BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

Documenti analoghi
PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Programmi di screening

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Profilo complesso di assistenza

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Sistema di sorveglianza Passi

Gli Screening e le Disuguaglianze

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Accreditamento degli Screening

Il pap test spontaneo

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

Angelo Sigillito LUCI ED OMBRE DEI NUOVI PROGRAMMI DI SCREENING L ESPERIENZA DELLA REGIONE BASILICATA

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Regione Lazio Alessandra Barca

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 134 DEL 22/02/2016

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

L attività di screening rivolta ai tumori del collo dell utero ha avuto inizio, per l AUSL di Imola, nel 1987.

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Screening oncologico gratuito

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Maria Calvia Guglielmo Ronco, CPO Piemonte

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

Gli screening organizzati

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV

Screening oncologico della cervice uterina Relazione di attività complessiva

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

Studio Assenza di cellule endocervicali : risultati definitivi. Studio promosso e condotto dal

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Screening oncologici

Gestione del Pap test anormale

Offerta del percorso di screening nelle carceri

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena

Innovatività per i pazienti

Screening di popolazione

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino

Lo screening a Mantova: attualità su aspetti organizzativi e valutativi

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

PREVENZIONE SECONDARIA

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

RELAZIONE SULL ANNO 2009

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

Diagnosi precoce e screening mammografico

Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo. ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane.

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo

Transcript:

BASILICATA DONNA Responsabile del Progetto Dott. Rocco Maglietta PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO

Matera Ospedale Madonna delle Grazie Convegno annuale GISCI Matera 11-12/Marzo

Nel mio lavoro, tante volte, sono stata testimone di diritti negati. Nel mondo si lotta per affermarli. Qui si parla del diritto alla salute. Con il progetto Basilicata Donna puoi esercitarlo a costo zero e senza rischi. Scegli la Prevenzione. Niente paura. Rimuovi l indifferenza. N o n r i n u n c i a r e. RIGUARDATI. TI RIGUARDA Carmen Lasorella I l P r o g e t t o B a s i l i c a t a D o n n a, per la prevenzione dei tumori della cervice uterina, è un programma di salute pubblica che si rivolge alle donne della Basilicata comprese tra i 25 e i 64 anni, perché queste sono le età maggiormente colpite da questa patologia e perché questi tumori, se diagnosticati in tempo, si possono curare.

Programmi di screening organizzati in Italia: Situazione 2002 da relazione convegno Mantova

DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA POPOLAZIONE 98.779 123.313 212.057 A.S. USL 2 Potenza 85.672 76.143

PIANIFICAZIONE DELL INTERVENTO 1. DATI GENERALI 2. ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA 3. FUNZIONI DELLE STRUTTURE OPERATIVE 4. DATI ATTIVITA DI SCREENING

A CHI E DESTINATO IL PROGRAMMA Donne di età compresa tra 25 e 64 anni 160.000 unità residenti in Basilicata

OBIETTIVI Riduzione della mortalità dovuta ai tumori del collo dell utero e il miglioramento del rapporto costi-benefici del trattamento di queste neoplasie, anche in termini qualitativi; Ottenere la diagnosi precoce delle lesioni precancerose e delle forme neoplastiche del collo dell utero e ridurre l incidenza della patologia invasiva; Raggiungere una copertura del 50% (accettabile) - 80% (ottimale) della popolazione bersaglio (circa 160.000); Evitare gli interventi chirurgici complessi resi necessari dallo stadio di avanzamento del tumore, con ovvi vantaggi per le pazienti e rilevante risparmio di risorse; Garantire il II e III livello di screening per i casi confermati positivi all indagine del livello inferiore.

REGIONE BASILICATA Le 5 ASL attive a livello regionale applicano i criteri nazionali di screening Reclutamento con lettera di invito e appuntamento prefissato alle donne di età >24 ed <65 Richiamo a 3 anni dei negativi Richiamo delle non responders Archiviazione statistica informatizzata dei dati

ELEMENTO DI CRITICITA DEL PROGETTO La popolazione residente in Basilicata circa 620.000 è distribuita su 131 Comuni, che per la loro collocazione e distribuzione orografica sono di difficile raggiungimento.

