Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Documenti analoghi
Camigliatello Silano (CS) Luglio 2017

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Tecnica e didattica del fondamentale d attacco. Luca Pieragnoli. Workshop 2011 Foligno, 4/7 agosto 2011

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

Didattica della schiacciata

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Tecnica e didattica del fondamentale d attacco

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

COMITATO REGIONALE TRENTINO

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Analisi biomeccanica del diritto

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche


Fondamentali di base: ATTACCO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Valutazione tecnica. Allegato A

Allenatore di calcio professionista

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

Supporto informatico docenti regionali Veneto Didattica Arbitrale

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

Salto con l Asta. Fabio Pizzolato. Università di Verona. 23 settembre 2012

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico

Dalla didattica del muro all identificazione delle tecniche specifiche per le varie zone della rete

Il sistema di gioco come mezzo formativo

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

Programmi di Allenamento Toscana

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE PER IL CONTESTO FORMATIVO ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE

L allenamento del sistema di ricezione

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE

Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

TECNICA DEL COLPO D ATTACCO: PROGRESSIONE DIDATTICA E LAVORO CON LA SQUADRA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

Programmazione annuale del Monterotondo volley

Le capacità coordinative

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

Analizziamo cronologicamente la sequenza in successione delle diverse fasi dell'azione di attacco

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

I Salti. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola. Prof.

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

1 Esercizi : il muro

LANCIO DEL DISCO. Tavole Rotonde FIDAL Lombardia. Bergamo 9 marzo Prof. Marco Mozzi RESPONSABILE FIDAL EMILIA-ROMAGNA LANCIO del DISCO

Concretizzare un vantaggio di spazio o di tempo acquisito da se stessi o da un compagno

Progetto Formazione Giovani Tecnici L attività giovanile in atletica Leggera

Prof. Mario Barbiero

Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

nel nostro SETTORE GIOVANILE

Accenti di coaching degli elementi tecnici

LA DIDATTICA DEL GIOCO

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

FAQ. e precisazioni programmi tecnici. Ginnastica Ritmica 2015/2016. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Diag. 1. Il palleggio

ESERCITAZIONI ANALITICHE

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA dei GIUOCHI di SQUADRA"

L attacco nelle categorie giovanili modelli tecnici ed esercizi di correzione

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Capitolo 1 esercizi 1-4

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

Transcript:

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento 21 dicembre 2015 1

Carl Mc Gown e lo studio della Biomeccanica Biomeccanica: studio della fisica del movimento o anche studio dei movimenti del corpo attraverso le leggi della meccanica Importanza dell analisi biomeccanica: gli atleti violano i principi di un movimento efficiente inconsapevolmente, gli allenatori devono cercare le soluzioni 21 dicembre 2015 2

Passi: 1. Riconoscere che c è un problema 2. Identificare il difetto biomeccanico 3. Allenare l atleta ad eseguire il gesto corretto secondo i principi biomeccanici 21 dicembre 2015 3

Elemento fondamentale dell attacco: velocità nei movimenti Gli attaccanti migliori si scagliano sulla palla con velocità da sprinter usando delle tecniche nei loro movimenti: l impulso prodotto dalla somma di queste tecniche viene trasferito alla palla la cui velocità dipenderà dai seguenti fattori: 21 dicembre 2015 4

1. Velocità lineare dell attaccante nella direzione di attacco 2. Torsione del busto dell attaccante 3. Velocità del braccio 4. Velocità di frustata del polso 5. La velocità di caduta dell attaccante (il carico di caduta prima che la palla sia toccata) 6. La dimensione della mano 7. La rigidità della mano 8. La percentuale di forza applicata al centro della palla 21 dicembre 2015 5

Ipotesi A) L attaccante salta ed atterra nello stesso punto del campo Vantaggi: Meno probabilità di mancare la palla Poche possibilità di saltare nella rete 21 dicembre 2015 6

Ipotesi B) L attaccante fa un salto molto ampio in avanti colpendo la palla e ricadendo ad 1-2 mt. di distanza Vantaggi: Parte di questo impulso si trasforma anche in elevazione Spinta in avanti del corpo si trasferisce alla palla Lunghezza del salto aumenta lo spazio in volo in cui può essere colpita la palla Aiuta a risolvere qualche imprecisione dell alzata Propedeutico all utilizzo della seconda linea da parte dell attaccante 21 dicembre 2015 7

Problema del lato da cui si attacca: al momento dello stacco il braccio che colpisce deve essere più lontano della rete dell altro 1) Atleta dx che attacca da sx (posto 4) o Atleta sx che attacca da dx (posto 2): ok 2) Atleta dx che attacca da dx (posto 2): rotazione delle anche verso sx, situazione biomeccanica negativa per perdita di spinta per braccio e anca dx più vicini alla rete 3) Atleta sx che attacca da sx (posto 4): stessa situazione del punto 3 a lati invertiti Soluzioni: 1) Anche parallele alla rete, l attaccante produce una spinta di torsione che viene trasferita alla palla (importanza di determinare il punto di inizio della rincorsa da 4 e da 2). 2) Angoli delle rincorse (figura 1) da posto 4 (45), da 3 (90) e da 2 (90) per il dx, invertite per il sx. Esempio: La rincorsa per l attacco in fast (quasi parallela a rete). Spinta di torsione. 21 dicembre 2015 8

