ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS

Documenti analoghi
UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Il/la sottoscritto/a nato/a il a. e residente a in via docente titolare di in DICHIARA

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

PTOF IISS Polo di Cutro

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Le norme fondamentali della scuola dell'autonomia Prof. Maurizio Tiriticco

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Alunni Diversamente Abili (DVA)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Oggetto: Atto di indirizzo per le attività della scuola ai sensi dell art. 3, comma 4, del DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Competenze chiave e di cittadinanza

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

4. L organizzazione didattica

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

Scheda di valutazione del tirocinante

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

LA VALUTAZIONE PERSONALIZZATA E LA CORRESPONSABILITA DEI DOCENTI

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO FAENZA SAN ROCCO

Prima parte: la Scuola. Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Criteri per l organizzazione del POF

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

7/6/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANILO DOLCI" DI PALERMO Succursale Villabate QUESTIONARIO DOCENTI 2016 M... DOMANDE RISPOSTE 11

L istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo Nelson Mandela

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS)

L anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PROT CREMA, 21/11/2016

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

STANDARD PROFILI PROFESSIONALI PRIMARIA E INFANZIA

XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI

QUESTIONARIO DOCENTI

CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS

ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS SUCCIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolas6co 2014-2015

Premessa a cura del dirigente scolas6co Angela Comparone La scuola è il vero motore dello sviluppo umano, civile ed economico di una nazione. Per questo noi crediamo che la realtà scolas:ca, nelle sue mille difficoltà, debba sempre più avere un ruolo di protagonista nella vita della società e che ciascuno, nessuno escluso, possa trovare nella scuola la propria opportunità di crescita e l'espressione delle personali capacità e forze intelleave. Il nostro is:tuto I.C. De Amicis di Succivo è da sempre impegnato nella sfida per la realizzazione di un servizio scolas:co che sia di qualità, affinché veramente i bisogni di apprendimento e formazione di ciascun piccolo discente possano pienamente concre:zzarsi.

Il NOSTRO POF è il documento fondamentale con il quale il nostro is@tuto dichiara la propria iden@tà culturale e progefuale. Traccia, infai, le linee del percorso didaico- educa@vo afraverso cui la NOSTRA SCUOLA si impegna a dare risposte significa@ve, in coerenza con le indicazioni emanate a livello nazionale, partendo dall analisi dei bisogni degli alunni e per il raggiungimento dei loro traguardi forma@vi in un oica di benessere e successo. frufo della collaborazione di diverse componen@ della scuola.

Le risorse professionali del nostro Is6tuto

La mappa illustra l'organigramma dell' Is6tuto comprensivo AREA DIRIGENZIALE E TECNICA Dirigente scolas@co Collaboratori del Dirigente Responsabili di padiglione Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza AREA AMMINISTRATIVA DireFore dei servizi generali ed amministra@vi Personale ATA AREA DIDATTICA Funzioni Strumentali al piano dell offerta forma@va Commissioni Capi area dipar@mentali Coordinatori di classe AREA PARTECIPATIVA Consiglio di Is@tuto Giunta esecu@va Organi collegiali

Il NOSTRO POF è il documento che esplicita: LA MISSION del nostro Istituto; l organizzazione interna; le scelte culturali volte al raggiungimento del successo formativo degli alunni; la progettazione curricolare, extracurricolare ed educativa della scuola; i percorsi e le strategie privilegiati per tradurre in pratica quanto previsto; i percorsi atti a verificare la reale attuazione e le ricadute di quanto programmato (verifica/valutazione e monitoraggi); i criteri per l organizzazione delle classi e l impiego dei docenti; gli interventi e le iniziative in risposta a bisogni educativi speciali volti all inclusione; eventuali percorsi di sperimentazione/innovazione tesi a rendere significativa l esperienza scolastica nell ottica di una formazione integrale.

