO. Trasporto mediato da proteine di membrana. Caratteristiche Strutturali

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

45. Fisiologia dell'equilibrio acido-base

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Processi di formazione dell urina

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

equilibrio acido base

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Alterazione della capacità tampone nell'organismo. Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Faccia anteriore rene destro

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

REGOLAZIONE RIASSORBIMENTO ACQUA E SOLUTI

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

5. Trasporto di membrana

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

Formazione dell urina

Controllo nervoso del respiro

Fisiologia dell apparato urinario

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

Rene e bilancio idrico-salino

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Corso di Laurea in Farmacia AA

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina

Caratteristiche Strutturali

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Appunti dalle lezioni

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Rene e bilancio idrico-salino

Emogasanalisi in t.i.

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Dott.ssa Marta Tavecchia. COS E IL ph?

FISIOLOGIA RENALE. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

Inibitori dell anidrasi carbonica

Acqua: nutriente essenziale

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base

ph = log 1/[H+] = - log [H+]

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

Trasporto di membrana

Transcript:

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti nel corso del metabolismo proteico. 1

2

3

4

Durante la sua giornaliera regolazione dell equilibrio acido-base il rene riassorbe circa 4320 mm di bicarbonato filtrato dai glomeruli elimina 70 meq e rigenera circa 70 mmoli di bicarbonato utilizzato per la titolazione di acidi non volatili. I tubuli renali riassorbono e rigenerano bicarbonato fondamentalmente tramite secrezione di idrogenioni. I principali sistemi di secrezione di protoni sono rappresentati dallo scambiatore Na/H e dall ATPasi protonica di tipo vaculare. Il rene ha la > quantità di V-ATPasi di ogni altro tessuto nei mammiferi ed è responsabile per più di metà della totale escrezione renale di protoni. Il tubulo contorto prossimale ha il ruolo per il riassorbimento di massa del bicarbonato ne riassorbe circa l 80% del carico filtrato. La V-ATPasi è presente nelle prime porzioni del tubulo prossimale a livello delle membrana plasmatiche apicali delle cellule renali ed è responsabile del 30-40 % della secrezione di protoni da parte del tubulo. Il tratto spesso ascendente dell ansa di Henle ed il tubulo contorto distale contribuisce per il 10 % circa (la V-ATPasi per il 10-15; 20-40% della secrezione totale). Il dotto collettore è responsabile per il riassorbimento del bicarbonato residuo e per un addizionale secrezione di ioni idrogeno tamponati dalla presenza di tamponi non bicarbonato, che determinano formazione di nuovo bicarbonato. A questo livello sono presenti cellule intercalate (circa il 40% del totale) di due tipi alfa secernenti acido e beta secernenti bicarbonato; un terzo tipo gamma è stato riscontrato. A livello 5

delle cellule intercalate sia di un tipo che dell altro, ma con diversa polarizzazione. 5

6

7

Il tubulo contorto prossimale esprime V-ATPasi con distinte proprietà enzimatiche che contiene la isoforma B2 e il polipeptide E variabile. Proteine regolatorie citosoliche possono regolare l attività della V-ATPasi del tubulo prossimale alterando direttamente le sue caratteristiche cinetiche. Il gradiente elettrochimico attraverso le membrane può alterare le cinetiche delle V- ATPasi. Il dotto collettore esprime V-ATPasi contenenti la isoforma B1 e un singolo polipeptide E hanno distinte proprietà enzimatiche. Anche in questo caso proteine citosoliche possono influenzare le caratteristiche cinetiche. Nelle cellule intercalate alfa, il numero di V-ATPasi espresse sulle membrane luminali è controllato fisiologicamente in risposta a modificazioni della tensione parziale di anidride carbonica nel sangue o dalla concentrazione di bicarbonato plasmatico, attraverso un traffico mediato da vescicole di membrana. Nelle cellule intercalate beta il numero delle V-ATPasi attive può essere controllato tramite assemblamento o disassemblamento delle sub-unità che costituiscono il trasportatore in risposta diretta al ph extracellulare Il controllo della secrezione renale di protoni può essere classificato in risposta acuta (minuti e ore), facilmente reversibile, e risposta cronica che avviene in ore e giorni. 8

Reclutamento tramite traffico vescicolare. A livello di cellule intercalate la distribuzione delle V-ATPasi è dinamica per cui esse sono presenti sulle membrane plasmatiche e su un sistema tubulo vescicolare che a seconda delle esigenze può traslocare le V-ATPasi sulle membrane. Nel caso di acidosi indotta da ingestione da presenza di acidi non volatili le cellule alfa del dotto collettore, soprattutto della regione midollare presentano una maggiore densità di V-ATPasi sulle loro membrane. In questo caso vi è un reclutamento delle V-ATPasi presenti nel sistema tubulovescicolare. Anche l alcalosi metabolica determina un reclutamento delle V-ATPasi sulle membrane basolaterali delle cellule intercalate beta. Reclutamento tramite assemblamento-disassemblamento. Regolazione cinetica della V-ATPasi. Un gradiente elettrochimico contrario di idrogenioni attraverso la membrana inibisce l attività di trasporto della pompa. Proteine citosoliche attivatorie o inibitorie possono attivare o inibire il trasportatore. Modificazioni del contenuto in V-ATPasi. Regolazione acuta e cronica dell attività della V-ATPasi. Aldosterone, anidride carbonica e bicarbonato hanno un effetto acuto sulla secrezione di idrogenioni del dotto collettore. Aldosterone stimola la secrezione di protoni sia: 1) aumentando permeabilità del sodio e di conseguenza incrementando il potenziale elettrico negativo luminale; 2) stimolando direttamente la capacità di secrezione della cellule intercalate alfa. Diminuzione o aumento di bicarbonato a PCO 2 costante stimola o inibisce rispettivamente la secrezione di idrogenioni. Diminuzione o aumento di PCO 2 a concentrazione costante di bicarbonato nel liquido interstiziale, riduce o stimola la secrezione di idrogenioni. Studi recenti suggeriscono che angiotensina e ossido nitrico inibiscono l attività della V-ATPasi 8

Acidosi metabolica e respiratoria stimola riassorbimento HCO 3- tramite acidificazione del liquido intracellulare delle cellule tubulari renali che favorisce: 1) instaurazione di un gradiente favorevole all uscita dei protoni mediato dal Na + /H + del tubulo prossimale; 2) inserimento di un > numero di H + -ATPasi sulle membrane plasmatiche delle cellule intercalate (dotto collettore). 9

10

11

12

13