Concetto di Linea di Forza (figura 2) Per un attaccante dx a: punto di contatto tra la mano e la palla; b: braccio d attacco; c: centro di gravità; d: gamba sx e piede sx. Per essere corretta la linea deve essere verticale Corretta: più velocità alla palla, più controllo, possibilità di impatto alla max altezza Non corretta: riduzione della potenza e dell altezza del colpo, meno controllo. Possibili problemi alla spalla 21 dicembre 2015 Relatore : Pasquale d Aniello 9

Analisi tecnico - biomeccanica della rincorsa d'attacco nella pallavolo (video online : https://www.youtube.com/watch?v=m4ghytklwkg) 21 dicembre 2015 Relatore : Pasquale d Aniello 10

Rincorsa Sequenza dei passi Timing delle partenze, in prospettiva per la differenziazione dei tempi Stacco Il problema del contromovimento (esperienza del trampolino) Problema dell angolazione dei piedi Salto Vertec con finalità di miglioramento gestuale Colpo Apertura spalla (Torsione) e manualità Ricaduta Cattiva distribuzione dei pesi 21 dicembre 2015 11 Relatore : Pasquale d Aniello

Un po di storia: Gli inizi (3/5 passi, stacco a piedi paralleli) Le Olimpiadi di Monaco (DDR e Giappone rincorsa con ultimi due appoggi) Oggi (rincorsa libera, ma particolare attenzione agli ultimi due passi Generalmente si compone di due passi preceduti da un passo di direzione (dx, sx, balzo dx/sx). Deve essere a velocità progressiva: per il controllo delle spinte e per gli aggiustamenti sul tempo. La velocità della rincorsa è un compromesso tra i parametri condizionali che la determinano e quelli più propriamente tecnico coordinativi. 21 dicembre 2015 12

Ogni atleta ha una sua velocità ottimale di rincorsa e questa varia in funzione delle qualità muscolari Maggiore è la velocità che riesco a gestire e maggiore sarà la capacità di salto La coordinazione delle braccia è fondamentale ai fini della dinamica dello stacco e della successiva fase di volo 21 dicembre 2015 13

Differenza tra attacco da prima o da seconda linea Eccezioni: Ganev, Tonev, Boijurina, Turlea Esperienza personale:tirozzi e Vitez 21 dicembre 2015 14

_ Stacco funzionale: Verticalizzare ed aggiustare Sfruttare il contromovimento _ Appoggi sequenziali: Funzione del destro (apice direzione rincorsa) e del sinistro (trasversale, funzione puntello ) _ Direzione della rincorsa e orientamento dei piedi allo stacco _ Gestione degli angoli di stacco _ Rapporto tra il tempo di stacco e le braccia 21 dicembre 2015 15 Relatore : Pasquale d Aniello

Utilizzo ottimale di tutti gli angoli relativi alla catena cinetica Potenza del colpo d attacco: è principalmente una funzione della velocità del braccio (necessità di acquisire una certa energia da trasferire sulla palla con l azione finale del polso) L azione del braccio deve imprimere rotazione alla palla (problema attrito) 21 dicembre 2015 16

Azione del polso: maggiore forza, fondamentale per imprimere rotazione alla palla Imprimere rotazione: colpire la palla con un movimento fuori asse rispetto al baricentro della stessa (concetto inverso al floating ) Importanza rotazione : consente di gestire qualsiasi traiettoria con massima potenza e precisione La manualità fa l attaccante! 21 dicembre 2015 17

_ Ricerca di un appoggio equilibrato su entrambi i piedi: In fase di apprendimento della tecnica è un parametro indispensabile _Nei colpi di potenza la ricaduta avviene spesso su di un solo arto (generalmente il sinistro) ma è necessario che sia controllata e con almeno l immediato appoggio dell altro arto Evitare sempre movimenti di torsione degli arti inferiori in ricaduta! 21 dicembre 2015 18

Un buon attaccante deve sapere: 1. Impattare la palla sempre alla massima altezza 2. Avere il completo controllo della potenza nel colpo 3. Gestire le traiettorie 4. Domanda del corso allenatori in Campania 21 dicembre 2015 19 Relatore : Pasquale d Aniello

21 dicembre 2015 Relatore : Pasquale d Aniello 20

Un grazie a: Settore Tecnico Fipav Club Italia Marco Mencarelli e Luca Pieragnoli per l ispirazione Carl McGown per l allenamento scientifico della pallavolo Bruno Feltri e la rivista Hi-Tech Stefano Aquino per il supporto informatico 21 dicembre 2015 21 Relatore : Pasquale d Aniello

21 dicembre 2015 22

21 dicembre 2015 23