I VALORI DI RIFERIMENTO Centralità dell alunno Uguaglianza nella differenza Integrazione - Scuola inclusiva CiWadinanza axva e rispewo delle regole Autonomia e legame con il territorio Conseguimento delle competenze Regolarità e trasparenza Cultura del miglioramento con6nuo

PRINCIPI ISPIRATORI E RIFERIMENTI NORMATIVI Il nostro POF Si ispira agli ar6coli della Cos6tuzione; Recepisce tux i documen6 provenien6 dal Ministero della Pubblica Istruzione Tiene conto delle Raccomandazioni Europee (Lisbona 2010 e Europa 2020) facendo riferimento alle competenze chiave quali fondamen6 dei traguardi di competenza. Intende assumere e contestualizzare nella progewazione curricolare, i traguardi forma6vi previs6 dal Documento Nazionale. Tiene conto, inoltre : q della programmazione educa@va e didaica del Collegio dei Docen@; q dell organizzazione e degli indirizzi da@ dal Consiglio d Is@tuto; q dell offerta del territorio.

Come è organizzato il nostro POF E ar@colato in VIII capitoli separa@, per una lefura più agevole e mirata. Capitolo I IDENTITÀ DELL ISTITUTO COMPRENSIVO Capitolo II COMPOSIZIONE DELLLA COMUNITA SCOLASTICA Capitolo III LE SCELTE EDUCATIVE E DIDATTICHE Capitolo IV IL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE Capitolo V AREA DELLA VALUTAZIONE Capitolo VI Capitolo VII AREA DELLA RICERCA E SVILUPPO AREA DELL ORGANIZZAZIONE Capitolo VIII ALLEGATI

Capitolo I Premessa Da@ iden@fica@vi Scuola: cenni storici- ar@colazione funzionamento Iden6tà dell is6tuto comprensivo Piano dell Offerta forma@va: scopo e obieivi Territorio - utenza Profilo dello studente Linee essenziali valori di riferimento Principi ispiratori

Capitolo II Quan@ siamo organigramma Risorse strufurali ed esterne Composizione della comunità scolas6ca Funzioni e compi@ dirigente e docen@ Organi collegiali : funzione e composizione Funzioni e compi@ personale ATA

Capitolo III I bisogni forma@vi Risoluzione dei bisogni e finalità educa@ve Con@nuità e orientamento Linee metodologiche opera@ve Le scelte educa6ve e didaxche Accoglienza Sicurezza a scuola Alleanze educa@ve Inclusione

Capitolo IV Curricolo e competenze Le competenze trasversali Il curricolo ver6cale per competenze L iden@tà dei tre ordini di scuola Le competenze disciplinari

Capitolo V Premessa La valutazione interna ed esterna La valutazione esterna La valutazione La valutazione degli alunni L autovalutazione di Is@tuto L esame di stato

Capitolo VI L ampliamento dell offerta forma@va e le macroaree ProgeI Area della ricerca e sviluppo Il piano di formazione dei docen@ Visite guidate

Capitolo VII Calendario scolastico Il Piano delle attività di valutazione degli studenti Area dell organizzazione

Dal nostro POF: Profilo dello studente e competenze trasversali al termine del primo ciclo di istruzione Utilizzare le conoscenze per comprendere sé stesso e gli altri; Rispettare le regole condivise Avere padronanza nella lingua italiana; Esprimersi in modo elementare in inglese; Comunicare in forma essenziale in una seconda lingua comunitaria; Affrontare problemi e situazioni attraverso il pensiero razionale; Orientarsi nello spazio e nel tempo; Avere buone competenze digitali; Essere capace di procurarsi nuove informazioni. Sono in grado di Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e limiti; Portare a termine il lavoro iniziato da solo/ con altri; Avere cura e rispetto di sé; Avere originalità e spirito d iniziativa; Assumersi le proprie responsabilità; Saper chiedere/dare aiuto; Analizzare sé stesso e misurarsi con novità e imprevisti