Castelmezzano 890 mt nel cuore delle Dolomiti Lucane

LIVELLI DI ARTICOLAZIONE DELLO SCREENING Il programma di screening è articolato su tre livelli diagnostici e terapeutici completamente gratuiti, sono escluse le donne isterectomizzate: I Livello: II Livello: Esecuzione dei PAP-test ogni 3 anni in presenza di un test negativo. Per soggetti a rischio sono previsti intervalli più ravvicinati (round personalizzato); Esame colposcopico con eventuale biopsia mirata. III Livello: Livello terapeutico, trattamento completo della patologia (chirurgico/oncologico).

STRUTTURA OPERATIVA CENTRALE AMMINISTRATIVA A.O. Ospedale S. Carlo - Potenza 56 PUNTI DI PRELIEVO 36 in Provincia di Potenza e 20 in Provincia di matera - 38 Consultori, 5 Ambulatori, 13 Ospedali CENTRI DI RIFERIMENTO 1 - Centro Riferimento Oncologico Regionale di Rionero - Pz; 2 - Ospedale Matera 3 A.O. Ospedale S. Carlo - Potenza; CENTRI DI RACCOLTA ZONALE E COORDIMANETO 1 - Ospedale di Maratea - Pz; 2 - Ospedale di Villa d Agri - Pz; 3 - A.O. Ospedale S. Carlo - Potenza; 4 - Centro Riferimento Oncologico Regionale di Rionero - Pz; 5 - Ospedale di Melfi - Pz; 6 - Ospedale di Policoro - Mt; 7 - Ospedale Matera.

DISTRIBUZIONE TERRITORIALE STRUTTURE SCREENING 3 Centri di Riferimento 38 Consultori 13 Ospedali 5 Ambulatori Centrale Amministrativa A.O. Ospedale S. Carlo 7 Centri di Raccolta Zonale e Coordinamento

Funzioni delle Strutture Operative A - CENTRALE AMMINISTRATIVA Allestimento calendari flessibili (possibilità di accesso in un arco di 15 giorni, previa disponibilità dei Centri di Prelievo); Riservare disponibilità per le adesioni spontanee (stimate nel 10%); Invio dell invito alle donne oggetto di screening; Invio ai Medici di M.G. dell elenco delle donne bersaglio presenti tra i suoi assistiti; Reinvito delle donne che non hanno aderito al primo invito (non responder); Comunicazione ai Medici di M.G. delle donne che non hanno aderito, per eventuali azioni di sensibilizzazione; Spedizione dei risultati alle interessate; Gestione delle prenotazioni della colposcopia; Richiamo telefonico delle donne da avviare al II Livello; Gestione del numero verde, attivo per 12 ore dei giorni feriali; Collegamento in rete telematica della C.A. con i Centri di Riferimento.

Funzioni delle Strutture Operative B - CENTRI DI RACCOLTA ZONALE E COORDINAMENTO Coordinano e Programmano la disponibilità di prelievo sul territorio definendo luoghi, giorni ed orari per gli appuntamenti e lo comunicano alla Centrale Amministrativa; Riservare disponibilità per le adesioni spontanee (stimate nel 10%) e creare un sistema di verifica per accertare che la donna ricada nella popolazione bersaglio; Fungono anche da Punti di Prelievo. C. PUNTI DI PRELIEVO In ciascuna struttura distrettuale (Distretto di I, II Livello, Sezione distrettuale comunale) o presso i Consultori e Ambulatori sono stati istituiti dei punti di prelievo che fanno capo ai Centri di Raccolta.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RELATIVE FUNZIONI COMITATO DI COORDINAMENTO REGIONALE DELLO SCREENING COORDINATORE REGIONALE DELLO SCREENING Convoca e presiede la commissione regionale dello screening; Promuove tutte le attività di verifica e controllo delle fasi operative; Coordina le attività di promozione; Coordina le attività formative e di aggiornamento periodico del personale operante nel progetto; Propone eventuali modifiche al programma in relazione ai punti critici emersi durante le fasi di verifica; Organizza il controllo sulle procedure e sull accoglienza in tutte le sedi dello Screening; Redige trimestralmente una dettagliata relazione sull attività svolta; Invia tutti i dati disponibili all Osservatorio Epidiemologico Regionale e partecipa alla valutazione degli stessi Responsabile Sanitario di Progetto per ogni Azienda Sanitaria Coordina le Attività di I Livello dei Centri di Prelievo e quelli di II Livello; Prende in carico i Pazienti in terapia Responsabile Percorsi Diagnostici e dei Controlli di Qualità Coordina le Attività con le Unità Operative di Anatomia Patologica ed i rapporti con la Centrale Amministrativa e i Centri di Raccolta. 2 Medici di Medicina Generale

