Pianificazione e gestione degli spazi urbani aperti L'esperienza del Comune di Trento

Documenti analoghi
Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Modelli di dati geografici

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

PGT del Comune di Verrua Po

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

La cartografia storica in rete

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

La multifunzionalità. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Indice Trasporto Ferroviario

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Programmazione curricolare di Istituto

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

provincia di mantova

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

La pianificazione urbanistica in Toscana:

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

SINTESI DELLO STATO DI AVANZAMENTO VAS e PGT Novembre 2009-Novembre 2011

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE A

Comune di Graffignana

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

ALBERTO MASSA SALUZZO

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Keyword (ricerca per parole chiave)

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Consumo di Suolo valutazioni, mitigazioni e impatti

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

ISMEA E L AGRICOLTURA

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Transcript:

Pianificazione e gestione degli spazi urbani aperti L'esperienza del Comune di Trento Tiziano Brunialti Servizio Urbanistica e pianificazione della mobilità

FASE PRELIMINARE Ricognizione delle incongruenze tra PRG, PUP e uso reale del suolo: alcuni esempi nel territorio aperto

Il percorso logico per la revisione delle zone E del PRG di Trento FASE 1 Riferimenti normativi, programmatici e metodologici per il territorio rurale FASE 2 Analisi e valutazione della multifunzionalità rurale comunale FASE 3 Proposta di revisione cartografica delle zone E di PRG FASE 4 Proposta di revisione normativa delle zone E di PRG

FASE 1 Riferimenti normativi, programmatici e metodologici per il territorio rurale RIFERIMENTI EUROPEI Indirizzi europei per la valorizzazione e conservazione del territorio rurale: Politica Agricola Comunitaria (PAC) 2014-2020 per lo sviluppo rurale RIFERIMENTI NAZIONALI D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228 "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57" Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale 2014-2020 Piano Urbanistico Provinciale RIFERIMENTI PROVINCIALI Legge urbanistica provinciale 15/2015 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Ordini del giorno approvati dal Consiglio comunale di Trento RIFERIMENTI COMUNALI Documento avente ad oggetto Plaga territoriale fra Aldeno-Ravina/Romagnano-Mattarello. Valorizzazione e tutela

FASE 1 Il concetto di multifunzionalità agricola in sintesi La multifunzionalità è l insieme di contributi che il settore agricolo può apportare al benessere sociale ed economico della collettività e che quest ultima riconosce come propri dell agricoltura (OCSE, 2001) L agricoltura produce beni materiali (alimentari e non) e immateriali L'agricoltura svolge, e ha sempre svolto, molteplici funzioni: 1) funzioni economiche 2) funzioni ambientali 3) funzioni sociali

FASE 1 La multifunzionalità rurale e lo sviluppo rurale quali strumenti di resistenza alla crisi economica La crisi economica ha accentuato gli effetti negativi della modernizzazione agricola e ha comportato ripercussioni profonde su tutto il mondo rurale La multifunzionalità delle aziende agricole e lo sviluppo rurale quali strumenti per consentire al mondo rurale di resistere alla crisi economica (Van der Ploeg, Jingzhong e Schneider, 2010) Direttrici di trasformazione delle aziende rurali Attività di approfondimento Attività di ampliamento Attività di riposizionamento - innovazioni tecnologiche (ad es. produzioni di alta qualità, specialità regionali, agricoltura biologica); - innovazioni di processo (ad es. trasformazione in azienda, vendita diretta, coinvolgimento dei consumatori nella attività aziendali) - attività non agricole, remunerate, come le forme variegate di gestione della natura, della biodiversità e del territorio, produzione di energie alternative, agriturismo, servizi di cura, offerta di assistenza e altri servizi alle persone - attività extra-aziendali di diversificazione del reddito familiare, come le pluriattività, intese alternativamente come strategia di sopravvivenza o come indicatore della capacità di adattamento del settore alle condizioni socio-economiche attuali; - pratiche di contenimento dei costi e modalità per potenziarne l'autonomia aziendale

FASE 1 La declinazione operativa della multifunzionalità rurale a scala comunale MULTIFUNZIONALITA' AGRICOLA MULTIFUNZIONALITA' RURALE Funzione Ecologico-ambientale Funzione Economico-produttiva Funzione Estetico-visiva Funzione Storico-culturale Funzione Turistico-ricreativa Considera gli elementi naturali (vegetazione, fauna, flora) presenti nel territorio aperto Considera le tipologie di coltivazione e le principali caratteristiche che favoriscono la produttività, la generazione di reddito e l'occupazione Considera sia gli elementi e gli ambiti del territorio che consentono di preservare la qualità paesistica sia gli elementi che la inibiscono Considera gli elementi che consentono il mantenimento delle tradizioni e dei tessuti socio-culturali rurali Considera gli elementi che garantiscono l'erogazione di servizi di tipo turistico, ricreativo e didattico

