Sistemi Deposizionali (parte II)

Documenti analoghi
Sistemi Deposizionali (parte III)

Compatibilità di sedimenti prelevati in aree continentali ai fini di azioni di ripascimento costiero

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Stratigrafia Sequenziale

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria.

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi di Milano

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

LE COSTE. Le coste del mondo

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

Geomorfologia Eolica

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Concetto di Strato e Stratificazione

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Strati e stratificazione

Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

MORFODINAMICA. Spiagge a dominio del moto ondoso

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

SPIAGGE A CONTROLLO TIDALE

La spiaggia di Atrani :formazione,effetti della barriera frangiflutti

LE COSTE. Processi e forme costiere. A cura di Stefano FURLANI. Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a.

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA

MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA

La salvaguardia delle coste sabbiose: il caso-studio del sistema costiero del Bosco Pantano di Policoro (Basilicata)

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Le spiagge del Molise

Studio sedimentologico e dinamica marino-costiera del sistema litorale di Bosco Pantano di Policoro (Basilicata, Italia meridionale)

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Le spiagge dell Abruzzo

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

La pocket beach di Portonovo (Ancona)

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

N. 29. Viste:

1. Geomorfologia delle coste sabbiose

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

VECTOR Project on the Ionian Calabrian margin:

STRATI E STRATIFICAZIONE

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

COSTE CRENULATE SPIAGGE A CONTROLLO STRUTTURALE

Morfodinamica delle spiagge

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO

MASTER PLAN AREA 8. Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Le spiagge della Toscana

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

CRITERI GENERALI INERENTI LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

AUTORITA' PORTUALE DI PALERMO

De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera

1 As Progetto Mediterraneo

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE

A cura di G. Gabbianelli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

La morfologia delle coste basse sabbiose

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base)

COMUNE DI CROSIA Provincia di Cosenza *****

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Transcript:

Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte II)

C. Sistemi deposizionali Deltizi Sono dei sistemi deposizionali transizionali, che si formano quando un sistema fluviale raggiunge un bacino. Sono costituiti da una porzione emersa e da una sommersa e da numerosi ambienti deposizionali

Principali componenti fisiografiche di un SISTEMA DEPOSIZIONALE DELTIZIO DELTA FRONT DELTA TOP PIANA DELTIZIA Piana Deltizia Superiore SETTORE EMERSO DELTA SLOPE Piana Deltizia Inferiore Canali Distributori PRODELTA DELTA CANYONS Spiaggia SETTORE SOMMERSO

Classificazione di un Sistema Deltizio (Principali Processi di Controllo) (Ricci Lucchi, 1980)

Classificazione di un Sistema Deltizio (Principali Fattori Energetici di Controllo) (Wright, 1977) Fluvial Dominated Wave Dominated Tide Dominated

Classificazione di un Sistema Deltizio (Principali Architetture Deposizionali)

Esempio di un delta di tipo Gilbert fossile su sedimenti sabbiosi fini (gli strati appaiono tripartiti dal punto di vista geometrico) topset foreset superficie deposizionale bottomset

Esempio di un delta di tipo Gilbert fossile su sedimenti ghiaiosi (gli strati appaiono organizzati in foreset e bottomset; i topset risultano non preservati) foreset bottomset

Schematizzazione del settore più esterno (inferiore) di una piana deltizia (settore di foce) da Longhitano, 2000

Schematizzazione del settore sommerso di un delta e relativa suddivisione in ambienti da Longhitano, 2000

Progradazione di un delta (sequenza di tipo coarsening-upward ) apporto di sedimento log progradazione

D. Sistemi Deposizionali Costieri

Un SISTEMA COSTIERO rappresenta un complesso insieme di ambienti deposizionali emersi e sommersi, ubicati lungo una costa, i cui processi che ivi si attuano sono intimamente legati al mare ed alla sua dinamica. SPIAGGIA da Longhitano & Zanini, 2006

Una SPIAGGIA rappresenta l ambiente più importante di un sistema costiero, presso cui si esplicano i principali, e più evidenti, processi costieri (morfologici, sedimentologici, idrodinamici, ).

Principali tipi di CLASSIFICAZIONE 1a) Caratteri Morfologici Coste alte Coste basse

Principali tipi di CLASSIFICAZIONE 1b) Caratteri Morfologici Coste in erosione Coste in deposizione

Principali tipi di CLASSIFICAZIONE 1c) Caratteri morfologici ( Rocky Coasts ) Pocket Beach

Principali tipi di CLASSIFICAZIONE 2a) Caratteri Sedimentologici Si riferisce alle modalità di accumulo e rimobilitazione dei sedimenti, che possono costituire ampie piane costiere dotate di gradienti morfologici variabili. Questo tipo di classificazione prende in considerazione la predominante azione energetica: (i) del moto ondoso (wave-dominated systems); (ii) delle maree (tide-dominated systems); (iii) dei sistemi fluviali (fluvial-dominated systems). wave-dominated tide-dominated fluvial-dominated

Principali tipi di CLASSIFICAZIONE 2b) Caratteri Sedimentologici

Principali tipi di CLASSIFICAZIONE 2c) Caratteri Sedimentologici PENDIO MEDIO DI UNA SPIAGGIA (β) IN RELAZIONE ALLA GRANULOMTERIA DEL SEDIMENTO CHE LA COSTITUISCE β β β < β

Principali tipi di CLASSIFICAZIONE 2a) Caratteri Geologici (orientazione dei principali lineamenti tettonici) Suess (1888)

Un sistema deposizionale costiero può comprendere un ambiente deposizionale di spiaggia il quale, a sua volta, può essere suddiviso in sotto-ambienti deposizionali spiaggia emersa retrospiaggia duneto avanspiaggia berma di tempesta beach face spiaggia sommersa shoreface offshore berme di battigia limite di influenza del moto ondoso (λ/2)

backshore foreshore beachface Una SPIAGGIA può progradare, costruendo una sequenza sedimentaria di tipo coarsening-upward Il suo spostamento nello spazio e nel tempo è determinato dalla variazione spazio/temporale di tutti quei fattori fisici che ne determinano l esistenza shoreface log livello del mare offshore