CONTROLLO DI QUALITA DEI CENTRI DI LETTURA Valutazione sistematica del grado di adeguatezza del preparato suddiviso per prelevatore e per lettore; Monitoraggio Statistico delle diagnosi citologiche per lettore; Controllo pap-test precedenti nei pazienti con diagnosi citologica positiva per la prima volta; Introduzione a campione di casi sentinella a diagnosi nota; Lettura in doppio dei casi positivi o dubbi; Rescreening dei casi refertati come negativi; Controlli Esterni: Scambio di preparati tra i tre centri di Riferimento.

PERCORSO DELLO SCREENING CERVICO - UTERINO I Livello Lettera d invito per Pap-test rifiuto non risponde Accetta l invito ed Esegue il prelievo 2 Invito 2 Round Valutazione Pap-Test Centrale Amministrativa Informatizzazione dati test negativo Comunica l esito alla donna Dato archiviato per successive convocazioni ad 1 o 3 anni (round personalizzato) test positivo

PERCORSO DELLO SCREENING CERVICO - UTERINO II Livello La Centrale Amm. fissa una data per la colposcopia e trasmette, ai centri interessati, il calendario degli esami La donna viene contattata dalla Centrale Amministrativa III Livello Comunicazione immediata dell esito. Dato archiviato per successive convocazioni ad 1 o 3 anni (round personalizzato) Esito negativo Esito positivo Viene eseguita la colposcopia nel punto più vicino alla residenza Predisposizione Piano terapeutico Accetta l iter proposto Consegna documentazione e avvio al trattamento. Si Informatizza la cartella dei trattamenti con i risultati Decide di rivolgersi a Strutture fuori Regione Consegna documentazione. Previo assenso, viene ricontattata 2 mesi dopo per informazione sull iter del trattamento

1) PREVENZIONE OFFERTA ATTIVA AL TARGET 2) PROCESSI DI COMUNICAZIONE NON STANDARDIZZATI (AZIONE DI EMPOWERMENT) PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI CONSAPEVOLI CAMBIAMENTO

Popolazione obiettivo 25-64 anni 1 Round 06/09/1999 31/05/2001 123.041 Fascia di età Num. Donne % < 25 126 0,10 24-34 32.570 26,47 35-44 34.812 28,29 45-54 29.209 23,74 55-64 24.645 20,03 > 64 1.679 1,36 Totale 123.041 Popolazione arruolata allo screening 60.713-49,35%

Popolazione obiettivo 25-64 anni 2 Round 01/06/2001 31/07/2002 118.948 Fascia di età Num. Donne % < 25 452 0,38 24-34 32.304 27,16 35-44 31.708 26,66 45-54 28.833 24,24 55-64 23.836 20,04 > 64 1.815 1,53 Totale 118.948 Popolazione arruolata allo screening 43.061-36,20% Incremento popolazione scrinata tra il 1 e il 2 Round : 18.816 23.66%

Popolazione obiettivo 25-64 anni 3 Round 01/08/2002 30/11/2003 119.541 Fascia di età Num. Donne % < 25 1.455 1,22 24-34 32.462 27,16 35-44 32.229 26,96 45-54 26.483 22,15 55-64 22.206 18,58 > 64 4.706 3,94 Totale 119.541 Popolazione arruolata allo screening 47.302-39,57% Incremento popolazione scrinata tra il 2 e il 3 round parziale al 30/11/2003 13.593 14.60%

Popolazione obiettivo 25-64 anni 157.043 Donne rispondenti allo screening 93.122 (circa il 60%)

Ricerca HPV Le tre anatomie patologiche di Potenza Matera e Rionero, si attivano nel periodo in cui parte il secondo Round (Maggio 2001) 2 Round prelievi 754 118 alto rischio 15.65 % 3 Round prelievi 602 169 alto rischio 28.00 %

istologici positivi dal 06/09/1999 al 30/11/2003 Totale istologici positivi (>Cin1) 583 Totale istologici positivi (>Cin2) 227

Lesioni istologiche dal 06/09/1999 al 30/11/2003 LESIONI ISTOLOGICHE Nr. Cin1 356 Cin2/3 175 Carcinoma (Di cui 3 AdenoK) 52 Totale 583