FASE 1 Il territorio rurale nel Comune di Trento

FASE 2 Analisi e valutazione della multifunzionalità rurale del Comune di Trento Determinare la multifunzionalità del territorio rurale significa conoscere e valutare ciò che esprime il territorio Fase 2a Analisi ( Atlante ) del territorio rurale Fase 2b Sintesi e valutazione della multifunzionalità del territorio rurale Rappresentare cartograficamente gli elementi caratterizzanti la multifunzionalità del territorio rurale comunale Raccolta di dati georeferenziati riferiti ad aspetti eterogenei (economici, ambientali e sociali) Acquisizione di dati esistenti, attendibili e aggiornabili con facilità Associazione dei dati, opportunamente elaborati, alle funzioni territoriali considerate e riproducibili su mappa Restituire un quadro di sintesi il più possibile realistico della multifunzionalità espressa dal territorio rurale Integrazione dei dati e definizione di criteri e dei subcriteri ai quali attribuire un peso in relazione alla rilevanza che gli stessi esercitano all'interno di ciascuna funzione Rappresentazione cartografica di criteri e sub-criteri per funzione Rappresentazione cartografica della multifunzionalità rurale comunale.

FASE 2 Analisi e valutazione della multifunzionalità del territorio rurale: ambiti di applicazione approfondimento dell'inquadramento strutturale del PUP approfondimento e interpretazione della Carta del paesaggio del PUP e relative Linee guida definizione della rete ecologica e ambientale perimetrazione delle aree di protezione fluviale supporto per l'elaborazione di eventuali atti d'indirizzo e manuali a carattere tipologico o esplicativo, anche per specifiche parti del suo territorio individuazione delle aree più idonee per la compensazione delle aree agricole di pregio supporto conoscitivo per la riduzione in via eccezionale delle aree agricole di pregio a fini residenziali, produttivi e per servizi pubblici supporto nel processo di Rendicontazione urbanistica/vas del PRG che tiene luogo del PTC...best practices: realizzazione di Parchi agricoli, ambientali e periurbani e Infrastrutture verdi

FASE 2 Fonti dei dati (georeferenziati)

FASE 2 Confronto con i soggetti coinvolti: incontri preliminari e tematici

FASE 2a Per un atlante del territorio rurale: la costruzione del database geografico per l'analisi della multifunzionalità rurale

FASE 2b Dal dato al criterio Dati georeferenziati Database geografico Mappe criteri e sub-criteri - Dati ecologico-ambientali - Dati economico-produttivi - Dati estetico-visivi - Dati storico-culturali - Dati turistico-ricreativi

FASE 2b Come valutare e sintetizzare la multifunzionalità rurale: l'analisi MultiCriteriale Geografica ANALISI MULTICRITERIALE GEOGRAFICA o SPAZIALE Le tecniche di Analisi MultiCriteriale Geografica costituiscono strumenti di supporto alle decisioni spaziali (Multicriteria-Spatial Decision Support System) e nascono dall'integrazione di due approcci metodologici: da un lato, quello dell'analisi decisionale, e dell'analisi Multicriterale (AMC) in particolare, e dall'altro lato quello dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). Sebbene l'amc e gli strumenti GIS rappresentino due distinte aree di ricerca entrambe possono trarre beneficio da un loro utilizzo congiunto; L'integrazione tra AMC e strumenti GIS offre il duplice vantaggio di organizzare, gestire ed integrare la grande quantità di dati geografici necessari all'analisi territoriale e di strutturare il problema decisionale attraverso l'elaborazione e la modellazione delle preferenze dei decisori, incorporando così il processo decisionale all'interno di un sistema geografico (Malczewski, 1999); L'Analisi MultiCriteriale Geografica richiede sia un giudizio di valore sia un dato spaziale.

FASE 2b Il percorso metodologico Elaborazione dati georeferenziati G.I.S. Definizione del network decisionale Costruzione e popolamento database geografico Costruzione mappe dei criteri e sub-criteri Costruzione mappe per funzione Costruzione mappa multifunzionalità del territorio aperto ANALISI MULTICRITERI GEOGRAFICA Analisi MultiCriteriale Costruzione di criteri e sub-criteri per funzione Valutazione criteri per confronto a coppie Valutazione sub-criteri per confronto a coppie Attribuzione pesi finali a criteri e sub-criteri

FASE 2b Dal dato al criterio: il network decisionale

FASE 2b La costruzione di alcuni criteri e sub-criteri (esempio) Altitudine (raster) Criterio Morfologia Mappa pesata criterio Morfologia Riclassificazione delle singole mappe raster e attribuzione pesi (con metodo diretto) Pendenza (raster) Esposizione (raster)

