ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

Documenti analoghi
Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

ELETTRONICA APPLICATA

GENERALITÀ SUI FILTRI ATTIVI DEL 2 ORDINE

LIMITATORI DI PRECISIONE

Elaborazione di segnali elettrici

Amplificatori operazionali

APPLICAZIONI LINEARI dell AMPLIFICATORE OPERAZIONALE. Antonio Palladino

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi)

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE

Modello di un amplificatore in frequenza

AMPLIFICATORE INVERTENTE

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

PFC Boost non isolato

Capitolo 7 Specchi di corrente

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

Capitolo I. Introduzione all elettronica

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

Polarizzazione del BJT

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Franco GIANNINI.

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

Polarizzazione del BJT

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Esercitazione II 2003 Recipiente in pressione Prof. Stefano Lanzini. lunghezza della parte non filettata del n numero di bulloni della frangiatura;

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

COMPARATORI. Comparatore invertente

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

Circuiti di ingresso differenziali

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

Trigger di Schmitt. e +V t

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

MECCANICA DEI SISTEMI

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Elettronica applicata

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Equation Chapter 1 Section 1 Soluzione di problemi strutturali non lineari

Capitolo IV L n-polo

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

PROGETTO DI UN PFC BASATO SULLA TOPOLOGIA BOOST IN MODO DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON CONTROLLO DI CORRENTE MEDIA

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

VERIFICA DEL PRINCIPIO DEL GENERATORE EQUIVALENTE E DEI TEOREMI DI THÈVENIN E DI NORTON E DELLA LORO EQUIVALENZA.

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

Creato e Distribuito da

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Grafi ed equazioni topologiche

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO

lunghezza della parte non filettata del n numero di bulloni della frangiatura;

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

Unità didattica N 27. Il campo magnetico

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

S. Marsili-Libelli: Primi esempi di sistemi nonlineari. pag. 1

Circuiti elettrici in regime stazionario

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

Dai circuiti ai grafi

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

Prontuario Alfabetico delle applicazioni ed esenzioni dell imposta di bollo

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Soluzione esercizio Mountbatten

Lezione 12. Regolatori PID

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Sistemi di controllo industriali

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Progetto di Elettronica Analogica 2

Amplificatori Operazionali

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Tecnologie dei sistemi di controllo

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

1 Laser Doppler Velocimetry

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

Sali poco solubili e ph

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Liste di specie e misure di diversità

Transcript:

ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e ucceamente cnderand un mdell a caduta d tenne ctante per dd e cnderand un guadagn fnt dell amplfcatre peraznale. D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente è una maa rtuale. ) Hp: D ff, D n Eend D un crtcrcut, la tenne d ucta dell peraznale rulta nulla e nulla rulta anche la tenne d ucta, n quant la crrente è nulla. D cneguenza la tenne a cap del dd D rulta anch ea nulla e l pte d dd D pent è erfcata. In realtà, e anche penam l dd D acce, la tenne d ucta arebbe cmunque nulla e la crrente nel dd D arebbe anch ea nulla. In defnta, tale dd tra n un punt d lar crrpndente all rgne del dagramma D D. Tale ambgutà, parce quand utlzza un mdell pù accurat per l dd cme dmtrat nella ecnda parte dell eercz. erfcham ra l tat del dd D. Eend nulla la crrente, la D cncde cn la crrente frnta dal generatre d ngre, cè: () D per cu una crrente D pta mpne una tenne d ngre pta. aumend, per > 0, D è n cnduzne mentre D è pent e la tenne d ucta è nulla. ) Hp: D n, D ff In queta tuazne l crcut denta un amplfcatre nertente per cu ale la eguente relazne:

() a tenne a cap del dd D rulta: D (3) Una tenne D negata mplca una tenne d ngre negata. a crrente D rulta eere: D (4) che rulta eere pta empre per < 0. Tale tat tplgc è qund erfcat per tenn d ngre negate. a trancarattertca rulta qund cme rprtat n fgura. D n D ff 0 D ff D n Fgura Trancarattertca deale B) Cmpnent real Cnderam per l anal un mdell a caduta d tenne ctante per dd ed un guadagn fnt dell amplfcatre peraznale. ) Hp: D ff, D n Il crcut da analzzare è mtrat n fgura 3 de den erfcare le cndzn D > 0 e D <. e equazn del crcut n le eguent: (5) (6) (7) Dalla (6) rcaam : (8) che ttuta nella (7) dà la tenne d ucta:

(9) Cme può erare, la caduta d tenne n dretta del dd D rulta da per l guadagn dell amplfcatre peraznale, per cu la tenne è mlt prma a zer. D D Fgura 3 Crcut relat alla tuazne D ff, D n erfcham ra l tat del dd D. (0) D < Tale deguaglanza rulta empre erfcata. erfcham ra l tat del dd D. 0 () D > Queta cndzne è erfcata per > T, de la tenne d gla T rulta eere: T () ) Cnderam < T, cì da aere D ff, D ff Il crcut da analzzare è mtrat n fgura 4. D D Fgura 4 Crcut relat alla tuazne D ff, D ff In queta tuazne abbam che: (3)

m (4) ( ) D (5) a cndzne D <, cncde cn la cndzne < T cme c dea apettare. Per quant rguarda l dd D pam crere: D (6) a cndzne D <, mpne la cndzne < T, de tale gla è data da: ( ) T (7) ) Cnderam < T, cì da aere D n, D ff Il crcut da analzzare è mtrat n fgura 5. D D Fgura 5 Crcut relat alla tuazne D n, D ff (8) (9) (0) Dalla cndzne rcaam : β β () de β () Sttuend la () nella (0), ttenam l eprene della tenne d ucta:

β m (3) β β β enend da una cndzne n cu D era pent, e aend cnderat < T, nn è necear erfcare l tat del dd D. Cmunque, e calcla la crrente D, ttene: D (4) Utlzzand le () e (3), e mpnend D > 0 ttenam la cndzne < T, cme c ptea apettare. Per quant rguarda l dd D, rulta: (5) D ( ) de è fatt u della (). Impnend D <, ttene la eguente cndzne: < (6) che rulta enz altr erfcata eend negata (mnre d T ). In defnta, la trancarattertca mdfca cme mtrat n fgura 6, de è pt n edenza l andament n prmtà dell rgne degl a. Il alre d è dat dalla (9), mentre l eprene d rcaa dalla (4) ppure dalla (3) cnderand T : ( ) (7) e pendenze m e m rcaan dalla (4) e (3) rpettamente:. m m T T Fgura 6 Trancarattertca cnderand cmpnent real