La rete di rilevamento dei precursori sismici elettromagnetici della FESN Friuli Experimental Seismic Network



Documenti analoghi
Progetto SDT: Stato d Avanzamento e possibili sviluppi

I precursori sismici e il progetto ARI-FESN

LA RETE DI RILEVAMENTO DEI PRECURSORI SISMICI ELETTROMAGNETICI DELLA FESN - FRIULI EXPERIMENTAL SEISMIC NETWORK

Sensore sismico sperimentale a banda larga e sistema di allarme sismico per operatori di protezione civile

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n.

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il rischio vulcanico

Piano Digitale e... qualche commento sulla transizione

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale

3. PROGETTO CURRICOLARE

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

SDT SEGNALI DALLA TERRA

Relazione morale e tecnica FESN anno 2007

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

xfid an open RF Library identification system

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Radioprotezione in siti critici

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Meeting Fesn Iesn ed eventi correlati

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Introduzione al progetto SSCAM

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Piacenza. classe 5.ta G

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

LA SMART DATA PLATFORM E LE RETI DI SENSORI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

Prove di smart city a L Aquila

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Database distribuiti al servizio di sistemi ambientali avanzati: l esperienza Datacrossing

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Convegno sull e-learning. learning. ICT e didattica: due esperienze a confronto. Macerata 01/04/2004 Abbazia di Fiastra

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa

Percorsi formativi Erasmus +

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI)

Il progetto PP&S: una comunità di docenti che lavora in piattaforma utilizzando ACE e strumenti di autovalutazione

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring

TALENTsrl. L Azienda. Riccardo Santi. TALENTsrl confidenziale

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

Bicocca per gli studenti

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Criteri di valutazione PRIMA FASE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

Normativa di riferimento per installazioni di reti di trasporto Wireless e Access Point Wi-Fi

STRUMENTI DI RETE PER UNA RETE EFFICACE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Introduzione al catasto

Sviluppo di soluzioni avanzate di restituzione dati per il monitoraggio di versanti con tecniche interferometriche terrestri e satellitari

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Meccanica, Meccatronica ed Energia

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Effetti sulla didattica dell investimento della politica regionale in attrezzature digitali nelle scuole del Mezzogiorno

Studio e monitoraggio del quadro fessurativo e del

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

MODULO DI BASE (40 ore)

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

Maria Logorelli - ISPRA

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Cap Misure di vi braz di vi ioni

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

ClicLavoro Veneto è il portale dei servizi online e delle informazioni sul mondo del Lavoro, Formazione e Istruzione della Regione del Veneto ed è

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

SNV E VALVAL: L ANALISI DEL CONTESTO

La modellistica fotochimica nel Piano della qualità dell aria in Umbria

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

Transcript:

Riccardo Rossi La rete di rilevamento dei precursori sismici elettromagnetici della FESN Friuli Experimental Seismic Network

La rete di rilevamento dei precursori sismici elettromagnetici della FESN - Friuli Experimental Seismic Network La FESN è nata nel 1998 da un idea di Giovanni Rotta, ed è la prima rete sismica amatoriale europea. Obiettivi: Autoistruzione continua mediante l'effettuazione del monitoraggio sismico Diffusione didattica delle conoscenze acquisite Attività di sperimentazione anche mediante collaborazioni con altri enti. Nel 2005: Integrazione con squadra comunale di protezione civile ; Costituzione della Squadra di Monitoraggio Sismico Mobile; Collaborazione con Direzione Regionale della Protezione Civile: Attività didattica presso scuole elementari e medie Stage di protezione civile per studenti delle scuole superiori.

Stazioni sismiche attive: 9 Previste: altre 4 nel 2008; Pian del Cansiglio (BL) presso Stazione Forestale in collaborazione con: Dipartimento Scienze della Terra dell Università di Trieste, Corpo Forestale dello Stato

Programmi di gestione utilizzati: Seismowin (Mauro Mariotti) Winquake (PSN) Binawin (Osservatorio Bina - Perugia)

Progetto di sperimentazione: Installazione di una rete di monitoraggio dei possibili precursori sismici elettromagnetici. Riferimento: Studi del prof. Mognaschi dell Università di Pavia, recentemente scomparso; Principi fisici: Capacità della roccia, sottoposta a compressione ad emettere radioonde con frequenze dalle ULF alle UHF Limiti del progetto: Diverse caratteristiche degli strati rocciosi e diverse profondità ipocentrali. Peculiarità del progetto: Costi limitati e autofinanziamento Software freeware e facile riproducibilità dell'hardware Collaborazione con ARI Rete iniziale prevista: 6 stazioni Esclusione automatica di interferenze locali

Campo di frequenze monitorate: Rumore di fondo in banda VLF (tra 0,03 e 300 Khz) Evidenze già segnalate Segnalazione di radioamatori durante i giorni antecedenti forti scosse avvenute in Umbria, Progetti paralleli Astronomia luglio 2007: Missione spaziale europea Eneide - esperimento Italo - Russo per il monitoraggio del cambio di polarità delle Fasce di Van Allen.

Meccanismo ipotizzato: 1. Compressione 2. Dilatanza 3. Rottura dei legami cristallini 4. Generazione di piccoli dipoli 5. Produzione di campi elettrici Tempo di emissione 10 secondi -4 in funzione della resistività e della costante dielettrica;

Efficienza delle emissioni: - la massima efficienza di un'antenna si colloca alla dimensione di mezz'onda. - i dipoli ionici sono estremamente più corti quindi: - campo elettromagnetico prodotto molto basso

Software: Roberto Violi, radioamatore e insegnante di informatica finanziaria.

Ricevitore-digitalizzatore Giuliano Sandal (I1SAF), Bruno Grassi(IK1WVG) e Adamo Mancini (IK2SBB)

Antenne: Nico Michelini IV3ALA e Riccardo Rossi IV3NQS

Funzionamento: Ricezione componente magnetica del segnale (polarizzazione orizzontale) Campionamento e conversione digitale del livello di segnale Analisi, memorizzazione ed estrapolazione

Visualizzazione lungo linea denominata butterfly cross line Evidenziazione segnali di origine sismica. Esempio significativo: Ore 17 circa del 23/11/04 rilevazione probabile precursore Ore 23.59 evento sismico nella zona di Brescia oltre 5 Richter

Peculiarità: Calcolo del punto di emissione mediante triangolazione in funzione dell'intensità del campo misurato

Versioni del programma: a) STAZIONE consente la gestione di una singola stazione b) NODO consente l analisi a fini previsionali, mediante confronto dei files prodotti dalle stazioni c) RETE - riservata all autore del programma - consente la gestione completa della Rete, e la sua calibrazione Dati significativi eventualmente rilevati: Condivisi con OGS di Trieste Pubblicazione di relazioni periodiche sul sito del gruppo www.fesn.org Grazie per l'attenzione