FASE 2b La costruzione di alcuni criteri e sub-criteri (cont.) Criterio Distribuzione delle aree floro-vegetazionali di notevole interesse Mappatura delle aree floro-vegetazionali di notevole interesse Conversione degli shapefile in raster e associazione dei pesi già attribuiti nell'ambito dell'atlante della Natura Mappa pesata criterio Distribuzione delle aree floro-vegetazionali di notevole interesse

FASE 2b Dall'infrastruttura dati territoriale alla costruzione dei criteri e dei sub-criteri: funzione ecologico-ambientale

FASE 2b Dall'infrastruttura dati territoriale alla costruzione dei criteri e dei sub-criteri: funzione economico-produttiva

FASE 2b Dall'infrastruttura dati territoriale alla costruzione dei criteri e dei sub-criteri: funzione estetico-visiva

FASE 2b Dall'infrastruttura dati territoriale alla costruzione dei criteri e dei sub-criteri: funzione storico-culturale

FASE 2b Dall'infrastruttura dati territoriale alla costruzione dei criteri e dei sub-criteri: funzione turistico-ricreativa

FASE 2b La rappresentazione spaziale di criteri e sub-criteri: funzione ecologico-ambientale

FASE 2b La rappresentazione spaziale di criteri e sub-criteri: funzione economico-produttiva

FASE 2b La rappresentazione spaziale di criteri e sub-criteri: funzione estetico-visiva

FASE 2b La rappresentazione spaziale di criteri e sub-criteri: funzione storico-culturale

FASE 2b La rappresentazione spaziale di criteri e sub-criteri: funzione turistico-ricreativa

FASE 2c Pesare funzioni, criteri e sub-criteri: la procedura Creazione dei questionari per il confronto a coppie tra funzioni, criteri e sub-criteri Compilazione dei questionari con l'espressione di giudizi di tipo quali-quantitativi Inserimento dei giudizi in apposite matrici per la determinazione del peso finale Rappresentazione cartografica pesata di criteri e sub-criteri

FASE 2c Pesare funzioni, criteri e sub-criteri: lo scenario equilibrato

FASE 2c - Esempio Dal confronto a coppie tra criteri e sub-criteri della funzione ecologicoambientale... Questionario per il confronto a coppie tra criteri Questionari per il confronto a coppie tra sub-criteri

FASE 2c - Esempio...alla matrice pesata dei criteri e sub-criteri... Matrice dei criteri funzione ecologico-ambientale Matrice pesata della funzione ecologico-ambientale Matrici dei sub-criteri funzione ecologico-ambientale

FASE 2c - Esempio...alle schede di criteri e sub-criteri...

FASE 2c - Esempio...alla rappresentazione spaziale pesata della funzione ecologico-ambientale

FASE 2c La multifunzionalità del territorio rurale comunale

FASE 3 La sintesi della multifunzionalità rurale quale strumento conoscitivo di supporto alla revisione cartografica delle zone E Mappa di sintesi della multifunzionalità del territorio rurale comunale Copertura del suolo (Fonte: rielaborazione su dati PAT) Riclassificazione della copertura del suolo per classi di multifunzionalità Mappa funzione ecologico-ambientale + Mappa funzione economicoproduttiva + Mappa funzione estetico-visiva + Mappa funzione storico-culturale + Mappa funzione turistico-ricreativa + =

FASE 3 Confronto tra multifunzionalità rurale e zone E del PUP

FASE 3 Confronto tra multifunzionalità rurale e zone E del PRG

FASE 3 La proposta di revisione cartografica delle zone E di PRG/PTC

La sintesi della multifunzionalità rurale quale strumento conoscitivo di supporto alle scelte pianificatorie Riduzione in via eccezionale delle aree agricole a fini residenziali (edilizia pubblica o agevolata), produttivi e per servizi pubblici (artt. 37 e 38 PUP) Localizzazione di impianti per recupero e trattamento residui zootecnici ed allontanamento di attività zootecniche dai centri abitati (artt. 37 e 38 PUP) Criteri e sub-criteri di analisi spaziale Criteri e sub-criteri di analisi spaziale Mappa delle aree idonee per previsioni a fini residenziali (edilizia pubblica), produttivi e per servizi pubblici Mappa delle aree idonee per la localizzazione di impianti per il recupero e trattamento dei residui zootecnici o per il trasferimento di attività zootecniche per allontanarle dai centri abitati Mappa di sintesi della multifunzionalità rurale comunale Mappa delle aree idonee per previsioni a fini residenziali (edilizia pubblica), produttivi e per servizi pubblici distinte per classe di multifunzionalità rurale Mappa delle aree idonee per attività zootecniche distinte per classe di multifunzionalità rurale

Grazie per l'attenzione!