Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia)

Documenti analoghi
Progetto Pot Plant: Produzione ottimizzata di piante lombarde autoctone certificate ad uso naturalistico e ornamentale

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

Vivai in Italia. Progetti nel mondo La qualità degli spazi verdi ottenuta con piante italiane

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

Il caso di studio di Lanca dei Francesi (Parma, Italia)

LA RINATURAZIONE DELLE CAVE Dal caso studio del bacino estrattivo del Botticino alle esperienze in Italia

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Autorità di bacino del fiume Po

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

Uso sostenibile delle piante della flora spontanea

Università degli Studi di Perugia

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

ZBNLNI82P25B157P

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Det. n. 302 del 04/08/2016

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA l OPPORTUNITA`

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Autorità di bacino del fiume Po

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PROVINCIA DI MANTOVA

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA L OPPORTUNITA

nato a Verona il 17/05/1965, Direttore Generale ARPA VENETO DCRV n. 130 del 19/10/2016 Capo missione unità tecnica amministrativa

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Coltivi in sicurezza

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

PROGETTO uptogreen 2

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

La Campania investe nelle Aree Parco

Programma di Sviluppo Rurale

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Transcript:

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia) Graziano ROSSI Università degli Studi di Pavia Dip. di Scienze della Terra e dell'ambiente - Sez. di Ecologia del Territorio www.labecove.it Convegno «LA RINATURAZIONE DELLE CAVE» «Dal caso studio del bacino estrattivo del Botticino alle esperienze in Italia» Nuvolento (BS) 25 ottobre2013 Gli organizzatori

2003 1-introduzione teorica per inquadrare gli interventi di recupero nell ambito della dinamica degli ecosistemi (naturali e antropizzati): fattori ambientali che limitano l instaurarsi e l evolversi della vegetazione e dell ecosistema nel suo complesso; 2-come superare l azione dei diversi fattori limitanti tramite interventi migliorativi; 3-esempi concreti di recupero Obiettivo: fornire indicazioni teoriche e pratiche per il recupero ambientale delle aree di cava, per tecnici e amministratori. Strumento pratico di lavoro, durante la preparazione e lo svolgimento di progetti di recupero ambientale di cave. http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/sezioni/pubblicazioni/servizio-difesa-del-suolo-della-costa-e-bonifica

2007 Obiettivo: definire indirizzi ed indicazioni metodologiche per la pianificazione provinciale nel recupero dei siti oggetto di attività estrattiva e per la riqualificazione naturalistica ed ecologica degli ambienti perifluviali, al fine di raggiungere buoni livelli di qualità ambientale e paesaggistica, ripristinare gli equilibri naturali alterati, favorire la conservazione e lo sviluppo della biodiversità vegetale ed animale e migliorare le funzioni e le valenze ambientali e paesaggistiche dell ambito golenale. DELIB. GIUNTA REGIONALE 27-12-2007, N. 2171 Gruppo di lavoro tecnico scientifico pluridisciplinare, coordinato dal prof. G. Rossi, costituito da membri degli Istituti universitari di Pavia, Parma e Bologna e integrato da esperti esterni, di comprovata esperienza. http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/life-rii/temi/documenti/lineeguidarecamb.pdf

2010 Cava per l estrazione di sabbie silicee nella golena del Fiume Po, in attività da circa 10 anni, in cui si è ritenuto opportuno individuare nuove modalità di escavazione e di sistemazione finale. Obiettivo: valorizzazione ambientale e paesaggistica dell area estrattiva, anche in relazione alle peculiarità dell area fluviale del fiume Po. http://sarma.geotema.it/1_buone_pratiche/6it_casostudio_lancafrancesi.pdf

2009 LOMBARDIA, PAVIA Questo manuale vuole fornire a tecnici e operatori del settore estrattivo indirizzi e indicazioni metodologiche utili sia nella fase di analisi preliminare dei siti che nella fase progettuale e che permettano di raggiungere nuovi livelli di qualità ambientale e paesaggistica nel recupero dei siti interessati da attività estrattiva. Obiettivi: Analisi, elaborazione e sintesi delle indicazioni derivanti dal quadro normativo che regola l attività estrattiva a livello provinciale; Tutela della biodiversità presente nei Bacini di Produzione individuati dal PCP vigente; Redazione di indicazioni a carattere orientativo in merito al recupero ambientale delle aree di cava, coerenti con il quadro normativo vigente.

RECUPERO DI CAVE COME OCCASIONE DI ARRICCHIMENTO FLORISTICO

2013 Sviluppare in Italia il tema delle traslocazioni, dove le banche semi possono fornire il materiale propagativo di base

Banche semi come fonte di partenza: la rete R.I.B.E.S. in Italia dal 2005

NECESSITA DI DISPORRE DI MATERIALI VEGETALI IDONEI: AUTOCTONI, DALL AREA DI INTERVENTO (S.L.) escludere

G. U. n 202 30-VIII-12 decreto legislativo 14 agosto 2012 n 148 di attuazione della direttiva 2010/60/UE recante deroghe per la commercializzazione delle miscele di sementi di piante foraggere destinate ad essere utilizzate per la preservazione dell ambiente naturale. TIPOLOGIE DI MISCELE: Raccolte direttamente Coltivate (fino a un massimo di 5 generazioni) ZONA FONTE DEV ESSERE: All interno di una ZONA DELLA RETE NATURA 2000 Il sito non deve essere stato seminato con varietà geneticamente selezionate per produzione foraggera o tappeto erboso da almeno quaranta anni La commercializzazione, e la coltivazione per le «miscele coltivate» dei suddetti materiali sarà consentita esclusivamente nella loro zona di origine (DA DEFINIRE?).

STIMOLARE IL SETTORE VIVAISTICO E SEMENTIERO A PRODURRE QUESTI MATERIALI: ES. POTPLANT PSR- REG.LOMBARDIA (CFA). Per fare fronte alla difficile reperibilità di piante autoctone è stato avviato il progetto POT PLANT, il cui scopo ultimo è realizzazione una filiera produttiva di pinte autoctone certificate. OBBIETTIVI DEL PROGETTO Produrre 40.000 piante autoctone in vaso di almeno 10 specie erbacee, con il coinvolgimento di 10 aziende vivaistiche. Sviluppare protocolli di coltivazione per massimizzare la produzione in vivaio evitando perdita di biodiversità Predisporre un sistema di certificazione che ne garantisca l autoctonia del materiale.

Progetto POT PLANT (presentato a Euroflora) Selezionate 22 specie da produrre. Alcune prodotte direttamente da seme (LSB), altre partendo da materiale vegetativo (rizomi, talee ) e per alcune specie in entrambe i modi. Anemone nemorosa Calluna vulgaris Convallaria majalis Dianthus carthusianorum Dianthus sylvestris Festuca stricta Iris pseudacorus Iris sibirica Leucojum aestivum Luzula pilosa Lythrum salicaria Osmunda regalis Phragmites australis Salvia pratensis Sedum maximum Sedum sexangulare Thelypteris palustris Thymus penipontanus Typha latifolia Vinca minor

Grazie per l attenzione